Il Ponte Vecchio: Alma poesis. Poeti della Romagna contemp.
Immagini di Colombia. Ediz. italiana e spagnola
Franco Grittani
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 152
Caldi pensieri. Ediz. italiana e spagnola
Franco Grittani
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 144
Mulìghi (briciole)
Lidiana Fabbri
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 88
E' prèim pas (il primo passo)
Enzo Travaglini
Libro: Libro rilegato
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 48
Nella penombra della sera
Graziano Dall'Ara
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 88
Già l'apertura del libro, con Francesca, indica al lettore di non trovarsi di fronte all'usuale, per l'intensità di un dettato di particolare forza straniante, capace di suggestioni che si dilatano poi a tutto il libro: nel quale si accampano alcuni temi centrali: il sentimento delle stagioni, che metaforizzano le età della vita, in una fioritura di immagini che fanno luminoso il linguaggio; il tema dell'amore, cui Graziano si abbandona con una grazia evocativa e con una commozione che ci coinvolgono; il compianto per la vecchiezza, nella quale sperimentiamo la tristezza dei "giorni che non tornano più" e il morire di tutte le cose: tutto ciò che amammo si dissolverà nel nulla e noi "non andremo più con folate di lucciole incontro alla notte". Ma, cadute tutte le illusioni, sopravvive il sogno della poesia e dell'amore, e sempre ne siamo in attesa: "Si racconta che in paesi del nord le gru, quando il vento le accompagna, formano una lunga catena per costruire un ponte per l'amante che abita l'altra sponda del fiume. Anch'io aspetto seduto sull'argine... scrutando il cielo lontano ".
Ode d'oltreoceano-Silloge finale inclusa
Lamberto Gianluigi Bentivoglio, Ramsis D. Bentivoglio
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 56
La raccolta che qui si propone è l'espressione lirica di due esistenze tra loro lontanissime per età e per esperienze di vita, accumunate tuttavia dall'amore per la poesia, sentita come la più pura rivelatrice dell'io. Il libro le rappresenta nella pienezza dell'amore, nelle cuspidi della gioia, nelle dolorose bassure dell'angoscia. Vi passano antichi ricordi e momenti di vita vissuta, che la poesia recupera ricercandone il significato profondo, tensioni nelle attese di giorni futuri, accensioni di ore felici nelle scoperte della vita. Due mondi, in conclusione, còlti nella diversità e la cui collisione carica il libro di vibrazioni intense.
Iridescenze
Loris Pasini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 136
"Se provo ad ascoltare mentre leggo, quel nitore che metto in voce per quei versi... non s'addice. Il poetare di Pasini è com'acqua in piena, che corre sui sassi con l'effetto contrario, scalfendone cioè le rotondità. Leggere con nitore, quindi? semmai cercare nella voce gli spigoli del verso: nell''acqua di sorgente / hanno il sapore della luce' le 'anime convalescenti. / Coscienze inquiete / senza un domani' (Acqua di sorgente ). Per analogia, '... il fiume / che sfocia nell'oceano di stelle' si specchia nelle 'lacrime di una tomba'. Ma ci tiene troppo Pasini a rialzarci dagl'incespichi: 'l'anima spenta' lo è quando 'lo stupore dell'emozione / illude il nocchiero / che si perde nella notte senza stelle' (La passione ). Tale schema destruens/construens traluce in lungo e in largo (fin dai titoli: Fra inferno e paradiso , Ombre e luci ), quasi fosse la posologia più corretta del poetico medicamento. La fertile ispirazione di Loris Pasini consegna poesie a decine, quasi fossero però le molte stanze di componimenti radi. Tanti quante le virtù d'intelletto e morali che il poeta insegue" (dalla presentazione di Mauro Casadei Turroni Monti).
Due anni, di martedì
Roberta Ragazzini
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2016
pagine: 56
"Due anni di martedì racconta un sogno, un lungo e poetico sogno alla ricerca del valore del tempo che ci è concesso. Roberta racconta la vita in versi: la sua, la mia, quella di tanti... una domenica in gita a Firenze, un concerto, i colleghi di lavoro, i figli, gli amici, la noia, la commozione, il caffè, il sole, la pioggia, la mamma, le indecisioni, le favole..." (dalla presentazione di Rosarita Berardi).
Prima e dopo
Paolo Marconi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 160
Spesso la poesia ha scelto la cifra dell'oscurità e la strada di un'inevitabile distanza dal grande pubblico. Paolo Marconi ha avuto il coraggio di andare controcorrente, di mirare dritto al cuore dei lettori, di intonare la sua voce sul registro della spontaneità e della sincerità d'animo. Una semplicità apparente del resto. Sul piano verbale, intanto, questi versi liberi sono intessuti da una fitta rete di rimandi, di giochi di parole, di puntate ironiche. La complessità del suo mondo poetico si estende poi sul piano del contenuto attraversando tutta la gamma dei sentimenti. Dalle inquietudini più remote ai sogni negati, alle attualità più cruente. Paolo Marconi conduce il lettore al realismo fulgido delle emozioni dove echeggia il sapore dei suoi pensieri più reconditi. I cardini della sua poesia sono riferibili a fughe da obblighi e catene. Fuori da ogni schema prestabilito.
Petali
Italo A. Giovannini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 176
Fin dalle prime pagine, il lettore avrà chiara la percezione di trovarsi di fronte non alla poesia dell'io, nella quale si macera l'anima sofferente, travagliata dai drammi del vivere, ma alla poesia della rappresentazione, che trae la sua essenza dalle meraviglie del mondo, dalla mossa policromia della natura. Questa impressione tuttavia non coglie l'anima intera di Italo Giovannini, aperto anche ad altre meno pacifiche dimensioni. Se le prime parti di Petali evocano una natura amica, memoria di un'infanzia felice, le sezioni finali si aprono al destino dell'uomo, al dramma del vivere del morire. Il poeta della rappresentazione si fa anche, per questa via, poeta dell'io meditante, tanto che le stagioni sono ora quelle del tramonto dell'estate, dei solstizi d'inverno, e insomma del perire delle forme. Vero è tuttavia che, chiuso il libro, quel che sopra ogni cosa si accampa è la luce consolante del verde e dell'azzurro, del palpitare delle stelle, dello sciabordìo delle acque su orizzonti infiniti: la permanenza dell'eternità sulla precarietà.
Il volto di Calipso I
Stefano Zattini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Questo Volto di Calipso I doveva ovviamente venir prima del Volto di Calipso II, e invece ora lo segue, perché giunto più tardi alla sua quadratura finale: che ancora una volta, come il secondo Calipso, prevalentemente un canzoniere d'amore, sofferente e complesso per quanto di dolorante vi è nella vita di Stefano, cui la libertà solo un sogno, il contrito lamento di un'anima in pena. Da quel suo angolo di dolore, che ancora lo tiene lontano dal suo mondo di affetti, gli è di consolazione rivolgersi alla sua donna e cullarsi "con dolci pensieri / Al vento di bolina / Della sua bellezza" e nutrire la speranza.

