Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Medicina

Una palestra per la mente. Volume Vol. 3

Una palestra per la mente. Volume Vol. 3

Donata Gollin, Cristina Ruaro, Anna Peruzzi, Maria Elisabetta Perin

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 388

Il terzo volume di "Una palestra per la mente" propone un Programma di attivazione cognitivo-comunicativa articolato e completo, rivolto a persone in età adulta che necessitano di strumenti supportati da solide evidenze scientifiche per contrastare il declino cognitivo. Le autrici intendono rispondere alle sfide di una riabilitazione capace di produrre effetti positivi sulla cognitività senza tralasciare benessere e piacevolezza, fornendo l'occasione di allacciare relazioni umane significative. Come i precedenti volumi, i contenuti raccolgono gli aspetti operativi del metodo messo a punto presso il Centro Regionale per lo studio e la cura dell'Invecchiamento Cerebrale (CRIC) a partire dal 2001, la Cognitive Activation Therapy (CAT). Questo nuovo Programma è pensato per dare voce alla volontà, all'autonomia, alle preferenze e alle opinioni della persona senza perdere di vista il rigore metodologico e le esigenze riabilitative. Ogni capitolo corrisponde idealmente a una seduta di attivazione cognitiva ed è caratterizzato da un «tema» o «argomento» che lega fra loro attività eterogenee. Ideato per operatori esperti, grazie alla semplicità della formulazione e alla chiarezza delle istruzioni, il volume può essere utilizzato anche da familiari e caregiver.
23,50

Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica

Medicina di laboratorio. Logica e patologia clinica

Italo Antonozzi, Elio Gulletta

Libro: Libro rilegato

editore: Piccin-Nuova Libraria

anno edizione: 2019

pagine: 1414

98,00

Sostenere chi sostiene. Strumenti e indicazioni per supportare chi si occupa di persone con demenza

Sostenere chi sostiene. Strumenti e indicazioni per supportare chi si occupa di persone con demenza

Erika Borella, Silvia Faggian

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 122

Prendersi cura di una persona con demenza, in inglese caregiving, può portare a elevati livelli di stress e stanchezza per cui anche il famigliare diventa vittima della malattia, sopraffatto dal peso dell’assistenza. L’impatto che la demenza ha sui famigliari può essere devastante dal punto di vista emotivo ed affettivo, ma può anche influire negativamente sull’organizzazione e sul benessere familiare. Questo manuale si rivolge a tutti quei professionisti e operatori che si occupano di persone con demenza e dei loro cari nelle diverse realtà (centri e servizi territoriali/distrettuali per anziani), fornendo non solo utili e aggiornate informazioni su che cosa implichi il caregiving, ma anche presentando le diverse tipologie di interventi - con la rispettiva efficacia - per sostenere i caregiver, così come le concrete e diversificate risposte che la rete dei servizi può dare loro. Tale manuale può altresì essere di grande aiuto per le associazioni di volontariato, i gruppi di auto-muto aiuto e, indirettamente, anche per i famigliari stessi, affinché siano sostenuti e accompagnati in questo momento della propria vita, informati delle diverse opportunità di cura presenti nel territorio e delle normative vigenti.
19,00

Arte e danza movimento terapia. Desideri, pensieri, creatività

Libro: Libro in brossura

editore: Auditorium

anno edizione: 2019

pagine: 253

“Questo libro che raccoglie ‘osservazioni, pensieri e riflessioni elaborate all'interno di un gruppo di ricerca e studi che si dedica alle questioni dell'età prescolare’ rappresenta sostanzialmente un esempio della possibilità di declinare nella pratica clinica, educativa e formativa, i molteplici studi e le ricerche che fanno riferimento alla relazione precoce genitori bambino, e soprattutto, con estrema delicatezza, il protagonista di tutto il libro è il corpo, del bambino, della madre, del terapeuta, dell'educatore dell'età prescolare. (…) Le autrici hanno saputo tracciare con la leggerezza e la creatività di un movimento, di un tratto pittorico, la forma simbolica di quanto accade nello spazio mentale costituito dalla relazione tra genitore e figlio, tra genitore, figlio e terapeuta e tra questi e un'educatrice; in altre parole la complessità di un mondo in evoluzione.” (dalla prefazione di Chiara Rogora)
20,00 19,00

Relazioni crudeli. Narcisismo, sadismo e dipendenza affettiva

Nicola Ghezzani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 172

Egoismo, narcisismo, crudeltà e i loro caratteri complementari, ossia masochismo e dipendenza affettiva, sono parti costitutive della natura umana? O piuttosto sono una deformazione di tratti psicologici che avrebbero potuto avere un miglior destino? Nicola Ghezzani risponde a questa domanda attraverso avvincenti storie cliniche e psicobiografie di icone della cultura come Ingmar Bergman ("un egoista", secondo la sua stessa definizione) e il fondatore del sadismo, il marchese de Sade. La natura umana è sociale e socievole, e la sua forza biologica primaria è l'empatia. Dunque, benché l'empatia non sia distribuita equamente nella popolazione umana, la personalità crudele nasce sempre e comunque da un abuso della sua natura. Traumi infantili e adolescenziali, abusi e violenze sociali e ancor più l'imprinting culturale di intere società votate alla sopraffazione possono strutturare personalità nelle quali la crudeltà è il tratto dominante o personalità complementari nelle quali l'adorazione, o quantomeno la sopportazione della crudeltà, si impongono contro lo stesso interesse personale. Vengono così a delinearsi con forza, nel corso del libro, le figure drammatiche complementari del narcisista sadico e della vittima latente, che non di rado sono unite da un comune destino. Guarire la psicopatologia sadico-narcisistica e quella complementare masochistico-dipendente significa, nelle parole di Ghezzani, non solo salvare la vita di individui condannati alla sofferenza, ma anche portare una vera e propria rivoluzione culturale in un mondo sempre più dominato dal potere seduttivo della violenza e dell'abuso.
24,00 22,80

Anatomia per domande

Anatomia per domande

Libro: Libro in brossura

editore: Edra

anno edizione: 2019

pagine: 128

Anatomia per domande offre allo studente una preziosa guida per identificare i concetti essenziali di un argomento e apprendere come strutturare le risposte alle domande d’esame. Ogni capitolo è dedicato a uno specifico apparato ed è articolato in tre step: il primo offre un concetto esaustivo, una risposta completa, utile anche per il ripasso (“Come si risponde”); il secondo propone una griglia, una guida alla trattazione dell’argomento, che lo studente dovrà seguire per formulare risposta sintetiche e complete (“Come si costruisce una risposta”); il terzo è costituito da domande a risposta aperta, per esercitarsi con gli strumenti appresi nei primi due step (“Esercitati tu”). Al termine di ogni capitolo si trovano i quesiti di anatomia topografica, che completano la parte di sistematica. Il testo è pensato per guidare gli studenti nel ragionamento anatomico e aiutarli a colmare le lacune in vista dell’esame.
10,00

Anoressia e gravidanza. Percorsi di cura, vissuti psicopatologici, ricerca clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 168

Questo libro nasce con l’intento di ampliare le conoscenze riguardanti gli aspetti psicopatologici dell’anoressia nervosa nel particolare periodo della vita rappresentato dalla gravidanza. A tale scopo si sono resi necessari contributi clinici e scientifici di diverso orientamento, con l’obiettivo di comporre un percorso di ricerca finalizzato ad approfondire i significati legati a questo vissuto, evidenziando importanti tematiche derivanti dal rapporto madre-figlia, particolarmente significativo nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare. Le tre aree in cui si articola il testo - epidemiologia, psicologia e psicopatologia, ricerca clinica - sviluppano i contributi di ricercatori e clinici nel tentativo di creare e fornire competenze per affrontare percorsi di cura estremamente complicati, quali le psicoterapie delle varie forme anoressiche. Infatti, nonostante la gravidanza possa sembrare una scelta e un’esperienza rischiosa per queste pazienti, il periodo della gestazione costituisce una finestra di tempo importante per l’identificazione e il trattamento dell’anoressia nervosa. Il volume nasce per colmare una mancanza di letteratura riguardante la psicopatologia nel corso della gravidanza e intende rivolgersi agli operatori sanitari e sociali della salute mentale: medici, ostetriche, psicologi, educatori impegnati ad approfondire le proprie conoscenze sulla “relazione madre-figlia” e a promuovere il miglioramento dei sintomi delle pazienti, evitando la ricaduta nella malattia nel post-partum. Inoltre, considerata la trasversalità dei temi trattati, il libro assume rilevanza per lo staff medico e infermieristico delle unità di ginecologia e ostetricia al fine di una migliore comprensione dei disturbi del comportamento alimentare nelle donne gestanti.
23,00 21,85

Figli di Asclepio. Le radici greche della medicina occidentale

Federico Pennestrì

Libro: Libro in brossura

editore: Le due torri

anno edizione: 2019

pagine: 186

La medicina è una tecnica razionale che presuppone una scienza oggettiva e una pratica soggettiva, che la rendono allo stesso tempo una disciplina scientifica e umanistica, laica e religiosa. L’arte di rimediare (mederi) si distingue gradualmente dalle sue radici mitologiche (Figli di Asclepio) fino allo stacco netto di Ippocrate, a cui seguiranno i duemila anni di progresso che separano Galeno (il medico dell’imperatore e dei gladiatori) alla terapia genica. Ricostruire storicamente le sue radici, fra simpatici aneddoti e rigorose scoperte scientifiche, è utile a chiarire molti dei nodi che ne avvolgono la pratica oggi, proponendosi come primo passo per affrontarli, e risolverli, sia dal punto di vista del curante, sia dal punto di vista del curato. Prefazione di Giuseppe Girgenti.
17,50 16,63

Educare con gli asini. Gli interventi assistiti con gli animali in prospettiva pedagogica

Educare con gli asini. Gli interventi assistiti con gli animali in prospettiva pedagogica

Fabio Granato

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 135

Gli interventi assistiti con gli asini stanno conquistando un posto di rilievo nella pratica educativa grazie alle peculiarità di questo animale: la lentezza, intesa come opportunità di dedizione e cura, la sensibilità, la socievolezza, l'enorme versatilità. In particolare, se opportunamente selezionato, preparato e allevato, l'asino apre prospettive nuove e insperate nell'intervento con persone con autismo, sindrome di Down e dipendenze patologiche. Il volume è basato su una lettura pedagogica delle Linee guida nazionali sugli IAA e intende presentare le potenzialità connesse al coinvolgimento degli asini negli ambiti dell'Attività Assistita con gli Animali, dell'Educazione Assistita con gli Animali e della Terapia Assistita con gli Animali. Offre dunque sia un inquadramento teorico delle questioni affrontate, sia indicazioni operative e testimonianze concrete utili agli operatori del settore, con proposte interessanti anche per chi ha da confrontarsi professionalmente con la didattica in fattoria, con l'educazione extrascolastica, con la cura esistenziale di soggetti con bisogni speciali.
18,00

I tre fratelli che non dormivano mai e altre storie di disturbi del sonno

Giuseppe Plazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2019

pagine: 204

Nulla è più misterioso della nostra mente quando dormiamo. Accadono infatti cose che neanche la fervida fantasia di un grande scrittore saprebbe immaginare, e molte sono le domande che tutti ci facciamo, senza però trovare risposta. Com'è possibile guidare una macchina, parlare lingue misteriose o camminare per ore durante il sonno? Da dove vengono quelle inquietanti visioni di demoni, folletti e spettri che infestano la nostra stanza? Che cosa spinge i bambini a gridare terrorizzati nel cuore della notte? Perché alcune volte abbiamo l'impressione di cadere da una sedia e ci svegliamo? Il neurologo Giuseppe Plazzi ci apre le porte del suo laboratorio, dove ogni giorno pazienti con disturbi del sonno rari e affascinanti - oppure molto diffusi, come il sonnambulismo, l'insonnia, il terrore notturno e la sindrome delle gambe senza riposo - riscrivono i limiti scientifici delle nostre conoscenze e, forse, della nostra realtà. Tre fratelli affetti da un'insonnia letale, un frate perseguitato dal diavolo, un uomo capace di volare, una donna tormentata da fantasmi col collo lungo, un giovane sonnambulo colpito da una mutazione genetica, le acrobazie sessuali di una coppia durante il sonno, un intero paese caduto in letargo: sono soltanto alcune delle molte storie raccolte in queste pagine dal dottor Piazzi, dalle quali emerge un universo notturno costellato di sogni, incubi, allucinazioni, capacità soprannaturali e imbarazzanti risvegli in cui ogni lettore, con sorpresa, non faticherà nel suo piccolo a riconoscersi. Un'opera dal ritmo romanzesco e dalla temperatura letteraria - nel solco della tradizione di Oliver Sacks -, spaventosa a volte, altre volte divertente, grazie alla quale scoprire gli angoli più bui delle nostre notti, capire i meccanismi segreti del sonno e acquisire una consapevolezza preziosa: neanche solcando tutti i mari, guadando tutti i fiumi, attraversando tutte le terre o arrampicandoci sulle più impervie cime che punteggiano questo mondo riusciremmo a vedere tante cose quante il nostro cervello è in grado di mettere in scena in una notte.
20,00 19,00

La variabile umana

Lorenza Ronzano

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2019

pagine: 220

Sempre più spesso si ricorre allo psichiatra come a un factotum in grado di risolvere problemi che non si sa bene chi altri potrebbe risolvere. Eppure c'è un enorme scollamento tra le classificazioni diagnostiche della psichiatria e il singolo essere umano con la sua peculiarissima storia. A partire dalla quotidiana esperienza in un day hospital, queste riflessioni danno conto di una nuova figura extra-terapeutica la cui finalità è dar voce all'umanità delle persone che transitano nei reparti psichiatrici. E il più delle volte è questo ciò di cui hanno bisogno i «pazienti»: esprimere un malessere interiore che non è sempre sinonimo di malattia psichiatrica e che anzi rimanda a ben precisi problemi sociali come la disoccupazione, le ristrettezze economiche, la solitudine, l'assenza di cure. Tutte questioni che la psichiatria non può in alcun modo risolvere, anche se continua a dispensare etichette diagnostiche e cure farmacologiche a chiunque metta piede in un reparto psichiatrico. Un approccio che si pretende scientifico e che nondimeno si rivela inadatto a maneggiare l'estrema - incomprimibile - variabilità umana.
16,00 15,20

Autismo: un futuro nell'arte. Quando il talento supera la disabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 87

"Autismo: un futuro nell'arte" è un augurio e una realtà, che assumono già la diversità come talento e in quanto tale esigono che esso venga debitamente riconosciuto e valorizzato. Ma succede che, all'interno della disabilità, in questo caso nell'autismo, ci si trova di fronte a un talento vero o alle predisposizioni invidviduali verso la creatività artistica che aprono a possibilità inaspettate e sorprendenti, anche nel campo riabilitativo. L'attenzione alle produzioni artistiche di soggetti con problemi mentali - ci ricorda nel suo saggio Magda Di Renzo risale ai primi anni del Novecento grazie all'imponente lavoro di Hans Prinzhorn. La sua classificazione di circa 600 disegni di pazienti ricoverati nella clinica psichiatrica di Heidelberg ha dato l'avvio a ulteriori esperimenti, come quelli di Nise da Silveira, per esempio, che fondò, con i disegni delle persone ricoverate, il Museo dell'Inconscio a Rio de Janeiro. I contributi raccolti in questo volume, indagando l'intersecarsi dei processi creativi e quelli di cura nei soggetti affetti da autismo, fanno parte dello stesso filone di ricerca e approfondiscono alcuni dei suoi interrogativi di base. Come riconoscere e valorizzare il talento, nell'ambito delle arti espressive, nei soggetti affetti da autismo? Come intendere e sostenere l'individualità all'interno della sindrome? Quali sono le dinamiche che sottendono l'atto creativo e come esso si esplica? Come e dove i soggetti autistici possono praticare l'arte? Il punto focale del libro è la descrizione del laboratorio Ultrablu, attivo a Roma e nato per far convivere alla pari artisti normodotati e quelli affetti da disturbi dello spettro autistico, o che presentano altre difficoltà, e per far vivere loro una vera condivisione di esperienze artistiche, farli interagire liberamente all'interno e all'esterno di uno spazio in cui non esiste canone per definire la normalità e l'espressione artistica. Il repertorio iconografico di questa realtà, incluso nel volume, fa cogliere la singolarità, l'unicità e il potenziale di questa esperienza.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.