Altre branche della medicina
La sfida dell'adozione. Cronaca di una terapia riuscita
Luigi Cancrini
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 216
Il libro racconta la terapia condotta con una famiglia adottiva in crisi. Sono state trascritte le parti più signifi cative delle sedute, seguite dal commento dell’autore. Incontro straordinario fra la realtà di due famiglie diverse, quella di origine e quella adottiva, la terapia della famiglia K apre prospettive di grande interesse. Dal punto di vista pratico, per dare risposte effi caci alle diffi coltà di molte famiglie adottive. Dal punto di vista più concettuale, per dimostrare come l’elaborazione del trauma e l’intervento sulle relazioni in corso non solo siano compatibili ma costituiscano ingredienti fondamentali di ogni lavoro terapeutico. In termini culturali, infi ne, per ribadire il valore, l’importanza e la complessità di un passaggio di consegne da chi non ce la fa a esercitare la genitorialità a chi invece aspira a una responsabilità così profondamente umana come amare e crescere un fi glio.
Terapia EMDR. Integrazione degli interventi in età evolutiva. Trauma complesso, attaccamento e dissociazione
Ana M. Gómez
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 468
Questo volume offre una vasta gamma di strategie, concrete e dettagliate, per l’utilizzo della terapia EMDR da parte dei professionisti della salute mentale che lavorano con bambini con grave disregolazione emozionale secondaria a maltrattamento e abusi. L’obiettivo è quello di fornire al terapeuta strumenti avanzati che possano essere utilizzati all’interno di terapie EMDR con bambini vittime di traumi complessi, disturbi dell’attaccamento, sintomi dissociativi e seria compromissione del coinvolgimento sociale. Proponendo un approccio “passo per passo”, l’autrice presenta ed esplora a fondo le otto fasi della terapia EMDR, suggerendo un’ampia varietà di tecniche chiare, pratiche e creative per una popolazione di bambini notoriamente difficile da curare. Caratteristica innovativa dell’approccio di Ana M. Gómez è l’integrazione, all’interno di un trattamento EMDR completo, di strategie estrapolate da altri approcci terapeutici, quali Play Therapy, Sandtray Therapy, Psicoterapia Sensomotoria, Theraplay e Internal Family Systems (IFS).
Argomenti di psicologia clinica
Gian Luigi Dell'Erba, Ernesto Nuzzo
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 342
Il volume nasce da diverse esperienze di lezioni in contesti di formazione alla professione di psicologo e psicoterapeuta. L’accento di questo lavoro è posto sulla professionalità dello psicologo clinico e sui fondamenti della Psicologia Clinica. Le applicazioni della psicologia clinica possono essere un aspetto stimolante ed utile anche per altre discipline o settori, non soltanto psicologici. Mentre il settore delle classificazioni sulla Salute Mentale si evolve, e gli strumenti di valutazione professionali mutano e si specializzano, i confini e i fondamenti della disciplina restano decisivi e necessari. L’idea di normalità, di disturbo mentale, di valutazione psicologica, di diagnosi psicologica, sono costrutti fondamentali sui quali è ancora necessario riflettere e fermarsi. L’accento, spesso apparentemente imprevisto, sulle misure e sull’importanza della metodologia deve aiutarci a considerare la psicologia clinica come una disciplina fondata empiricamente, la quale se da un lato si radica nel rapporto con branche vicine, ad esempio nel settore sanitario, dall’altro lato non perde il rapporto con la riflessione sull’individuo nel suo insieme e il senso della vita di ognuno.
Psicodinamica del gruppo d'incontro. La maratona del Drammautogeno
Antonio Lo Iacono
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2020
pagine: 178
Un'attenzione alla psicoterapia di gruppo si pone come risorsa possibile in una società dove le persone, pur essendo vicine fisicamente non riescono a stare veramente in relazione. Questo libro è un percorso complesso dove ognuno può cercare e trovare le fila e i collegamenti, razionali ed emozionali, dell'intersoggettività nei gruppi, in una modalità esplorativa tipica di chi percepisce un labirinto, tra ansia, illusione, sorpresa, curiosità, per trovare la via d'uscita: se stesso. Il gruppo come strumento di elaborazione non solo di traumi individuali e traumi collettivi, di risorse e potenziali gioie criptate nella corazza caratteriale, per affrontare le parti nascoste dell'io, che consciamente o inconsciamente, hanno bisogno di rivelarsi rispecchiandosi nell'altro da sé. Il gruppo d'incontro è un grande attivatore di cambiamento ma ha anche la funzione di verificatore dei blocchi caratteriali che resistono ai possibili mutamenti e, talvolta, alle psicoterapie individuali, nel continuo oscillare tra il modello eracliteo (tutto scorre) e quello parmenideo (nulla cambia in realtà), in un possibile incontro-scontro e una ricerca infinita dell'altro e di separarsi dall'altro.
Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 450
Un manuale completo, articolato in tre volumi, per presentare lo stato dell’arte sistematizzato e aggiornato della logopedia in età evolutiva, cercando di coniugare l’approccio teorico rigoroso ed evidence based con il valore dell’esperienza clinica quotidiana. È questo l’obiettivo che si pongono i curatori di quest’opera, che hanno raccolto i contributi di professionisti di varie aree e specializzazioni, nell’ottica di valorizzare sempre più quel team multidisciplinare che dovrebbe caratterizzare la ricerca scientifica e la pratica clinica. In queste pagine, i lettori — logopedisti e tutti coloro che fanno parte del team di riabilitazione, come terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, fisioterapisti, educatori e psicologi, medici, ecc. — potranno quindi trovare le più recenti prospettive teoriche e metodologiche, le indicazioni che emergono dalla letteratura internazionale, potranno riflettere sui casi clinici e ripercorrere i passaggi decisionali centrali nella predisposizione e realizzazione di un progetto e di un programma riabilitativo individualizzato.
Alessitimia. I progressi della ricerca, della teoria e della pratica clinica
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 552
L'alessitimia ha suscitato interesse in tutto il mondo, come dimostrano i paesi d'origine degli autori di questo libro. Buona parte della ricerca sull'alessitimia è ricerca di base, cioè tenta di capire meglio che cosa sia l'alessitimia e come può influenzare il funzionamento. Il testo contiene una notevole copertura di come l'alessitimia possa essere valutata e collegata ai processi cognitivo-affettivi di base (p. es. regolazione delle emozioni, memoria, funzionamento esecutivo e linguaggio), alle neuroscienze, alla fisiologia (p. es. genetica, attività immunitaria ed endocrina, psicofisiologia), alla consapevolezza del corpo, all'attaccamento, all'empatia, alla moralità, al comportamento sociale, alla cultura e ai disturbi psicologici e somatici. Il testo indica anche che cosa è necessario fare nella ricerca sull'alessitimia. È interessante notare che solo uno dei capitoli è prevalentemente orientato alla clinica e buona parte di esso è dedicato all'alessitimia come predittore dell'esito del trattamento e non a cosa fare rispetto all'alessitimia. La prima parte del libro è una rassegna della storia del costrutto dell'alessitimia, dei metodi che sono stati elaborati per valutarla e del ruolo dei fattori culturali che la modellano. La seconda parte del libro si concentra sulle emozioni e sui processi cognitivi, tra cui la regolazione delle emozioni, la memoria, il funzionamento esecutivo e l'elaborazione del linguaggio nell'alessitimia. La terza parte del libro si concentra sui temi clinici e sulle patologie somatiche e psichiatriche. La quarta parte del libro è dedicata ai fattori biologici associati all'alessitimia. La quinta parte tratta alcune ampie conclusioni generali concentrate su tre argomenti principali: i progressi nella ricerca, i progressi nella teoria e i progressi nella pratica clinica.
Emozioni in terapia. Dalla scienza alla pratica
Stefan G. Hofmann
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 208
Se le parole sono lo strumento della psicoterapia le emozioni ne sono il fine. Le emozioni pervadono tutto ciò che facciamo e tutto ciò che possediamo: ogni oggetto che acquistiamo, ogni esperienza che facciamo, ogni obiettivo che raggiungiamo sono accompagnati da un piacere edonistico dato dalle emozioni positive. Le emozioni sono il motore delle nostre azioni. Già nel 1953 in "Science and Human Behavior" B.F. Skinner affermava che i campi della motivazione e dell'emozione sono così vicini quasi da sovrapporsi: il nostro organismo brucia letteralmente di passioni e trasforma le energie prodotte in azioni e impegno. Le emozioni sono la direzione della nostra vita. Come una stella polare, guidano le nostre scelte, riempiendo di valore e di significato ciò che viviamo e determinando i due moti principali dell'esistenza: l'avvicinamento, l'andare verso, e l'evitamento, l'andare via da. Se le emozioni possono essere fonte di vita, allo stesso possono diventare distruttive quando si trasformano in sofferenza e disturbi emotivi. In questo libro l'autorevole ricercatore e clinico Stefan G. Hofmann spiega in modo chiaro e accessibile come funzionano le emozioni, ciò che le influenza e come possono arrivare a causare sofferenza. I clinici saranno guidati passo passo nella comprensione delle più recenti ricerche scientifiche e degli strumenti volti ad aiutare i propri clienti, indipendentemente dalla diagnosi, ad acquisire strategie di consapevolezza e di regolazione emotiva, così da incrementare le emozioni positive e il raggiungimento della propria felicità. Partendo dalla prospettiva cognitivo-comportamentale più classica fino ai più recenti sviluppi della mindfulness e delle terapie di terza generazione e alle evidenze neurobiologiche, questo libro è un lucido e magistrale esempio di come ricerca scientifica e pratica clinica possano fondersi armoniosamente per migliorare la comprensione e il trattamento di un'ampia gamma di disturbi emotivi. Prefazione di Steven C. Hayes.
Le infezioni nello studio odontoiatrico. Manuale operativo di prevenzione del contagio per odontoiatri, igienisti e ASO
Viviana Cortesi Ardizzone, Davis Cussotto, Andrea Gianmarco Tuzio
Libro: Libro in brossura
editore: Edra
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il rischio di infezione da COVID-19 è particolarmente elevato negli studi odontoiatrici. Lo spazio nell’ambiente di lavoro e le caratteristiche delle procedure non permettono di mantenere un ottimale distanziamento interpersonale. Molti interventi odontoiatrici frequenti nella pratica clinica, come l’ablazione del tartaro, producono aerosol che possono contenere agenti patogeni. Le particelle sospese nell’aria possono essere inalate e contaminano le superfici. L’analisi del rischio biologico indica che le misure di igiene e sicurezza attuate in condizioni normali non bastano durante l’emergenza sanitaria da COVID-19. Nella fase attuale il trattamento dell’aria nelle sale operative e l’uso dei dispositivi di protezione individuale assumono un’importanza decisiva. Questo manuale prende in considerazione i rischi specifici dell’attività negli studi odontoiatrici e descrive le precauzioni da adottare per la protezione di medici, operatori sanitari e pazienti. Il testo fornisce chiarimenti sui principali temi legati alla sicurezza sul lavoro: dal documento di valutazione dei rischi alla sorveglianza sanitaria; dai metodi di decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione alla formazione del personale.
I fondamenti emotivi della personalità. Un approccio neurobiologico ed evoluzionistico
Jaak Panksepp, Kenneth L. Davis
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 380
Jaak Panksepp e Ken Davis hanno arricchito le neuroscienze affettive con una nuova teoria della personalità, fondata sull’idea che sia stata l’evoluzione a edificare nel nostro cervello le emozioni. Sono queste “memorie ancestrali” a plasmare ciò che noi indichiamo come i diversi tipi di personalità. A livello generale siamo guidati da sei emozioni. Rabbia, paura, sensibilità alla rottura delle relazioni e al rifiuto sociale sono le emozioni primarie negative, mentre le tre emozioni positive sono descritte come anticipazione speranzosa, cura o accudimento e giocosità. Queste sei emozioni sono legate a punizioni o a ricompense e ci permettono di apprendere che cosa evitare e cosa cercare in futuro. Come ultimo progetto di vasto respiro di Jaak Panksepp prima della sua scomparsa, il libro si propone non solo come testimonianza del notevole impatto delle neuroscienze affettive, ma anche come testo di massimo interesse per tutto il campo del comportamento umano. Prefazione di Mark Solms. Prefazione all’edizione italiana di Massimo Ammaniti e Nino Dazzi.
La contenzione del paziente psichiatrico. Un'indagine sociologica e giuridica
Mario Cardano, Alessandra Algostino, Marta Caredda, Luigi Gariglio, Cristina Pardini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 128
Articolato in tre parti, il volume offre innanzitutto una descrizione e una valutazione di informazioni emerse dall'osservazione approfondita di casi di contenzione di malati psichiatrici nell'ambito di Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura in Piemonte, per poi occuparsi dei limiti di compatibilità della contenzione con la Costituzione e le leggi. Infine, viene proposta un'esposizione della disciplina giuridica (o talvolta assenza di disciplina) nel diritto comparato di alcuni paesi europei, con attenzione anche alle differenze nella regolamentazione sui trattamenti sanitari obbligatori in ambito psichiatrico. Quest'ultima parte contiene anche un confronto di alcuni dei casi rilevati nell'osservazione delle prassi rispetto alle varie normative vigenti nei diversi paesi considerati. La prima parte dell'indagine è stata svolta da sociologi, la seconda e la terza da giuristi. Nel corso della ricerca frequenti e stretti sono stati i momenti di confronto tra gli autori per assicurare un risultato che possa veramente dirsi interdisciplinare.
La clinica e il web. Risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online
Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, Erica Eisenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 278
L’evoluzione tecnologica delle risorse comunicative via internet ha ormai coinvolto anche gli psicoterapeuti, che si trovano non solo a confrontarsi in seduta con i pazienti per l’uso che questi ne fanno, ma anche a utilizzarli loro stessi per comunicare con i medesimi. In un mondo in cui le comunicazioni interpersonali sempre più passano attraverso il web, la sfida per gli psicoterapeuti è di utilizzare le nuove tecnologie in modo congruo con la relazione e con il processo terapeutico. Il libro rappresenta il risultato di quindici anni di confronto quotidiano tra la pratica clinica e le tecnologie digitali di comunicazione, descrivendone l’impiego con una ricca documentazione clinica. Messaggi ed e-mail, emoticon e videochiamate, foto e app sono prese in esame sia per l’utilizzo che ne fanno i pazienti sia per come possono avvalersene con adeguata consapevolezza i terapeuti. Capitoli specifici affrontano temi come indicazioni e controindicazioni in diverse patologie e situazioni cliniche, con raccomandazioni teoriche ed esempi, come si addice ad un testo di clinica, integrato da capitoli di interesse sociologico e deontologico.
ACT: Acceptance and Commitment Therapy
Paolo Moderato, Giovambattista Presti, Francesco Dell'Orco
Libro
editore: Hogrefe
anno edizione: 2020
pagine: 264
L’ACT è un intervento psicoterapeutico basato su evidenze sperimentali. Obiettivo è aiutare la persona a scegliere di mettere in atto comportamenti concreti in linea con i propri valori pur in presenza di eventi difficoltosi o interferenti. Il tema è qui affrontato in modo chiaro e fornendo indicazioni utili alla pratica clinica. Fin dalle prime pagine si coglie la complessità della sintesi cui sono arrivati gli autori senza che vengano perse chiarezza e profondità espositiva. Ben presto i concetti di fusione e defusione diventano familiari e l’Hexaflex una modalità di pensiero, piuttosto che apparire come un mero schema. Accettazione e impegno si sostituiscono a rifiuto e rinuncia: ecco l’innovativa sfida terapeutica dell’ACT. Questo primo manuale completamente italiano, arricchito di metafore ed esercizi da utilizzare in seduta terapeutica, si propone alla lettura degli specialisti affrontando con rigore e profondità i temi di questo approccio e guidando progressivamente il lettore nel cuore dell’ACT. In appendice sono riportati sette questionari ACT per l’assessment clinico.