Biografie e storie vere
Nei sobborghi di un segreto. Vita di Emily Dickinson
Marisa Bulgheroni
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 356
La vita di Emily Dickinson fu tanto povera di fatti quanto ricca di emozioni ed enigmi: perché Emily si chiuse nella casa paterna e non volle pubblicare i suoi versi? Chi amò? Quanta parte della sua vicenda biografica ha riversato nelle poesie, e quante maschere si è invece inventata? Nel tentativo di dare una risposta a questi interrogativi l'autrice si è trasformata in detective, alla ricerca di documenti, degli indizi e dei luoghi che portano traccia del passaggio di Emily.
Gioacchino da Fiore. La vita, il pensiero, le parole
Fabio Troncarelli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 112
Queen. La biografia ufficiale
Jacky Gunn, Jim Jenkins
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2002
pagine: 302
La morte di Freddie Mercury ha sigillato nel dramma la lunga e fortunata vicenda dei Queen, consegnandola alla storia del rock. Eppure, col trascorrere del tempo, il mito che circonda il quartetto che inventò il rock sinfonico tende a accentuarsi anziché a sfumare. Il testo presenta una biografia definitiva e ufficiale del gruppo, scritto da due dei massimi esperti del gruppo e realizzato con il contributo di Brain May, chitarrista e cuore musicale della formazione. Dall'inizio giovanile ai trionfi di Wembley ecco il ritratto dettagliato di quattro protagonisti dell'epoca d'oro del rock.
Tre libri delle lettere alli quale nuovamente s'è aggiunto il quarto libro (Li)
Bernardo Tasso
Libro
editore: Forni
anno edizione: 2002
pagine: 666
Rita da Cascia. Tra storia e tradizione
Vittorio Giorgetti, Omero Sabatini
Libro
editore: Edimond
anno edizione: 2002
pagine: 160
Profiles in holiness. Some saintly members of the carmelite family. Volume Vol. 3
Redemptus M. Valabek
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Carmelitane
anno edizione: 2002
pagine: 249
Il mio cinquantennio salentino
Ennio Bonea
Libro
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2002
pagine: 260
Diario militare
Pietro Verri
Libro
editore: M & B Publishing
anno edizione: 2002
pagine: 80
Pietro Verri (1728-1797) è uno dei nomi più noti di quella Lombardia illuminista e riformatrice che si misurò concretamente con le pratiche di governo e che è ancora per molti un insuperato esempio di buona amministrazione. È uno dei capolavori minori della memorialistica illuministica del ‘700 lombardo, un volumetto che lascia intravedere il Verri maggiore: il direttore del Caffè, l’autore di una delle più note Storie di Milano, ma è anche una demitizzazione della guerra e delle battaglie settecentesche e di tutti i tempi.
Mussolini
Paolo Valera
Libro
editore: M & B Publishing
anno edizione: 2002
pagine: 192
Questa biografia è innanzitutto un documento letterario, ma è anche la storia di un tradimento: il tradimento di Mussolini. Amico in epoca socialista del futuro duce, Paolo Valera, giornalista, politico, fondatore di testate come La Lotta, rimarrà sempre fedele ai principi del socialismo massimalista e rivoluzionario, e dovrà quindi staccarsi dal suo compagno di sempre. Che però non rinuncerà a ritrarre “così come l’aveva conosciuto” in una biografia, qui riproposta, pubblicata la prima volta all’indomani dell’assassinio di Matteotti e immediatamente sequestrata, ma che comunque valse all’autore l’espulsione dal Partito socialista.
David Maria Turoldo. Un uomo vero, un cristiano autentico
Libro
editore: Edizioni dell'Iride
anno edizione: 2002
pagine: 164
La destra sionista. Biografia di Vladimir Jabotinski
Paolo Di Motoli
Libro
editore: M & B Publishing
anno edizione: 2002
pagine: 160
Un testo quanto mai utile per capire la ragione e le radici di certe tensioni mediorientali, a cominciare dalle complesse divisioni ideologiche che hanno segnato la vita dello stato d’Israele. La destra sionista assomigliava alle destre europee dei primi anni del ‘900? Si può paragonare il partito sionista revisionista al partito fascista italiano? “Trattando la vicenda di un agitatore, e non di un ideologo, sarebbe fin troppo facile portare argomenti in favore dell’una o dell’altra tesi scrive nella sua prefazione Gad Lerner – ma sarebbe tempo perso. L’ambiguità del suo percorso, del resto, può essere simboleggiata dal rapporto che egli ebbe con David Ben Gurion”. Nel suo accurato studio Di Motoli non vuole fornire risposte secche ma si limita a tracciare differenze e somiglianze.