Altre branche della medicina
Geel, la città dei matti. L'affidamento familiare dei malati mentali: sette secoli di storia
Renzo Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 304
“Matti” – nel tempo: fatui, ossessi, furiosi, invasati, lunatici; mentecatti, pazzi, folli, alienati, dementi, maniaci; poi anormali, malati di mente, e oggi, infine, disturbati psichici – erano le migliaia di donne e di uomini portati a Geel – borgo delle Fiandre – e qui accolti, ospitati, affidati alle famiglie del centro e del contado, fino alla guarigione o alla morte. “Matti” però anche, per gli altri belgi, gli abitanti di Geel, che per sette secoli hanno praticato quello che sarà definito “trattamento familiare della follia”. Legata originariamente al culto salvifico di una santa – Dimpna, principessa irlandese vittima di incesto –, questa esperienza unica ha riguardato decine di migliaia di malati e minorati, ha resistito a guerre, riforme, rivoluzioni, per poi essere regolamentata dallo Stato e diventare, ancora nel XXI secolo, un’attività diffusa, protetta e regolata fino all’attuale Openbaar Psychiatrisch Zorgcentrum (OPZ; Centro pubblico di cura psichiatrica), un modello di accoglienza eterofamiliare sostenuto e raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Il libro per la prima volta in assoluto, basandosi su una ricchissima documentazione archivistica e medica, ma anche giornalistica e letteraria, ricostruisce l’intera vicenda, un capitolo importante ma poco noto della psichiatria, che nell’Ottocento si trovò al bivio: fare come a Geel o confinare i malati di mente nelle istituzioni chiuse, ovvero nei manicomi.
Scollusione clinica. Training Gruppoanalitico in Educazione Continua in Medicina (ECM)
Alberto Patella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 230
Scollusione clinica è dedicato espressamente al Training addestrativo in Educazione Continua in Medicina (ECM) che viene organizzato dal 2002 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Il Training addestrativo ECM è condotto con la Metodologia Gruppoanalitica ad Innesti, direttamente dall’autore, in quanto full member della Group Analytic Society International di Londra, fondata da Siegmund Foulkes. L’organizzazione del libro è fondata sulla dimensione clinica dal momento che l’autore lavora nelle Ricerche/Quadro che, nella loro concatenazione ospedaliera e universitaria, producono molteplici scoperte subito reinvestite. Centrato sulla presenzialità temporo-spaziale del Context/Matrix Gruppoanalitico, l’addestramento ECM dei medici considera la scollusione clinica il paradigma basilare per l’impostazione del processo diagnostico e del processo terapeutico.
Pensieri, emozioni e comportamenti. Introduzione alla Terapia Cognitivo-Comportamentale
Patrizia Pietropaolo
Libro: Copertina morbida
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 131
Sin dagli albori dello studio sull'esistenza umana, l'uomo si è imbattuto nell'enigma della propria natura: siamo corpo, costituiti essenzialmente dall'organicità o la psiche è il centro del nostro essere? Grazie agli apporti relativi alla biologia ed alla fisiologia inerenti i vari sistemi dell'organismo, si giunge a delineare lo sviluppo dell'essere umano e, considerando i contributi più apprezzati della psicologia, si passa dal processo biologico alla nascita psicologica dell'individuo. Grazie poi all'approccio bio-psico-sociale l'essere umano viene valutato come sistema complesso e quindi anche in relazione al suo rapporto con l'ambiente inteso nel suo senso più esteso. Il volume tratta poi approfonditamente la Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, uno dei metodi più efficaci per il trattamento dei disturbi psicologici, evidenziando la relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
Consultazione culturale. L'incontro con l'altro nella cura della salute mentale
Laurence J. Kirmayer, Jaswant Guzder, Cécile Rousseau
Libro: Libro rilegato
editore: Colibrì Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 392
La diversità culturale rappresenta una sfida a livello globale per i servizi di salute mentale. Il cambiamento demografico delle società richiede che le istituzioni e gli operatori sanitari pensino a un approccio rinnovato e culturalmente competente. La Consultazione Culturale costituisce un metodo per guidare la valutazione e l’intervento clinici verso una migliore qualità delle cure, attraverso la comprensione profonda del contesto sociale dei problemi mentali e delle difficoltà che spingono i pazienti a cercare aiuto. Il volume illustra la strategia della Consultazione Culturale, orientata a migliorare la qualità assistenziale in favore di popolazioni di diversa origine e appartenenza geoculturale. I curatori dell’edizione originale, che a Montreal hanno creato un servizio clinico innovativo (Cultural Consultation Service, CCS), delineano pratiche inedite per la Psichiatria, la Psicologia clinica e l’Assistenza sociale, ponendole in relazione con l’empatia, i diritti umani, le cure culturalmente sensibili ed eticamente fondate. Il volume è consigliato a medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti, mediatori culturali, operatori sociali e sanitari.
EMDR e psicosomatica. Il dialogo tra mente e corpo
Elisa Faretta
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il progressivo superamento del dualismo mente-corpo indirizza la ricerca sulla salute verso una comprensione sempre più integrata della persona e del suo funzionamento. In questo scenario la psicoterapia EMDR (Eye Movement Desensitization Reprocessing), riconosciuta dall’OMS come trattamento d’elezione per il Disturbo da stress post-traumatico, è un metodo evidence-based che si è dimostrato efficace anche per una vasta gamma di disturbi somatici. Il presente manuale, frutto di una consolidata esperienza clinica, fornisce ai terapeuti gli strumenti teorici e pratici per l’applicazione dell’EMDR in psicosomatica e nelle malattie organiche gravi, tracciando le linee guida per la concettualizzazione del caso e la formulazione del piano terapeutico. Nella parte operativa sono illustrati i protocolli specifici per tipologia di disturbo (disturbo da sintomi somatici; trattamento del dolore, fibromialgia), target (soggetti adulti e in età evolutiva) e metodologia (terapia individuale e di gruppo). I protocolli sono corredati dalla descrizione di casi clinici e da tecniche di preparazione e facilitazione. Il testo, arricchito da contributi autorevoli, costituisce un efficace strumento d’indagine e d’intervento con l’EMDR in ambito psicosomatico.
Che cosè la cooking therapy
Barbara Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 112
Si può fare terapia in cucina? È possibile imparare a stare bene cucinando? La cucina di casa può trasformarsi in uno spazio rigenerativo? Si possono sostenere i compiti evolutivi del bambino in cucina? Il testo presenta la pratica di consapevolezza e l’innovativo metodo terapeutico della cooking therapy o cucinoterapia, che a partire dal gesto quotidiano del cucinare traccia un percorso di tutela e promozione del benessere mentale per sé stessi e per gli altri. Vengono delineati gli aspetti teorici, clinici e le linee guida (corredate di schede tecniche) della cooking therapy, la sua applicabilità nella vita di tutti i giorni e in contesti clinici specifici, avvalendosi di testimonianze dirette e della strutturazione di laboratori costruiti ad hoc per bambini, adolescenti e adulti.
Elementi di psicologia oncologica per le professioni sanitarie
Barbara Muzzatti, Maria Antonietta Annunziata
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il cancro è da sempre la malattia non psichiatrica maggiormente studiata dal punto di vista psicologico, sia in ragione del suo forte impatto psicoemotivo su pazienti, familiari, operatori e cittadini, sia per la multiforme e complessa interazione delle sfere biologica, psicologica e sociale del paziente durante tutte le fasi della malattia. Il volume è un agile e aggiornato compendio delle maggiori tematiche connesse all’esperienza “cancro” e all’agire professionale in presenza di questa patologia, ed è pensato quale strumento di aggiornamento o formazione per medici, infermieri, psicologi e tutte le altre figure operanti in oncologia, inclusi i ricercatori, così come per gli studenti dei corsi di laurea e dei corsi di specializzazione in Medicina, Psicologia e Professioni Sanitarie.
Affrontare la dipendenza. Strategie cognitivo-comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze
Michele Lovato, David Maddalon
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
Quali sono i principali meccanismi su cui può costruirsi una dipendenza? Come è possibile smettere di consumare droghe o alcol? Questo libro propone spiegazioni, tecniche e attività utili per affrontare il disturbo da uso di sostanze. La ricerca scientifica suggerisce infatti che, forse più della buona volontà, sono importanti le strategie impiegate per far fronte alla tentazione di assumere ancora una volta la sostanza, per gestire i problemi e rispondere ai bisogni di chi ha deciso di intraprendere un percorso di cura e di cambiamento. I vari capitoli che compongono il manuale illustrano e approfondiscono i temi centrali nel trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo da uso di sostanze. Ciascun capitolo include una parte introduttiva in cui vengono illustrati i principi scientifici e clinici su cui si fondano le proposte di intervento, che vengono presentate a seguire nella seconda parte, e si completa con esercizi pratici da svolgere settimana per settimana. La dipendenza è certamente un fenomeno complesso anche perché il consumo protratto di droghe o alcol comporta inevitabili conseguenze sul piano neurobiologico, psicologico e sociale. Ciò non significa però che questo problema non possa essere affrontato con successo. L'evidenza è nei fatti: molte persone riescono a smettere, contraddicendo l'idea che la dipendenza è una malattia cronica per la quale c'è poco da fare.
Partecipazione e valutazione di esito salute mentale età evolutiva. Gli strumenti della famiglia CANS nell'esperienza italiana
Stefano Benzoni, Maria Antonella Costantino, John Lyons
Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il sistema di cura per i disturbi neuropsichici in età evolutiva in Italia è spesso dispersivo, intempestivo e a corto di risorse. Negli ultimi anni ciò ha portato a un aumento progressivo dei collocamenti residenziali terapeutici e dei ricoveri psichiatrici di preadolescenti e adolescenti. Molti bambini e famiglie non riescono ad accedere agli interventi terapeutici e riabilitativi di cui necessitano e c'è bisogno di pratiche partecipative e collaborative, che tengano al centro della prospettiva di cura i valori delle famiglie e che permettano con semplicità di valutare gli esiti degli interventi effettuati. L'approccio TCOM e gli strumenti della famiglia CANS — già diffusi negli Stati Uniti e in Canada, e arrivati ora in Italia grazie al coordinamento dell'U.O. di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza presso la Fondazione IRCCS "Ca' Granda" dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano — presentati in questo libro rispondono a tale bisogno, proponendosi come strumenti multidimensionali per un sistema di cura più equo e responsivo, accessibile e centrato sulla persona. Il volume è destinato a tutti i professionisti che lavorano in ambito clinico, educativo e sociale con i bambini e i ragazzi e ha come obiettivo la promozione di strategie di lavoro orientate alla valutazione di esito e di pratiche collaborative e partecipative tra professionisti, utenti e famiglie.
Filmografia individual-psicologica
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 128
Una raccolta di saggi a sfondo psicoterapico con l’intento di guidare il lettore in un viaggio nel mondo interno di ciascun uomo facendo ricorso alle narrazioni proposte da alcuni film, serie televisive e cartoni animati. Disagio, solitudine, fragilità, soft skills, narcisismo, identità, crescita, emancipazione, affettività, aggressività sono alcuni degli aspetti analizzati attraverso i personaggi di Joker, Il trono di spade, Il Re Leone, Ralph, La storia infinita, Mulholland Drive, Venom e altri contenuti cinematografici.
La caduta del mondo presunto. La pandemia e la gestione del trauma collettivo attraverso le terapie espressive
Libro: Libro in brossura
editore: Kiwi
anno edizione: 2020
pagine: 212
Cosa accade a chi si trova a vivere una pandemia che mette a rischio la vita di molti e richiede misure di contenimento basate sull’isolamento e il distanziamento sociale? Su quale terreno germoglia un avvenimento che rischia di configurarsi come un evento traumatico epocale? E, soprattutto, a quali strumenti gli operatori della relazione d’aiuto possono ricorrere per avviare il più efficacemente possibile interventi di gestione nella fase di recovery? Esistono in ogni individuo certezze nate da convinzioni, aspettative e illusioni riguardo la propria vita e il mondo che danno origine a ciò che in psicologia viene definito mondo presunto (assumptive world). Di fronte alla percezione di un pericolo, come la pandemia di COVID-19, si rischia di perdere quel senso di padronanza che ci rende protagonisti di una realtà che di solito appare sufficientemente sicura, stabile e prevedibile. È la caduta del mondo presunto, che può generare un trauma sia individuale che collettivo.
Il supporto indispensabile. Psicopedagogia e neuroscienze in aiuto dello sport giovanile
Libro: Libro in brossura
editore: Calzetti Mariucci
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il supporto indispensabile è quello che la psicologia offre agli istruttori sportivi. I capitoli del libro disegnano un percorso che accompagna il lettore attraverso i più moderni contenuti scientifici scelti per la loro complementarietà con l'insegnamento dello sport a bambini e bambine e a ragazzi e ragazze. Nelle pagine di questo testo ogni tecnico e ogni educatore troverà informazioni, preziosi consigli applicativi e inviti alla riflessione per nutrire quella parte essenziale della propria preparazione che va oltre la tecnica dello sport. In un momento storico complesso, i contenuti trattati vogliono essere una porta che si apre su una maggiore consapevolezza degli adulti che partecipano, in qualsiasi ruolo, al processo di crescita dei bambini attraverso lo sport.