Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Introduzioni. Diritto

Il processo penale

Il processo penale

Giulio Ubertis

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 152

La relazione tra verità e giustizia, i limiti del potere nell'amministrazione della giustizia penale, i requisiti del giusto processo, i poteri di giudice e parti, i soggetti processuali, le prove, la tutela della libertà personale, i procedimenti penali dall'inizio delle indagini alla sentenza irrevocabile per verificare un'accusa elevata nei confronti di una persona presunta innocente fino alla condanna definitiva e titolare dell'inviolabile diritto di difesa: sono i principali temi della procedura penale, «diritto costituzionale applicato».
13,00

La sovranità oltre lo Stato

La sovranità oltre lo Stato

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il dibattito sul concetto di «sovranità» è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, anche alla luce dell'affermazione di movimenti culturali e politici «sovranisti». Dopo aver definito questo paradigma del pensiero politico occidentale e analizzato l'impatto dei processi di internazionalizzazione sullo Stato sovrano, il volume delinea diversi modelli di organizzazione politica «oltre lo Stato» e ne esplora i rapporti con il principio di democrazia.
12,00

Grammatiche del diritto. In dialogo con Paolo Grossi

Grammatiche del diritto. In dialogo con Paolo Grossi

Marina Timoteo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 136

Il volume introduce al diritto inteso come fenomeno sociale e culturale ed esplora le tipicità delle esperienze giuridiche nello spazio e nel tempo, dall'Europa medievale al mondo contemporaneo. Il dialogo con Paolo Grossi restituisce un affresco di lungo periodo e consegna una preziosa chiave di lettura ai giuristi, ai comparatisti, agli studiosi di materie umanistiche.
13,00

Magna Carta Libertatum

Magna Carta Libertatum

Mario Caravale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 138

Nessun documento medievale ha conosciuto una fama paragonabile a quella della Magna Carta del 1215, nella quale si consolidavano alcuni dei diritti consuetudinari degli ordinamenti vigenti nel regno inglese all'inizio del secolo XIII. Oggi essa è vista come fonte di regole e di princìpi insostituibili per gli ordinamenti giuridici e come manifesto universale dell'inviolabilità delle libertà individuali.
12,00

La democrazia costituzionale

La democrazia costituzionale

Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 106

Nel rinnovato dibattito sulla Costituzione questa utile sintesi mette a fuoco le diverse dimensioni della democrazia, da quella formale, relativa al potere legittimante della volontà popolare, necessaria ma non sufficiente, a quella sostanziale, relativa ai limiti e ai vincoli imposti al potere del popolo dai principi costituzionali.
10,00

Principi di biodiritto penale

Principi di biodiritto penale

Stefano Canestrari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 104

Il biodiritto penale riguarda questioni cruciali connesse con la tutela della vita, dell'integrità del corpo e della salute dell'essere umano, anche alla luce del progresso scientifico e tecnologico. Individuare i fondamenti del biodlrltto penale consente di delineare gli ambiti e di tracciare I discussi confini della materia. Dall'analisi del contesti più rilevanti del biodiritto penale emergono alcune costanti: la proposta dell'autore è quella di edificare questi punti di riferimento In forma di principi.
10,00

Forme di Stato e forme di governo

Forme di Stato e forme di governo

Giuliano Amato, Francesco Clementi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 115

Gli assetti istituzionali sono l'esito delle correlazioni tra le vicende storiche, politiche, sociali, economiche e le organizzazioni statuali. Il volume ne traccia una breve ma limpida analisi, in riferimento sia agli Stati contemporanei sia all'Unione europea, delineando anche le più recenti tendenze e i possibili sviluppi.
10,00

Il potere giudiziario

Il potere giudiziario

Sergio Bartole

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 115

Una guida rapida ma esaustiva al potere giudiziario: cenni storici, articolazione, funzioni, figure istituzionali, procedimenti e problematiche. Nell'attuale riedizione si fa cenno anche alle prospettive di riforma, più volte ventilate nel corso degli ultimi anni.
10,50

La costituzione del caso giuridico. Il rapporto tra accertamento fattuale e applicazione giuridica

La costituzione del caso giuridico. Il rapporto tra accertamento fattuale e applicazione giuridica

Joachim Hruschka

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 117

La riforma universitaria che ha portato ad istituire la laurea magistrale in Giurisprudenza ha imposto maggiore attenzione nei confronti di materie, in precedenza trascurate, come l'argomentazione giuridica e la logica forense. Si tratta di insegnamenti che trovano spazio all'interno dei corsi di filosofia del diritto, per i quali ben si adatta questo breve testo di Joachim Hruschka.
10,50

Il potere giudiziario

Il potere giudiziario

Sergio Bartole

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 112

Il volume ripropone l'analogo capitolo contenuto nel "Manuale di diritto pubblico", curato da G. Amato e A. Barbera, volume II "L'organizzazione costituzionale", precedentemente pubblicato e aggiornato secondo le riforme introdotte recentemente. Considerata l'importanza recente dell'ordinamento giudiziario negli insegnamenti universitari e l'intenso dibattito nonché l'incessante attività legislativa nell'ambito della giustizia, il volumetto si candida inoltre come testo di supporto didattico.
9,50

Forme di stato e forme di governo

Forme di stato e forme di governo

Giuliano Amato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 109

Il volume ripropone il capitolo dal medesimo titolo contenuto nel "Manuale di diritto pubblico" curato da G. Amato e A. Barbera, volume I "Diritto pubblico generale", precedentemente edito. È stata aggiunta una parte conclusiva che riguarda le più recenti tendenze degli assetti statuali contemporanei, che debbono confrontarsi con forme di governo multilivello e con il governo delle diversità, con il multiculturalismo e con varie forme di regionalizzazione.
9,50

Il potere giudiziario

Il potere giudiziario

Sergio Bartole

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 98

Il volume ripropone l'analogo capitolo contenuto nel "Manuale di diritto pubblico", curato da G. Amato e A. Barbera, volume II "L'organizzazione costituzionale", precedentemente pubblicato e ora aggiornato secondo le riforme introdotte recentemente. Considerata l'importanza dell'ordinamento giudiziario negli insegnamenti universitari e l'intenso dibattito nonché l'incessante attività legislativa nell'ambito della giustizia, il volumetto si candida inoltre come testo di supporto didattico.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.