Ambiente
Un'ora e mezzo per salvare il mondo. I veri motivi per cui dobbiamo tornare subito a occuparci del riscaldamento globale
Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2020
pagine: 163
«Abbiamo scritto questo libro perché non possiamo sopportare di vedere compromessi il nostro benessere, le nostre relazioni sociali e addirittura le nostre esistenze per l'egoismo, l'ignoranza e la malafede di una parte dei sapiens della Terra, sempre occupati nel trarre profitto anche dalla natura e distruggere la bellezza del mondo. Abbiamo pensato di scriverlo proprio in questo momento così difficile, come quello di una pandemia che ha stravolto le nostre abitudini e convinzioni, e che, però, ha una radice ambientale molto più profonda di quello che appare. Non sia mai che, provati dal SARS-CoV-2, si perda di vista che il problema globale più pressante dell'umanità all'inizio del Terzo Millennio è proprio il cambiamento climatico. Abbiamo, infine, scritto questo libro perché è ora di darsi una mossa, perché di tempo per l'azione non ne è rimasto tanto, a ben guardare». (Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni)
Ecosfide. 20 storie di scelte alternative nel rispetto della natura
Vittorio Pierobon
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2020
pagine: 176
Vittorio Pierobon, giornalista e "cacciatore di storie" ci fa conoscere una serie di personaggi del Nordest che riescono ad avere un rapporto armonico con l'ambiente. Vite green, scelte alternative, sfide estreme, ma sempre nel rispetto della natura e con la consapevolezza che l'uomo non è il più forte. Incontri ravvicinati con persone normali che fanno qualcosa di speciale: da Max Calderan, il figlio del deserto, a Tom Perry, l'uomo che è salito in cima al Kilimangiaro a piedi scalzi, da Andrea Spinelli che cammina con il cancro, ad Alberto Fiorin, il "Forrest Gump" in bicicletta. Ma non solo imprese estreme, anche scelte originali, come quella di Paolo Beraldo e Maria Luisa De Bin che vivono in un rimorchiatore in laguna a Venezia o di Ilaria Panozzo, che ha comprato un forte sull'Altopiano di Asiago, e ancora di Gianni Mattiolo, che vive con quaranta leoni e tigri in giardino, oppure di Pietro Maroè, il ragazzo che parla con gli alberi. Prefazione di Mauro Corona.
L'anima animale. Come il rapporto con gli animali può trasformare le nostre vite e salvare le loro
Richard Louv
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2020
pagine: 360
"L'anima animale" è, prima di tutto, un libro di incontri tra umani e altre specie. C'è la storia di un bambino che si addormenta con il suo golden retriever, e quando si sveglia dice alla madre che il suo cuore "è nel cane". Ci sono quella di una piovra che avvolge nei suoi tentacoli un biologo marino che, superato lo spavento iniziale, nuota con lei, e quella dell'erpetologo che, per più di dieci anni, segue un crotalo nelle sabbie del deserto. O, ancora, c'è quella del ragazzino, affetto da autismo, che frequenta un maneggio e comincia a parlare dicendo "cavallo"... Da migliaia di anni, gli animali sono i nostri compagni di viaggio, che arricchiscono le nostre vite e popolano i nostri sogni. Eppure, soprattutto a partire dalla Rivoluzione industriale, li abbiamo sfruttati senza pietà, una delle manifestazioni più evidenti di quell'atteggiamento che considera la natura come un serbatoio da cui attingere e in cui sversare i nostri scarti. Questo paradigma, che pure ha consentito di migliorare le condizioni di una parte importante della popolazione mondiale, ha causato una serie di impatti - primi fra tutti i cambiamenti climatici e la distruzione della biodiversità - che impongono un deciso cambio di prospettiva. Secondo Richard Louv, questo passaggio è possibile solo ritrovando quella connessione profonda, antica, che ci lega agli altri esseri viventi. Per riuscirci - oltre a riprogettare le nostre città in modo da accogliere (anche) le specie selvatiche - dobbiamo praticare quello che Louv chiama "antropomorfismo critico", un processo che intrecciando immaginazione, conoscenze scientifiche, emozioni e saperi tradizionali, ci consente di "diventare animali" e imparare da loro, per acquisirne la saggezza e lasciarci trasformare dal loro mistero. E, nel contempo, ci permette di uscire dall'"era della solitudine" in cui stiamo vivendo, e che così tanti guasti sta provocando.
La vita sul nostro pianeta. Come sarà il futuro?
David Attenborough
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2020
pagine: 256
È stato un pioniere del documentario naturalistico e uno dei massimi divulgatori scientifici a livello mondiale. Per più di 50 anni ha realizzato reportage di storia naturale trasmessi da numerose reti televisive. Anche Netflix celebrerà l'autore con un documentario sulla sua vita in uscita in autunno. David Attenborough è una star internazionale. Di quelle vere, che non fanno tanto parlare di sé ma che lasciano il segno quando aprono bocca. Il decano dei documentaristi, il grande divulgatore di scienza e natura, in questo viaggio nel tempo e nei luoghi simbolo ci racconta la sua vita di avventuriero, le bellezze del nostro pianeta e le trasformazioni avvenute nell'ultimo secolo o ancora in atto, causate dall'azione dell'uomo. L'inesorabile declino della biodiversità è la vera tragedia del nostro tempo. Il mondo naturale sta scomparendo. Le prove sono intorno a noi. C'è il rischio che il nostro silenzio e la nostra incuria ci portino dritti alla distruzione. Ma c'è ancora tempo per agire. C'è un'alternativa migliore alla catastrofe e Attenborough sembra conoscerla molto bene, grazie alla sua invidiabile esperienza sul campo. I prossimi decenni saranno l'ultima opportunità per costruire una casa stabile per noi e ripristinare l'ambiente ricco, sano e meraviglioso che abbiamo ereditato dai nostri antenati. È in gioco il nostro futuro sul pianeta, l'unico, per quanto ne sappiamo, in cui sia possibile la vita. "La vita sul nostro pianeta" è un coraggioso testamento per le generazioni di oggi e quelle future e per tutti coloro che vogliono preservare la bellezza di questo mondo. Oggi, ancora più di ieri, dopo la pandemia di Covid-19.
L'assoluta necessità. In risposta ad António Guterres e Greta Thunberg
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 398
Il XXI secolo si sta rivelando marcato dall’aumento delle disuguaglianze sociali, da guerre di ogni genere, dalle conseguenze devastanti del cambiamento climatico, nonché dall’ascesa di partiti conservatori e reazionari, i quali a loro volta stanno intensificando tali fenomeni: questo è il volto tangibile dell’Antropocene, qui inteso come l’aumento dell’entropia termodinamica, biologica e dell’informazione causato dalle attività umane. È in tale contesto di urgenza che nasce il Collettivo Internation, guidato dal grande filosofo francese Bernard Stiegler, che in questo libro analizza i concetti di entropia e località. Abbandonata spesso nel ripostiglio dei principi politici, la località – da non confondersi con il localismo delle retoriche sovraniste – oggi può essere la chiave per ripensare la ricerca e il sapere, la collettività, la tecnologia e la politica, in direzione ostinata e contraria rispetto al processo che ha condotto all’Antropocene.
Cambiamento climatico
Jacopo Pasotti
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il libro è una introduzione al cambiamento climatico. Jacopo Pasotti parte dalle basi scientifiche sulla atmosfera, l'effetto serra, e dopo aver fatto un breve viaggio attraverso i climi della Terra dal momento della sua formazione a oggi, il testo si immerge nelle evidenze del riscaldamento globale attuale. "Cambiamento climatico" è un testo scorrevole che racconta come gli scienziati hanno scoperto il riscaldamento globale moderno e come hanno compreso che fosse dovuto alle attività umane. Il libro tratta inoltre gli impatti attuali, quelli attesi, e quelli che si potrebbero, secondo gli esperti, evitare o almeno mitigare se venissero attuate delle vigorose scelte politiche. "Cambiamento climatico" è un libro pensato per chi, anche se non provvisto delle più approfondite conoscenze scientifiche, desidera avere un quadro attuale e completo su ciò che sappiamo sul clima che ci attende.
Insostenibili
Fabio Pranovi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 112
A cinque anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si’ e dell’Agenda 2030, l’insostenibilità della nostra presenza sul Pianeta non sembra in nessun modo intaccata. La recente emergenza, e conseguente crisi globale, hanno anzi evidenziato con forza l’impossibilità di “vivere sani su un Pianeta malato”. Il libro propone una sintesi di quanto sta accadendo alla Terra che ci ospita, dei due approcci proposti dai due documenti, della prospettiva ecologico-antropologica alla base dell’attuale crisi che stiamo vivendo. Il tutto nella convinzione che il contributo personale di ciascuno è fondamentale per vincere (o perdere) questa enorme sfida che ci troviamo ad affrontare.
Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare. Manuale pratico per una vita «zero waste»
Marinella Correggia, Elisa Nicoli
Libro: Libro in brossura
editore: Altreconomia
anno edizione: 2020
pagine: 176
Dobbiamo fermare la pandemia dei rifiuti. I nostri scarti che invadono il Pianeta sono l’inquietante riflesso della società dei consumi. Non basta riciclare, bisogna prevenirli. Adesso! Una volta svuotata la pattumiera e differenziati i rifiuti, tendiamo a rimuoverli dalla nostra coscienza. Ma non possiamo ignorare che ogni anno, nel mondo, l’attività umana produce 2 miliardi di tonnellate di rifiuti, di cui solo il 13% è riciclato e poco più del 5% compostato. I danni all’ambiente, al clima e alla nostra salute sono catastrofici: una lenta apocalisse che solo una radicale revisione delle nostre abitudini e delle scelte politiche possono scongiurare. Questo libro spiega come fare, coniugando informazione e pratica quotidiana, grazie a due autrici che hanno fatto della prevenzione dei rifiuti un punto fermo. Marinella Correggia, giornalista ed eco- attivista, racconta lo stato dei rifiuti in Italia e nel mondo. Il riciclo è una falsa soluzione: è il sistema che deve cambiare, puntando sulla prevenzione dei rifiuti “a monte”, sulla riduzione dell’uso di materie prime e dei consumi e su una (autentica) economia circolare. Elisa Nicoli, a partire dalla propria esperienza, illustra invece un vastissimo repertorio di pratiche personali replicabili: la spesa quotidiana e il cibo senza imballaggi e sprechi, il guardaroba slow fashion, l’igiene personale e casalinga autoprodotta, l’elettronica essenziale e ogni altra forma di zero waste, anche collettivo, in ufficio e fuori di casa. Prefazione di Sara Mancabelli, cofondatrice della Rete Zero Waste.
Terra ultima chiamata
Libro
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
Nelle terre tanto amate da Mario Rigoni Stern e da Ermanno Olmi, ad Asiago, Salvatore Giannella - giornalista e scrittore - conduce ricercatori e divulgatori scientifici, glaciologi, climatologi, fotografi e scrittori a una profonda riflessione sul cambiamento climatico e le sue conseguenze, dall'Amazzonia ai boschi del Nord Est d'Italia. La febbre del nostro pianeta sta salendo sempre più e l'emergenza climatica diventa anche economica e sanitaria. Che fare? E con quali tempi? Il libro "Terra ultima chiamata", contiene gli atti del convegno "Mai più l'ambiente preso in giro", organizzato dall'Associazione "Premio Letterario Giuseppe Mazzotti" ed è dedicato al "Global Warming Potential" sostenuto da Touring Club italiano, il Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.) e il Club Alpino (C.A.I.). L'obiettivo è di informare e sensibilizzare le giovani generazioni sulla gravità dell'emergenza planetaria legata ai cambiamenti cimatici. Testi di: Salvatore Giannella, Luca Mercalli, Claudio Smiraglia, Richard Samson Odingo, Paola Favero, Giovanni Onore, Gianfranco Bologna, Dante Colli, Antonella Fornari, Davide Fiore, Enrico De Mori.
Custodire la casa comune. Presente e futuro del pianeta. Ecologia, sosteniblità, politiche
Libro
editore: Mazziana
anno edizione: 2020
Un pianeta abitabile. Come salvare il mondo cambiando il nostro modo di viverlo
Valerio Rossi Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 2020
pagine: 216
La Terra ha un'età venerabile, circa 5 miliardi di anni. La vita è comparsa oltre 3 miliardi di anni fa, per poi «esplodere» mezzo miliardo di anni fa. Ebbene, in tutto questo tempo nessuna specie vivente ha influenzato il pianeta tanto quanto noi, nessuna specie è stata altrettanto egemone, nessuna è riuscita a cambiare lo stato e le condizioni globali, anche al di fuori dell'ambiente che abitava. Un primato di cui c'è ben poco da gloriarsi e di cui siamo noi stessi le prime vittime, come la recente pandemia da coronavirus ha dimostrato. L'umanità si comporta come una specie infestante, universalmente. Terra, mare, cielo, e adesso anche lo spazio, sono sottoposti a un incessante processo di contaminazione, sempre più rapido e in alcuni casi ormai irreversibile. Reversibile è, in fisica, ciò che, ripristinando le condizioni iniziali, torna allo stato di partenza. Magari dopo tanto tempo, ma ci torna. L'irreversibilità è il punto di non ritorno, la soglia che non dovremmo superare a nessun costo. Anche se molti danni sono fatti, quelli più gravi siamo ancora in tempo a prevenirli. Ma dobbiamo sapere quali sono e come ciascuno può contribuire a sventare il pericolo. Ciascuno, perché questo non è un lavoro per l'Incredibile Hulk. Non c'è un mostro nato dalla terra, o sceso dal cielo, debellato il quale, l'armonia e la prosperità torneranno a governare il mondo e la natura offesa avrà vendetta e risarcimento. Quello che bisogna sconfiggere non è un singolo nemico perché, chi più chi meno, il nemico siamo tutti noi, esercito di guastatori spesso inconsapevoli. Prenderne coscienza e adoperarsi per rimediare è l'imperativo del Ventunesimo secolo.
Antartide, come cambia il clima
Elena Ioli
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2020
pagine: 80
Una missione in Antartide, una spedizione internazionale di donne scienziate per promuovere la leadership al femminile nel mondo tecnico-scientifico, studiare il clima e salvare il nostro pianeta: questo e molto altro in un libro che fa il punto sull’emergenza climatica e racconta una storia incredibile. Questo libro è diviso in due parti. La prima tratteggia alcuni momenti, scientifici e personali, della missione antartica dell’autrice, in una sorta di giornale di bordo. La seconda parte fa il punto sull’emergenza climatica che così da vicino ci riguarda tutti, cercando di raccontare la storia dall’inizio: dalla definizione di concetti quali effetto serra, Antropocene, riscaldamento globale, decarbonizzazione, passando per quello che ci dicono i dati raccolti dagli archivi nei ghiacci, fino a offrire qualche prospettiva di futuro.