Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Italo Svevo: Piccola biblioteca di letteratura inutile

Il rapido lembo del ridicolo

Francesco Permunian

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2021

pagine: 163

Una selezione di note e appunti scritti e riscritti nel corso del tempo, in periodi diversi, correggendo e variando all'infinito sempre gli stessi temi. Le stesse ossessioni.
16,00 15,20

Illustrazioni per l'uso

Maurizio Ceccato

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2020

pagine: 144

La rappresentazione scritta assolve quello che le immagini raccontano? E l'iconografia ha chiare nei propri segni le narrazioni che descrive? Sono questi gli interrogativi su cui riflette Maurizio Ceccato – grafico editoriale, designer, ma soprattutto sabotatore di immagini –, partendo dall'idea alla base dei bugiardini che circolavano negli anni del boom della farmacologia e che, giocando sul rapporto ambiguo tra immagini e parole, tendevano a sorvolare su difetti ed effetti indesiderati del farmaco per esaltarne i pregi e l'efficacia. Quella stessa ambiguità assorbe oggi spazi molteplici della comunicazione, come racconta la serie di immagini e testi brevi racchiusa in questo volume, che è allo stesso tempo un raffinato album illustrato, una brillante provocazione e una guida per muoversi in un mondo in cui non sempre le cose sono come sembrano o come ci vengono dette.
18,00 17,10

Avventure

Luigi Malerba

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2020

pagine: 106

In questo libro cinque coppie di celebri personaggi letterari si incontrano per dare vita a storie impossibili: Sancio Panza e Anna Karenina, Frankenstein e Don Abbondio, Bertoldo e Turandot, l'Innominato e l'Uomo Invisibile, infine l'Otello di Verdi e l'Othello di Shakespeare.
15,00 14,25

Perversioni inconfessabili

Giuseppe Marcenaro

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2020

pagine: 118

All'apparenza sembra tutto facile. Vi sono le ovvie eccezioni. Ognuno può trovarle da sé medesimo. Curiosamente il libro sembra ribellarsi al suo essere irreggimentato ma, con un po' di dedizione, si può arrivare a una convivenza civile tra libro e custode. Da oggetto imperioso che subisce l'adorazione di un custode innamorato. Va' a vedere il groviglio di un sentimento così insano. Eppure, proprio come forte sentimento, il rapporto con il libro non è poi così rigoroso, unico. Ammette tradimenti.
15,00 14,25

Fascette oneste. Se gli editori potessero dire la verità

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2020

pagine: 90

Una placida domenica di settembre il mondo editoriale è stato investito da un'onda anomala: un twit mi ha suggerito l'idea balzana di immaginare cosa direbbero le fascette promozionali dei libri se, invece di essere roboanti promesse di marketing, fossero sincere descrizioni del contenuto dell'opera. Per qualche settimana in tanti si sono divertiti a giocare: questo libro («Il capolavoro che tutti aspettavamo!») raccoglie le migliori #fascetteoneste.
11,00 10,45

Un'idea di infanzia. Libri, bambini e altra letteratura

Nadia Terranova

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 103

Pinocchio, l'adolescenza, il male e le figure nei libri; Maurice Sendak e Suzy Lee, Vanna Vinci e Franco Matticchio: nel corso degli anni Nadia Terranova, tra le autrici più in vista delle nuove generazioni, ha fatto della letteratura per ragazzi l'oggetto principale della sua attenzione di critica, scrivendone periodicamente su «Il Foglio», «La Repubblica» e il supplemento culturale «Robinson». Ma, nel raccogliere venti di questi pezzi, il discorso finisce per andare oltre gli autori, i libri e le questioni affrontate di volta in volta, offrendoci una precisa idea di infanzia che va di pari passo a una altrettanto precisa idea di letteratura.
13,50 12,83

Inciampi. Storie di libri, parole e scaffali

Marco Filoni

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 70

Questo libro rivela una certa ossessione nel voler guardare le cose, come dire, da un lato inusuale. In fondo le librerie dovrebbero essere soltanto dei ripiani, il dizionario una lista di parole, l'ordine con cui si mettono i libri sugli scaffali qualcosa di normalmente personale, una traduzione giusto il passaggio di un testo da una lingua all'altra e, comunque la si voglia vedere, un poeta che quasi non scrive poesie non lo si dovrebbe considerare tale. A meno che non lo si chieda a chi si ostina nel pensare i libri e la letteratura un inciampo nella solida e noiosa normalità. Ma non bisogna spaventarsi, perché forse l'unico momento in cui l'autore di questo libro è riconoscibile nella sua autorevolezza filosofica, è quando, nel finale, fa l'elogio del tergiversare.
13,00 12,35

Come vedi avanzo un po'. 15 biografie marginali

Stefano Scanu

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 75

Il genere biografico può essere squisitamente narrativo: dipende da come certe storie vengono raccontate, ma anche da come i protagonisti hanno vissuto le loro vite. Nel caso di Franz Reichelt, Spike Jones, Félix Fénéon, Vera, Peg Entwistle, Sir Walter Arnold, William Salice, Fortunato Arrighi, Vincenzo Pelliccione, Paul Wittgenstein, Thomas Midgley, Prince Randian, Gioachino Veneziani, Diego Maradona do Nascimento da Silva ed Eugeniu Iordachescu, si tratta di vite sghembe, non propriamente ordinarie, e neanche eroiche: ma qui prendono luce in tutto il loro splendore letterario.
12,50 11,88

New York 1964 New York

Alberto Boatto

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 135

"New York 1964 New York" è il racconto di un viaggio seminale; è soprattutto il diario di un'esperienza estetica e umana all'indomani della quale Boatto preciserà le sue intuizioni comprendendo il realismo da grande narrazione epica dell'arte americana, grazie agli incontri fatti, alle opere viste negli studi e, più di tutto, alla vita della città.
14,00 13,30

Attraverso la finestra di Snell. Storie di animali e degli umani che li osservano

Paolo Pergola

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 144

Per quanto Paolo Pergola sia uno scienziato affermato e serio nel suo lavoro di ricerca, senza che le due cose siano in un qualche e apparente modo collegate, è anche un membro dell'Opificio di Letteratura Potenziale. E questa è forse la principale premessa per quello che, senza essere un libro di divulgazione scientifica, parla di scienziati, zoologi, e del loro oggetto di studio, gli animali. Se la scienza cerca di spiegare il mondo, i quattordici racconti qui raccolti ci mostrano quali divertentissimi e appassionanti fatti possono accadere quando il mondo, in questo caso degli animali, viene messo sotto osservazione. La scrittura di Pergola riesce a decentrare la nostra attenzione e destare la nostra meraviglia, con un'accuratezza e un'ironia che ricordano quelle delle Cosmicomiche e di Ti con Zero di Italo Calvino.
14,50 13,78

Quante Venezie...

Cesare De Michelis

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il secolo nuovo a Venezia si annunciò rumorosamente con il crollo improvviso, il 14 luglio 1902, del campanile di San Marco, il più alto della città, che implose, riducendosi a un cumulo di macerie senza causare vittime o danni al resto della piazza: era tempo di cambiare, di sostituire il nuovo all'antico. Sfidando il messaggio della sorte, l'amministrazione cittadina decideva di ricostruirlo esattamente «com'era e dov'era», rinunciando a qualsiasi confronto sul futuro per difendere l'intoccabilità dell'immagine della città. Introduzione di Claudio Magris.
15,00 14,25

Moby Dick. Prove per un dramma in due atti

Moby Dick. Prove per un dramma in due atti

Orson Welles

Libro: Libro in brossura

editore: Italo Svevo

anno edizione: 2018

pagine: 116

"A Londra, nel 1955, il Moby Dick, che da sempre aveva affascinato Orson Welles, trova finalmente la sua definitiva forma teatrale, che Welles con uno dei suoi abituali colpi di genio ha trasformato da semplice riduzione a qualcosa di più e di diverso. Come sottolinea da subito il titolo: Moby Dick Rehearsed, dove il participio passato aggiunto al titolo del romanzo ne sottolinea la particolare natura di spettacolo «messo in prova», «provato». Magia sembra proprio la parola giusta per questa messa in scena, dove Welles dà l'impressione di aver ritrovato l'entusiasmo e la capacità inventiva di cui aveva dato prova negli anni Trenta ai tempi del Mercury Theatre." (Paolo Mereghetti)
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.