Il Mulino: Manuali. Economia
Gli strumenti per le analisi del bilancio di esercizio
Marco Tieghi, Sabrina Gigli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 349
I recenti scandali connessi ad "improvvisi" default di grandi imprese, gli "errori di valutazione" delle società di rating, e la stessa crisi finanziaria che in questo momento colpisce i sistemi economici dell'intero pianeta hanno evidenziato quanto sia importante possedere adeguate conoscenze circa il saper trarre dai bilanci di un'impresa indizi e sintomi utili a valutarne lo stato di salute. In modo chiaro e rigoroso, il manuale illustra i contesti, le logiche, i pregi ed i limiti delle analisi di bilancio, descrivendo inoltre le caratteristiche degli strumenti attraverso i quali esse vengono svolte. Dopo una contestualizzazione del tema ed una rassegna degli strumenti e delle tecniche di analisi ed interpretazione dei bilanci di esercizio delle imprese, è presentata l'applicazione del quadro strumentale ad un caso reale. Argomenti trattati: Gli strumenti di analisi. I limiti informativi del bilancio di esercizio. Le analisi di bilancio. La riclassificazione del conto economico. La riclassificazione dello stato patrimoniale. Le analisi per indici. Le analisi per flussi. L'applicazione. Il caso della Alfa SpA. La riclassificazione e l'analisi dei prospetti contabili della Alfa SpA. L'analisi per indici della Alfa SpA. L'analisi per flussi della Alfa SpA.
Elementi di statistica descrittiva
Giuseppe Leti, Loredana Cerbara
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 378
In questo manuale trovano una trattazione sistematica i concetti basilari e i metodi fondamentali della statistica descrittiva. Linea guida del testo è la stretta dipendenza delle elaborazioni statistiche sui dati, rilevati sulle unità statistiche, dai caratteri osservati sulle unità. Il lettore è condotto con gradualità all'acquisizione dei concetti, della terminologia e dei metodi specifici, ma è anche addestrato a mettere in pratica le nozioni, apprese teoricamente, mediante lo svolgimento di numerose applicazioni che, riguardando essenzialmente risultati di indagini reali, hanno anche lo scopo di assuefarlo alla trattazione dei problemi concreti. Il volume è destinato a una vasta gamma di studenti che con esso hanno la possibilità di conseguire la formazione statistica di base.
Economia dell'impresa. Governo e controllo
Andrea Beretta Zanoni, Bettina Campedelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 224
Gli autori analizzano in maniera semplice e breve la struttura e la funzionalità economica delle imprese: in un sistema economico basato sul libero scambio esse infatti permettono di remunerare i fattori della produzione a condizioni di mercato, anche e soprattutto il capitale di rischio. E in definitiva dal funzionamento delle imprese e dal modo in cui esse si collegano alle altre unità aziendali dipende il livello di sviluppo che complessivamente il sistema socioeconomico raggiunge nel tempo. La matrice scientifica impiegata è quella propria dell'economia aziendale, secondo cui l'impresa è un'azienda che assume una forma istituzionale e interagisce con altre aziende, in un ambiente complesso. L'analisi è stata condotta concentrando l'attenzione sul governo e sul controllo dell'impresa, il libro si articola perciò in due parti: nella prima si illustrano le modalità strutturali che caratterizzano il funzionamento fisiologico delle imprese in un libero mercato; la seconda è dedicata ad un approfondimento più specifico dei meccanismi di governo e controllo dell'attività di impresa.
Economia e politica economica del diritto
Luigi A. Franzoni, Daniela Marchesi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 302
Con questo volume gli autori vogliono fornire le basi per comprendere la funzione economica di istituti fondamentali del diritto quali la proprietà, il contratto, la responsabilità civile, l'impresa, e per valutare eventuali proposte di riforma dell'ordinamento vigente. Il testo è pensato come punto di partenza per coloro che si accingono per la prima volta ad affrontare l'analisi economica del diritto.
Economia ambientale
Kerry R. Turner, David W. Pearce, Ian Bateman
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 264
In questo manuale introduttivo Pearce, Turner e Bateman affrontano il rapporto economia-ambiente nei suoi molteplici aspetti. Gli autori analizzano le cause del degrado ambientale e le politiche di controllo, con particolare attenzione alla formulazione delle scelte collettive, alla valutazione dei beni ambientali, alle diverse metodologie di regolamentazione, alla gestione sostenibile delle risorse naturali. In questa nuova edizione il lettore troverà, accanto a una più estesa informazione sui problemi ambientali emersi negli ultimi anni, una rassegna aggiornata dei nuovi metodi dl controllo, di valutazione e di regolamentazione.
Mercati, strategie e istituzioni. Elementi di microeconomia
Giulio Ecchia, Giancarlo Gozzi
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2002
pagine: 486
Economia e regolamentazione del sistema finanziario
Marco Onado
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 314
Il manuale illustra le caratteristiche fondamentali di un sistema finanziario dal punto di vista economico. Le tre parti affrontano rispettivamente il sistema finanziario nel suo complesso, i soggetti che lo compongono, gli strumenti finanziari e le loro caratteristiche fondamentali. Questa nuova edizione è ampiamente aggiornata e arricchita di riferimenti agli interventi regolatori più recenti.
Elementi di scienza delle finanze
Roberto Artoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 462
Il manuale nasce dalla lunga esperienza didattica dell'autore all'Università Bocconi, nell'ambito dei corsi di laurea di taglio aziendale, politologico e giuridico. Particolare attenzione è rivolta allo studio del sistema tributario e delle grandi aree della spesa pubblica, quali sanità e pensioni. Il testo offre continui richiami alla realtà italiana e internazionale e perciò è stata necessaria una profonda revisione che tenesse conto delle riforme fiscali e dei mutamenti intervenuti in questi anni nel sistema tributario. Gli effetti dell'intervento pubblico sui comportamenti individuali e, in generale, sul funzionamento del sistema economico possono essere così presentati in un contesto aderente alla nostra realtà istituzionale. Pur essendo destinato principalmente a studenti che non approfondiranno gli studi economici, nell'esposizione della materia, all'interpretazione degli elementi di finanza pubblica sono associati, anche se non approfonditi, i riferimenti teorici essenziali e in appendice vengono richiamati i teoremi fondamentali.
Economia e politica della moneta
Pietro Alessandrini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 354
Il funzionamento dei sistemi monetari moderni è complesso: si basa su decisioni in condizioni di incertezza, su delicati rapporti fiduciari, sulle aspettative di molteplici attori, viene condizionato da un'ampia gamma di rischi, pone alle autorità monetarie difficili dilemmi tra efficienza e stabilità e tra liberalizzazione e regolamentazione di mercati interdipendenti e innovativi. Il libro mira a far crescere nel lettore la predisposizione a individuare i problemi, teorici e pratici, e a capirne rilevanza e implicazioni: non tanto nozioni da imparare, quanto ciò che è importante capire per orientarsi nei meandri dei mercati monetari, nel quadro teorico di riferimento, nei nessi causali che spiegano il comportamento degli operatori, nelle politiche di intervento delle autorità monetarie. Particolare attenzione viene rivolta alla intrinseca fragilità di mercati finanziari globalizzati che da fattore di trasmissione dello sviluppo si possono trasformare in potente veicolo di contagio dell'instabilità, come è avvenuto con la recente crisi finanziaria mondiale.
Scoprire la macroeconomia. Volume Vol. 1
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 419
"Scoprire la macroeconomia" raccoglie i frutti di una lunga esperienza di ricerca e illustra la macroeconomia come scienza in continua evoluzione, che procede grazie all'interazione fra sviluppi teorici ed evidenza empirica. Nell'edizione italiana si è scelto di dividere l'opera in due volumi (I. Quello che non si può non sapere; II. Un passo in più) per meglio adeguarla alle esigenze didattiche. Il manuale illustra i concetti fondamentali della macroeconomia e insegna a comprendere il funzionamento dei mercati reali e finanziari, delle loro interazioni nel breve, medio e lungo periodo, e gli effetti dell'apertura dell'economia. La trattazione offre numerosi approfondimenti relativi in particolare al contesto europeo.
Scoprire la macroeconomia. Volume Vol. 2
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 383
"Scoprire la macroeconomia" raccoglie i frutti di una lunga esperienza di ricerca e illustra la macroeconomia come scienza in continua evoluzione, che procede grazie all'interazione fra sviluppi teorici ed evidenza empirica. Nell'edizione italiana si è scelto di dividere l'opera in due volumi (I. Quello che non si può non sapere; II. Un passo in più) per meglio adeguarla alle esigenze didattiche. Il manuale illustra i concetti fondamentali della macroeconomia e insegna a comprendere il funzionamento dei mercati reali e finanziari, delle loro interazioni nel breve, medio e lungo periodo, e gli effetti dell'apertura dell'economia. La trattazione offre numerosi approfondimenti relativi in particolare al contesto europeo.
Istituzioni di economia
Giuseppe Bertola, Anna Lo Prete
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 326
Il testo, che introduce allo studio della Microeconomia e della Macroeconomia, copre il tradizionale programma di Economia politica ad un livello e con uno stile adatto agli insegnamenti di corsi di laurea triennali nelle Facoltà di Scienze politiche, Giurisprudenza, Agraria, e altre dove l'economia è materia fondamentale in un contesto interdisciplinare. Il libro non si limita a dare un'infarinatura di termini e concetti, ma delinea i metodi e le nozioni di base della disciplina, e soprattutto le sue motivazioni e la sua utilità pratica. Senza rinunciare a trattare anche gli aspetti più sofisticati della materia, ne illustra le applicazioni con riferimenti alla realtà quotidiana, prestando attenzione all'inquadramento del ragionamento economico in più ampie problematiche sociali e politiche. Ogni capitolo si chiude con il riassunto delle principali nozioni e con alcuni esercizi di verifica della capacità di applicare i ragionamenti proposti. L'appendice matematica richiama i concetti essenziali, per facilitare lo studio a chi avesse lacune nella preparazione di base. Completa il testo un sito web.

