Il Foglio Letterario Edizioni: Narrativa
I luoghi della memoria. Racconti sul filo della memoria e altri racconti
Adriana Pedicini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 150
Alcune storie di questa raccolta sono legate dal motivo conduttore, enunciato dal sottotitolo: Racconti sul filo della memoria, una sorta di dichiarazione d'amore per il passato, ma vi sono anche storie caratterizzate da profonde indagini psicologiche di quel mondo sconosciuto che si esprime alla coscienza propria o altrui in azioni spesso senza senso, ma pur vibranti della vita più vera, perché più intima e sofferta. Altri racconti indagano nel mondo delle emozioni quando un evento terribile mina le radici stesse della vita.
Ultimo banco
Elena Maestrini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 170
"Tu mica lo sai cos'è Filosofia, altrimenti non staresti lì come una madonna addolorata ad ascoltare questo deficiente! Lo sai chi era Socrate? No, non lo sai, te lo dico io. Era una testa di cazzo che andava in giro tutto il giorno a dire: "so di non sapere". Ecco tuo figlio studierà per cinque anni, ci costerà un patrimonio, e poi tornerà più cretino di prima per dirci che "sa di non sapere". Dall'ultimo banco si capiscono molte più cose, arrivano tutti i rumori di fondo, le risate, gli aeroplanini di carta, i bigliettini che hanno perso la strada."
Piombino com'era. Personaggi piombinesi
Franco Micheletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 180
Nessun cactus da queste parti
Mirko Tondi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 150
Porto Rens, "una moderna Gotham, la caricatura di una degradata metropoli inesistente". Qui, a circa cento anni da oggi, un detective in crisi esistenziale fronteggia i suoi fallimenti, inseguito dal fantasma di una logorante dipendenza alcolica e da quello di Dana, la donna che l'ha mollato ormai da tempo. Il riscatto però è dietro l'angolo, ed ecco un nuovo caso per lui: c'è da trovare un ladro di nomi, non è roba da poco. Una volta lo chiamavano drago. Adesso sta per tornare.
L'Avana, amore mio. Taccuino avanero e storie cubane
Gordiano Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 180
Raccontare L'Avana attraverso le pagine dei suoi scrittori: Carpentier, Piñera, Gutiérrez, Valdés, Estevez... E nella seconda parte una selezione di storie cubane. Un libro di viaggio, una passeggiata per L'Avana più vera e cadente, meno turistica e più cubana. "Non posso essere fedele a una causa persa, ma posso esserlo a una città perduta". Questa è L'Avana di Cabrera Infante: una città perduta che lo scrittore non riesce a ritrovare. Forse era proprio quello che temeva, scriveva di Cuba per esorcizzare la paura di morire prima di rivedere il suo mare. Povero Cabrera Infante, morto tra la nebbia di Londra sognando un bambino che si arrampica come un gatto su una palma reale. "L'Avana per un infante defunto" suona adesso come un titolo beffardo, un sogno irrealizzabile di rivedere palazzi e porticati, guaguas affollate, biciclette e Chevrolet sul lungomare, Lada e sidecar che sfidano buche sul selciato, sensuali trigueñas e mulatte dai fianchi larghi. Niente è più possibile, resta solo la fedeltà a una città perduta, espressa in milioni di parole gettate in faccia al vento e disperse tra le braccia della storia.
A Livorno di dice... Raccolta abborracciata di proverbi, frasi e modi di dire, tipici della città labronica
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 140
Vernacolo e linguaggio livornese, lo spirito caustico che caratterizza una città aperta al mondo, quando molte altre erano chiuse nel loro particulare medievale. Il significato e l'origine di parole come traccheggiare, che nel 600 indicava una precisa manovra navale o di battipotta chiarissimo e significativo. La storia di termini come torta, cinque e cinque, ponce, ormai conosciuti ben al di là della città, senza dimenticare gli scagliozzi e i frati. L'Unghero, prima moneta livornese fatta coniare nel XVII° secolo dal Granduca con la scritta Diversis Gentibus Una, anticipazione più che europea. Le Terme del Corallo, "Acque della Salute" che meritarono alla città l'appellativo di Montecatini al mare. Questo e tanto altro in questa raccolta di Saffioti, livornese di foravìa.
Il tesoro del carmine
Gianfranco Vanagolli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 210
Jean Thomas, giovane tenente della disciolta armata italica, viene messo sulle tracce di un tesoro da un testamento pervenuto nelle mani di un suo zio, corsaro di Napoleone. È l'estate del 1814 e l'imperatore è da alcuni mesi sovrano dell'Elba, dove il testamento vuole sia nascosto il tesoro, murato in un altare della chiesa del Carmine di Portoferraio. Arruolatosi nel minuscolo esercito insulare, Jean conduce la sua ricerca incontrando numerosi ostacoli, che gli fanno vivere una girandola di avventure all'interno di un'intricata matassa politica nella quale hanno un ruolo agenti segreti, massoni, carbonari, sicari, mossi o da un ideale o dal denaro. Lo sfondo è quello di un superstite frammento d'impero circondato dal diorama della Restaurazione che a Vienna si costruisce per l'Europa.
Caffè sangue. Piazza Fontana. Volume Vol. 1
Patrice Avella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 440
La strage di Piazza Fontana a Milano fu un episodio cruciale della storia italiana. Purtroppo le nuove generazioni non sanno nulla riguardo a questo tragico evento durante gli anni di Piombo. Penso che sia importante tenere acceso il ricordo, raccontando esattamente ciò che è successo quel 12 dicembre del 1969. Mi sono sempre chiesto perché in questi quarantatrè anni nessuno ha mai raccontato in un romanzo la storia di quell'attentato. E come se l'Italia non abbia voluto riflettere sul suo passato, lasciando senza risposta molte domande su fatti importanti che hanno cambiato la storia del paese. In questo le istituzioni hanno grande responsabilità perché non hanno voluto rendere pubbliche alcune informazioni riservatissime che farebbero oggi luce su molti misteri d'Italia... Intervista al regista Marco Tullio Giordana di Danilo Ceccarelli.
Cerniera lampo
Luca Raimondi, Joe Schittino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 250
Cerniera lampo. Un'esuberante varietà di linguaggi e stili, utilizzati con disinvoltura per restituire una galleria grottesca della popolazione scolastica, un microcosmo che ben rappresenta una società caotica, tanto ridicola quanto insidiosa. Al di fuori delle mura dell'istituto, tra genitori distratti, estremismi politici, paninoteche, rassegne cinematografiche, discoteche, prime pulsioni sessuali, ambizioni artistiche e la onnipresente televisione a monopolizzare i sogni e gli incubi, la maturità sembra ancora lontana anni luce, non solo per i ragazzi, ma anche per gli adulti, in un mondo il cui senso appare inafferrabile.
Pensiero puro e altre storie
Alfonso Capanna, Angela Falcucci, Vincenzo Falcucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 120
In questi racconti gli autori rappresentano una realtà del possibile, in un futuro schiavo della tecnologia o in un passato che condiziona ciò che resta da vivere. La morte è una presenza costante, ma non sempre una presenza ostile; a volte, anzi, è desiderata: qualcuno sceglie di morire, qualcuno vorrebbe morire ma non può farlo, altri ancora non sanno né vivere né morire. Si pone anche un antico dilemma: qual è il confine tra il bene e il male? Con la sua vena ironica l'io narrante mette il lettore di fronte a una strana situazione, che sottintende una riflessione sul libero arbitrio piuttosto che sulla predestinazione.
Volevo solo essere normale. Racconti e vignette
Simone Manservisi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 130
Uno gnomo dispettoso che vive nell'armadio di un perdigiorno, un gigante innamorato terrorizzato dai temporali, uno scrittore che non invecchia se non nella mano che usa per scrivere, un altro che non riesce a scrivere per colpa di un cane "indemoniato", un allenatore di calcio che scopa le madri dei bimbi che segue, un uomo che perde i suoi amori e decide di morire correndo, un contadino che si trasforma in supereroe bevendo birra... Sono solo alcuni dei protagonisti dei racconti che compongono questo libro, una raccolta di storie surreali, grottesche, crudeli, drammatiche, erotiche; ma anche tenere, sentimentali, introspettive, divertenti. Storie che mettono a nudo l'anima dell'autore, un "condannato a vedere" che voleva solo essere normale.
Lo storpio e il solitario
Raffaello Mori Pometti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 100
"Nella sua seconda opera, 'Lo storpio e il solitario', l'Autore narra una singolare vicenda di vita: l'incontro, in una piccola borgata, di tre personaggi molto diversi fra loro: Primo, lo storpio, persona molto colpita fisicamente, uomo caratteristico del paesino; Betsy, ragazza tedesca venuta in Italia per ricercare la tomba del fratello Markus, caduto in guerra; il Solitario che, dopo la morte della moglie, si è isolato vivendo da solo, in tristezza, in una villa lontana. Questi tre personaggi sono scolpiti con grande capacità e realismo, nei loro tratti essenziali, restando ben impressi nell'animo del lettore. Varie vicende si intrecciano fra queste persone; sembrano impossibili, ma la fantasia dell'autore le rende verosimili, anche se singolari. Emerge chiaramente l'aspetto umano dei personaggi, narrati nei loro sentimenti, nelle passioni, nelle debolezze, con una predilezione particolare dell'autore, quale si è già individuata nell'esercizio della sua attività forense" (Marco Comporti).