Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Maestrale: Narrativa

Il sorriso sardo

Il sorriso sardo

Petru Dumitriu

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2012

pagine: 160

Quando il personaggio-narratore di questa storia arriva in Sardegna, per trascorrere uno dei suoi abituali soggiorni ospite del professor Enquist, non immagina di trovare il disastro. Nella casa in cima al pendio sul mare, l'archeologo svizzero, da anni preda dell'alcolismo, giace esanime sul suo letto: il pavimento della stanza cosparso dei fogli di una sua lunga lettera alla moglie Freia e di un'altra lettera indirizzatagli dal figlio Mikael. Di Freia e Mikael nessuna traccia. Il mutismo ostile dei custodi e delle inservienti di casa non aiuta a capire cosa sia accaduto: nasconde qualcosa e mette paura. La verità sulla catastrofe sarà sconcertante, ha moventi profondi negli anni d'isolamento vissuti dalla famiglia Enquist sulla costa occidentale sarda, trova una ricostruzione in quelle lettere nevrotiche, complementari ai ricordi personali del narratore. Con procedere enigmatico, emerge per gradi la storia di un triangolo familiare con al vertice l'avvenenza conturbante eppure glaciale della svedese Freia: venerata dal marito - al quale però non si concede più da molti anni - e legata morbosamente al figlio Mikael, taciturno ragazzo di bellezza adonica. Ma la vicenda passionale è un groviglio dove s'insinuano anche le attenzioni per Freia dell'antichista italiano Zametti e spunta l'infatuazione per la donna che un tempo ha preso pure il narratore. Su tutto incombe invisibile il controllo da parte degli abitanti del paese nell'immediato entroterra sardo.
16,00

La faglia

La faglia

Massimo Miro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2012

pagine: 160

Goffredo Mezzasalma è un cinquantenne affermato. Ingegnere, vive a Milano, ha una moglie, una figlia, dirige la fabbrica del suocero che vigila sui suoi tentativi di evasioni extraconiugali. Trent'anni fa è arrivato da Torino, con una fuga seguita da rientri a casa sempre frettolosi, per visite in famiglia nel vecchio palazzone popolare, con orrore da parte della consorte snob. Il vero ritorno è quello che Goffredo fa oggi, richiamato dal risveglio improvviso di Jumbo, l'amico in coma dal lontano 1978 a causa di una misteriosa aggressione. Jumbo che per prima cosa ha chiesto di vedere Goffredo Mezzasalma, alias Gomez nelle comuni scorribande metropolitane di fine anni Settanta. Il viaggio e il pensiero di riabbracciare l'amico tornato alla vita dopo 32 anni costringono Goffredo/Gomez alla resa dei conti con un passato pazientemente messo in sordina nei ricordi, con una storia rimossa che si snoda nei giorni e nelle notti di un gruppo di ragazzi sempre al limite dell'illegalità, fra furti, risse e scippi compiuti in un territorio che va dalle estremità suburbane al centro della città storica. Due dimensioni collegate, e al tempo stesso divise, da una strada ferita con un taglio profondo, ostile a ogni tentativo di riparazione: la Faglia. Nei sotterranei di quella storia rimossa è chiusa l'impresa eclatante tentata dalla sgangherata banda: prelevare Aldo Moro da un covo delle Brigate Rosse, e sottrarlo così al suo tragico destino.
16,00

Ogni madre

Ogni madre

Savina Dolores Massa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2012

pagine: 208

Questi racconti si ispirano a duri fatti di cronaca avvenuti in Sardegna. Tredici storie di denuncia sociale ambientate tra il 1870 e gli anni '60 del Novecento; sullo sfondo, una comunità gravata da pesanti conflitti. Il taglio dei boschi su basi industriali e la comparsa delle prime ferrovie proiettano l'isola in una nuova era. Gli scioperi in miniera a Buggerru, l'occupazione dei latifondi, la lotta contro i Baroni degli stagni, la repressione del banditismo, sono alcuni degli episodi scenario di vicende intime, familiari, di gente semplice. Come Angiulléddu, condannato a generare solo figlie gemelle, o il barbiere-cavadenti Natalino, che dal "suo" Ottocento guarda al nuovo secolo portatore di benessere e "civiltà". Una promessa, questa, che si infrange davanti alle vite impolverate di Giustino e Maria; a ogni madre che piange i bambini di Cabras, uccisi da un morbo misterioso; di fronte ai fantasmi di Arrósa - un padre latitante e due scarpe vuote in apparizione - o dinanzi a chi, come il sindaco morto ammazzato, pensa troppo in grande per il suo paesino. I protagonisti di queste e altre storie si muovono fra miserie e incanti in una terra padrona di segreti inconfessabili.
16,00

Spirito di corpo

Spirito di corpo

Michela Murgia

Libro

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2011

15,00

La valigia sarda

La valigia sarda

Margarida Aritzeta

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2011

pagine: 478

Chi ha assassinato il collezionista Ferdinand Torrentà? E perché? Sono questi i due enigmi a cui Manu Uriarte, libraio antiquario di Barcellona, deve dare risposta. Fino al tragico evento la sua è un'esistenza tranquilla: trascorsa nella ricerca di pregiate edizioni con l'aiuto della signora Bonsoms, impreziosita dall'amore per Vicki, scandita dagli incontri col vecchio Torrentà. Un giorno però tutto cambia. L'uomo - da tempo sulle tracce del Rosenbach, vocabolario del 1502 - gli invia un biglietto esortandolo a raggiungerlo a Perpignan, la sua città, per un'importante comunicazione. Ma all'appuntamento Torrentà non si presenta, e il libraio, impensierito, si reca alla sua villa. La biblioteca è nel caos e il cadavere del vecchio è adagiato su una poltrona. Terrorizzato, Manu raccoglie pochi volumi e fugge. Una valigia piena di carte antiche in lingua sarda conduce Uriarte nel cuore della Sardegna. È l'amico Giacomino Calamida, esperto bibliotecario, ad accompagnarlo in un'avventura densa di pericoli fra Nuoro e Orgosolo. In questo luogo di conflitti, altri fatti, rimasti a lungo segreti, si intrecciano all'indagine sull'omicidio. E la vicenda si infittisce di nuovi misteri.
18,00

L'amore del figlio meraviglioso

L'amore del figlio meraviglioso

Bachisio Bandinu

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2011

pagine: 208

Anni '60 del Novecento: Sardegna. Stranieri venuti dal mare nominano Costa Smeralda quella parte inabitata di litorale che i nativi galluresi chiamano, nel loro sardo-corso, Monti di Mola. Così inizia la favola turistica, un inizio ignorato dalle odierne cronache mondane delle estati "smeraldine". Alle origini di quella favola, e nei profondi retroscena della leggenda, va invece il nostro narratore, per dirci la storia mai detta di un luogo che si ritiene a torto di conoscere. La storia s'incarna nelle vicende e passioni di un'intera famiglia che ha venduto le sue proprietà terriere ai costruttori del paradiso vacanziero. Il patriarca pastore di capre, resistente ma con un destino di spaesamento e sensi di colpa. Una moglie costretta nella mediazione fra vecchio e nuovo. Il luccichio del nuovo che abbaglia due dei tre figli e in particolare la donna, Caterina, tutta tesa all'abolizione incondizionata di un cupo passato. E il terzo figlio, che ha studiato in Continente e alle favole è disposto a crede ben poco. Amore, sesso, modi di vita, senso delle cose e degli uomini... niente sfugge a un cambiamento istantaneo e senza precedenti nella storia dell'Isola, dove due mondi s'incontrano, senza comunicare o integrandosi in suadenti quanto folcloristiche finzioni.
16,00

Silvia che seppellisce i morti

Silvia che seppellisce i morti

Claudio Bagnasco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2010

Questa è una storia di smarrimenti e di ricerche. Di smarrimenti, perché i protagonisti hanno tutti perduto qualcosa di intimo e prezioso, arrivati a un punto cruciale delle proprie esistenze. E ricerche, perché ciascuno si adopererà con ogni mezzo ­ anche illecito ­ per ritrovare ciò che ha perduto. Tutti, poi, vogliono rincontrare Silvia: se ne sono in qualche modo allontanati e sanno che solo recuperando questa distanza potranno pacificarsi con se stessi. Fra i protagonisti, l'epicentro della storia è naturalmente Silvia, sempre in cammino in compagnia del suo gatto-guida. Le gravitano intorno: l'ex marito Umberto, donnaiolo e professionista del furto; il figlio Davide, tossico impenitente, amante della bella e taciturna Alice; e un misterioso uomo senza nome, innamorato di Silvia fino alla monomania, bramoso di vendicare un terribile torto subito proprio per mano di lei. Sul vertiginoso intrecciarsi degli incontri-scontri fra i personaggi, si svolge una trama fitta di colpi di scena, ribaltamenti di senso e di prospettiva, sorretta da una lingua magmatica quanto sorvegliata che cattura il lettore dalle prime battute sino al sorprendente finale.
16,00

Il primo passo nel bosco

Il primo passo nel bosco

Alessandro De Roma

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2010

pagine: 208

Serafino e Amalia sono in fuga sulla statale che da Cagliari porta verso le montagne dell'interno. Due coniugi di mezza età, senza figli. Alle loro spalle, ormai per sempre, la vita agiata che conducevano tra le aiuole del villaggio residenziale "Lo scoglio fiorito", in mezzo a una comunità che li ha sempre circondati di un amore sospettoso. Nella bella casa, a pochi chilometri dal mare, Amalia trascorreva il tempo infornando torte e allestendo banchetti di beneficenza con le amiche del gruppo di preghiera; mentre Serafino smaniava di conquistare tutto il cuore di sua moglie, opponendo le promesse impossibili del suo cinico ghigno a un insopportabile dio di mielosi sentimenti. Un dio lontano e dispettoso, ma comunque in grado di sedurre tutte le donne del villaggio. Si lasciano dietro il segno di un crimine assurdo e il desiderio di un bambino che non possono avere. Li insegue Marco, con il peso di un'intera generazione, che non ha tempo e voglia di trame complicate: ha da pretendere tutto il valore della sua giovinezza, che solo Amalia e Serafino gli possono restituire.
17,00

Una domenica in cella

Una domenica in cella

Patrick Chamoiseau

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2010

pagine: 320

Una domenica di pioggia, una bambina si rifugia sotto una volta di pietra, nel giardino del centro d'accoglienza che la ospita. Assediata da una sofferenza invincibile, resta prostrata nell'ombra e si rifiuta di uscire. Chamoiseau, tracciatore di parole, e soprattutto educatore giudiziario, viene convocato per risolvere il problema. Ma mentre soccorre la bambina, Chamoiseau indovina ciò che lei ignora: quella volta di pietra è il reperto più spaventoso che si possa immaginare. Le pareti trasudano memorie tenebrose, che si perdono in ciò che la Storia ha di impensabile e nel crimine senza castigo della schiavitù.
17,50

Dreams 'n' drums

Dreams 'n' drums

Heman Zed

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2010

pagine: 192

Theo Sarpi per campare fa il pizzaiolo e per hobby è batterista in una sgangherata band garage-rock. Un giorno, la sua già disordinata esistenza finisce sotto una valanga di patate geneticamente modificate, crollategli addosso da un camion che lo affianca mentre è in sella alla sua bicicletta. Theo entra in coma. Ne esce dopo 9 giorni, risultando subito in perfetta forma. Si scopre che il suo stato di benessere si deve all'interazione tra le sostanze iniettategli via flebo e una delle patate geneticamente modificate ingerita per caso nell'incidente. Una volta dimesso, Theo scopre che gli effetti del tubero non sono finiti e, fra gli altri, il "potere" che più lo sconvolge è quello di sognare qualcosa che il giorno dopo si avvera (una facoltà però annientabile, viene a scoprire, da pane e nutella). Theo diviene allora bersaglio della multinazionale che ha sperimentato il tubero mostruoso, attratta dal conoscerne le virtù , ma anche dei medici, interessati a lui come cavia. Al pizzaiolo-batterista non resta che la via della fuga. Una fuga che lo porterà a Londra, rifugiato dal vecchio amico Trepa, ormai divenuto folle per l'abuso di un mix di droghe sintetiche sconosciute.
18,00

Lavoro ai fianchi. Alcuni giorni nella vita del commissario Luigi Longo

Lavoro ai fianchi. Alcuni giorni nella vita del commissario Luigi Longo

Luigi Manconi, Marco Lombardo Radice

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2010

pagine: 224

Roma, marzo 1978. Il commissario di polizia Luigi Longo, un vedovo di mezz'età con figlio diciottenne, commette un reato nei locali della questura; un giovane scompare e i familiari temono sia stato sequestrato; alcune persone muoiono in circostanze imprevedibili; vicinissime a tutto ciò si svolgono intanto le tragedie della lotta armata, degli anni di piombo. Il caso del giovane scomparso viene affidato a Longo e le indagini lo porteranno lontano, al seguito di false piste e delle sue molte ossessioni. Seguiamo così Longo per dieci giorni e lo vediamo aggirarsi tra Roma e la Sardegna. Muovendosi ai fianchi della politica, disinteressato ad essa perché lontana e ostile, ma costretto ad attraversarla dalle circostanze e dal caso, Longo conduce la sua indagine. Una indagine che è insieme ricerca di indizi e angosciosa autoanalisi, e che vede il commissario "lavorato ai fianchi ", a sua volta, dal rimorso per la colpa commessa e da nemici misteriosi che lo aggrediscono alle spalle, e da una rete criminale che gli si stringe lentamente attorno.
16,00

Il paese dei Pescidoro

Il paese dei Pescidoro

Luca Ciarabelli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Maestrale

anno edizione: 2009

pagine: 192

Villatiferno è un piccolo paese negli Appennini dove passato, presente e futuro si mescolano tanto da confondersi. È noto come "il paese dei Pescidoro". I suoi abitanti vivono in una quotidianità stagnante, sprofondati nel conformismo, in ossequio alle regole del potere costituito. Fa eccezione Cornelio Persico, nato in Argentina da Ramiro, emigrato italiano ripiovuto in patria col bambino e il dolore sudamericano di una donna da dimenticare. Del grigiore paesano Cornelio non ha nulla: a partire dalle sue assurde camice floreali, fino al progetto di uno spettacolo teatrale che esca dalle solite rappresentazioni di Pasqua. Folgorato dalla visione di Via col vento, Cornelio desidera farne una trasposizione drammatica. Sembra una cosa innocua, però i potenti di Villatiferno iniziano a vedervi un pericolo. Il progetto naufraga ma non nella mente di Cornelio, che non smette di pensare anche quando verrà internato nell' "Albergo" manicomio di Pescidoro. E infatti è solo l'inizio di un'avventura fra le stravaganze dei pazienti del manicomio, tentativi di fuga e anche amori. Cornelio è un irriducibile della autodeterminazione individuale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.