Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Medicina

La sfida dell'adozione. Cronaca di una terapia riuscita

Luigi Cancrini

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2020

pagine: 216

Il libro racconta la terapia condotta con una famiglia adottiva in crisi. Sono state trascritte le parti più signifi cative delle sedute, seguite dal commento dell’autore. Incontro straordinario fra la realtà di due famiglie diverse, quella di origine e quella adottiva, la terapia della famiglia K apre prospettive di grande interesse. Dal punto di vista pratico, per dare risposte effi caci alle diffi coltà di molte famiglie adottive. Dal punto di vista più concettuale, per dimostrare come l’elaborazione del trauma e l’intervento sulle relazioni in corso non solo siano compatibili ma costituiscano ingredienti fondamentali di ogni lavoro terapeutico. In termini culturali, infi ne, per ribadire il valore, l’importanza e la complessità di un passaggio di consegne da chi non ce la fa a esercitare la genitorialità a chi invece aspira a una responsabilità così profondamente umana come amare e crescere un fi glio.
19,00 18,05

Terapia EMDR. Integrazione degli interventi in età evolutiva. Trauma complesso, attaccamento e dissociazione

Terapia EMDR. Integrazione degli interventi in età evolutiva. Trauma complesso, attaccamento e dissociazione

Ana M. Gómez

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 468

Questo volume offre una vasta gamma di strategie, concrete e dettagliate, per l’utilizzo della terapia EMDR da parte dei professionisti della salute mentale che lavorano con bambini con grave disregolazione emozionale secondaria a maltrattamento e abusi. L’obiettivo è quello di fornire al terapeuta strumenti avanzati che possano essere utilizzati all’interno di terapie EMDR con bambini vittime di traumi complessi, disturbi dell’attaccamento, sintomi dissociativi e seria compromissione del coinvolgimento sociale. Proponendo un approccio “passo per passo”, l’autrice presenta ed esplora a fondo le otto fasi della terapia EMDR, suggerendo un’ampia varietà di tecniche chiare, pratiche e creative per una popolazione di bambini notoriamente difficile da curare. Caratteristica innovativa dell’approccio di Ana M. Gómez è l’integrazione, all’interno di un trattamento EMDR completo, di strategie estrapolate da altri approcci terapeutici, quali Play Therapy, Sandtray Therapy, Psicoterapia Sensomotoria, Theraplay e Internal Family Systems (IFS).
34,00

Argomenti di psicologia clinica

Argomenti di psicologia clinica

Gian Luigi Dell'Erba, Ernesto Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2020

pagine: 342

Il volume nasce da diverse esperienze di lezioni in contesti di formazione alla professione di psicologo e psicoterapeuta. L’accento di questo lavoro è posto sulla professionalità dello psicologo clinico e sui fondamenti della Psicologia Clinica. Le applicazioni della psicologia clinica possono essere un aspetto stimolante ed utile anche per altre discipline o settori, non soltanto psicologici. Mentre il settore delle classificazioni sulla Salute Mentale si evolve, e gli strumenti di valutazione professionali mutano e si specializzano, i confini e i fondamenti della disciplina restano decisivi e necessari. L’idea di normalità, di disturbo mentale, di valutazione psicologica, di diagnosi psicologica, sono costrutti fondamentali sui quali è ancora necessario riflettere e fermarsi. L’accento, spesso apparentemente imprevisto, sulle misure e sull’importanza della metodologia deve aiutarci a considerare la psicologia clinica come una disciplina fondata empiricamente, la quale se da un lato si radica nel rapporto con branche vicine, ad esempio nel settore sanitario, dall’altro lato non perde il rapporto con la riflessione sull’individuo nel suo insieme e il senso della vita di ognuno.
19,90

Le regole del contagio. L'età virale e le epidemie come nascono, come si diffondono, come scompaiono

Adam Kucharski

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 368

Mese dopo mese, la pandemia di covid-19 sta cambiando la forma del mondo in cui viviamo. La sua diffusione ha sconvolto norme politiche ed economiche, e le conseguenze del distanziamento sociale continueranno per lungo tempo a influenzare comportamenti e relazioni. Nonostante si tratti di un'emergenza sanitaria senza precedenti, non è però la prima di cui siamo a conoscenza né la più letale. Che cosa dobbiamo aspettarci, quindi, in futuro? E che cosa possiamo fare per evitare di trovarci impreparati? Per rispondere a queste domande bisogna comprendere i meccanismi nascosti che regolano la diffusione globale di contagi di ogni genere, anche al di là dell'ambito delle malattie infettive. In questo saggio, Adam Kucharski elabora modelli matematici capaci di ricostruire i diversi set delle «regole del contagio»: una logica soggiacente a fenomeni complessi o apparentemente irrelati come le fluttuazioni dei trend topics sui social, l'aumento esponenziale degli omicidi nelle periferie in cui la regolamentazione delle armi è meno stringente, fino ai meccanismi finanziari che hanno portato dalla bolla speculativa dei mutui subprime negli Stati Uniti alla crisi globale del 2008. Partendo dalla storia recente delle epidemie, Kucharski dimostra come il caos che ci circonda possa essere controllato, in che modo l'utilizzo dei big data e dell'intelligenza artificiale sia utile per imparare a convivere con questi eventi e non ripetere gli errori del passato.
19,00 18,05

La strada del coraggio. Parabola di un virus

Francesco Maria Bovenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

"Coraggio. È la parola con la quale Francesco Maria Bovenzi - Direttore della Struttura Complessa di Malattie Cardiovascolari dell'Ospedale San Luca di Lucca - riassume lo stato d'animo col quale è stato affrontato il periodo tremendo di maggior incidenza dell'infezione da Covid-19. E ce ne è voluto davvero di coraggio per attraversare i mesi da febbraio a maggio di quest'anno 2020, segnati dalle quarantene, dall'isolamento, dalla contabilità giornaliera dei morti, dal blocco di gran parte delle attività economiche. E altrettanto ce ne vorrà per il tempo che abbiamo davanti, ancora così pieno di incertezza circa l'evoluzione di un'epidemia che ha assunto diffusione planetaria, sebbene con diversi fattori di incidenza da un continente all'altro. L'affermarsi del contagio, Bovenzi l'ha vissuta dall'interno, parte di quella straordinaria falange professionale e umana fatta di medici, infermieri, personale sanitario, volontari, che con grande forza d'animo, con sacrificio e reale esposizione al pericolo ha affrontato l'epidemia quando essa dilagava, arginandola, contenendola, fino ad avere oggi, tre mesi dopo la piena consapevolezza che il nostro Paese era sottoposto all'azione violenta del virus, condizioni che ci consentono una maggiore rassicurazione nel guardare ai giorni, ai mesi prossimi. Il racconto di Bovenzi è un incedere analitico serrato, che tocca, in un breve spazio, aspetti essenziali della nostra vita collettiva, ai quali l'epidemia ci ha prepotentemente ricondotti, scuotendoci dalla distrazione di un tempo frenetico, altamente centrato sulla individualità e sul perseguimento ossessivo della soddisfazione personale, che pareva dovesse durare all'infinito." (dalla prefazione del Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini)
8,50 8,08

Psicodinamica del gruppo d'incontro. La maratona del Drammautogeno

Antonio Lo Iacono

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 178

Un'attenzione alla psicoterapia di gruppo si pone come risorsa possibile in una società dove le persone, pur essendo vicine fisicamente non riescono a stare veramente in relazione. Questo libro è un percorso complesso dove ognuno può cercare e trovare le fila e i collegamenti, razionali ed emozionali, dell'intersoggettività nei gruppi, in una modalità esplorativa tipica di chi percepisce un labirinto, tra ansia, illusione, sorpresa, curiosità, per trovare la via d'uscita: se stesso. Il gruppo come strumento di elaborazione non solo di traumi individuali e traumi collettivi, di risorse e potenziali gioie criptate nella corazza caratteriale, per affrontare le parti nascoste dell'io, che consciamente o inconsciamente, hanno bisogno di rivelarsi rispecchiandosi nell'altro da sé. Il gruppo d'incontro è un grande attivatore di cambiamento ma ha anche la funzione di verificatore dei blocchi caratteriali che resistono ai possibili mutamenti e, talvolta, alle psicoterapie individuali, nel continuo oscillare tra il modello eracliteo (tutto scorre) e quello parmenideo (nulla cambia in realtà), in un possibile incontro-scontro e una ricerca infinita dell'altro e di separarsi dall'altro.
15,00 14,25

Salute circolare

Ilaria Capua

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2020

pagine: 128

Un «conto alla rovescia» che si trasforma in un intrigante viaggio nel tempo – da Ippocrate ai no-vax, dalla peste nera alla creazione dei lazzaretti – alla scoperta del ruolo della trasversalità e della circolarità nelle grandi conquiste della salute di cui oggi godiamo. I protagonisti di questo libro sono quei visionari, coraggiosi, determinati o solo fortunati, che in epoche diverse hanno scoperto, per caso o per intuito, universi così vasti da andare ben oltre i confini dell’immaginazione. Dalle loro storie emerge con chiarezza come la conoscenza e lo studio dei meccanismi che generano salute si espandano grazie alla potenza del pensiero laterale. È l’interdisciplinarietà che ha consentito di aprire campi immensi da esplorare e approfondire, andando con il tempo a costituire i pilastri della salute. La trasformazione digitale ci impone di ripensare alcuni percorsi e di proporne di nuovi e rivoluzionari, per arrivare a un maggior equilibrio con gli animali, con le piante e con l’ambiente che ci accoglie nel suo complesso. La sfida è quella di riconoscere che la salute è un sistema di vasi comunicanti, che può essere migliorato grazie a un’innovazione responsabile che miri a rigenerare l’equilibrio. Proprio come diceva Ippocrate.
15,00 14,25

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 1

Manuale di logopedia in età evolutiva. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 450

Un manuale completo, articolato in tre volumi, per presentare lo stato dell’arte sistematizzato e aggiornato della logopedia in età evolutiva, cercando di coniugare l’approccio teorico rigoroso ed evidence based con il valore dell’esperienza clinica quotidiana. È questo l’obiettivo che si pongono i curatori di quest’opera, che hanno raccolto i contributi di professionisti di varie aree e specializzazioni, nell’ottica di valorizzare sempre più quel team multidisciplinare che dovrebbe caratterizzare la ricerca scientifica e la pratica clinica. In queste pagine, i lettori — logopedisti e tutti coloro che fanno parte del team di riabilitazione, come terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, fisioterapisti, educatori e psicologi, medici, ecc. — potranno quindi trovare le più recenti prospettive teoriche e metodologiche, le indicazioni che emergono dalla letteratura internazionale, potranno riflettere sui casi clinici e ripercorrere i passaggi decisionali centrali nella predisposizione e realizzazione di un progetto e di un programma riabilitativo individualizzato.
35,00

La riabilitazione delle laringectomie parziali. Un approccio integrato

La riabilitazione delle laringectomie parziali. Un approccio integrato

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2020

pagine: 160

Negli operati di chirurgia parziale laringea, oltre alla conservazione delle funzioni essenziali, è fondamentale che la laringe mantenga una funzionalità efficiente. Un attento studio multidimensionale della qualità deglutitoria e vocale dopo OPHL è infatti fondamentale per il riabilitatore ai fini di un corretto inquadramento funzionale, che consente un'ottimale presa in carico riabilitativa del paziente. Il percorso riabilitativo delle funzioni laringee è cruciale al fine di garantire al paziente una qualità di vita soddisfacente, ma anche una maggiore sopravvivenza e qualità di relazione comunicativa. La voce rappresenta certamente uno degli aspetti più critici per la chirurgia parziale sopracricoidea e sopratracheale, mentre risulta discretamente conservata nella chirurgia sovraglottica. Le OPHL tipo II e tipo III richiedono infatti la resezione delle corde vocali e quindi l'emissione di una voce di sostituzione attraverso la vibrazione della mucosa residua, viceversa le OPHL tipo I prevedono la conservazione del piano glottico, con la conseguente possibilità del mantenimento di una buona funzione fonatoria. L'impegno dei sanitari che seguono il percorso riabilitativo post chirurgico del paziente sottoposto ad OPHL dovrebbe essere teso ad offrire tutti i mezzi a disposizione non solo al fine di garantire il raggiungimento di un buon risultato funzionale, ma anche al fine di colmare il gap che esiste tra i pazienti che ottengono risultati funzionali soddisfacenti e coloro che non li raggiungono. I protocolli logopedici tradizionalmente in uso, qui rivisitate secondo un razionale specifico, vengono in questo volume arricchiti da una proposta mutuata da esperienze didattiche artistiche rivolte al controllo delle strutture sovraglottiche la cui integrazione nel lavoro logopedico ha rivelato una ulteriore possibilità e miglioramento nel recupero vocale delle OPHL.
24,00

Alessitimia. I progressi della ricerca, della teoria e della pratica clinica

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 552

L’alessitimia ha suscitato interesse in tutto il mondo, come dimostrano i paesi d’origine degli autori di questo libro. Buona parte della ricerca sull’alessitimia è ricerca di base, cioè tenta di capire meglio che cosa sia l’alessitimia e come può influenzare il funzionamento. Il testo contiene una notevole copertura di come l’alessitimia possa essere valutata e collegata ai processi cognitivo-affettivi di base (p. es. regolazione delle emozioni, memoria, funzionamento esecutivo e linguaggio), alle neuroscienze, alla fisiologia (p. es. genetica, attività immunitaria ed endocrina, psicofisiologia), alla consapevolezza del corpo, all’attaccamento, all’empatia, alla moralità, al comportamento sociale, alla cultura e ai disturbi psicologici e somatici. Il testo indica anche che cosa è necessario fare nella ricerca sull’alessitimia. È interessante notare che solo uno dei capitoli è prevalentemente orientato alla clinica e buona parte di esso è dedicato all’alessitimia come predittore dell’esito del trattamento e non a cosa fare rispetto all’alessitimia. La prima parte del libro è una rassegna della storia del costrutto dell’alessitimia, dei metodi che sono stati elaborati per valutarla e del ruolo dei fattori culturali che la modellano. La seconda parte del libro si concentra sulle emozioni e sui processi cognitivi, tra cui la regolazione delle emozioni, la memoria, il funzionamento esecutivo e l’elaborazione del linguaggio nell’alessitimia. La terza parte del libro si concentra sui temi clinici e sulle patologie somatiche e psichiatriche. La quarta parte del libro è dedicata ai fattori biologici associati all’alessitimia. La quinta parte tratta alcune ampie conclusioni generali concentrate su tre argomenti principali: i progressi nella ricerca, i progressi nella teoria e i progressi nella pratica clinica.
40,00 38,00

Emozioni in terapia. Dalla scienza alla pratica

Emozioni in terapia. Dalla scienza alla pratica

Stefan G. Hofmann

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 208

Se le parole sono lo strumento della psicoterapia le emozioni ne sono il fine. Le emozioni pervadono tutto ciò che facciamo e tutto ciò che possediamo: ogni oggetto che acquistiamo, ogni esperienza che facciamo, ogni obiettivo che raggiungiamo sono accompagnati da un piacere edonistico dato dalle emozioni positive. Le emozioni sono il motore delle nostre azioni. Già nel 1953 in "Science and Human Behavior" B.F. Skinner affermava che i campi della motivazione e dell'emozione sono così vicini quasi da sovrapporsi: il nostro organismo brucia letteralmente di passioni e trasforma le energie prodotte in azioni e impegno. Le emozioni sono la direzione della nostra vita. Come una stella polare, guidano le nostre scelte, riempiendo di valore e di significato ciò che viviamo e determinando i due moti principali dell'esistenza: l'avvicinamento, l'andare verso, e l'evitamento, l'andare via da. Se le emozioni possono essere fonte di vita, allo stesso possono diventare distruttive quando si trasformano in sofferenza e disturbi emotivi. In questo libro l'autorevole ricercatore e clinico Stefan G. Hofmann spiega in modo chiaro e accessibile come funzionano le emozioni, ciò che le influenza e come possono arrivare a causare sofferenza. I clinici saranno guidati passo passo nella comprensione delle più recenti ricerche scientifiche e degli strumenti volti ad aiutare i propri clienti, indipendentemente dalla diagnosi, ad acquisire strategie di consapevolezza e di regolazione emotiva, così da incrementare le emozioni positive e il raggiungimento della propria felicità. Partendo dalla prospettiva cognitivo-comportamentale più classica fino ai più recenti sviluppi della mindfulness e delle terapie di terza generazione e alle evidenze neurobiologiche, questo libro è un lucido e magistrale esempio di come ricerca scientifica e pratica clinica possano fondersi armoniosamente per migliorare la comprensione e il trattamento di un'ampia gamma di disturbi emotivi. Prefazione di Steven C. Hayes.
30,00

Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia. Le risposte ai se e ai ma di tutti i giorni

Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia. Le risposte ai se e ai ma di tutti i giorni

Paola Dall'Ara

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2020

pagine: 408

Ogni veterinario si è sentito di sicuro rivolgere da colleghi, clienti, amici o conoscenti le fatidiche domande: Ma i vaccini sono proprio sicuri? Oppure: È vero che i vaccini causano l’autismo? O ancora: Non è meglio ammalarsi con i germi veri? E ogni veterinario si è chiesto, almeno una volta, se è opportuno usare la stessa dose in cani di taglia diversa, se occorre continuare a vaccinare un animale anziano, se con l’uso del cortisone è necessario ripetere la vaccinazione o cosa fare se il proprietario non torna in tempo per il richiamo vaccinale. La professoressa Paola Dall’Ara, punto di riferimento dell’immunologia veterinaria in Italia, da anni fornisce ai colleghi utili indicazioni su protocolli vaccinali e reazioni avverse. Con questo libro, coadiuvata da validi professionisti del settore, risponde, in modo completo e strutturato, ai mille dubbi della pratica clinica quotidiana.
59,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.