Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Ponte Vecchio: Memorandum

Sguardi. Orfani, nobili, soldati e pazzi tra Marche, Romagna e Toscana

Sguardi. Orfani, nobili, soldati e pazzi tra Marche, Romagna e Toscana

Filippo Muratori

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 432

«A cosa serve portare alla luce chi ci ha preceduto quando si sa benissimo che non si potrà raggiungere la verità della loro vita? La risposta risiede nel piacere di ritrovare e ricreare storie che possono continuare a vivere solo grazie al proprio racconto. Le lettere rivelavano il mistero di vite lontane la cui scrittura le ha rese vicine. Il metodo scelto è stato quello di far sedimentare dentro di me le storie dei miei avi per poi farli rinascere a nuova vita». Con questo sentimento, l'autore - quasi continuando la sua professione di psichiatra - interroga lettere, fotografie e diari, documenti e oggetti, memorie perdute e ricordi per ricostruire la storia per molti aspetti straordinaria della sua famiglia. Così passano, in un racconto di particolare densità, i trionfi e le sconfitte, gli amori e le attese, le malinconie e le allegrezze del vivere, e insomma i giorni memorabili cui abbiamo dato per avventura il nome di vita [rc].
21,00

Il bazar milanese. Tra Romagna e Bolzano. Storia di famiglia

Attilio Zammarchi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2024

pagine: 208

Ha scritto Davico Bonino: «Questa storia di famiglia, stesa da uno dei protagonisti con ironica tenerezza, evita il pericolo sempre incombente in questo genere narrativo di finire nelle secche del sentimentalismo o di cedere all'onda della nostalgia o, peggio, a quella travolgene del rimpianto. Chiamando in scena personaggi autentici figli della quotidianità della vita, inseriti nelle drammatiche vicende di metà Novecento, delinea uno spaccato storico e umano che è sempre utile ricordare. Perché - come diceva un saggista inglese - "chi si dimentica del passato rischia di ripeterlo". Un libro scritto con stile elegante, asciutto e immaginifico, che riesce sempre a tenere viva l'attenzione del lettore». Basterà aggiungere che il libro racconta di un riscatto sociale, quello di romagnoli migrati dalle avare colline del Forlivese allo splendore ricco di futuro della Bolzano d'anteguerra; delle loro coerenze ideali, mai dimenticate al sopravvenire di insperate agiatezze, mai piegate dalla cecità della dittatura e dagli orrori della guerra: la quale determina un non progettato ritorno, sollecitato dalle minacce di un fronte di guerra, quello bolzanino, denso di pericoli: un ritorno nella Romagna mai dimenticata, nemmeno quando, dopo la guerra, la famiglia ritorna alla Bolzano nativa di alcuni dei suoi componenti. Il fascino del libro nasce anche da questa duplicità degli spazi di vita, nei quali si vivono le scoperte dell'infanzia, la partecipazione alla Resistenza, la meraviglia dell'amore che nasce, il dramma del morire di persone care e insieme la consolante certezza della vita che dura nei nuovi nati. Non a caso, il memorialista chiude il suo racconto nella consolante e fin orgogliosa certezza che la sua famiglia continua la sua avventura così «nella sua amata città natale» come «nella terra degli avi, in Romagna!» [Roberto Casalini].
16,90 16,06

Nel cuore dell'antica Romagna

Elena Carmen Serra

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 176

Scrive Elena Carmen Serra in apertura della premessa: «Questo libro custodisce episodi di vita vissuta dal '900 e oltre. Ricordi della guerra e del dopoguerra. Alcune storie, fra le tante, nelle quali si racconta la Romagna, gli anni di un'intera esistenza china sui campi e le ristrettezze dell'antica vita contadina. Episodi di un tempo remoto, quando ancora i contadini e la terra si tendevano la mano e si guardavano negli occhi, mettendo in pratica dall'alba al tramonto tutto il sapere di chi da sempre la conosceva, la coltivò e la rispettò. Anni duri, che rivelano quando, e come, poco per volta, i contadini riuscirono a riprendersi le loro vite. Ripartendo da quel poco di nulla di cui la guerra ebbe pietà, se mai ne ebbe». Il libro è questo ed è insieme molto di più: è epopea della vita contadina nel cuore dell'antica Romagna, ma vista attraverso gli occhi della memorialista, impegnata a conoscersi e a conoscere, dagli anni dell'infanzia inconsapevole fino al riscatto dell'età adulta: un percorso lungo il quale si dispiega il grande arazzo della vita contadina, mai così ricco come in questo libro di memorie, coinvolgente nella rappresentazione delle campagne e dei loro abitanti, animali e umani, delle fatiche, delle umiliazioni, della ricerca del meglio di generazioni vissute nell'attesa del riscatto. Un bel libro, come pochi, intorno alla Romagna contadina [Roberto Casalini].
15,00 14,25

Gino Maioli. Le Olimpiadi di un romagnolo

Francesca Mazzoni

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 152

Da un'idea di Josefa Idem. Sarebbe riduttivo indicare questo libro soltanto come la biografia di Gino Maioli, nato nel 1939, ciclista approdato alla fisioterapia, campo nel quale può vantare cinque partecipazioni olimpiche. Si presenta infatti come una sorta di "manuale sportivo-filosofico" in cui alle vicende umane e professionali fanno eco considerazioni che trascendono il dato biografico, condensate in quella frase ripetuta come un ritornello: "Male che vada, farò il contadino". La passione per la bicicletta, le sfide, le competizioni diventano qui l'occasione per snocciolare concetti preziosi, come la capacità di reinventarsi, l'empatia e la forza di certi sogni sognati coi piedi piantati per terra. Dall'incontro tra tre donne - la pluri-campionessa olimpica di canoa Josefa Idem, la scrittrice e attrice Francesca Mazzoni e la giornalista Sofia Ferranti - prende il via un tributo non solo a un personaggio irripetibile, ma anche alla 'romagnolitudine' di cui questo 'sportivo dalle mani d'oro' si fa portavoce. Certe storie meritano di essere raccontate perché sono un luogo in cui universale e particolare danzano tenendosi a braccetto. La vita di Maioli è una di queste.
14,00 13,30

Una ferita dell'anima. Il dramma dell'aborto e la possibile rinascita

Francesca Bezziccheri

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2023

pagine: 48

Ogni mamma che perde un bambino si ritroverà almeno una volta a dover rispondere alla domanda "Come va la gravidanza?" con un freddo "Purtroppo l'ho perso", e reagire con occhi sbarrati e mutismo selettivo non fa che peggiorare il suo stato d'animo. Quella mamma è già sormontata da sensi di colpa di ogni tipo e ha estremo bisogno di andare avanti, invece di sentirsi emarginata o evitata perché "non si sa cosa dirle". Conoscere questo tipo di lutto è fondamentale per saperla ascoltare e starle vicino. Per aiutare è essenziale conoscere.
8,00 7,60

Lettere ai miei nipoti

Gastone Collini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 184

Quel che in primo luogo sorprende nel libro di Gastone Collini è la freschezza della memoria, così tenace da regalarci in tutta la prima parte del racconto una rara e coinvolgente rappresentazione di un tempo ormai remoto, quello della Cesena nativa nel tempo della guerra e del primo dopoguerra, reso nella complessità della lingua, del costume, della cultura della sua gente. Nelle pagine del libro passano numerose figure di uomini e di donne, còlte nella loro verità e spesso illuminate da una luce di cordiale ironia a significare una partecipazione fraterna da parte del memorialista: il quale troverà nella moglie Mariella e nei figli una ragione centrale del vivere e nell'incontro con Don Giussani e la sua compagnia il definitivo orientamento intorno ai valori che contano e alla forza della fede. La professione di chirurgo, vissuta con piena partecipazione, anche per la ricchezza dei legami con i colleghi, è il coronamento di una vita, che Collini guarda con la gratitudine di chi sente viverla come un dono, ora più prezioso per la presenza dei nipoti, nei quali avverte l'eternarsi della sua stessa esistenza [Roberto Casalini].
16,90 16,06

Biografia di un mago fontaniere. Il Duo Naldi's nelle piazze della Romagna e nei migliori teatri del mondo

Anna Naldi

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 120

Facendo di Cesena la sua base operativa, il Duo Naldy's si affermò come una grande attrazione a livello nazionale e internazionale, operando nei più prestigiosi teatri e show televisivi italiani e stranieri. E ovunque stupì il pubblico con l'esecuzione di numeri di illusionismo che fino ad allora nessuno era riuscito ad eseguire con tanta abilità e perfezione. Dall'illusionismo alla magia, fino allo splendore delle Fontane Luminose Danzanti, Dante Naldi è stato uno dei protagonisti, con sua moglie Maria, del teatro di magia del secondo Novecento.
12,00 11,40

Acqua passata

Massimo Bartoletti Stella

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 368

«Prendersi cura di un libro è una delle attività più belle che l'Archivio di Pieve mi ha insegnato. E anche se adesso mi occupo d'altro, di tanto in tanto torno a questa passione. Un lavoro doloroso se devi tagliare, faticoso se devi confrontare e riconfrontare il manoscritto per tentare di riflettere l'esatta intenzione della scrittura diaristica. I passaggi per arrivare alla stampa sono tanti e sembrano non finire mai. Una specie di avventura. Con il diario diventato libro di Massimo Bartoletti Stella l'avventura è stata lunga e piena di sorprese» [L.V.]. «Ci sono libri che si impongono; libri che ti urlano pubblicami e tu, editore, non puoi che rispondere "agli ordini". Così è stato per "Acqua passata" diario adolescenziale (anni 1964-1968) del cesenate Massimo Bartoletti Stella, tra i tesori del Piccolo Museo del Diario di Pieve di Santo Stefano. Non potevamo far altro che pubblicarlo. Da subito, ascoltate le prime righe, è stato amore travolgente e dunque eccoci qua» [M.C.].
18,00 17,10

La memoria e i vinti. Soldati, prigionieri, reduci: il trauma della guerra in una storia di famiglia

Fulvio Zanella

Libro: Libro rilegato

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 240

Testimonianza e memoria collettiva sono i temi al centro di questo libro, nel quale l'autore racconta quanto vissuto dal padre e dallo zio paterno durante la seconda guerra mondiale. Attraverso le testimonianze dei due protagonisti, ravennati da sempre, vengono rivisitati episodi bellici quali l'Operazione Compass in Cirenaica e la battaglia navale di Capo Matapan nelle acque a sud del Peloponneso. Vi fanno seguito la prigionia dei soldati italiani nel campo di concentramento di Zonderwater in Sud Africa, il rimpatrio e il reinserimento dei reduci nei primi anni del secondo dopoguerra. Pagina dopo pagina, il racconto si allarga gradualmente alle voci di altri soldati, in una dimensione corale che permette all'autore di approfondire la riflessione sul destino di quegli uomini, sulle loro speranze e sulle loro delusioni. Le storie dei nostri soldati, le ferite emotive patite, l'oblio che li ha attesi al rientro sono riletti dall'autore in una fusione complessa e coinvolgente di biografia, storia, psicologia e divulgazione. Al centro della ricerca si collocano soprattutto sia il tema della guerra come trauma collettivo sia il bisogno di molti reduci di trasmettere alle nuove generazioni, in ogni modo possibile - un libro, un diario, il racconto orale, l'incontro con i ragazzi della scuola -, la dura lezione appresa nella loro drammatica esperienza, nella speranza di contribuire in tal modo a impedire che si ripetano gli errori del passato.
16,90 16,06

Il diario delle cose belle (reloaded)

Beatrice Valeriani

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 56

La parte che amo di più della mia vita è quella che vive attraverso di loro. 16 anni dopo, sempre.
10,00 9,50

Che belli erano i film! I miei anni al San Biagio

Daniele Gualdi

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 184

In una sua nota introduttiva, così Daniele Gualdi legittima la nascita di "Che belli erano i film!": «Ho scelto di scrivere questo libro in forma di racconto per restituire al lettore non solo vicende, ma anche sensazioni, atmosfere e aneddoti, che - pur contestualizzati nel tempo in cui sono avvenuti - siano altro da una narrazione cronologica della storia del Centro Cinema Città di Cesena, già scritta in occasione del trentennale della sua istituzione. Non avendo la pretesa di raccontare tutto ciò che è accaduto nel decennio 2002-2011, ho cercato di privilegiare ricordi e accadimenti più legati al mio vissuto: proprio perché personali, non fanno parte della storia ufficiale. Inoltre mi sono soffermato su alcuni personaggi che hanno frequentato il cinema San Biagio in quegli anni, concedendomi qualche digressione: una scelta dettata da conoscenze dirette e da un lungo filo di incontri. Eppure questo non è un libro di nostalgie. La mia attività di assessore alla Cultura si inserì nel solco di quella grande progettualità ereditata dagli amministratori che, alla fine degli anni '70, diedero vita al Centro Cinema Città di Cesena. La mia esperienza e tutto quanto caratterizzò quel decennio appartengono alla storia "quarantennale" di quella istituzione culturale: li consegno alla mia città, a coloro che amano il cinema, e soprattutto ai giovani che non hanno vissuto quella stagione. Perché quel tempo può rinnovarsi nelle scelte e farne germogliare di nuove. A questo serve la memoria condivisa».
16,00 15,20

Diva, una donna nella Romagna del Novecento

Diva Cellini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2022

pagine: 128

Diva Cellini fin da giovanissima ha sempre lavorato, prima nei campi, come bracciante, al mare negli alberghi facendo la stagione, poi come commerciante e poi come dipendente del comune di Cervia dove avvia la prima cucina centralizzata per le scuole. Si sposa con Domenico Casolari il 25 febbraio del 1962 e da questo matrimonio nascono i figli Luca, Lorena, Lorenzo e Luigi. La vita di Diva è quella di tante donne romagnole del dopo Guerra, fra lavoro, casa ed accudimento dei figli. Incontra per caso il mondo della pranoterapia, alla quale si dedica in maniera del tutto gratuita. Ma nell'estate del 1999 la sua vita cambia. Un incidente stradale costringe Lorenzo, giovane medico dentista, a combattere fra la vita e la morte. Diva come tante altre madri, affronta questa nuova vita, con coraggio, amore e determinazione.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.