Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Saggiatore: La cultura

La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo

La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo

Alain Touraine

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 283

I modelli tradizionali con cui continuiamo a pensare e descrivere la società, e in base ai quali pretendiamo di governarla, sono ormai superati e inservibili. Questi modelli rispecchiano infatti l'organizzazione del capitalismo industriale, imperniata sugli stati nazionali, sulla contrapposizione tra borghesia e proletariato e sul radicamento territoriale degli apparati produttivi. Nell'economia globalizzata di oggi queste categorie si dimostrano inadeguate e distanti dalle pratiche di vita reali. Per Touraine è necessario ridisegnare la mappa della società: con questo libro fa emergere attori, conflitti, identità personali e collettive che costituiscono il nuovo paesaggio sociale.
22,00

Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita

Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita

Nassim Nicholas Taleb

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 379

Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google. Sono all'origine di quasi ogni cosa, e spesso sono causati ed esasperati proprio dal loro essere imprevisti. Se il rischio di un attentato con voli di linea fosse stato concepibile il 10 settembre, le torri gemelle sarebbero ancora al loro posto. Se i modelli matematici fossero applicabili agli investimenti, non assisteremmo alle crisi degli hedge funds. Questo libro è dedicato ai cigni neri: cosa sono, come affrontarli, in che modo trame beneficio.
18,00

London Orbital. A piedi attorno alla metropoli

London Orbital. A piedi attorno alla metropoli

Iain Sinclair

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 416

Considerata da molti il confine di Londra, definita da alcuni uno dei "sette orrori della Gran Bretagna", l'M25 è una circonvallazione a dieci corsie che si estende per 150 chilometri intorno alla città. Una "terra di nessuno, situata dove Londra finisce e inizia qualcosa di diverso, che non era mai stato descritto prima". Un territorio inesplorato che per Iain Sinclair si trasforma in una sfida da affrontare in modo molto particolare: a piedi. Con il pittore Renchi Bicknell, il regista Chris Petit, il giornalista Kevin Jackson, il fotografo Marc Atkins e lo scrittore Bill Drummond, il pellegrinaggio si snoda in 12 tappe attraverso le periferie e le campagne inglesi, senza mai abbandonare le impronte acustiche del traffico. Al volume è allegato un DVD del film "London Orbital" girato da Iain Sinclair e Chris Petit.
35,00

Aut aut. Vol. 335: L'antropologia interpretativa di Clifford Geertz
19,00

Gli strumenti del comunicare

Gli strumenti del comunicare

Marshall McLuhan

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 384

Quando, nel 1967, "Gli strumenti del comunicare" apparve in Italia, parole come media erano praticamente ignote al di fuori della cerchia di specialisti. A distanza di diversi decenni, Marshall McLuhan è tuttora un autore tra i più controversi: ai molti che attribuiscono alle sue intuizioni un valore profetico si contrappongono coloro che criticano il suo pensiero per la mancanza di rigore specialistico o per la perentorietà di molte sue tesi. Non solo per quello che ci ha insegnato sui media, e in generale sui rapporti tra l'umanità e le tecnologie che essa produce, ma anche perché McLuhan è stato probabilmente il primo autore che ci ha invitati o riflettere non sulle rivoluzioni a venire, ma su quello che aveva già avuto luogo e della quale non ci eravamo accorti. McLuhan merita oggi di essere finalmente riconosciuto come un autore classico, che come tutti i classici ogni generazione tornerà a leggere a modo suo e con i suoi interrogativi: un autore insieme del suo tempo e del nostro.
20,00

Il secondo sesso

Il secondo sesso

Simone de Beauvoir

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 832

Nel 1949 esce "Il secondo sesso" che fece, allo stesso tempo, successo e scandalo. Con veemenza da polemista di razza, de Beauvoir passa in rassegna i ruoli attribuiti dal pensiero maschile alla donna e i relativi attributi. In questo saggio l'autrice si esprime in un linguaggio nuovo, parla di controllo delle nascite e di aborto, sfida i cultori del bel sesso con "le ovaie e la matrice". Affronta temi il tema della sessualità, il lesbismo, la prostituzione, l'educazione religiosa e la maternità, indicando alle donne la via per l'indipendenza e l'emancipazione. Provocando il pubblico conservatore, de Beauvoir cerca riconoscimento personale e solidarietà collettiva, e li avrà: l'opera, di respiro universale, è diventata una tra le fondamentali del Novecento.
24,00

I simboli e l'invisibile. Figure e forme del pensiero simbolico

I simboli e l'invisibile. Figure e forme del pensiero simbolico

Elio Franzini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 281

Icona, simbolo e immagine sono parole che nell'uso odierno hanno smarrito il loro profondo significato originario. Seguendo la via indicata da Kant, Goethe e Husserl, il dialogo tra filosofia, arte e mito restituisce al simbolo la sua valenza epistemologica, permettendoci l'accesso a orizzonti spirituali stratificati e complessi. Per spiegare il rapporto tra rappresentazione artistica e immagine simbolica, l'autore trae spunto da Giotto, Carpaccio, Cézanne. Bacon e Klee, offrendo al lettore un originale approccio filosofico ai concetti di tempo, memoria, amore, bellezza e nostalgia.
20,00

Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale

Economia canaglia. Il lato oscuro del nuovo ordine mondiale

Loretta Napoleoni

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 310

I consumatori vivono oggi in un mondo virtuale idilliaco costruito dai media. Intrappolati in una fitta ragnatela di chimere economiche e politiche, i cittadini ne sono spesso (e inconsapevolmente) parte integrante. Ma la realtà economica globale è un pianeta che muta con sconcertante intensità e rapidità. A gestirlo è l'economia canaglia, una forza indomabile in mano a nuove generazioni di spregiudicati uomini d'affari, imprenditori e finanzieri. I cittadini alimentano un subdolo meccanismo che li danneggia. Ma tutto ciò è già successo. Attraverso esempi concreti, Loretta Napoleoni descrive l'avvento e la diffusione dell'economia canaglia, invitandoci ad aprire gli occhi e a conoscere veramente il mondo in cui viviamo: dalla caduta del Muro di Berlino, attraverso gli anni novanta, la rivoluzione cibernetica, il diffondersi della pirateria fino alla tragedia delle Torri Gemelle e alla costruzione dell'impero economico cinese e di quello finanziario islamico.
17,00

Le origini della soluzione finale. L'evoluzione della politica antiebraica del nazismo. Settembre 1939-marzo 1942

Le origini della soluzione finale. L'evoluzione della politica antiebraica del nazismo. Settembre 1939-marzo 1942

Christopher R. Browning

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 704

Nonostante le discriminazioni, le violenze e l'ossessione antisemita di Hitler, l'eliminazione del popolo ebraico non rientrava nei piani iniziali del regime nazista. Con l'invasione della Polonia avvenne la svolta: il tentativo di ridisegnare la mappa demografica dell'Europa orientale basato sulla "pulizia etnica" e sul "terrore caotico" fu sostituito da un vero e proprio programma di sterminio. La Polonia occupata divenne il laboratorio degli esperimenti di politica razziale, dai trasferimenti forzati alle decimazioni nei ghetti. Ma fu soprattutto in seguito alla "guerra di annientamento" contro l'Unione Sovietica, iniziata nell'estate del 1941, che la politica nei confronti degli ebrei assunse le forme aberranti del genocidio. Questo studio ripercorre i trenta mesi che vanno dal settembre 1939 al marzo 1942, nel corso dei quali "il regime nazista si trovò in bilico su uno spartiacque della storia". Allo sterminio degli ebrei d'Europa non si giunse seguendo un piano prestabilito, ma per tentativi ed errori, iniziative e ambizioni personali, arbitrii e lotte per il potere, cui si affiancarono l'efficienza tecnologica, lo zelo di anonimi burocrati e di politici compiacenti, la complicità dei vertici militari. E soprattutto, senza l'abdicazione alle responsabilità individuali, la profezia hitleriana di un'Europa senza ebrei non avrebbe avuto seguito. Un'opera che traccia il percorso compiuto dai vertici del regime e dai tanti cittadini tedeschi "comuni" verso Auschwitz.
35,00

Le città visibili. Spazi urbani in Italia, culture e trasformazioni dal dopoguerra a oggi

Le città visibili. Spazi urbani in Italia, culture e trasformazioni dal dopoguerra a oggi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 300

Tra le cause che hanno determinato lo sviluppo urbano e un'autentica rivoluzione culturale nelle maggiori città italiane, gli autori individuano il flusso migratorio degli anni cinquanta e quello attualmente in corso, che coinvolge migranti provenienti da ogni continente e cittadini ospitanti profondamente disorientati. Per Lumley e Foot le città italiane hanno assunto l'aspetto di vere metropoli solo in tempi recenti, da quando cioè accolgono un autentico tessuto sociale multietnico. Tra gli altri argomenti trattati nel libro spiccano la cultura giovanile degli anni cinquanta a Milano, immigrazione e nazionalismo, architettura e utopia nella Torino anni sessanta, la riconfigurazione di piazza Plebiscito a Napoli e i paesaggi postindustrali del nord Italia. Alcune pagine descrivono la Milano che nel 1960 si affaccia alla modernità con il grattacielo Pirelli e la torre Velasca, o le sue periferie desolate onnipresenti nei gialli di Giorgio Scerbacenco. Altre propongono immagini emblematiche della storia del cinema. Il volume raccoglie saggi di Sergio Pace, Gianfranco Petrillo, John Foot, Laura Maritano, Mary Louise Lobsinger, Robert Lumley, Claudia Nocentini, Giuliana Pieri, Sandra Ponzanesi, Enrica Capussotti, Abele Longo e Pippo Ciorra.
25,00

Cybersocialità. Nuove forme di interazione comunitaria

Cybersocialità. Nuove forme di interazione comunitaria

Federico Casalegno

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 128

La tecnologia delle comunicazioni evolve e progredisce in modo costante, entra nelle case e accompagna l'uomo quotidianamente. La diffusione di nuove forme di comunicazione contribuisce a modificare le dinamiche e le architetture comunitarie: nei nuovi contesti comunicativi si cristallizzano forme emergenti di quella che l'autore definisce "cybersocialità". I "tecno-pessimisti" profetizzano un'epoca oscura in cui gli internauti, ridotti alla totale immobilità fisica, finiranno per "sconnettersi" dal mondo. I "tecno-ottimisti", da parte loro, teorizzano che una vita in rete possa essere quasi autosufficiente, sottraendo l'uomo al peso del reale. L'autore propone una approccio olistico, una "via di mezzo" che privilegi la coevoluzione tra reale e virtuale, spazio fisico e cyberspazio: la cybercultura racchiude in sé un aspetto vitale e anarchico che favorisce la creazione di gruppi di discussione e nuove agorà elettroniche capaci di restituire respiro democratico agli scambi d'esperienze. Alla radice di queste nuove realtà collettive ci sono sempre l'elemento umano e passioni sociali condivise.
19,00

La conchiglia del diluvio. Niccolò Stenone e la nascita della scienza della terra

La conchiglia del diluvio. Niccolò Stenone e la nascita della scienza della terra

Alan Cutler

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2007

pagine: 224

Nel 1666 giunse a Firenze Niels Stensen, giovane anatomista danese celebre in Europa per le sue conoscenze mediche e anatomiche. Accolto presso l'accademia scientifica fondata dagli allievi di Galilei e protetta dal granduca Ferdinando II, fu ribattezzato Niccolò Stenone. Il giovane si fece subito notare sezionando con maestria la testa di un gigantesco squalo bianco pescato al largo della costa tirrenica, ma ciò che l'avrebbe reso immortale in ambito scientifico fu l'osservazione dei fossili marini presenti nella zona collinare di Volterra. Gli scienziati dell'epoca, in ossequio alla Bibbia, li consideravano prova evidente del diluvio universale. Ma Stenone intuì subito che la visione di un pianeta fisicamente statico nel tempo, frutto della creazione divina e che avrebbe potuto al massimo avere seimila anni di storia, non era verosimile. Instancabile e acuto osservatore, intuì la struttura geologica della terra individuando e "leggendo" sedimentazioni e strati antichi di milioni di anni. Nell'opera "De solido intra solidum" (1669) enunciò i primi principi della geologia stratigrafica. Morì in Germania, in miseria, a soli quarantotto anni, dopo essersi convertito al cattolicesimo e avere abbracciato il sacerdozio. Pur avendo abbandonato la ricerca scientifica, non rinnegò mai le sue teorie.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.