Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biografie e storie vere

Padre Pio. Breve storia di un santo

Padre Pio. Breve storia di un santo

Gabriele Amorth

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 128

Il 2 maggio 1999 Giovanni Paolo II annoverava padre Pio nell'albo dei beati e dopo poco più di tre anni - il 16 giugno 2002 - lo ha canonizzato santo. Don Amorth non esita a definirlo "il più grande santo del nostro secolo" e ripercorre la vita di questo suo carissimo padre spirituale, che egli ha frequentato dal 1942 al 1968, accompagnando la narrazione con molti ricordi personali, che testimoniano la grandezza dell'umile frate di Pietralcina.
12,50

Vita di San Bruno di Colonia. La ricerca di Dio nel silenzio del deserto
9,00

Scipione Africano

Scipione Africano

Basil H. Liddell Hart

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 276

Dopo la battaglia di Canne del 216 a.C. la sorte di Roma sembrava segnata. Nessun generale romano osava affrontare Annibale in campo aperto, tutt'al più, come nel caso di Fabio Massimo, ci si limitava a una blanda guerriglia. Scipione, invece, rimescolò le carte: sbarcò prima in Spagna e poi in Africa, costrinse Annibale a combattere su un campo di battaglia che non aveva scelto, lo isolò politicamente, lo battè a Zama nel 202 a.C. Quel giorno Scipione aveva non solo salvato Roma, ma posto le basi del suo impero futuro.
7,90

Galla Placidia

Galla Placidia

Lidia Storoni Mazzolani

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 455

Vissuta tra il 388 e il 450 d.C., Galla Placidia, figlia dell'imperatore Teodosio, comprese che era vano cercare di difendere l'impero romano in procinto di crollare sotto la spinta delle invasioni barbariche e dell'operato della Chiesa che ne minava le basi culturali. Catturata dai Visigoti cercò di conciliare germanici e romani sposando Ataulfo. In questo libro l'autrice ricostruisce la vita e le opere di questa donna straordinaria.
9,90

In riva alla vita. Storia di Antonia Pozzi poetessa

In riva alla vita. Storia di Antonia Pozzi poetessa

Alessandra Cenni

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 300

La breve vita di Antonia Pozzi, nata a Milano nel 1912 e morta suicida a soli ventisei anni, fu consumata da una bruciante ricerca dell'assoluto: l'assoluto della poesia (le sue liriche uscirono postume con l'ammirata prefazione di Montale) e l'assoluto di una passione d'amore senza compromessi, alla quale nessuno, degli uomini di volta in volta amanti, seppe corrispondere. In questa biografia, Alessandra Cenni solleva per la prima volta il velo di reticenza e di mistero che ha avvolto finora la vita di Antonia e scava con sensibilità e partecipazione nella sua personalità tormentata.
16,50

Il re che fece l'Italia. Vita di Vittorio Emanuele II di Savoia

Il re che fece l'Italia. Vita di Vittorio Emanuele II di Savoia

Silvio Bertoldi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 317

In questo libro Silvio Bertoldi offre un ritratto del primo re dell'Italia unita, il più provvisto di coraggio e di intuito politico, il più amato. Sullo sfondo, una giovane nazione dove già si profilano i problemi che tuttora ci affligono, la questione meridionale, la corruzione, il trasformismo e i ribaltoni parlamentari, che si chiamano pudicamente 'connubi', e la vita quotidiana di una capitale, Torino, sonnolenta e provinciale, dove uno dei divertimenti preferiti dei diplomatici stranieri consisteva nel recarsi nei pressi della stazione per veder passare i treni.
17,50

Lelia e Ulisse. Diario di vita di una coppia cristiana

Lelia e Ulisse. Diario di vita di una coppia cristiana

Angelo Montonati

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 160

Questo profilo biografico nasce dalla volontà di due fratelli, entrambi sacerdoti, nei quali il ricordo dei genitori è rimasto talmente inciso da indurli a rivelare, anche al di fuori della cerchia familiare, il segreto di un amore vissuto nella dimensione della fede da una coppia di cristiani giustamente ritenuta esemplare. Lelia Cossidente (1893-1951) e Ulisse Amendolagine (1893-1969) fanno parte di quel filone di santità laicale che, dopo il Concilio Vaticano II, la Chiesa ha riproposto come modello ai fedeli, onde rivalutare il ruolo del laicato nella Chiesa. Angelo Montonati, nato a Varese nel 1931, è giornalista professionista dal 1958. Ha cominciato nel quotidiano locale La Prealpina, passando poi al radiogiornale della Radio Vaticana e quindi, dal 1969 al 1980, a Famiglia Cristiana come "vaticanista" e successivamente come redattore capo del mensile Jesus. Come esperto d'informazione religiosa si è particolarmente interessato alle vicende dei santi, soprattutto dei fondatori e delle fondatrici, cui ha dedicato diverse biografie.
10,00

Come un canto nella notte. Vita di Maria Teresa La Commare carmelitana scalza

Come un canto nella notte. Vita di Maria Teresa La Commare carmelitana scalza

Maria Cecilia del Volto Santo

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 260

Le tappe della vita di Maria Teresa La Commare, divenuta carmelitana scalza con il nome di Teresa di Gesù Bambino all'età di ventidue anni, sono ripercorse in questo volume dall'infanzia all'adolescenza, dai viaggi rivelatori ad Assisi all'intenzione di entrare nel Carmelo, dalla "notte oscura" alle gioie della vita in comunità, fino alla malattia che l'accompagnò al termine del pellegrinaggio terreno nella vita di fede. Una vita narrata soprattutto attraverso le lettere e il Memoriale, che manifestano la fede e il grande ardore spirituale dell'autrice. Suor Teresa aveva facilità a maneggiare la penna, più che a parlare. Si rivelava scrivendo. Dai suoi scritti affiora la figura di una persona fortemente innamorata di Dio. Dal suo cuore emerge spontaneo un canto melodioso e struggente, dono prezioso per le consorelle e i lettori. Maria Cecilia del Volto Santo, nata nel 1944, carmelitana del monastero di Noto in Sicilia, è un'attenta studiosa dell'opera di Edith Stein. È autrice di un volume sulla spiritualità di san Giovanni della Croce, Il cammino della libertà e della gioia alla luce di Giovanni della Croce (Roma 1991) e collabora alla "Rivista di vita spirituale" dei Carmelitani scalzi del Centro Interprovinciale di Morena (Roma).
13,00

Salimbene de Adam

Salimbene de Adam

Mario Lavagetto

Libro: Copertina rigida

editore: Ist. Poligrafico dello Stato

anno edizione: 2002

pagine: 1216

98,13

Agitprop e Berluscones. Il ritratto della nuova politica italiana nel diario di due militanti

Agitprop e Berluscones. Il ritratto della nuova politica italiana nel diario di due militanti

Giorgio Gagliardoni, Ferdinando Quinzani

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 219

Giorgio e Ferdinando hanno molte cose in comune: non ancora trentenni, vivono in due piccole città, consiglieri comunali giovanissimi, condividono la stessa bruciante passione: la politica. Una sola cosa li rende diversi: il primo è comunista da sempre, il secondo ha entusiasticamente aderito a Forza Italia appena fondata. Due modi egualmente passionali ma totalmente opposti di concepire la politica, di fare campagna elettorale, di vedere se stessi, la propria coalizione, i propri leader, che sono un po' il crudo ritratto dei due schieramenti politici e dei loro militanti.
11,00

L'ultimo leader. Biografia di Sergio Cofferati

L'ultimo leader. Biografia di Sergio Cofferati

Nunzia Penelope

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 158

Sergio Cofferati rappresenta oggi la più concreta opposizione al governo di Silvio Berlusconi ed è forse l'ultimo leader di una sinistra che ha bruciato, uno dopo l'altro, tutti i suoi uomini migliori. Ritratto di un leader: dagli esordi negli anni settanta come delegato sindacale della Pirelli alle grandi vertenze degli anni ottanta; dall'asse con Ciampi per realizzare la concertazione al braccio di ferro sulle pensioni con il primo governo Berlusconi; dai rapporti difficili con il governo Prodi e con l'ex collega Bertinotti allo scontro con D'Alema e Fassino per la leadership dei Ds, fino alla battaglia per l'articolo 18.
9,00

La storia mi assolverà

La storia mi assolverà

Claudia Furiati

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2002

pagine: 671

L'idea di una biografia di Castro venne all'autrice mentre si trovava a Cuba per svolgere alcune ricerche sulle connessioni tra l'assassinio di John Fitzgerald Kennedy e i tentativi di attentato a Fidel Castro. L'autrice, che si è dedicata alla raccolta del materiale e alla stesura del volume per circa dieci anni, ha potuto contare sulla collaborazione da parte dei funzionari vicini al capo dello Stato e sull'accessibilità dei suoi archivi riservati, senza dover sottoporre alla revisione di Castro il risultato delle ricerche.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.