Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: Le Lettere università

Storia della scuola italiana

Hervé Antonio Cavallera

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 313

L'obiettivo del volume non è stato solo la ricostruzione della storia della scuola italiana dall'Ottocento ai giorni nostri, ma sì è altresì cercato di delineare come l'istituzione scuola si sia costituita nella civiltà occidentale e mediterranea e si sia concretata come formazione della persona e del cittadino, e non solo come una semplice trasmissione di conoscenze giudicate fondamentali. Sotto tale profilo, l'istituzione educativa, dai gradi minori fino all'università, si è rivelata determinante per il processo di civilizzazione sino a quando ha saputo coniugare insieme lo spirito dell'educazione e la validità dei contenuti, influendo sulla storia della Penisola e, a sua volta, recependone le svolte e i rivolgimenti. La storia dell'istituzione scolastica si è manifestata allora un tutt'uno con la storia civile. In particolare, nel volume non sono mancate le illustrazioni legislative sì che il lettore possa comprendere i programmi e gli intenti legislativi soprattutto dall'Unità ai giorni nostri.
22,00 20,90

La webpolitica. Istituzioni, candidati e movimenti fra siti, blog e social network

Lorenzo Mosca

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 154

Il libro presenta una riflessione sulla politica online in Italia, interrogandosi sul se e sul come internet contribuisca a ridefinire i confini, i processi e gli attori dell'arena politica. Proponendo il termine webpolitica, ci si focalizza sull'uso di internet da parte di alcuni dei principali attori del sistema politico italiano, presentando i risultati di una serie di ricerche effettuate dall'autore nel corso degli ultimi anni. In particolare, si guarda a come internet influenza i rapporti fra cittadini e istituzioni nelle fasi di governo, a come interviene nelle relazioni fra candidati ed elettori durante le campagne elettorali, alle modalità con cui esso è utilizzato da soggetti esterni all'arena politica istituzionale, come i movimenti sociali.Questo volume è indirizzato a tutti coloro che si interessano di comunicazione politica online e intende proporsi come un'introduzione al tema per studenti e studiosi di scienze della comunicazione, sociologia e scienza politica.
16,80 15,96

Le catene che danno le ali. Percorsi educativi tra didattica, intercultura, letteratura

Donatello Santarone

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 234

Chiarire e spiegare attraverso la parafrasi e il commento storico-critico: sono le dimensioni fondamentali di quella disciplina, la didattica, che Comenio definiva "l'arte di insegnare" e che dovrebbe servire alle persone per fruire del sapere umano. Il volume, volutamente scritto in "forma didattica", è una proposta di didattica interculturale della letteratura. Contiene percorsi di carattere educativo, letterario, storico-politico su autori del Novecento: lo studioso statunitense H. Gardner, gli scrittori e poeti italiani A. Moravia, P.P. Pasolini, F. Fortini e A. Zanzotto, lo scrittore nigeriano K. Saro-Wiwa. Un tentativo per leggere questi autori in una zona di frontiera interdisciplinare che provi a far dialogare i saperi impiegati nel libro. "Nel linguaggio delle diplomazie - ha scritto Franco Fortini - le "questioni di frontiera" non sono che le contestazioni per la linea di confine tra due stati. La modesta metafora allude ad aree infradisciplinari, a punti di contatto o di frizione fra conoscenze, intenzioni, finalità diverse. È l'area dove vorrei fosse impossibile distinguere fra giudizi letterari, considerazioni di costume, critica della cultura, valutazioni politiche".
18,00 17,10

Sartre. Fenomenologia e passioni della crisi

Sartre. Fenomenologia e passioni della crisi

Gabriella Farina

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 134

L'intento di questo lavoro non è quello di ripercorrere la filosofia di Sartre, ma di individuare, attraverso una lettura trasversale dei suoi lavori, le tracce di una fenomenologia dell'intersoggettività e delle passioni, che prende avvio dall'intenzionalità affettiva. Sotto questo profilo si può leggere il lavoro in una duplice direzione: per un verso come ricerca della trama aurorale delle relazioni con altri, in un'epoca che, decretata la dissoluzione del soggetto e delle sue certezze, sembra privilegiare il pensiero dell'impersonale e il pathos per l'alterità; per l'altro come riflessione sull'universo umano complesso, misterioso, paradossale, ma che è pur sempre lo specchio riflettente di uomini e donne nel loro quotidiano esistere con i loro odi, amori, vergogne e nel loro essere sempre un enigma a sé stessi e a agli altri. Di fronte allo sviluppo vertiginoso della scienza e della tecnica, Sartre propone un altro tipo di approccio che tende a indagare la straordinaria gamma di emozioni, desideri, progetti di libertà e del loro rovescio nella malafede e nella reificazione, nonché i molteplici ruoli recitati nel teatro della vita.
16,50

Museo e identità sociale. Proposte di mediazione culturale

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 227

Perché gli italiani fruiscono poco il patrimonio culturale in cui sono immersi? Perché i musei non sono "accattivanti" per la maggior parte di noi? Le opere d'arte ovunque disseminate nel nostro Paese possono essere concepite in modo nuovo: non più solo oggetti estetici, ma anche elementi che sintetizzano la storia, l'economia, la psicologia, la società di cui sono espressione. L'idea che anima questo libro nasce dall'esigenza di "non fare l'arte popolare, ma rendere il popolo artistico" - come sosteneva Oscar Wilde - così da poter avvicinare chiunque alle opere d'arte. Il risultato di questa ricerca sulla didattica museale in Italia e sulla mediazione culturale in Europa si esprime in due progetti di nuovi percorsi museali: emblematicamente sono state scelte la Galleria Borghese, rivisitata con un itinerario psicologico, simbolico, religioso; e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, ripensata con itinerari che mettono in evidenza gli stili di vita degli italiani, i grandi eventi che hanno caratterizzato le tappe dell'Unità, i personaggi che hanno determinato la storia e le trasformazioni della condizione infantile.
22,00 20,90

24,00 22,80

Scenari dei legami fraterni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 239

Questo libro si aggiunge alla vasta letteratura già presente nel campo della dimensione fraterna offrendo nuovi contributi al crescente interesse che psicologia e psicoanalisi attribuiscono a questa tematica. Il libro tocca momenti di vita diversi, tracciando idealmente un percorso evolutivo che va dalla prima infanzia all'età adulta e oltre, facendoci partecipare attraverso la metodologia dell'Infant Observation a scene familiari in cui la nascita di ogni nuovo bambino rende necessario il ritrovare il proprio posto in famiglia (E. Fattirolli, L. Root Fortini e L. Mori) o immettendoci nel vivo della percezione che ha un bambino dell'essere fratelli o gemelli attraverso la rappresentazione grafica (G. Pinto e S. Lecce) oppure ancora facendoci avvicinare a situazioni in cui la relazione fraterna è terremotata dalla perdita di un genitore (L. Caligiani) o dalla presenza di un fratello diversamente abile (V. Coppola). L. Root Fortini e L. Mori esaminano infine pitture celebri, brani di romanzi, film, sottolineando ancora una volta l'estensione della presenza della dimensione fraterna, con i suoi complessi intrecci relazionali, nel mondo immaginativo e affettivo di ogni essere umano.
20,00 19,00

Cinema digitale. Teorie e pratiche

Christian Uva

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 216

Il testo rivolge l'attenzione all'articolato orizzonte delineato dal cinema digitale, un territorio multiforme e, a tratti, sfuggente che impone una prospettiva d'analisi onnicomprensiva, capace cioè di tenere in considerazione tanto lo scenario filosofico e concettuale quanto quello tecnico e pratico. Per la prima volta, così, questi due ambiti appaiono contemplati nel medesimo "contenitore", quello di un libro in cui si guarda, da un lato, alle principali riflessioni che hanno contrassegnato negli anni il dibattito intorno alle nuove immagini e, dall'altro, alle applicazioni concrete della tecnologia numerica nel campo del cinema, con particolare attenzione alle loro ricadute sul piano espressivo. Dato il ruolo cruciale interpretato dalla nuova tecnologia nella configurazione degli attuali regimi della visione, questo volume mette dunque in campo tutti i principali strumenti attraverso i quali è possibile comprendere al meglio la profonda rilevanza assunta dallo specifico digitale.
20,00 19,00

Manuale di psicodiagnostica. Aspetti teorici e applicativi dei test

Arrigo Pedon, Augusto Gnisci

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 297

28,00 26,60

I verbi russi. Forme, usi e funzioni

Francesca Fici, Natalia Zukova

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 380

Questo prontuario dei verbi russi comprende circa 700 verbi, selezionati sulla base della loro frequenza nella lingua russa di oggi. Di ogni verbo, col suo paradigma, sono registrati la coniugazione di base, l'aspetto, le forme temporali, l'imperativo, il gerundio e i participi. A fianco di ogni verbo è riportata la traduzione in italiano. Sotto il paradigma sono dati alcuni, essenziali, esempi, basati sull'uso quotidiano della lingua. In ciascun esempio si è tenuto conto delle varietà aspettuali e temporali, nonché della reggenza e delle specificità stilistiche del verbo.
22,50 21,38

La solitudine della scuola. Lettura del conflitto tra regole e pratiche

Giovanna Lucci

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 216

16,00 15,20

La sceneggiatura. Un testo dall'esistenza incerta

La sceneggiatura. Un testo dall'esistenza incerta

D. Ceselli

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2012

pagine: 22

Il lavoro segue tre percorsi di ricerca che indagano ed evidenziano l'instabilità costitutiva e permanente del testo sceneggiatura. Un'instabilità vitale, dinamica che sostanzia la natura, la pratica, il graduale farsi della scrittura per il cinema. Il primo percorso è di taglio storico e ripercorre la formazione della scrittura destinata al cinema, affrontando il passaggio dal muto al sonoro, con particolare attenzione al cinema delle origini, al cinema realizzato nell'ambito dello studio system, al cinema in Italia. Il secondo percorso è di natura teorica e indaga l'oggetto da diversi punti di vista, con la possibilità di ascriverlo al campo d'indagine dei Visual Studies, affrontarne la molteplicità dei livelli significanti, aprendosi alla nozione di intertestualità e ipotizzando per la scrittura per immagini un primo originario fondamento nel concetto di immagine-idea. Il terzo percorso è un tentativo di analisi intertestuale di alcuni film che, già sulla carta, si ispirano al romanzo Delitto e castigo di Feodor Dostoevskij: Pickpocket di Bresson, Taxi Driver di Scorsese, Salto nel vuoto di Marco Bellocchio.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.