Il Leone Verde: Il bambino naturale
La sculacciata. Perché farne a meno: domande e riflessioni
Olivier Maurel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 192
Molti dei mali che affliggono bambini e adulti (depressione, delinquenza, tendenza ad avere incidenti) sono connessi al modo in cui sono stati trattati nel periodo in cui si sviluppava il loro sistema nervoso. D'altra parte, schiaffi e sculacciate rendono più obbedienti i bambini? Migliorano l'apprendimento? Perché le punizioni corporali sono così distruttive? È possibile educare senza picchiare? Come fare? Prefazione di Alice Miller.
Eco-famiglie. Riflessioni, esperienze, idee per una maggiore consapevolezza e un orientamento più sostenibile
Elisa Artuso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 210
L'ecologia oggi va di moda: non si fa che parlare di pannolini lavabili, borsette biodegradabili, raccolta differenziata e cibo biologico. A volte sembra persino una cosa da ricchi o per persone che hanno molto tempo. Ma un vero cambiamento che ci permetta di consegnare alle generazioni future un ambiente più salubre e pulito è necessario e improcrastinabile, e può avvenire soprattutto grazie alla costruzione di relazioni virtuose tra famiglie; relazioni che ci aiutino a cambiare gradualmente le nostre abitudini nel segno di un consumo critico e responsabile, di una mobilità più sostenibile, di un nuovo modo di vedere la pulizia e la cura della persona, di costruire la nostra casa e di gestire il denaro. In questo libro troverete idee e proposte concrete per essere più ecologici senza spendere una follia, per ridurre i consumi, per insegnare ai vostri bambini la sostenibilità e per viverla assieme ad altre famiglie: troverete consigli pratici per organizzare gli acquisti, ricette di autoproduzione, proposte creative per giocare, andare in vacanza, gestire i rifiuti.
Giochi con me? Tanti modi creativi per accompagnare i nostri figli nella crescita
Claudia Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 178
Da bambini, tutti sappiamo giocare. Crescendo però smettiamo gradualmente di farlo per poi accorgerci, di fronte ai nostri figli, che non ne siamo più capaci. Fortunatamente abbiamo dei piccoli insegnanti molto pazienti che saranno felici di aiutarci a riacquisire questa capacità perduta. Attraverso il gioco è possibile creare un legame profondo con i nostri bambini e, se restiamo in ascolto, potremo capire molte cose che essi non sanno ancora esprimere a parole. Creare giocattoli con e per i nostri figli è un modo per ritrovarsi, per venirsi incontro. Per trascorrere insieme del tempo in modo creativo. Per trasmettere ai bambini il valore del lavoro e il rispetto per ciò che ne risulta. Perché comprendano che ciò che non esiste... si può sempre inventare. In questo libro troverete, oltre ad alcune riflessioni sull'importanza del gioco nei suoi diversi aspetti, molti progetti creativi alla portata di tutti da realizzare con e per i bambini.
Bambini super-vaccinati. Saperne di più per una scelta responsabile
Eugenio Serravalle
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 355
Eugenio Serravalle, medico specializzato in Pediatria Preventiva, Puericultura e Patologia Neonatale, ha approfondito il fenomeno delle invenzioni delle malattie e lo studio delle composizioni dei vaccini, con gli additivi, i conservanti e le sostanze chimiche che possono avere effetti dannosi sulla salute dei bambini. Fermamente convinto dell'utilità dell'immunizzazione di massa, per anni ha vaccinato i suoi pazienti con ogni vaccino disponibile sul mercato, finché si è reso conto di aver accettato senza riserve il concetto abituale secondo cui i vaccini siano sempre efficaci e sicuri. Libero da ogni pregiudizio, l'autore ha cominciato a porsi domande diverse, quelle che soprattutto i genitori si pongono: i vaccini provocano malattie irreversibili? i bambini sono troppo piccoli per le vaccinazioni? i vaccini causano reazioni pericolose per l'organismo? somministrare troppi vaccini insieme sovraccarica il sistema immunitario? In Bambini super-vaccinati l'autore da pediatra infantile si cala nel ruolo di genitore, cercando di chiarire ogni dubbio sulla pratica vaccinale: il libro vuole quindi garantire il diritto a un'informazione obiettiva e consapevole sui rischi derivanti dalle vaccinazioni, sulla libertà di scelta e di cura, fornire ai genitori, e non solo, tutte le informazioni utili per scegliere in piena autonomia. In questa seconda edizione viene approfondito ancor di più tutto quello che la letteratura scientifica internazionale mette a disposizione, confrontando dati e ricerche cliniche.
Me lo leggi? Racconti, fiabe e filastrocche per un dialogo d'amore con il nostro bambino
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 280
Fiabe, storie e filastrocche. Lette e rilette decine e decine di volte o inventate lì per lì. Cantate, raccontate, sognate. Con la voce e con il cuore, per raccontare al nostro bambino la storia più importante, la storia del nostro amore per lui. Cosa sente il bimbo nel pancione? Perché è importante leggere e raccontare storie sin dai primi mesi di vita? Possiamo favorire l'amore per la lettura in età scolare? C'è ancora spazio per le fiabe classiche? Le informazioni scientifiche, gli approfondimenti di vari esperti (pediatri, psicologi, pedagogisti) e i suggerimenti pratici proposti in questo libro offrono una risposta a tutti questi interrogativi. Le testimonianze di numerosi genitori raccontano l'importanza delle storie per una crescita serena e felice. Perché quando il genitore legge o racconta, quella che si crea è una situazione di intenso benessere. Il bimbo assapora la storia narrata e, ancor di più, l'attenzione esclusiva che gli viene riservata. Fiabe e racconti lo aiutano a comprendere meglio la realtà che lo circonda, ma anche i suoi stessi sentimenti, le sue emozioni e le sue paure. Prefazione di Alessandro Volta.
Tutte le mamme hanno il latte. Quello che tutti dovrebbero sapere sull'allattamento e l'alimentazione artificiale
Paola Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2011
pagine: 254
Il latte materno ha da sempre costituito il nutrimento per il piccolo dell'uomo, e ha quindi sostenuto la nostra specie da tempo immemorabile. Allora perché nel XX secolo si è assistito a una drammatica diminuzione dell'allattamento al seno, a vantaggio del latte artificiale? Quali implicazioni sta avendo questo cambiamento di stile di vita sulla salute psico-fisica e sullo sviluppo dei bambini? È proprio vero che allattare è una questione di fortuna, o sono altri i motivi che portano molte mamme a ritenere erroneamente di non avere latte a sufficienza, o che il loro latte non sia adeguato? Questo libro vuole dare una risposta a queste e a molte altre domande sull'allattamento, spiegando in modo chiaro ed esauriente i motivi che portano oggi moltissime madri a ricorrere al latte artificiale. Usando un linguaggio semplice e scorrevole viene proposta un'accurata e documentata analisi dell'impatto del tipo di alimentazione nei primi anni di vita, riportando le più recenti e affermate raccomandazioni ufficiali e le azioni intraprese dalle istituzioni a livello europeo e italiano. Il libro non si rivolge soltanto a genitori e futuri genitori, ma anche a operatori sanitari, educatori, e a tutti coloro che hanno a che fare con mamme e bimbi piccoli, come anche a chiunque sia interessato a temi di ecologia, salute pubblica e consumo consapevole. Prefazione di Adriano Cattaneo.
La mia mamma sta con me. Conciliare famiglia e lavoro grazie a internet
Claudia Porta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2011
pagine: 176
Per molte donne l'arrivo di un figlio coincide con la fine della propria vita professionale. Altre, non potendo rinunciare allo stipendio, sono costrette a delegare la cura dei propri bambini. Ma conciliare lavoro e famiglia si può, anche grazie alle numerose risorse che Internet mette oggi a nostra disposizione. Reinventarsi è possibile, partendo dalle proprie competenze, dalle proprie passioni e aspirazioni. Basta un po' di creatività e una buona dose di spirito di iniziativa. L'autrice condivide la sua esperienza personale e fornisce utili spunti a chi volesse riaffacciarsi al mondo del lavoro in modo creativo dopo la maternità.
Di notte con tuo figlio. La condivisione del sonno in famiglia
James J. McKenna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2011
pagine: 126
Dormire insieme ai propri figli è stata la norma in quasi ogni epoca e in quasi tutte le culture. Nella società moderna, invece, tale pratica è diventata fonte di innumerevoli interrogativi e motivo di colpevolizzazione. In "Di notte con tuo figlio" ogni teoria scientifica a sostegno dell'inopportunità, se non addirittura della pericolosità o dell'immoralità di questa abitudine, viene puntualmente confutata. L'autore, massima autorità a livello internazionale in materia, attraverso le più recenti evidenze scientifiche a sostegno dei potenziali benefici del sonno condiviso e tanti utili consigli per prevenire eventuali rischi e inconvenienti, illustra le diverse modalità con cui è possibile dormire con i propri piccoli in tutta sicurezza, e i benefici di stare tutti insieme nel lettone. Introduzione di William Sears.
La dislessia. Una guida per genitori e insegnanti: teoria, trattamenti e giochi
Eva Benso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2011
pagine: 160
La dislessia è ancora vissuta, troppe volte, come un grave handicap sociale e cognitivo. Anche da ciò, l'idea e l'esigenza di un manuale che spieghi come riconoscerne i segni, con quali strumenti intervenire, sia in ambito clinico sia scolastico, e quale giusta interpretazione dare ad un evento spesso enfatizzato o sottovalutato. Questo testo vuole abolire etichette e luoghi comuni, fornendo una visione strutturata e chiara del problema, spiegando il funzionamento della lettura nei suoi processi sottostanti: linguistico, visuo-percettivo e attentivo (e la loro interazione). Questo perché non esiste un dislessico uguale a un altro. La parola chiave del metodo proposto è "allenamento", una vera e propria "palestra" per la mente. La parte riservata agli esercizi ludico-ricreativi permette di allenare il bambino divertendolo e interessandolo alla lettura con l'uso di illustrazioni, fiabe o attività manuali, a loro volta tappe di un percorso propedeutico. Prefazione di Francesco Benso.
Amarli senza se e senza ma. Dalla logica dei premi e delle punizioni a quella dell'amore e della ragione
Alfie Kohn
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2010
pagine: 264
Crescere un figlio non è un gioco da ragazzi! Diventare genitori è un esame costante sulle capacità di affrontare disordine e imprevedibilità, un ruolo per cui non ci si può preparare davvero. Una delle difficoltà maggiori è la tentazione di domare l'atteggiamento di opposizione dei figli alle nostre richieste, rischiando di trasformarli in burattini addomesticati o, al contrario, di provocare danni approvando tutto ciò che dicono e fanno. Allora, come farsi obbedire dai propri figli? Sistemi educativi quali punizioni, castighi, premi e altre forme di controllo inducono i nostri figli a credere di essere amati solo se ci compiacciono o ci colpiscono in modo favorevole. Nel suo libro Alfie Kohn si allontana dai messaggi veicolati da certi metodi convenzionali e ribalta la prospettiva, chiedendosi quali siano i bisogni dei nostri figli e come possiamo soddisfarli. L'autore suggerisce una serie di idee per allontanarsi da metodi abituali che prevedono l'imposizione di qualcosa ai bambini, per approcciarsi a modalità che portino invece alla collaborazione con loro. Amarli senza se e senza ma risponde a una domanda cruciale: le nostre azioni quotidiane possono contribuire a rendere nostro figlio l'adulto che vorremmo? Consigli utili affinché il bambino possa aspirare a diventare un adulto sano, responsabile ma allo stesso tempo sensibile e premuroso. Un libro per diventare a tutti gli effetti genitori senza se e senza ma, poiché uno dei bisogni fondamentali del bambino è proprio essere amato in maniera incondizionata ed essere accettato anche quando combina guai o fallisce: in sintesi, essere amato per quello che è e non per quello che fa.
Sapore di mamma. Allattare dopo i primi mesi
Paola Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2009
pagine: 178
La pratica dell'allattamento si sta diffondendo grazie a iniziative e interventi per la sua promozione; sono quindi sempre di più le donne che allattano secondo le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero fino a due anni di vita del bambino e anche oltre. C'è una bella differenza fra allattare un neonato e allattare un bambino di uno, due o più anni ma non sempre si riesce a trovare su questo argomento specifico informazioni coerenti e aggiornate. Oltre a non trovare risposte soddisfacenti ai tanti, inevitabili dubbi, le madri che allattano un bambino di età intorno o superiore all'anno spesso si sentono isolate e non hanno occasione di scambiare opinioni ed esperienze sull'argomento. Spesso si scontrano con la disapprovazione e l'ignoranza di chi le circonda, fatta di luoghi comuni come quello secondo cui ad un certo punto "il latte diventa acqua". Chi ha il diritto di decidere sulla sua durata? Su quali basi? Cosa vuol dire, oggi, allattare fino all'anno e molto oltre, e cosa comporta per la madre, per il padre e per il bambino? È vero che un allattamento prolungato rende le madri succubi dei figli, e questi ultimi dipendenti, viziati e mammoni? Prefazione di Maria Ersilia Armeni.
Sempre con lui. I vantaggi di essere un genitore a tempo pieno
Isabelle Fox
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2009
pagine: 224
Un saggio di una riconosciuta studiosa americana di psicologia infantile che squarcia la coltre di ipocrisie che circonda il modello attuale di crescita dei bambini, a base di baby sitter, nidi d'infanzia, asili ad età precoci. Le ultimissime evidenze, di natura psicologica e sociale, dimostrano il grande disagio che viene riversato sul bimbo piccolo, o neonato, dalla mancanza di una figura parentale costante nei primi 3 anni di vita. Molte soluzioni sono suggerite, ma fondamentale è il richiamo alla presa di coscienza effettiva delle ragioni emotive gravi e indiscutibili per cui il bambino ha diritto a una presenza vicina di un genitore. Prefazione di Elena Balsamo.