Guida: Strumenti e ricerche
Essere e senso. Filosofia, religione, ermeneutica
Antonello Franco
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 256
Nel volume si parla dell'essere e dell'evento del senso. Il tema è svolto in un ideale e fecondo colloquio con autori del pensiero occidentale : Eraclito, Schelling, Hegel, Heidegger per citarne alcuni. Un attenzione particolare è proprio al pensatore tedesco, in relazione al nesso tra rivelazione e ontologia. Si tratta dunque qui anche di religione e di rivelazione : il discorso sbocca idealmente in un "idealismo" ermeneutico e cristiano. La Storia della Filosofia viene letta come lo sguardo a un non so che. E' mostrato che la charis (grazia) mantiene l'uomo nella rivelazione e che a uno sguardo puro si offre la rivelazione ontologica di un non so che del suo senso. Che il che-è sia di Dio è ciò a cui è dedicato il libro.
Dal riformismo muratoriano alle filosofie del Risorgimento. Contributi alla storia intellettuale della Sicilia
Giuseppe Bentivegna
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 352
Abbagnano a Napoli. Gli anni della formazione e le radici dell'esistenzialismo positivo
Silvio Paolini Merlo
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 208
La svolta illuminata del Santo Officio a fine Cinquecento
Annibale Cogliano
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 240
Storia dell'Ospedale Domenico Cotugno di Napoli
Giuseppe Morelli, Alfonso Bottone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 172
Questa monografia rende merito ad un 'presidio di trincea', baluardo contro tante patologie infettive, antiche e nuove, che hanno aggredito Napoli e i napoletani: colera, tifo, vaiolo, poliomielite e, in tempi più recenti, l'Aids. La storia del Cotugno è ricostruita in tutte le sue fasi più significative. Dalla stipula dell'atto di compravendita (11 agosto 1885) da parte del Comune all'edificazione dei padiglioni della vecchia struttura. Dal trasferimento a San Giorgio a Cremano durante la Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni nostri, quelli del 'nuovo' Cotugno, passando per l'epidemia di colera dell'agosto 1973.
Vecchio sarà lei! Muoversi, pensare, comunicare
Marcello Cesa-Bianchi, Carlo Cristini
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 232
Il progressivo invecchiamento della popolazione ha sempre più coinvolto l'interesse degli studiosi. Fra gli anziani si evidenzia una notevole variabilità: vecchi attivi, propositivi, autonomi e altri meno fortunati, in difficoltà, non autosufficienti. Le ricerche e gli interventi in ambito culturale e assistenziale potranno diminuire il divario fra l'una e l'altra posizione. L'opportunità di svolgere esercizi psicomotori, di esprimere le potenzialità affettive e creative, di comunicare con i coetanei e con i giovani, di trasmettere esperienze e memorie, di continuare a imparare, a realizzare se stessi, a occupare un ruolo in famiglia e nella comunità permette di invecchiare con maggiore serenità. Negli ultimi decenni la psicologia positiva e le neuroscienze hanno aperto nuove prospettive per l'affermarsi di un pensiero-anziano che possa contribuire alla conservazione di valori fondamentali. Il volume si propone di aiutare gli anziani attuali e quelli futuri, di ogni livello educativo e sociale, a ricercare un modo migliore di invecchiare e di consentire agli studenti e agli operatori della salute di scoprire e conoscere il mondo dei vecchi, i loro problemi e risorse. Nel testo compaiono anche racconti, esperienze riportate dagli anziani; storie e aneddoti che hanno caratterizzato la vita di ultracentenari. La vecchiaia non rappresenta un destino predefinito, ma un'avventura esistenziale da interpretare, a volte da scoprire e inventare, sempre da vivere.
I sondaggi politico-elettorali agli inizi del III millennio
Claudio Quintana
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
Martin Heidegger a Hannah Arendt. Lettera mai scritta
Pio Colonnello
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 58
Hannah Arendt fu dapprima allieva, musa e amica di Martin Heidegger; poi collega e critica severa del suo antico maestro. A differenza di Heidegger, che aderì sia pure per un tempo assai breve al nazismo quando fu eletto rettore a Friburgo nel 1933, la Arendt dovette fuggire negli Stati Uniti perché di origine ebraica. Per circa venti anni tacque ogni rapporto tra i due pensatori. Nel 1950 Hannah Arendt torna in Europa e chiede un incontro inaspettato all'amico di un tempo. Da allora ricomincia un febbrile scambio di lettere. Il volume riporta il lettore agli inizi della rinnovata relazione amicale: in un enigmatico gioco di allusioni e di rimandi, Heidegger è chiamato a rievocare, in una lunga lettera, gli episodi salienti della sua vita politica, accademica e di pensatore, l'amore per l'allieva e frammenti di avvenimenti inabissati nel passato, ma resi vivi grazie alla potenza dell'immaginazione e della rievocazione.
Scenari del Sud di ieri e di oggi
Ernesto Mazzetti
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 476
Com'è cambiato il Sud d'Italia? Com'è cambiata Napoli? Dopo cinquant'anni di studi, interventi, impiego di risorse finanziarie, è ancora giustificato parlare di "questione meridionale"? E quali i nuovi aspetti della più che secolare "questione"? In questa ragionata raccolta di scritti Ernesto Mazzetti affronta temi e problemi che, attuali negli ultimi decenni del Novecento, riproposti oggi non ci appaiono soltanto documenti storici ma si rivelano ancora di pregnante, talvolta dolorosa, attualità. Amari sono i giudizi sulla fragilità rivelata dai due capisaldi sui quali si era basata la prospettiva di soluzione dell'inferiorità meridionale: la politica urbana e la politica industriale. Non per questo diviene meno ragionevole continuare a credere nella necessità di politiche che offrano nuova competitività allo spazio geografico meridionale per portarlo ai livelli europeo-occidentali. Doveroso, anzi, continuare a stimolare la crescita culturale delle popolazioni interessate e, soprattutto, l'affrancamento delle classi dirigenti dalle logiche dei compromessi e dei clientelismi. Ricercando anche nella storia del paesaggio e della società meridionale -cui l'autore dedica saggi suggestivi valori permanenti così come elementi di frattura che possano guidare l'azione futura.
Scherzi d'ingegno. La fonte segreta del pessimismo leopardiano
Vittoria Ribezzi
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 148
Del pericolo e della salvezza
Giuseppe Corona
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2008
pagine: 144
La questione della verità e dell'"essere" hanno accompagnato l'autore per tutta la sua vita e da ciò dipendeva la sua inquietudine. L'autore parla di una vera e propria malattia che afferrò completamente la sua anima e l'accecò del tutto. Pian piano l'enigma si dirama, si fa strada nello scrittore la consapevolezza che la sua malattia è la malattia dell' Occidente. È nato cosi "Del pericolo", dove il quesito di fondo viene posto: è possibile ancora una salvezza? L'Occidente ha avuto prosperità e produttività nella scienza e nella tecnica, ma l'etica, la politica e l'arte sono ormai deperite. La crisi dell'Occidente è etico-politica; già in precedenza, grandi filosofi, quali Holderlin, Nietzsche e altri ancora, hanno captato ed affrontato questa delicata questione.