Lampi di Stampa: TuttiAUTORI
Caro Lucifero
Davide Mattellini
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 202
"Caro Lucifero" non rappresenta una prova di satanismo letterario, ma un'attenta analisi dello scontro culturale che da due millenni, fra corsi e ricorsi storici, oppone le civiltà di impianto mediorientale alle civiltà occidentali di ascendenza greco-latina. Dal conflitto, che registra il prevalere di culture a sfondo monoteistico sulle culture di aspirazione pagana, questo studio ricava gli elementi utili a dimostrare lo scadimento della qualità della vita e l'inarrestabile declino della civiltà occidentale.
Mi metto in gioco!
Gianni Simonato
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 106
Un libro che insegna cose pratiche attraverso storie e vicende che si intrecciano tra loro, raccontate con uno stile semplice ed immediato, ma "vero". A chi è rivolto? Al popolo delle Partite IVA, delle piccole imprese, dei professionisti. A quel mondo di piccoli operatori che per necessità o per convinzione è destinato a crescere negli anni. Il volume spiega, tra una storia e l'altra: - come farsi pubblicità da soli, i segreti della vendita e i modi per creare un efficace network di clienti - le tecniche per costruirsi una solida reputazione che fa vendere - la costruzione del brand, il marketing esperienziale, il low price e il low cost - il marketing virale, il marketing tribale, il guerrilla marketing. Il mondo che ci aspetta sarà sempre più imprevedibile e mutevole. Le uniche certezze saranno la nostra determinazione e la nostra fiducia di potercela fare, trasformando la crisi in un'occasione di esperienza di vita e di lavoro "vero". E poter dire con orgoglio: Mi metto in gioco!
Historia sextij
Sandro Bassetti
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 352
Wormhole
Nanni Omodeo Zorini
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 382
Wormhole-Eugenio per organizzare una cena e reincontrare ex-compagni di liceo compie un viaggio a ritroso attraverso i reperti del proprio vissuto: frammenti di diario, lettere, vecchi abbozzi di narrazione incompiute, testi poetici, che vengono inseriti nel mosaico della narrazione. Con frequenti flash-back all'indietro, in varie epoche e luoghi. (la "macchina del tempo" letteraria prende in prestito la teoria del ponte di Rosen-Einstein del "wormhole"). Cena e macchina del tempo costituiscono la cornicecontenitore di segmenti narrativi e "reperti". L'apertura della "quarta parete" (v. film "La rosa purpurea del Cairo" - W. Allen, ripresa da "Suburbio e fuga" di R. Queneau) crea una violenta osmosi tra i piani di realtà e la narrazione. Nell'"introduzione" i personaggi si presentano, al pubblico-lettore coralmente e poi ciascuno per proprio conto. La teoria/visione del narrare è rielaborata da varie più autorevoli: Pirandello, Pennac, Queneau, Calderon de la Barca, Ultima trovata (presente ad esempio in O. Pamuk e in moltissima produzione pittorica) è quella di introdurre l'autore nel racconto. Per rendere più agevole il percorso tra materiali narrativi eterogenei viene proposto in appendice, un "navigatore", a mo' di mappa di google heart, una "linea del tempo" cronologica e una guida alla lettura...
La polvere prima del vento
Gaetano Lestingi
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 212
Indecenze comunali
Giovannino Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 236
Nell'immaginario paesino sardo di Zenaiddi si snodano le peripezie di amministratori e impiegati di un'improbabile quanto disastrata amministrazione pubblica. Dimenticatevi i grigi burocrati, i freddi e austeri uffici cui l'esperienza quotidiana e l'immaginario collettivo da sempre ci ha abituato. Nel Comune di Zenaiddi tutto può accadere e tutto accade: vicende ai limiti del paradosso, situazioni ai confini dell'assurdo che strappano una risata disincantata al lettore. Una vicenda che porta nel teatro della comicità una realtà, quella che si vive nelle piccole pubbliche amministrazioni, troppo spesso compressa e irrisa, ma capace di offrire spunti ironici e quanto mai divertenti o addirittura demenziali. E così il lettore potrà assistere a esilaranti consigli comunali, potrà leggere le fantasiose delibere degli impiegati e immergersi nelle loro quotidiane incombenze e vicende. Un altro gioco letterario.
Le prelature personali
Claudio Gentile
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 474
Pinzimonio. Storia semplice, piccante e sincera in terra di Toscana
Mauro Olmastroni
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 120
La battuta maliziosa di una signora nei confronti di un professionista amico di sua figlia costituisce il filo conduttore di questo racconto, ambientato in diverse località della Toscana note per le tradizioni, il turismo, i prodotti e narrato essenzialmente in forma di dialogo. La storia è leggera ma gradevole e racconta episodi di comune vita quotidiana in cui è coinvolto un architetto e la sua cerchia di familiari e amici stretti; spesso è privilegiata la descrizione dell'ambiente rispetto alla vicenda vera e propria e solo raramente intervengono episodi particolari a scuoterla. Solo il finale, quando ormai il lettore non se lo aspetta più, contraddice in modo forte a questa normalità con un crescendo di colpi di scena; come se non fossero mai esistite, spariscono le divagazioni storico-geografichee si piomba in un momento di vita familiare ad alta tensione. Proprio quando si prospettano situazioni del tutto nuove, il racconto si conclude, lasciando aperte varie interpretazioni e giudizi sulla scelta che uno dei protagonisti ha deciso di intraprendere per il resto della sua vita.
Storia e storie di calcio femminile
Artemio Scardicchio
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 182
Venticinque fantasie e 3 saggi
Federico Vitali
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2011
pagine: 256
L'onore e la legge. 1592. Il processo a Ginevra Serego Alighieri. La leggenda di Ginevra. Monologo teatrale
Lara Pavanetto, Raffaella Benetti
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 188
Sul finire del 1592 un enorme scandalo scosse la città di Verona. Il governatore Virginio Orsini era fuggito dalla città la notte del 20 dicembre, come un ladro, per evitare la feroce vendetta del conte Girolamo Pompei di Illasi. Il conte lo accusava di aver stuprato, la sera del 22 novembre, nel loro palazzo di Verona, la giovane moglie Ginevra. Ginevra Serego Alighieri, discendente di Dante Alighieri e giovane sposa del conte Girolamo Pompei, quello stesso dicembre 1592 fu accusata dell'omicidio di Gregorio Griffo, sua guardia del corpo e uomo d'armi fidatissimo del conte suo marito. Secondo la versione ufficiale era stato proprio quest'ultimo a far entrare Virginio Orsini nella camera della contessa, in cambio di denaro. Ginevra lo aveva poi ucciso con quindici pugnalate perché causa della sua rovina e perdita dell'onore. Dopo il processo, di lei non si seppe più nulla. Una leggenda vuole che sia stata murata viva nel castello di Illasi.

