Medicina
Terapia a seduta singola. Principi e pratiche
Flavio Cannistrà, Federico Piccirilli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2018
pagine: 240
					L'interesse per la terapia a seduta singola è andato sempre più crescendo negli ultimi trent'anni. In tutto il mondo, alla tematica sono state dedicate ricerche evidence based, articoli, libri e varie conferenze. Nonostante ciò, gli psicoterapeuti italiani non hanno avuto a disposizione finora un testo di riferimento aggiornato, rischiando di non saper rispondere a una domanda sempre più diffusa di interventi diversificati. Flavio Cannistrà e Federico Piccirilli, dopo essersi formati con i principali studiosi internazionali del campo, hanno fondato l'Italian Center for Single Session Therapy, elaborando un modello di terapia singola adatto al contesto italiano. ''Terapia a seduta singola'' espone in modo accurato e completo le linee guida dei principali metodi internazionali e descrive minuziosamente il metodo messo a punto presso l'Italian Center. Il volume riassume storie, dati e applicazioni della TSS e insieme presenta in modo esemplificativo una serie di sedute singole di successo condotte da terapeuti diversi. Questo libro costituisce non solo il più completo aggiornamento italiano sulla terapia a seduta singola, ma anche uno strumento utile per la sua applicazione nella pratica clinica.				
									Elementi di patologia generale e fisiopatologia generale
Giuseppe M. Pontieri
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 860
Musica e dislessia. Un approccio positivo
T. R. Miles, John Westcombe, Diana Ditchfield
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 192
					Un libro che, dopo “Musica e dislessia. Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica. L’approccio positivo alla dislessia, come evocato dagli autori, riflette la loro esperienza e servirà da incoraggiamento sia ai musicisti dislessici, sia ai loro insegnanti. Il libro ha quattro sezioni: “Affrontare i problemi” spiega in sostanza cos’è la dislessia; “In classe e intorno alla classe” considera gli aspetti più significativi dell’insegnamento e dell’apprendimento durante la vita dell’alunno; “Strategie e buoni risultati” descrive le attività vocali di studenti più adulti e quelle degli alunni di una classe di oboe; “La scienza ci porta in avanti” si sofferma sugli aspetti neurologici della dislessia, focalizzando l’attenzione sulle nuove ricerche condotte attraverso le immagini del cervello.				
									Ace model
Antonio Errigo
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2018
pagine: 68
Elementi di patologia generale
G. M. Pontieri
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 448
Introduzione alla biomeccanica dello sport
Giovanni Legnani, Giacomo Palmieri, Irene Fassi
Libro: Libro in brossura
editore: CittàStudi
anno edizione: 2018
pagine: 389
					Il testo è concepito per coloro che cercano un primo approccio alla biomeccanica dello sport, un mondo in cui si incontrano fisiologia e meccanica, dove convergono interessi sportivi, medici e ingegneristici. Gli argomenti sono trattati affiancando a una descrizione qualitativa dei fenomeni anche una base analitica per lo sviluppo di modelli quantitativi. Il testo si articola in due parti: la prima parte propone le basi teoriche per affrontare il seguito della trattazione. Dopo un'introduzione sulla biomeccanica, due capitoli richiamano i principi base di meccanica e statistica; due ulteriori capitoli trattano il sistema muscoloscheletrico e una sua modellizzazione meccanica. Seguono quindi un capitolo sulla misura del movimento e uno sull'antropometria. La seconda parte tratta alcune attività motorie e sportive, quali il cammino, la marcia competitiva, la corsa, il salto in lungo, il ciclismo e lo sci alpino. Le analisi proposte non hanno come unico scopo la descrizione di tali attività, ma costituiscono anche uno spunto per illustrare come applicare i concetti appresi a specifici casi di studio. Vengono presentate le modalità teorico-sperimentali di analisi, le difficoltà e le ipotesi semplificative di studio, gli effetti sulle prestazioni motorie determinati dalla variabilità delle caratteristiche fisiche individuali e dall'attrezzatura sportiva utilizzata nelle varie discipline olimpiche e paralimpiche.				
									Vander. Fisiologia
Eric P. Widmaier, Hershel Raff, Kevin T. Strang
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2018
pagine: 816
					La seconda edizione italiana del testo Vander Fisiologia, basata sulla XIV edizione inglese, si caratterizza per la felice coesistenza di due caratteristiche raramente presenti entrambe in un unico trattato: la sintesi e la completezza. Un’esposizione ricca, ben organizzata, in cui i concetti complessi sono presentati con semplicità e chiarezza, anche grazie a una suddivisione dei contenuti chiara e strutturata che consente al lettore di riconoscere immediatamente gli argomenti chiave. Il testo presenta la fisiologia in un’ottica integrata: è corredato infatti da numerosi cenni di fisiopatologia e da riferimenti all’anatomia che precedono la descrizione degli aspetti funzionali. Ogni capitolo si conclude con la presentazione di un caso clinico relativo agli argomenti trattati, a dimostrazione di quanto sia importante conoscere i principi della fisiologia per lo studio della fisiopatologia. Da segnalare i numerosi supporti dedicati alla verifica autonoma dell’apprendimento: al termine di ogni sezione sono presenti domande di ripasso sugli argomenti trattati, mentre alla fine di ogni capitolo si trovano numerosi test di autovalutazione e domande di ragionamento. Inoltre, tutti i capitoli sono arricchiti da domande di fisiologia, più strutturate, la cui risposta richiede un’efficace comprensione degli argomenti affrontati e una buona capacità di integrazione degli stessi.				
									Etica medica sulle orme di Ippocrate
Giulia Ecca
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 144
					Alla celebre figura di Ippocrate di Cos, padre della medicina occidentale, è stato attribuito un nutrito corpus di opere. Tra queste si annoverano anche sei trattati di etica medica: si tratta del ben noto Giuramento e dei meno conosciuti Legge, Testamento, Precetti, Decoro e Medico, databili verosimilmente tra il V sec. a.C. e il II sec. d.C. In questi sei testi sono raccolti precetti etici, rivolti probabilmente a studenti di medicina, che vertono su diversi aspetti della figura del medico antico e del suo rapporto con i pazienti. Il bravo medico, ad esempio, non deve essere avido di guadagno, deve collaborare anziché competere con i colleghi qualora un caso sia molto difficile, deve essere riservato e vestito in modo sobrio, severo e allo stesso tempo benevolo nei confronti del malato. Alcuni di questi precetti etici ippocratici trovano dei paralleli in testi di altri medici antichi, come ad esempio Scribonio Largo, Celso, Sorano e Galeno. Il volume offre una panoramica degli aspetti più salienti dell'etica medica attribuita a Ippocrate, alla cui conoscenza il lettore verrà guidato attraverso l'analisi di passi in traduzione italiana.				
									Daseinsanalyse psichiatria psicoterapia
Ludwig Binswanger
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
					Sono qui presentati, per la prima volta insieme in lingua italiana, cinque importanti contributi di Ludwig Binswanger, lo psichiatra svizzero fondatore della Daseinsanalyse. L'eco di un attento confronto con la filosofia di Husserl e di Heidegger si declina in un incessante lavoro di scavo finalizzato a restituire alla psichiatria tutto il suo fondamento "umano". Come tale, infatti, la psichiatria avrebbe dovuto costituirsi in quanto "scienza dell'uomo" come essere-nel-mondo e come progetto. Su questa base, Binswanger individua nella dinamica esperienziale dell'"incontro" con il "partner esistenziale" (il paziente) la chiave di un'autentica azione terapeutica. Questa interpretazione del fenomeno psicopatologico è ancora profondamente attuale e non smette di stimolare tanto l'uomo di scienza quanto lo psicologo, il filosofo e chiunque voglia confrontarsi con l'universo della sofferenza mentale. Prefazione di Giovanni Stanghellini.				
									Scienza dei materiali dentali. Volume Vol. 1
Francesco Simionato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 695
Scienza dei materiali dentali. Volume Vol. 2
Francesco Simionato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2018
pagine: 230
Disturbi di personalità: una nuova prospettiva. Guida sintetica per il clinico
Joel Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Hogrefe
anno edizione: 2018
pagine: 152
					I disturbi di personalità sono sottodiagnosticati e scarsamente riconosciuti. Una ragione è lo stigma: se siamo quasi tutti sicuri di non essere psicotici, non siamo però così sicuri di non avere un disturbo di personalità. Rifiutare il costrutto ci protegge da quella possibilità. Ma si è poi riluttanti a diagnosticare un disturbo di personalità perché si crede che sia incurabile e perché il costrutto è complesso: l’elemento dell’umore è un aspetto semplice, la personalità no. Con sapienza clinica, Joel Paris passa al vaglio quello che sappiamo e non sappiamo dei disturbi di personalità e qual è lo stato attuale delle nostre conoscenze riguardo al trattamento. Piuttosto che sostenere un unico metodo di trattamento, propone l’integrazione di tutte le psicoterapie evidence-based, ma anche la gestione effettiva dello specifico caso, dimostrando come sia possibile lavorare produttivamente ed empaticamente con questo tipo di paziente e, soprattutto, che, anche se non è sempre possibile giungere a una completa remissione, è possibile ridurre il senso d’angoscia e promuovere un funzionamento migliore. Prefazione di Luigi Abbate				
									
