Biografie e storie vere
Nessuno può togliermi il vissuto. Note di vita e di viaggi di Nunzio Stabile
Angelo Rodolfo Manenti
Libro: Libro rilegato
editore: ilminutod'Oro
anno edizione: 2019
San Severino vescovo di Settempeda. Santità, leggenda e iconografia
Luca Maria Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Hexagon
anno edizione: 2019
pagine: 244
Non era stata edita in tempi recenti una pubblicazione che riassumesse storia, santità, leggenda e devozione su San Severino e non si erano invece mai raccolte, in un unico catalogo con immagini, le opere d’arte che raffigurano il venerato vescovo di San Severino Marche (MC), patrono della città che porta il suo nome, di Comiziano (NA) e di Sellano (PG). Nella vicenda terrena di San Severino, storia e leggenda si intrecciano in una rete apparentemente inestricabile, per la quale in verità pochi sono i riferimenti certi. Anticamente, quando nella nostra città cominciarono a chiarirsi i contorni dell'errore, visto che ormai la festa e la devozione si celebravano ab immemorabilia il giorno 8 gennaio, i Canonici della Cattedrale settempedana trovarono una soluzione nel celebrare due volte la solennità del Patrono, aggiungendo anche la festa del giorno 8 giugno. Obiettivo di questo lavoro è, come già accennato, anche fare il punto sul ricco corpus iconografico su San Severino: su quanto ancora esiste e su quanto, purtroppo, è andato perduto.
Combatterò per sempre
Tommaso Di Pilato, Ivan Borserini, Samuel Patellaro
Libro: Libro in brossura
editore: La Fiaccola (Milano)
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Tommaso da piccolo non voleva studiare, ma aveva tanta voglia di imparare, da giovane non sapeva nuotare, ma l'acqua è stata l'elemento che lo ha portato in alto sotto il profilo sportivo. Tommy che ancora non vede ma guarda lontano... una vita piena di contraddizioni? No! Un'esperienza segnata giorno dopo giorno, goccia dopo goccia dall'acqua della vita che, bella o no, va accettata comunque, questo è il significato di "Combatterò per sempre" perché con il coraggio di vivere che lo contraddistingue lui sarà sempre... SuperTommy!"
I miei 50 anni di caccia in Sardegna. 51 novelle di uomini, cani e selvaggina
Tino Cuccuru
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Sole
anno edizione: 2019
pagine: 192
Vercellesi illustri: protagonisti nel Novecento
Mark Varlotta, Raffaella Tabacco, Paolo Pomati, Giovanni Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizione Vercelliviva
anno edizione: 2019
pagine: 216
Alza il volume parla John! Le relazioni, il business, la vita
Francesco Patrik Luzi
Libro
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2019
Dal buio alla luce
Lia Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 92
Lia Finzi, nata a Venezia nel 1928, a dieci anni vive le drammatiche conseguenze delle Leggi razziali del 1938: cacciata dalla scuola pubblica diventa per le sue compagne una “sporca ebrea”. Il 1° dicembre 1943 giunge alle Prefetture l’ordine del Ministro dell’Interno di rinchiudere tutti gli ebrei in campi di concentramento. Lia e la sorella Alba partono con il padre per raggiungere il confine svizzero. Proprio mentre a Venezia avviene il primo rastrellamento degli ebrei raggiungono la Svizzera e Lia diventa una minore rifugiata. Tornata a Venezia dopo la guerra, deve ricostruire la vita rielaborando rotture e privazioni, progettando un futuro possibile. Insegna prima nella Scuola ebraica, e poi nella Scuola pubblica, dedicandosi contemporaneamente agli orfani di partigiani del Convitto Biancotto. Negli anni in cui si costruisce l’Italia repubblicana nata dalla Costituzione, Lia si iscrive al Pci. Qui incontra Girolamo Federici, che diventa il compagno di vita e di politica. Nel 1960, unica donna, è eletta nel Consiglio provinciale. Nel 1975 entra nella Giunta “rossa” a Venezia come assessora alla Sicurezza sociale, fino al 1985.
Chiara, sorella nostra. La vita della santa d'Assisi nelle parole delle prime compagne
Piero Mirti
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 2018
pagine: 88
Epistolario. Corrispondenza con persone varie (1740-1797). Volume Vol. 2
Francesco Antonio Marcucci
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 1346
Secondo volume dell’Epistolario del Venerabile Francesco Antonio Marcucci, in cui emerge una figura esemplare di sacerdote, di vescovo, di pastore, di maestro e padre; un esempio che incoraggia tutti noi, soprattutto in questi tempi complessi e carichi di contraddizioni, non meno di quelli che hanno vissuto in lui un autentico e genuino testimone di Cristo e del suo Vangelo (dalla presentazione di S.E. Mons. Giovanni D’Ercole).
Un uomo, un prete, una città. Cinquant'anni di ministero sacerdotale a Gela di mons. Grazio Alabiso
Gabriella Portalone
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
Serephica charitas. Note storico-critiche sull'alcantarino Carlo di S.Pasquale (1818-1878)
Francesco Lepore
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
Carlo di S. Pasquale (1818-1878) fu uno dei protagonisti dell'ultima stagione dell'alcantarismo italiano. Umile terziario di convento, incarnò l'autentico spirito serafico con una vita improntata alla povertà, penitenza e amore misericordioso verso il prossimo. Travolto dalla bufera delle leggi eversive postunitarie, fu costretto ad abbandonare il chiostro e a rientrare nel paese natale, dove si fece tutto a tutti con un diuturno apostolato di carità. Favorito da doni mistici, si spense acclamato quale santo e tale è ancora oggi riguardato dai numerosi fedeli che accorrono al suo sepolcro. Basata su documenti d'archivio, Seraphica charitas ricostruisce le vicende tanto umane quanto interiori di questo seguace del Poverello e offre in tal modo al lettore un valido aiuto per scoprire una meravigliosa figura di fedele testimone cristiano tra quegli innumerevoli uomini e donne che "hanno fatto della misericordia la loro missione di vita" (Papa Francesco, Misericordiae vultus 24).
Vincenzo Irolli. Verismo e magia
Nino D'Antonio, Mario Garbetta
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2015
pagine: 200
Biografia di Vincenzo Irolli scritta dal prof. Nino D'Antonio e selezione di quasi 100 capolavori della pittura napoletana con descrizione delle opere redatte dal perito d'arte Mario Garbetta.