Il Leone Verde: Il bambino naturale
Bambini psico-programmati. Essere consapevoli dell'influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi
Antonella Randazzo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2007
pagine: 160
Quanto il comportamento del bambino viene condizionato dalle manipolazioni mediatiche? Quali effetti negativi hanno i videogiochi nel suo modo di vivere? Come possiamo rimediare? Educare oggi vuol dire, innanzitutto, essere consapevoli. Significa capire come i media producono effetti sulla personalità e sul comportamento, e saperne comprendere la natura e le dinamiche è indispensabile per poter sottrarre i bambini alla loro nocività. Antonella Randazzo con il suo libro Bambini psico-programmati ci offre indispensabili strumenti per conoscere i meccanismi persuasivi dei media, per potersi proteggere e per proteggere i nostri bambini e per aiutarli in modo adeguato ad avere una crescita emotiva e sociale armoniosa ed equilibrata. Da molte ricerche è emerso che TV e videogiochi non sono passatempi sani ma esercitano un condizionamento sul bambino, che inconsapevolmente viene formato e manipolato in modo da sviluppare un certo tipo di personalità. Mezzi potenti che determinano trasformazioni sociali significative tant'è che molti pedagogisti ed educatori esprimono preoccupazioni per i forti condizionamenti mediatici a cui il bambino è soggetto. Il potere dei media viene percepito come fortemente invasivo e violento, in particolare per la vulnerabile emotività dei bambini. Il consumismo ha manipolato la mente dei nostri bambini tanto che la questione ormai è diventata sociale: i bambini si appoggiano tra loro per ottenere ciò che vogliono. I genitori nel rispondere a eccessive richieste di acquisto di prodotti nocivi, hanno l'obbligo morale di rifiutare per renderli felici a tutti i costi. I divieti sono necessari. Educarli a metodi attivi e positivi come leggere un libro o giocare all'aria aperta può essere un ottimo rimedio alla passività e alla stimolazione della loro creatività.
Vaccinazioni tra scienza e propaganda. Elementi critici di riflessione
Claudia Benatti, Franco Ambrosi, Carla Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2006
pagine: 186
I vaccini oggi largamente in uso sono davvero sicuri? Esistono dati certi che ne attestino la sicurezza e l'efficacia? Nel 1993 l'Institute of Medicine (USA) sosteneva che, con i dati a disposizione, non era possibile affermarlo con certezza e da allora le cose sono rimaste pressoché invariate. La letteratura medico-scientifica spesso mette in luce contraddizioni stridenti che emergono da strategie vaccinali di massa decise a volte senza solide basi di sicurezza. La sorveglianza degli eventi avversi è scarsa e inadeguata, complice la tendenza a sottostimare o addirittura ignorare eventi che obbligherebbero a rimettere in discussione molte decisioni consolidate e acquisite.
Facciamo la nanna. Quel che conviene sapere sui metodi per far dormire il vostro bambino
Grazia Honegger Fresco
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2006
pagine: 139
In natura come nelle relazioni umano non ci sono mai soluzioni rapide o drastiche, né conviene tentare di farne uso. Questo libro intende aiutare a prevenire i conflitti con il bambino, a seguire le sue esigenze profonde a dargli i necessari limiti, ma senza ricorrere a modalità rigide, che facilmente diventano punitive e dolorose per tutti. Il sonno di un bambino, come quello di un'adulto, é una realtà sfaccettata che richiede comprensione, ascolto capacità di osservare e di entrare in sintonia, pur senza esagerazioni. Il libro si completa con alcuni documenti scientifici e con indicazioni di testi che arrischicono l'argomento.
Tutte le mamme hanno il latte. Rischi e danni dell'alimentazione artificiale
Paola Negri
Libro: Copertina morbida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2005
pagine: 165
Questo libro chiarisce ai genitori da un lato gli straordinari benefici dell'allattamento e dall'altro svela i veri ostacoli e i motivi per cui questa pratica non viene incoraggiata. Mette in rilievo i danni a breve e a lungo termine dell'allattamento artificiale.