Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La Scuola SEI: Saggi

Il lungo '68 in Italia e nel mondo

Marco Boato

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2018

pagine: 384

Questo libro non è né nostalgico, né celebrativo. Ricostruisce, senza rimpianti e con rigore analitico e storico-critico, non solo cosa fu il ’68 in Italia e nel mondo, ma da cosa nacque, come si caratterizzò il movimento in quell’anno “epocale” e anche che cosa resta a cinquant’anni di distanza. Una analisi critica, senza mitologie e senza demonizzazioni postume, che si rivolge sia alle generazioni adulte o più “anziane” sia alle nuove generazioni. Una testimonianza, ma non solo. Il movimento del ’68 in realtà nasce prima e finisce dopo: per questo il libro si intitola Il lungo ‘68. La ricostruzione storica risale all’inizio degli anni ’60 e si conclude negli anni ’70. Ma il ’68 fu l’anno cruciale, in Italia e nel mondo, che è diventato una data “periodizzante” anche per gli storici, perché ha segnato una svolta e una “frattura” tra il prima e il dopo. Nulla è stato più come prima. Nel movimento del ‘68 ci sono stati anche errori ideologici e contraddizioni politiche, ingenuità e slanci utopici, che poi non si sono realizzati. Mauro Rostagno, uno dei leader del ’68, in occasione del ventennale, nel febbraio 1988, disse: «Per fortuna non abbiamo vinto». Ma pochi mesi dopo, il 26 settembre 1988, venne assassinato a Trapani mentre combatteva la mafia e la corruzione politica. Anche questo suo sacrificio fu un’eredità del movimento del ’68, del suo impegno politico e civile.
21,00 19,95

Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo

Minori che migrano da soli. Percorsi di accoglienza e sostegno educativo

Fabrizio Pizzi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 282

I minori stranieri presenti nel nostro Paese eostituiscono un gruppo eterogeneo: alcuni hanno fatto in prima persona l'esperienza della migrazione, insieme con i genitori o arrivando successivamente in virtù del dispositivo legislativo del ricongiungimento familiare, altri sono nati in Italia da genitori stranieri. Un'ulteriore tipologia è rappresentata dai minori che intraprendono il viaggio migratorio da soli: definiti a livello legislativo "minori non accompagnati", si trovano in Italia privi di assistenza e rappresentanza da parte di genitori, tutori o affidatari sulla base di un provvedimento formale. Sono ragazzi originari dei Paesi del Nord Africa, dell'Africa sub sahariana, del Medio Oriente e dell'Asia. Migrano per sfuggire a condizioni economiche e sociali svantaggiate, in alcuni casi per evitare un futuro da "bambini-soldato". Giovani protagonisti di storie migratorie differenti, di complessa interpretazione. Questo volume si avvale delle analisi fatte a livello nazionale e internazionale su un fenomeno da leggere con cautela, per evitare generalizzazioni che tendono ad uniformare percorsi diversi, e delle riflessioni elaborate sulla base di una ricerca condotta "sul campo".
20,00

Islam

Islam

Massimo Campanini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 160

Quali sono le specificità della religione islamica? Domanda alla quale il libro risponde ricostruendo i fondamenti dell'Islam da più punti di vista (teologico, normativo, spirituale) e sulla base delle sue due chiavi di accesso principale (il concetto di unicità di Dio e quello di rivelazione scritturale), senza dimenticare le vicende legate alla vita del profeta Muhammad e alla sua successione. Senza venire meno al rigore scientifico, l'autore ci mostra come l'Islam vede se stesso, non dimenticando di evidenziarne anche le difficoltà e le contraddizioni: lo scopo è quello di favorire una conoscenza di questa religione e delle sue idee dall'interno, anche grazie al continuo contatto e riferimento al Corano, e di offrirne un'immagine equilibrata, al di là dell'agiografia così come della condanna pregiudiziale.
11,50

Invito a Platone

Invito a Platone

Giovanni Reale

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2016

pagine: 124

"Invito a Platone" rappresenta la sintesi più completa degli studi compiuti da Giovanni Reale sul filosofo di Atene e sulla sua Accademia. L'analisi puntuale del pensiero platonico è condotta a partire dai testi; fra i vari capitoli trovano inoltre posto le sintesi dei maggiori dialoghi platonici, quale invito alla lettura integrale di questi scritti che sono il punto di partenza imprescindibile per la comprensione di Platone e di tutto il pensiero antico. Brevi schemi riassuntivi e approfondimenti su alcune delle questioni più rilevanti accompagnano e integrano la lettura. Le tavole fuori testo che arricchiscono il volume contengono le note e i commenti di Giovanni Reale ad alcune delle testimonianze archeologiche e artistiche più importanti di tutti i tempi. Introduzione di Roberto Radice.
12,50

Filosofia morale

Filosofia morale

Luigi Alici

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 400

L'etica deve misurarsi con le domande che nascono dalla vita e generano nella storia un arco di problemi che il dialogo con i classici aiuta a tematizzare criticamente. Il volume vuol mettere a fuoco la domanda morale come emerge dalla vita, ripercorrere temi e figure rilevanti dell'etica nella storia del pensiero e inquadrare, anche alla luce dei grandi maestri, i problemi etici oggi suscitati dalle nuove sfide del progresso scientifico e tecnologico.
20,00

Il bambino e il sapere. Da dove viene il desiderio di apprendere?

Il bambino e il sapere. Da dove viene il desiderio di apprendere?

Martine Menès

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 160

Il bambino deve imparare a conoscere l’ambiente e a saperlo utilizzare per il suo benessere. Ma ogni apprendimento sarebbe impossibile senza il “desiderio di sapere”. Martine Menès ci spiega come nasce e come si mantiene questa spinta. Poiché il desiderio ha una storia, che accompagna le tappe dello sviluppo psichico, se l’instabilità, l’inibizione, l’angoscia, disturbano il bambino quando deve mettere in gioco le competenze indispensabili allo studio, è spesso perché il corso di questa storia ha incontrato ostacoli. Gli imprevisti del percorso di un bambino, le sue interazioni con l’ambiente, i suoi incontri con l’ordinaria imperfezione degli adulti che egli credeva onnipotenti, influiscono tanto sul suo sviluppo affettivo quanto sul suo funzionamento intellettivo. Martine Menès, tenendo presente l’indispensabile contributo della psicoanalisi e l’aiuto che questa può offrire nel rilanciare il desiderio, apre una strada nuova nella ricerca sulle dinamiche dell’apprendimento.
12,50

Ascesa e declino della scienza moderna

Ascesa e declino della scienza moderna

Roberto Maiocchi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 288

Da Galileo a Newton, da Darwin a Einstein: una storia della scienza moderna che, a partire dalle origini medioevali, raggiunge il suo apice per poi tramontare in seguito ai nuovi e sorprendenti sviluppi del XX secolo, che hanno saputo non solo rivoluzionare, ma anche scalzare un paradigma ritenuto incrollabile fin dal Seicento. Avvalendosi di una forma accessibile anche a chi non possieda una preparazione scientifica specifica, l'autore delinea il quadro generale delle principali vicende di fisica, matematica, chimica e biologia, ponendo la massima attenzione all'evoluzione delle idee ed evidenziando quelle connessioni tra scienza, filosofia e religione che da sempre accompagnano i dibattiti propriamente scientifici.
19,00

Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa

Comunicazione, cultura, società. L'approccio sociologico alla relazione comunicativa

Guido Gili, Fausto Colombo

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2012

pagine: 416

Cosa significa comunicare? A cosa serve? Come comunichiamo, in quali forme e con quali mezzi? Perché i tentativi di comunicare possono riuscire o andare incontro al fallimento? A queste domande fondamentali tentano di rispondere tutte le scienze della comunicazione. In particolare, il libro presenta e discute criticamente la prospettiva sociologica. Come illustrano gli autori, la sociologia studia la comunicazione in quanto relazione tra soggetti agenti che interpretano i propri rispettivi comportamenti comunicativi in quanto espressioni di intenzioni, volontà e scopi. L'approccio sociologico analizza questa relazione nelle sue dimensioni materiali, sociali, normative e di potere. Aggiornato agli esiti più recenti della ricerca sociologica internazionale, il volume non si limita a costituire una introduzione sistematica allo studio della comunicazione, ma offre anche una prospettiva innovativa sul suo rapporto con la cultura e la società.
25,00

Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Storia e critica pedagogica

Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Storia e critica pedagogica

Daniele Giancane, Angelo Nobile, Carlo Marini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 352

Il saggio si snoda lungo itinerari storici e critici, affrontando le questioni centrali della letteratura giovanile in un'ottica psico-pedagogica e didattica, quindi focalizzando l'attenzione sul destinatario della comunicazione letteraria più che sull'autore. Questo volume si propone, quindi, come lettura orientante a chi deve inoltrarsi nel variegato mondo del libro per ragazzi per ruolo professionale o semplicemente per responsabilità educativa.
19,00

Rousseau e le pedagogie dell'assenza

Filippo Sani

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2018

pagine: 160

I concetti di "assenza" e "supplemento" - oggetto di importanti riflessioni in 'De la grammatologie' (1967) di Jacques Derrida - appartengono al vocabolario intellettuale di Rousseau e questo volume vuole rileggerne la funzione, alla luce della storiografia degli ultimi cinquant'anni, che talvolta ha ripreso e discusso le intuizioni di Derrida. La ricerca, che attraversa gli specialismi (filosofici, politologici, pedagogici, letterari, musicologici), si sviluppa attraverso l'analisi di diversi nodi tematici. Tra questi, la rielaborazione rousseauiana della tradizione dei moralisti francesi, allo scopo di decifrare la "società dello spettacolo" del XVIII secolo e il connesso ruolo "spettacolare" del philosophe, nonché la relazione tra il pensiero di Rousseau e la storia del romanzo settecentesco, con il conseguente carattere "narrativo" della sua proposta filosofica e educativa, illustrata attraverso le "storie d'amore" della 'Nouvelle Héloise' e dell''Émile'.
15,50 14,73

Una scuola di libertà. La Città dei Ragazzi di Modena (1947-2017)

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2018

pagine: 240

Sono trascorsi settant'anni da quando, nel 1947, un sacerdote di Modena, don Mario Rocchi, decise di inaugurare uno spazio in cui accogliere ed educare le giovani generazioni, dando corpo alla proposta fattagli alcuni anni prima da un suo confratello, don Elio Monari, ucciso dai nazifascisti per avere prestato assistenza alle brigate partigiane. I ragazzi che don Rocchi raccolse furono avvicinati, nel solco di una pedagogia cristiana, al nuovo contesto dell'Italia repubblicana: in una prospettiva basata sulla autoeducazione, la "Città dei Ragazzi" si dotò di regolamenti, leggi elettorali, una moneta e una banca e, a poco a poco, accanto a essa si svilupparono attività sportive, ricreative e scolastiche accanto alle più consuete strutture oratoriali. Questo volume tenta di storicizzare le caratteristiche di quell'esperienza, offrendone alcune chiavi interpretative: il contesto italiano dell'educazione dei ragazzi nel dopoguerra; il rapporto con l'ambiente pastorale e l'Azione cattolica; l'eredità della Resistenza partigiana; i legami, spirituali e ideali, con don Zeno Saltini, fondatore di Nomadelfia; l'attenzione del mondo anglosassone nei confronti dell'istituto di Modena in piena guerra fredda; le attività sportive e l'uso della fumettistica e della grafica come strumento educativo.
22,00 20,90

L'Ottocento nell'alfabeto italiano. Maestri, scuole e saperi

L'Ottocento nell'alfabeto italiano. Maestri, scuole e saperi

Vincenzo Schirripa

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2018

pagine: 256

Nell'Ottocento le capacità di leggere, scrivere e far di conto si diffusero come mai prima e in Italia l'alfabeto finì per essere proposto, attraverso la scuola, come cemento dell'unificazione nazionale. Non furono solo gli sforzi di intellettuali e autorità illuminate a portare sempre più bambini sui banchi: scuola, alfabeto e nazione si saldarono al calore del conflitto fra progetti di riforma e resistenze di ogni sorta, mentre tecnologia e mercato si adattavano dando forma a nuove didattiche, preparando e assecondando nuovi lettori. La professione degli insegnanti elementari prese forma nell'arco di un secolo e li proiettò nel vivo di aspri confronti. L'istituzione scolastica affermò la sua autorità mostrandosi depositaria di saperi fondamentali che la vita fuori dalle aule non bastava a fornire. L'analfabetismo divenne, così, un tratto patologico delle periferie della nazione e gli analfabeti un oggetto di attenzione sociale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.