Guida: Strumenti e ricerche
Filosofia politica umanesimo in America Latina
Pablo Guadarrama
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 214
Come scrive Ortega y Gasset, ogni vivere - e ogni filosofare - è convivere con una circunstancia. In questo volume, Pablo Guadarrama ricostruisce alcuni momenti fondamentali della storia filosofica e culturale latinoamericana a partire dalle risposte che missionari, intellettuali, militanti politici e filosofi hanno dato alle sfide imposte dalle circostanze in cui hanno pensato e agito. Il filo conduttore della ricostruzione è l'umanesimo. Umanesimo pratico perché mosso dal progetto di coniugare il compito dello storico con l'imperativo categorico di rovesciare - per usare le stesse parole di Marx - tutte le situazioni in cui l'uomo è un essere umiliato, assoggettato, abbandonato. Prefazione di Fortunato Cacciatore.
Fisica e metafisica della luce in Leibniz. La realtà tra apparenze ottiche e scienza di visione
Raffaele Cirino
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 150
Per tutto l’arco del XVII secolo l’ottica, e, più in generale, la scienza della visione, compresa l’anatomia dell’occhio, sono state oggetto di indagine dei maggiori scienziati del periodo: astronomi, fisici, matematici, filosofi e medici. Tra i tanti interessi speculativi perseguiti da Leibniz, l’analisi della propagazione della luce e degli strumenti ottici ad essa connessi risulta centrale per il suo intero sistema filosofico. Scopo del presente lavoro è il tentativo di riconsiderare, attraverso alcune sue opere di ottica e, soprattutto, mediante rapporti epistolari e personali con eminenti pensatori dell’epoca, diversi aspetti della sua metafisica monadologica sulla base di una essenziale ed indispensabile speculazione sulla rifrazione ottica del raggio luminoso.
Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947
Fondazione Nilde Iotti
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2018
pagine: 355
Questo libro è un album di famiglia, rievocato dalla Fondazione Iotti, costituita il 31 marzo 2011 con lo scopo principale di far vivere nella società di oggi, soprattutto fra i giovani, l'eleganza della politica e dei valori di libertà, solidarietà e giustizia sociale, così come sono stati e sono interpretati dalle donne e di cui Nilde lotti è stata protagonista eccellente, ma non solitaria. Un album che si apre con le Madri della nostra Repubblica. Donne che hanno combattuto contro il fascismo ed hanno partecipato alla costruzione della Repubblica italiana, donne che pur essendo orgogliosamente democristiane, o comuniste, o socialiste, o liberali, o dell'Uomo qualunque, hanno lavorato in modo unitario per dare alla nostra carta costituzionale dei principi fondamentali che ne fanno una delle più belle costituzioni europee. Non fu solo battaglia parlamentare, istituzionale e legislativa, fu innanzitutto battaglia sociale e culturale (in primo luogo per far ottenere il diritto di voto, attivo e passivo, alle donne) di riforma del costume e della cultura. Alle ventuno donne (su 556 eletti all'Assemblea Costituente) è dedicato questo volume dal quale risulta evidente un modo nuovo di intendere il lavoro e i rapporti politici e umani che quelle donne, seppur poche, vollero non solo come base del loro lavoro ma come lascito ereditario del futuro lavoro politico delle donne. La nuova coscienza di sé produsse materiale importante quanto a diritti, a lavoro e parità salariale, tutela sociale della maternità, e dei figli legittimi e illegittimi, promozione della conciliazione tra vita lavorativa e vita famigliare, democrazia paritaria, valore e innovazione della istruzione. Tutti temi su cui le donne si sono mosse lungo questi settanta anni di storia patria. II libro si articola in voci, una per ogni costituente, tendenti a mettere in rilievo la qualità e la quantità del lavoro svolto e in una seconda parte di riproduzione delle sedute di Commissione o di Aula che rendono bene il tipo di confronto, di rispetto e di forza che quelle se pur poche donne seppero ottenere da colleghi molto più autorevoli di quanto la loro giovane età e la novità della carica non consentisse loro.
Breve viaggio nell'inconscio freudiano
Ivan Rotella, Ines Crispini
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2017
pagine: 160
I capitoli che compongono il presente volume rappresentano sei significative incursioni nel variegato arcipelago dell'opera di Freud, all'interno del suo laboratorio speculativo o, per dirla ancora con una metafora, sei passi nel "mistero" della psicoanalisi. Il filo di Arianna che consente ai due autori di penetrare e orientarsi nel problematico territorio del pensiero freudiano è costituito dal ripensamento critico di tre concetti chiave della teoria psicoanalitica: civiltà, coscienza morale e padre, con il precipuo intento di ricostruire, dall'interno degli stessi testi freudiani, il rapporto tra il pensiero di Freud e le sue fonti filosofiche. Centrale è in questa originale rilettura, la controversa questione dell'influenza che la tradizione filosofica avrebbe esercitato nella genesi di alcuni concetti essenziali della psicoanalisi. Di grande interesse è, peraltro, la discussione sulla "dissolvenza" del Super-io nella prospettiva della neuroetica, che lascia comunque aperte le questioni inerenti le deliberazioni etiche e le scelte morali.
Caro compagno. L'epistolario di Fausto Gullo
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 420
La cura e la pubblicazione dell'epistolario di Fausto Gullo (1887-1974) riportano all'attenzione del pubblico italiano la figura di un dirigente politico e di uno statista del cui rigore si son perse le tracce e, forse, persino il seme del ceto politico italiano. Animato da una visione profondamente egualitaria dei rapporti umani e fedele fino alla morte agli ideali rivoluzionari della gioventù, Fausto Gullo ha difeso con coerenza e senza compromessi l'idea della necessità di un radicale rovesciamento delle istituzioni economiche, sociali e politiche del Paese per il riscatto degli strati più disagiati della società, in primo luogo dalle masse rurali e bracciantili del Meridione. Dotato di un'autonomia di giudizio e di uno spirito critico che pochi nel Partito comunista potevano permettersi, non ha esitato a contrastare la linea del partito su temi scottanti quali il meridionalismo e la politica agraria, la netta chiusura, ispirata da Amendola, nei confronti del movimento studentesco degli anni '60 e, soprattutto, la deriva verso un cauto riformismo che, nell'auspicio di un dialogo con i cattolici, spingeva inesorabilmente i comunisti verso il compromesso con la Democrazia cristiana.
Simbolo e corpo. A partire da Eduardo Nicol
Stefano Santasilia
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2013
pagine: 112
Sulla scorta della definizione cassireriana di animal symbolicum, Eduardo Nicol riflette sul corpo come possibilità stessa dell'espressione, distinguendolo, in quanto "corpo umano", dal mero trans-soggettivo, dal puro oggetto. Il corpo assume così il ruolo di produttore del simbolo a partire dalla sua stessa costituzione antropologica e ontologica. In uguale maniera, la dimensione simbolica, che è il "luogo" della coscienza, o dello spirito, condizione di ogni possibile conoscenza - che è sempre dialogica e per questo simbolica - in ogni sua manifestazione esprime prontamente il corpo come condizione della sua stessa attività.
Bernardino Telesio. Una biografia
Emilio Sergio
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2013
pagine: 128
Come un "nuovo Socrate", Bernardino Telesio (1509-1588) attraversa quasi tutto il XVI secolo, e diventa, nel corso della sua vita,un punto di riferimento della letteratura filosofica europea. La presente biografia - più volte auspicata dagli studiosi - è stataconcepita come un repertorio bio-bibliografico, con l'ambizionedi mettere in luce, oltre che il cammino intellettuale compiuto dal Telesio,anche alcuni aspetti centrali del suo percorso esistenziale e morale. Tale curiosità verso la persona è stata tra i motivi ispiratoridi questo volume, nell'intento che esso possa costituireun valido contributo per una storia delle istituzioni culturaliin Calabria e nel Meridione d'Italia nel XVI secolo.
Interessi in gioco. L'unione degli industriali di Napoli tra le due guerre mondiali
Francesco C. Dandolo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 228
Immagine, senso, ermeneutica
Antonello Franco
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 380
Il libro svolge una serie di intuizioni sul misterioso significato del senso, sul nascere, crescere e svilupparsi, in un colloquio con alcuni pensatori cari al ricercatore, come i presocratici Platone, Aristotele, Kant... Introduce, così, nuovi temini concettuali linguistici, talvolta vicini alla poesia, espressione della sua intuitività sulla nascita del senso.