Diritto internazionale
Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume mira a verificare se e in che misura oggi si stia affermando il regionalismo, se e in che misura esso stia al contempo ridimensionando l'universalismo, imperniato in quanto tale sul primato e il ruolo totalizzante del Consiglio di sicurezza in base alla Carta di San Francisco, nel processo decisionale e operativo di gestione non solo militare di crisi e conflitti armati di dimensioni regionali. A tal fine, l'analisi ha l'obiettivo di accertare se gli episodi della prassi più recente possano essere ricondotti ad unità sul piano giuridico o al contrario, come sembrerebbe, vadano inquadrati nell'ambito di diversi modelli giuridici; in quale misura, su quali presupposti e con quali effetti universalismo e regionalismo si combinino tra loro; quali criteri debbano essere valorizzati in ragione della loro influenza sulla gestione dei conflitti armati, nei rapporti tra l'ONU, le organizzazioni regionali e le organizzazioni sub-regionali. Il volume si compone di due parti: la prima parte è dedicata alle ripercussioni sul piano dei rapporti tra Nazioni Unite, organizzazioni regionali e sub-regionali delle novità introdotte, al loro interno, a livello istituzionale e normativo; la seconda, invece, si concentra maggiormente sui singoli episodi della prassi più recente esemplificativi delle tendenze in corso, dai quali saranno tratti elementi e dati necessari alle indicate ricostruzioni.
Codice del diritto internazionale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 992
Il Codice di diritto internazionale raccoglie i testi normativi che disciplinano l'ordinamento internazionale e le organizzazioni internazionali, nonché quegli atti giuridicamente non vincolanti appartenenti alla soft law, che contribuiscono alla progressiva evoluzione del diritto internazionale. L'opera, suddivisa in nove parti, riporta, nelle prime cinque, gli Statuti delle organizzazioni internazionali e le convenzioni, le dichiarazioni e i principi guida relativi alle fonti del diritto internazionale, alla successione e alle immunità degli Stati e alle relazioni diplomatiche e consolari. Nelle altre parti sono riportati i trattati e i protocolli inerenti alla tutela dei diritti umani, all'ambiente, all'ordine economico internazionale e alla soluzione pacifica delle controversie, compresi i Progetti di articoli relativi alla responsabilità internazionale dello Stato. Chiudono il testo le disposizioni dedicate all'adattamento dell'Italia al diritto internazionale e al diritto dell'Unione europea. Per le sue caratteristiche il Codice risulta utile soprattutto per le prove scritte del concorso a segretario di legazione, nonché per i giuristi e i cultori della materia e per gli studenti che si apprestano ad affrontare lo studio di discipline internazionalistiche in vista di esami universitari e concorsi pubblici (carriera diplomatica, organizzazioni internazionali).
Foreign direct investments screening. Il controllo sugli investimenti esteri diretti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 304
È possibile conciliare l'obiettivo di attrarre gli investimenti stranieri, promuovendo così la crescita e lo sviluppo economico, con l'esigenza di tutelare la sicurezza e gli interessi strategici nazionali? Di recente, molti ordinamenti, a partire dagli Stati Uniti, dalla Cina e dalla Francia, hanno rafforzato i loro tradizionali sistemi di controllo sugli investimenti esteri; oppure, come nel caso della Germania e dell'Italia, li hanno istituiti ex novo. Il Regolamento dell'Unione europea 2019/452 mira ora a favorire la convergenza e il coordinamento tra i diversi meccanismi nazionali di controllo, anche mediante la consultazione tra Stati membri e Commissione. Con il contributo dei maggiori esperti della materia a livello internazionale e dei responsabili delle autorità competenti, il volume prova a dare una risposta all'interrogativo iniziale nell'era della corsa globale al controllo sugli investimenti stranieri. A tal fine, il libro offre un'analisi e una ricostruzione critica delle discipline statunitensi e cinesi, delle normative europee e della regolamentazione italiana, verificandone l'applicazione pratica e ricostruendo gli strumenti predisposti a livello nazionale e internazionale per garantire la tutela degli investitori. Il volume è completato da un'appendice normativa contenente le legislazioni adottate nei principali ordinamenti. Contributi di Giacomo Aiello, Filippo Annunziata, Stefania Bariatti, Maria Adele Carrai, Roberto Chieppa, Marcello Clarich, Marco D'Alberti, Luigi Fumagalli, Roberto Garofoli, Andrea Guaccero, Christopher L. Mann, Filippo Modulo, Giulio Napolitano, Thomas Perroud, Carlo Pettinato, Giovanni Pitruzzella, Giacomo Rojas Elgueta, Andrea Sacco Ginevri, Jacob von Andreae.
Il commercio internazionale. Gli strumenti negoziali e le garanzie al suo servizio
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 328
I diritti umani a settant'anni dalla dichiarazione universale delle Nazioni unite. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 288
Introduzione alla libera circolazione delle decisioni in materia civile e commerciale nello spazio giudiziario europeo. Il regolamento (UE) n. 1215/2012 e gli altri regolamenti «settoriali»
Michela Capozzolo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 408
Il diritto internazionale privato applicato allo stato civile. Quadro giuridico e soluzioni operative
Renzo Calvigioni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2019
pagine: 430
Il libro si rivolge principalmente agli ufficiali di stato civile, esaminando dettagliatamente gli aspetti operativi, suggerendo la procedura da seguire e gli adempimenti da svolgere, oltre a presentare la soluzione a quesiti pratici: sono ben chiare e numerose le difficoltà che debbono essere affrontate, ma anche il desiderio di fornire un supporto operativo che consenta di svolgere il proprio lavoro con quella professionalità sempre più elevata che oramai è diventata una costante irrinunciabile negli uffici demografici. Il criterio adottato nella redazione del testo è stato quello di seguire i titoli e capi della legge 218/1995, tralasciando quelli che non hanno alcuna rilevanza per il lavoro dell’ufficiale di stato civile: dopo una breve introduzione e spiegazione della normativa, la stessa viene applicata alla casistica, molto ampia e dettagliata, che si è già presentata nello svolgimento ordinario degli adempimenti dell’ufficio, affrontando ed approfondendo più di 70 casi. Vengono esaminati anche alcuni Regolamenti UE che sono entrati stabilmente nelle procedure degli ufficiali di stato civile e affrontate in dettaglio le problematiche della trascrizione degli atti di stato civile provenienti dall’estero, tenendo conto anche della giurisprudenza sia di merito che delle Alte Corti, con particolare attenzione alla sentenza della Corte di Cassazione a SS.UU. n. 12193/2019. In sostanza, un lavoro che vuole essere uno strumento operativo per gli ufficiali di stato civile, un supporto pratico nello svolgimento degli adempimenti quotidiani, un testo nel quale cercare la soluzione del caso che si è presentato in ufficio, sia con l’approfondimento degli aspetti giuridici che lo contraddistinguono sia con cenni di procedura ed adempimenti pratici.
L'iniziativa dei cittadini europei. Quale contributo alla legittimità democratica dell'unione?
Andrea Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 256
L'Europa del diritto comune. La memoria e la storia
Manlio Bellomo
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 320
Presentare al lettore un libro sull'Europa unita è oggi un azzardo o una necessità, legata a speranza e fiducia. La conoscenza di un'eredità che ci appartiene è comunque da approfondire specialmente sul piano culturale, e giuridico in modo specifico. Come si osserva nell'occhiello preposto al testo, "un continente che ignora il proprio passato è come una persona che ha perso la memoria". E la memoria ci riporta indietro nei sette secoli circa in cui uno ius commune europeo esisteva e si insegnava in tutte le Università del continente e si distingueva dalle plurime leges particolari, rispetto alle quali si presentava e funzionava come ius communicativum (Iacopo Belvisi) capace di innervare nelle leges princîpi e valori e categorie giuridiche d'uso corrente e comune.
Dichiarazione universale dei diritti umani. Commentata da Antonio Papisca
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 143
La Dichiarazione universale dei diritti umani, proclamata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi il 10 dicembre 1948, è stata ed è tuttora un documento fondamentale per l'umanità. In questo testo sono stati infatti enunciati principi innovativi per il sistema delle relazioni internazionali, basati sulla centralità della persona umana, che viene posta per la prima volta al di sopra della sovranità degli Stati nazione. La Dichiarazione contiene il "codice genetico" di una rivoluzione giuridica e culturale ancora in atto. La sua caratteristica essenziale è di avere recepito principi di etica universale e di averli traghettati, con la forza della norma giuridica, in tutti i campi, dalla politica all'economia. Questo libro presenta il testo integrale della Dichiarazione puntualmente commentato da Antonio Papisca, uno dei massimi esperti e dei maggiori difensori dei diritti umani che il nostro Paese abbia mai avuto.
Gli stati di eccezione nel diritto internazionale. Dalle garanzie giudiziarie minime all'equo processo
Antonio J. Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 522
Lo stato di eccezione costituisce una figura molto discussa nel dibattito giuridico coevo. Nel diritto internazionale esso trova un rilevante riscontro normativo nelle cd. clausole derogatorie dei diritti umani, inserite in numerosi strumenti pattizi deputati alla salvaguardia di questi ultimi. Tali norme consentono agli Stati parti, nel rispetto di determinati principi e condizioni, di sospendere temporaneamente la protezione di alcune essenziali posizioni giuridiche soggettive della persona umana, allorché detti Stati si trovino a dover fronteggiare situazioni di emergenza eccezionale, quali, ad esempio, conflitti armati, calamità naturali, fenomeni terroristici, etc. Tuttavia, le norme in parola sottraggono al potere derogatorio, così delineato, alcuni diritti umani, espressamente qualificati insospendibili pur al cospetto di uno stato di eccezione. Il presente volume intende compiere uno studio sistematico delle principali clausole derogatorie dei diritti umani, alla Corte europea dei diritti dell'uomo, alla Corte interamericana dei diritti dell'uomo e ad altri organi internazionali.
Potere globale. Regole e decisioni oltre gli Stati
Lorenzo Casini
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 151
L'Organizzazione mondiale del commercio sanziona l'UE perché nell'importazione di banane favorisce ex-colonie europee a danno di multinazionali americane, l'UNESCO chiede all'Italia di ridurre il traffico delle navi da crociera a Venezia, l'ISO adotta standard internazionali su ogni cosa, dal cacao al «cloud computing». Esistono ormai uno «spazio giuridico» e una «comunità di poteri» globali, con oltre 2.000 regimi regolatori: ma chi decide davvero nel mondo e in che modo? Il libro ricostruisce i processi decisionali di Stati e organizzazioni internazionali, soffermandosi sugli intrecci tra procedimenti locali, nazionali e ultrastatali: come sono ripartite le competenze? Quali effetti reciproci si determinano? E come sono risolti i conflitti?