Il Mulino: Le vie della civiltà
Storia dell'ellenismo
Federicomaria Muccioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 277
Il volume offre un quadro dettagliato e aggiornato dell'età ellenistica, dalla morte di Alessandro nel 323 al suicidio di Cleopatra VII nel 30 a.C. L'area culturale che si disegna con l'eredità del sovrano macedone è vastissima e va dal Mediterraneo occidentale fino all'India. Lo scenario si modifica con l'espansione graduale di Roma nell'Oriente greco. Sono inoltre approfonditi aspetti di rilievo della società del periodo, tra i quali la nuova figura del sovrano, l'economia e la religione, il complesso rapporto fra i Greci e le popolazioni altre.
Storia dello sport in Italia
Paul Dietschy, Stefano Pivato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 280
L’elevatissimo indice del consumo di sport in Italia ha pochi paragoni. Il libro racconta le origini di questa particolarità partendo dalle origini del fenomeno, la seconda metà dell’Ottocento, per arrivare ai nostri giorni. Dalla cultura del corpo coltivata per difendere i confini della patria il libro passa ad analizzare la nascita del divismo sportivo negli anni Trenta e la funzione dello sport come strumento del consenso durante il fascismo. Nel dopoguerra lo sport diventa strumento di riscatto di una nazione uscita in macerie dal conflitto: la conquista del K2 o le vittorie di Coppi e Bartali risarciscono il sentimento nazionale. Dagli anni Settanta e Ottanta lo sport accompagna i nuovi miti di una nazione proiettata nel lancio del Made in Italy: la vittoria della nazionale di calcio ai mondiali del 1982, i trionfi della Ferrari o le imprese di Azzurra paiono certificare l’inserimento dell’Italia nel novero delle economie più avanzate.
Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale
Manlio Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 385
Una colossale partita a scacchi, nella quale regole numerose e complicate possono cambiare durante il gioco; molti giocatori si affannano sulla stessa scacchiera; i pezzi, che tutti muovono simultaneamente senza aspettare il loro turno, hanno per ciascuno un valore diverso: è il disordine che caratterizza le relazioni internazionali. In questo caotico panorama, restituire ordine, razionalità e logica alla politica - impresa fuori dalla portata dei suoi stessi attori - è compito della geopolitica, grazie alla quale i diversi fattori possono venire interpretati. Il libro, con ricchezza di esempi e testimonianze, guida il lettore attraverso un'area di studi ancora poco conosciuta ma strategica per capire le complessità della scena globale.
L'educazione degli italiani. Laicità, progresso e nazione nel primo Novecento
Giorgio Chiosso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 302
A distanza di mezzo secolo dall'Unità l’Italia non sembra ancora «una». L’immagine di «due Italie» ricorre frequentemente nel dibattito tra intellettuali, politici, uomini di scuola. Una contrapposizione particolarmente vivace sul terreno scolastico. In questo scenario si stagliano come protagonisti Luigi Credaro e Giovanni Gentile, alfieri di due differenti Italie pedagogiche e scolastiche. Entrambi cultori di interessi educativi e ministri dell’Istruzione, furono promotori di importanti riforme, anche se con destini opposti, interpretando ciascuno un’idea e un progetto di nazione. Nel ricostruire le visioni contrastanti che li animarono, il libro illustra le origini della pedagogia moderna e il ruolo delle istituzioni scolastiche nella formazione dell’identità italiana.
La società della pseudoscienza. Orientarsi tra buone e cattive spiegazioni
Giuseppe Tipaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 312
Quali meccanismi sociali presiedono alla formazione di reazioni allarmate verso gli inceneritori, il Tav in Val di Susa o il Tap in Salento? Come vengono promossi comportamenti antiadattivi, che portano molti a rifiutare i vaccini o la chemioterapia e, al contempo, a dare credito a cure alternative prive di supporto scientifico? Dal caso Bonifacio - il veterinario che negli anni Sessanta ideò un siero anticancro basato su escrementi di capra - al metodo Di Bella o a quello Stamina, una parte dell'opinione pubblica italiana, istigata da alcuni media e opinion leader a interagire con tutti su qualunque argomento e alla pari, non cessa di subire il fascino delle spiegazioni pseudoscientifiche. Uno sguardo lucido sui motivi che alimentano tali cortocircuiti e insieme una ottima guida per discernere tra buone e cattive spiegazioni.
I partiti in Italia dal 1945 al 2018
Piero Ignazi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 352
Dall'inizio della repubblica i partiti sono al centro della vita politica italiana. Alcuni sono tramontati, altri si sono trasformati, altri sono appena sorti. Come orientarsi? Solo un'analisi dettagliata dei programmi, delle alleanze, del dibattito interno, dell'elettorato, degli iscritti e dirigenti di ciascuna formazione consente di avere una visione documentata delle vicende della politica italiana. Nel libro viene ricostruito il percorso di tutti i partiti italiani dagli anni quaranta a oggi, dai partiti storici, grandi come la Democrazia cristiana o minuscoli come il Partito repubblicano, ai partiti nuovi come Forza Italia e Lega, o nuovissimi come il Movimento 5 stelle. Di ciascuno viene presentato un ritratto che ne mette in luce le caratteristiche organizzative e ideologiche, i conflitti interni e i rapporti con la società, con le istituzioni e con le altre formazioni politiche.
La politica internazionale dal XX al XXI secolo
Guido Formigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 392
Il libro fornisce un quadro d'insieme dell'evoluzione della politica internazionale dall'apogeo della potenza europea prima della Grande guerra al mondo globalizzato attuale. In questa nuova edizione, rivista alla luce della più recente storiografia e ampliata fino a comprendere il primo turbolento quindicennio del XXI secolo, il volume analizza le strutture essenziali, le dinamiche fondamentali, i grandi problemi che hanno contrassegnato oltre un secolo di storia delle relazioni internazionali, mostrandone anche la profonda interrelazione con altri aspetti della storia: geografici, economici, culturali, ideologici, politici, religiosi, militari.
Diritto civile italiano. Due secoli di storia
Guido Alpa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 612
Prima delle codificazioni la storia della cultura giuridica italiana si confondeva con la storia del diritto europeo e anche dopo le codificazioni, lungi dal rinchiudersi nei confini nazionali, è stata vivificata dalle esperienze straniere. Il libro segue le trasformazioni del diritto civile italiano sullo sfondo delle vicende politiche e sociali succedutesi nel nostro paese e ne traccia il percorso evolutivo. Oltre all'influenza della cultura francese e di quella austro-tedesca, vengono analizzati i dibattiti del primo Novecento, il ruolo dei diversi organi di informazione e di discussione, la storia dell'avvocatura e dell'ingresso delle donne nella professione forense. Sono inoltre approfonditi i temi relativi ai rapporti tra legislatori e giudici, al diritto coloniale, ai primi tentativi di ricodificazione dopo la codificazione unitaria del 1865, per giungere ai nuovi confini del diritto civile contemporaneo nel quadro più ampio della cultura giuridica europea.
I Ching. Una nuova lettura del libro dei Mutamenti
Richard J. Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 204
La storia del libro dei Mutamenti comincia in Cina, più di tremila anni fa. Dichiarato «classico confuciano» per editto imperiale nel 156 a.C, il manuale di divinazione ebbe per secoli profondo influsso sulla filosofia, l'arte, la letteratura, la politica, la scienza, la tecnica e la medicina di numerose culture dell'Asia orientale. Arrivato in Europa nel Seicento al seguito dei missionari gesuiti di ritorno dall'Oriente, 17 Ching si è via via guadagnato l'attenzione di personaggi come Leibniz, Cari Gustav Jung, Hermann Hesse, Philip Dick, Alien Ginsberg, Jorge Luis Borges, Bob Dylan, e ancora oggi resta una lettura straordinariamente affascinante.
L'enigma dell'imprenditore (e il destino dell'impresa)
Giuseppe Berta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 210
A partire dalla metà del Settecento, l'imprenditore è rappresentato come il motore del processo economico. In seguito, la riflessione degli economisti e degli scienziati sociali ha cercato di catturare i caratteri e la funzione dell'imprenditorialità, mettendola in relazione soprattutto con la capacità di innovare. Da Cantillon a Schumpeter fino alla contemporaneità il libro traccia l'evoluzione della figura dell'imprenditore e del suo alter ego, il manager, che prende il sopravvento nell'organizzazione della grande impresa novecentesca. Con la diffusione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, la questione dell'imprenditorialità torna a essere centrale, configurando, grazie a personalità come Steve Jobs, Mark Zuckerberg e Elon Musk, quel «capitalismo delle piattaforme» che è oggi in discussione.
La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell'Italia contemporanea
Gianluigi Simonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 454
Il laboratorio di un progressivo distacco dalla tradizione del Novecento: così appare la produzione letteraria italiana degli ultimi decenni. Leggendola come riflesso di più generali trasformazioni socio-culturali in corso, Simonetti non si limita a indagare autori canonici e capolavori isolati ma interroga l'insieme di innovazioni formali, preferenze tematiche ed orientamenti strutturali di un ampio campione di opere. Al di là di gerarchie consolidate e confini di genere, lo studio della grande letteratura si combina con l'interesse critico per quella produzione mediocre e media, sempre più diffusa, il cui principale obiettivo non è conoscere ma evadere. Una mappa del nostro campo letterario, una storia delle forme, un'interpretazione complessiva dei molti modi in cui si scrive oggi.
Le guerre d'Italia 1494-1559
Marco Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 258
Dalla calata di Carlo VIII al sacco di Roma, fino alla pace di Cateau-Cambrésis: a partire dalla fine del Quattrocento, la penisola italiana divenne terra di conquista per gli eserciti che la attraversarono seminando desolazione ma anche attese di mutamento politico e sociale. Al termine di un turbinoso crescendo di fatti d’arme, la Spagna prevalse sulla Francia, riducendo a satelliti gli stati della Penisola, con l’eccezione del papato e di Venezia, e restituendo il Piemonte a casa Savoia. Ma le guerre d’Italia non furono un mero confronto militare fra superpotenze europee. Esse nacquero dallo scontro fra visioni diverse dell’Europa e del suo destino, anche in relazione al mondo extraeuropeo e non cristiano, e furono combattute tanto sui campi di battaglia quanto nel dominio dell’immaginario e del sacro.