Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Educazione

La musica la voce e il canto. Nel curriculo inclusivo 0-6 anni

La musica la voce e il canto. Nel curriculo inclusivo 0-6 anni

Giuseppe Sellari

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 192

La recente normativa sull'istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai 6 anni, ha aperto scenari inediti e lanciato nuove sfide ai servizi per l'infanzia. Tale sistema è promosso per assicurare eque opportunità a tutte le bambine e i bambini a cui, fin dalla nascita, deve essere garantito il diritto all'educabilità e perfettibilità in condizioni di partenza uguali. I vari contesti formativi 0-3 e 3-6 anni, pur nella diversità delle proposte e delle loro specificità, sono infatti concepiti per arginare qualsiasi forma di svantaggio e di marginalizzazione, e per garantire il superamento delle diseguaglianze. La musica educativa, a partire dal nido e dalla scuola dell'infanzia, è in grado di spingere, attraverso l'effetto energizzante del suono, chi la produce e chi l'ascolta verso un'esistenza estetica. Il compito primario di ciascun educatore non è far diventare ogni bambino un'artista, ma di accrescere in lui il senso del gusto e del bello, poiché il vero Artista è chi possiede la percettività del cieco per ascoltare l'immanenza del mondo e la sensibilità del sordo per osservare con stupore la trascendenza della vita.
22,00

Cura educativa, relazione d'aiuto e inclusione. Le categorie fondative della pedagogia speciale nelle professionalità educative

Cura educativa, relazione d'aiuto e inclusione. Le categorie fondative della pedagogia speciale nelle professionalità educative

Patrizia Gaspari

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 240

L'aver cura implica il reciproco riconoscimento e la massima valorizzazione delle originali potenzialità di ogni soggetto, allo scopo di migliorarne la qualità dell'esistenza. Nei confronti della persona con disabilità è necessario saper costruire o ri-costruire una relazione educativa intesa come relazione di aiuto autentica ed emancipativa, affinché l'altro, gradualmente, sia in grado di riprendersi cura di sé per realizzare il proprio essere. Ai professionisti della cura educativa e dell'aiuto spetta il compito di promuovere nel "diverso" la ri-apertura di un discorso (progetto esistenziale) che, a causa dell'incontro con il deficit, è stato precocemente interrotto o già predeterminato. In tal senso, cura educativa ed aiuto costituiscono prioritarie categorie fondative della Pedagogia speciale intesa come scienza attenta alla costante rilettura delle professionalità educative impegnate nella complessa e delicata sfida del raggiungimento di un buon livello di qualità del processo di inclusione scolastica e sociale delle persone con "bisogni educativi speciali".
23,00

Capability ecosystem: l'ecosistema per l'innovazione e la formazione. Dal co-working al contesto di capacitazione

Piergiuseppe Ellerani

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 320

Quali nuovi scenari si presentano oggi nel mondo del lavoro? Quali forme organizzative sono in grado di sostenere l'accelerazione tecnologica? Quali nuovi valori attraversano il lavoro e i luoghi del lavoro? Il volume intende presentare gli esiti di una ricerca condotta nel progetto 311 Learning Accelerator della Fondazione Edulife. Fondamentale, per i suoi membri, è la centralità della persona e dei valori come fiducia, partecipazione, cooperazione, generosità, solidarietà, libertà, rispetto, sincerità, equità, coraggio, onestà e comunità. Un luogo, quello di 311 Learning Accelerator, nel quale, attraverso la contaminazione delle competenze, si forma una diffusa rete di opportunità alla quale tutti possono accedere e beneficiare per potenziare i propri talenti.
22,00 20,90

I principi etici alla base dell'educazione

John Dewey

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 64

Ne "I principi etici alla base dell'educazione" John Dewey tenta di dimostrare come l'etica della scuola debba basarsi su una fede genuina nell'esistenza di principi morali concreti che guidino l'azione educativa e che siano allineati a quelli della società più ampia. Il filosofo sostiene, infatti, che se è vero che la condotta è una sola, sia al di fuori sia all'interno della scuola, allora anche l'etica deve essere considerata in maniera unitaria. Essa viene analizzata secondo due punti di vista: quello sociale e quello psicologico. Mentre il sociale secondo Dewey rappresenta l'oggetto della condotta morale (fini), lo psicologico ne rappresenta le modalità (mezzi). La scuola, dunque, dovrebbe adattarsi a una pedagogia che tenga in considerazione sia le dinamiche sociali sia quelle psicologiche per poter promuovere un'azione educativa realmente efficace e fondata. In definitiva, il filosofo argomenta che soltanto spostando la riflessione etica all'interno della pedagogia è possibile arrivare a promuovere un'azione educativa di qualità, in grado di formare alla cittadinanza democratica e allo stesso tempo attenta allo sviluppo individuale di ciascuno.
8,00 7,60

La relazione come strumento didattico. Il lavoro con lo studente DSA

Alberto Bibo Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questo è un libro che parla di "Relazione". Una relazione specifica tra l'operatore e lo studente, una relazione che si realizza attraverso l'incontro di due menti che lavorano assieme e che spesso sono sintonizzate sullo stesso vissuto e sulle stesse emozioni. Questo scritto ha la pretesa di riaffermare il ruolo della Relazione come vero e proprio strumento didattico, affiancandosi così a tutto ciò che già è posto in essere rispetto alle modalità di lavoro con lo studente DSA, mettendo in risalto la funzione fondamentale del rapporto alunno-operatore e di come questo sia il possibile motore del cambiamento verso il successo formativo e scolastico. L'autore parlerà allora di sostegno e affiancamento all'alunno DSA raccontando ciò che è emerso ed emerge nel lavoro quotidiano con studenti e studentesse. Per meglio comprendere e inquadrare gli aspetti relazionali presenti nei casi clinici citati, viene utilizzato lo strumento psicodinamico della Griglia Relazionale. La Griglia Relazionale ideata dall'autore è uno strumento di lavoro per poter focalizzare l'intervento dell'operatore con lo studente DSA; essa aiuta a valutare ciò che funziona e cosa no, quali elementi psicologici possano essere coinvolti, quali strumenti didattici compensativi usare e quando utilizzarli; per rimanere così sintonizzati sulla relazione piuttosto che sul mero uso dello strumento compensativo. Questa griglia nasce sul modello proposto da Wilfred R. Bion e tiene conto della sua teoria dello sviluppo dei pensieri e dei meccanismi di apprendimento dall'esperienza.
15,00 14,25

Disturbi e difficoltà della scrittura plus. Guida + nuovo minisito con oltre 500 pagine tra schede allievo e strumenti per l’insegnante

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti EDU

anno edizione: 2021

pagine: 224

Una nuova edizione che recepisce le evoluzioni della ricerca psicopedagogica e della pratica didattica. Aggiornamento dei contenuti, aggiunta di nuove schede allievo, strumenti di valutazione delle competenze e una nuova organizzazione delle risorse didattiche digitali, per l'insegnante e gli allievi, rendono questa edizione più funzionale al suo utilizzo in classe. La guida a carattere operativo contiene tutto quello che serve all'insegnante: aggiornamenti di natura normativa, scientifica e psico-pedagogica, le schede insegnante con le indicazioni di natura didattica e psicoeducativa su come utilizzare al meglio le schede attività e i materiali per l'allievo presenti nel minisito; strumenti per la valutazione, per programmare la didattica di classe e individuale, con Prove di dettato standardizzate per la rilevazione delle competenze ortografiche e schede di registrazione dei risultati a livello individuale e collettivo; strumenti per la programmazione didattica, per impostare piani di intervento per la classe e piani individualizzati, corredati da alcuni modelli di Piani Didattici Personalizzati (PDP). Il nuovo minisito raccoglie tutto quello che serve per far lavorare gli allievi attraverso: il workbook con numerose schede attività pronte all'uso in formato A4 stampabile, suddivise in tre aree: Grafismo (dalle attività di pregrafismo alla scrittura di lettere, parole e frasi), Ortografia (dagli errori fonologici a quelli non fonologici e fonetici) e Produzione scritta (dai processi coinvolti alle diverse tipologie testuali); i materiali per lo studio e il ripasso; il quaderno con strumenti compensativi e schemi di facilitazione procedurale. I materiali contenuti nel minisito sono stampabili e in formato digitale per essere distribuiti in vista della Didattica Digitale Integrata (DDI). Inoltre, in una sezione apposita, l'insegnante trova in formato digitale stampabile anche tutti gli strumenti di valutazione e programmazione presenti nella guida.
29,00 27,55

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Storia 1-2-3

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Storia 1-2-3

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2021

27,20

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Italiano 4

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Italiano 4

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2021

29,70

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Italiano 3

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Italiano 3

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2021

28,60

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Matematica 2

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Matematica 2

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2021

29,30

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Matematica 3

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Matematica 3

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2021

29,30

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Matematica 5

La Guida didattica Fabbri - Erickson. Matematica 5

Libro

editore: Fabbri

anno edizione: 2021

29,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.