Medicina
Fisiologia. Atlante tascabile
Stefan Silbernagl, Agamennon Despopoulos
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2018
pagine: 464
					La quarta edizione italiana condotta sulla settima inglese si pone l'obiettivo di fornire al lettore, in modo pratico e funzionale, una visione completa della fisiologia, disciplina in continua evoluzione e fondamentale per qualsiasi specializzazione si voglia intraprendere in campo medico. Un testo particolarmente indicato per l'apprendimento e il ripasso, aggiornato e ampliato alla luce dei rapidi sviluppi della ricerca.				
									Fisiologia umana. Fondamenti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2018
pagine: 784
					Lo studio della fisiologia è fondamentale e caratterizzante in diversi corsi universitari: propedeutico alle discipline cliniche, ha come obiettivo principale la conoscenza del funzionamento degli organismi viventi a tutti i livelli dell’organizzazione biologica, dalle molecole fino ai sistemi d’organo attraverso l’integrazione delle nozioni e dei concetti acquisiti in altre materie di base. Nell’opera si è cercato di mantenere un equilibrio tra le due anime in cui è tradizionalmente suddivisa la fisiologia, cioè la fisiologia cellulare e quella d’organo e di sistema. In particolare è stata proposta una visione integrata dei processi fisiologici. L’impostazione grafica e la struttura del libro sono state concepite per favorire e stimolare il percorso didattico dello studente. Ogni capitolo è preceduto da un riassunto elaborato graficamente e da tabelle per comprenderne immediatamente il contenuto e l’organizzazione. All’interno di ciascun capitolo gli argomenti sono strutturati in sezioni introdotte da un breve, ma dettagliato, sommario. Nell’area web – Virtual campus: Esercizi di autovalutazione; Percorsi guidati e laboratori interattivi; Accesso alla versione digitale del libro.				
									Istologia per le lauree triennali e magistrali
Daniele Bani, Monica Mattioli Belmonte, Tiziano Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2018
pagine: XII-225
Dentro l'AT. Fondamenti e sviluppi dell'analisi transazionale
Anne De Graaf, William F. Cornell, Trudi Newton, Moniek Thunnissen
Libro: Copertina morbida
editore: LAS
anno edizione: 2018
pagine: 526
La radioprotezione in chirurgia vascolare. Manuale d'uso
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2018
pagine: 64
Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazioni 2018-2020. NANDA international
T. Heather Herdman, Shigemi Kamitsuru
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2018
pagine: 496
					Completamente aggiornata e revisionata dalle autrici T. Heather Herdman e Shigemi Kamitsuru, l'undicesima edizione di "Diagnosi infermieristiche: definizioni e classificazione 2018-2020" è la guida ufficiale alle diagnosi infermieristiche riviste e approvate da NANDA International (NANDA-I). In questa edizione, le autrici hanno descritto nei capitoli introduttivi i concetti fondamentali in maniera chiara ed esaustiva per gli studenti di infermieristica e hanno fornito ai professionisti infermieri le conoscenze di cui hanno bisogno per comprendere la valutazione iniziale, il ragionamento diagnostico che guida all'identificazione della diagnosi infermieristica, la funzione e l'utilizzo della struttura tassonomica. Inoltre, acquistando questo testo e utilizzando il codice presente al suo interno, potrai acquistare a prezzo scontato l'abbonamento al primo modulo della piattaforma FLORENCE per esercitarti nell'uso della tassonomia NANDA-I per la pianificazione dell'assistenza infermieristica. Le principali novità di questa 11ª edizione sono: 17 nuove diagnosi infermieristiche; 72 diagnosi infermieristiche revisionate; aggiornamento dei titoli di 11 diagnosi infermieristiche affinché siano una reale risposta ai bisogni di salute della persona assistita e siano coerenti con la letteratura scientifica più recente; modifica della maggior parte delle definizioni delle diagnosi infermieristiche, con particolare riferimento alle diagnosi di rischio; standardizzazione dei termini utilizzati per gli indicatori diagnostici (caratteristiche definenti, fattori correlati, fattori di rischio, condizioni associate e popolazioni a rischio) per un'ulteriore chiarezza per gli studenti e gli infermieri clinici; codifica di tutti i termini utilizzati per gli indicatori diagnostici per coloro che utilizzano la versione elettronica della terminologia; risorse online (in lingua inglese) che comprendono i riferimenti bibliografici delle nuove diagnosi. Questa undicesima edizione di "Diagnosi infermieristiche: definizioni e classificazione 2018-2020", aggiornata e revisionata in modo rigoroso, è una risorsa per tutti gli studenti di infermieristica, per gli infermieri che lavorano in ambito clinico, per gli infermieri docenti e formatori, per gli infermieri dirigenti e per coloro che si occupano di informatica infermieristica.				
									Turno di parola. Rianimatori «a nudo» 7 giorni su 7
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 104
					Sette medici rianimatori si “svestono” delle loro divise verde smeraldo e conducono il lettore in uno dei tanti reparti di Terapia Intensiva Pediatrica nascosto tra i corridoi di un ospedale italiano. Luoghi sacri dove si combatte per la vita, misteriosi perché spesso inaccessibili, difficili perché la posta in gioco è alta e dolorosi perché mettono i loro abitanti di fronte all'ineluttabile, all'imprevedibile, al non umanamente possibile. Sostenuti da un'Associazione che ha creduto nell'importanza del benessere psicologico dei curanti, accompagnati da una psicologa forestiera, spogliati dall'urgenza del “dover fare” e spinti dall'impellenza delle emozioni strabordanti e difficili da contenere e gestire, hanno gridato. Dal loro grido nasce questo volume: un testo di medicina narrativa che racconta la settimana di un rianimatore “a nudo” con le sue questioni da risolvere, i suoi dubbi, le sue riflessioni, le sue paure, le sue emozioni. Una settimana e mezzo raccontata nella sua ciclicità, ripetitività apparente, imprevedibile monotonia. Raccontata da chi la vive, da chi la sente, da chi la soffre. Ogni capitolo e giorno della settimana affronta alcuni degli argomenti meno conosciuti di un reparto di Terapia Intensiva: la cronicità della malattia, il dolore del bambino, l'imprevedibilità, la morte e la donazione. Un libro scritto a più mani ma con un solo cuore: quello di chi ogni giorno, nel suo piccolo, cerca di fare la differenza, di lunedì come di domenica, a Natale e a Ferragosto. Restituendo vite compromesse e compromettendosi.				
									Infezioni difficili in ospedale. Dalla teoria alla pratica. I modellidi antimicrobial stewardship
Luigi Giuliani, Abele Donati, Nicola Petrosillo, Mario Tumbarello, Pierluigi Viale
Libro: Libro in brossura
editore: Maya Idee
anno edizione: 2017
					Considerate la più frequente e grave complicanza dell’assistenza sanitaria, si definiscono nosocomiali le infezioni insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo le dimissioni del paziente, nel caso in cui non siano clinicamente manifeste o in incubazione al momento dell’ingresso. Il senso di avviare un progetto che inquadri le dimensioni del problema e discuta le strategie implementate per arginarlo è associato a tre caratteristiche fondamentali del rischio infettivo: l’elevata frequenza, non solo nei pazienti ospedalieri, ma anche in assistiti presso strutture residenziali territoriali e in assistenza domiciliare; il trend epidemiologico in continuo aumento, dovuto a sistemi immunitari più compromessi, all’elevata complessità assistenziale, alla resistenza dei microrganismi all’azione antibiotica, ai frequenti spostamenti dei degenti all’interno della rete dei servizi; infine, all’alta quota prevenibile di eventi.				
									Una palla di neve in una tormenta. Note di un medico sull'incertezza in medicina
Steven Hatch
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 256
					Tra i radiologi si dice che trovare un tumore in una mammografia è come trovare una palla di neve in una tormenta. Umorismo nero tra medici che illustra le difficoltà di trovare segnali (palle di neve) entro un ambiente pieno di segnali disturbanti (tormenta). I medici affrontano problemi simili ogni giorno quando vagliano montagne di dati provenienti dagli esami del sangue, dai raggi X o dall’infinita lista dei sintomi dei pazienti. Ammettiamolo, le diagnosi sono spesso soltanto fondate congetture e le prognosi sono ancora meno certe. C’è una significativa quota di incertezza nella pratica medica quotidiana che dà luogo a confusione e a complicazioni potenzialmente letali. Questo libro è un’indagine sui molti aspetti dell’incertezza nella medicina moderna con l’obiettivo di dare al lettore un’idea delle sfide che si incontrano in tutti i campi della medicina, dal cancro alle patologie cardiovascolari, alle malattie infettive e altro ancora, con l’idea di fondo che riconoscendo piuttosto che negando l’incertezza si possono prendere decisioni migliori sulla salute delle persone. La medicina può fallire – qualche volta spettacolarmente – quando pazienti e dottori ripongono troppa fede nella tecnologia medica moderna. Questo libro ci rende al contempo più umili e più in grado di padroneggiare il lavoro clinico, togliendo i veli all’oscurità che permea la teoria e la pratica della medicina moderna. È dunque una lettura essenziale per medici e pazienti. Steven Hatch è professore di medicina all’Università del Massachusetts Medical School. Lavora nella divisione di malattie infettive e immunologia. Paradossalmente, nell'era della comunicazione globale, è davvero difficile, per tutti noi, orientarci nel panorama dell'informazione medica. Anche il cittadino mediamente istruito può confondersi e fare scelte sbagliate, nel tentativo di destreggiarsi tra il bombardamento quotidiano di fake news e di un giornalismo medico-scientifico superficiale quando non addirittura fuorviante. Che i vaccini siano una delle scoperte più vantaggiose per la salute dell'umanità dovrebbe essere, e non lo è ancora, fuori discussione. Ma è davvero necessario che tutte le donne tra i 40 e i 50 anni si sottopongano ogni anno alla mammografia? O che gli uomini rilevino annualmente il PSA per la prevenzione del cancro alla prostata? O che i sessantenni cerchino di portare la loro pressione arteriosa a 120-80? In realtà, come ci insegna pazientemente e con dovizia di esempi Steven Hatch in questo libro, diagnosi, prognosi e terapia in medicina sono dominate dall'incertezza. Si procede per tentativi, guidati da esperienza e buon senso. E una maggiore dose di umiltà tra medici e pazienti ci aiuterebbe a prendere decisioni migliori per la nostra salute.				
									Cento...ottanta. La psichiatria tra storia e memoria di un ottuagenario (1956-2015). Arricchimento con contributi originali di psichiatri protagonisti (2017)
Andrea Arata
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 416
					“L’autore ci accompagna nel passaggio dalla segregazione manicomiale all’odierna organizzazione della psichiatria con tratto garbato e profonda onestà intellettuale. […] Arata, pur essendo stato fra i protagonisti del passaggio dall’ospedale psichiatrico all’assistenza territoriale, evita accuratamente trionfalismi narcisistici. Ritengo di poter dire che l’Autore è ben consapevole che la soluzione totale non è nel cervello, né nel conflitto “vero”, né nella società cattiva; quello che ci deve impegnare è lo studio umile e attento di quello che ci può aiutare a combattere le profonde sofferenze di chi è affetto da disturbo psichiatrico. È comunque naturale che non si poteva prescindere dal restituire ai nostri pazienti la libertà, e questo mi pare il messaggio fondamentale del libro di Arata.” (Dalla Presentazione del Prof. Filippo Bogetto)				
									Il modello delle prestazioni infermieristiche
Marisa Cantarelli
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 256
					In questi ultimi tempi si è accentuato il tecnicismo, che assorbiamo quale cultura imperante; gli stessi scienziati sono seriamente preoccupati e si chiedono dove ci porterà. Gli infermieri, soprattutto i giovani infermieri, sono nati e vivono in questa realtà; la loro formazione, con l'ingresso in Università, in una facoltà in cui la matrice disciplinare non è la loro, ha subito la tendenza biologica allontanandosi dall'aspetto umanistico e dal concetto del prendersi cura. Queste considerazioni hanno spinto Marisa Cantarelli a riflettere sulla necessità che la professione recuperi i propri spazi culturali, perché non è sufficiente la conoscenza puntuale delle tecniche più sofisticate, ma occorre interiorizzare i concetti che guidano il nostro operato. Pertanto, in questa nuova edizione del Modello delle Prestazioni Infermieristiche, ampio spazio del testo è stato dedicato ai concetti fondamentali della disciplina infermieristica. Essi sono la base dell'assistenza infermieristica e non possono essere trascurati dall'infermiere, ma devono far parte della sua cultura e della sua preparazione.				
									VacciNazione. Oltre ignoranza e pregiudizi, tutto quello che davvero non sappiamo sui vaccini in Italia
Giulia Innocenzi
Libro: Copertina rigida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2017
pagine: 185
					8 luglio 2017, 15.000 persone a Pesaro: militanti del movimento NO-VAX, ma anche famiglie con bambini, medici e semplici cittadini, tutti lì a manifestare contro il decreto in discussione in Parlamento. Mi aspetto che una partecipazione così massiccia finisca sulle prime pagine di tutti i quotidiani e in apertura di tutti i tg. Invece nulla. Silenzio. Perché tutta questa reticenza? Decido di indagare. La mia inchiesta parte da qui. Ma questa storia parte dal 2014, quando l'Italia è diventata la nazione capofila a livello mondiale delle strategie vaccinali. Per quale motivo si è passati da 4 a 10 vaccini obbligatori, quando metà dei paesi europei ha zero vaccini obbligatori? Lo si è fatto sulla base di una vera emergenza? Quali sono i dati medici ufficiali sulle reazioni avverse? (...) Le persone che hanno adottato il piano vaccinale erano libere da conflitti d'interesse? In un'inchiesta sulla notizia che ha occupato le cronache durante l'ultima estate e di cui si discuterà ancora di più nei prossimi mesi, Giulia Innocenzi affianca medici, scienziati, politici, esperti di diritto e semplici padri e madri di famiglia per cercare di dare risposte attendibili e serie a questi e a tanti altri quesiti. Perché è sempre il momento giusto per porsi delle domande sulla nostra salute e su quella dei nostri figli, ed è obbligatorio scavare sotto la superficie della notizia senza pregiudizi. Perché solo una maggiore consapevolezza può salvare la nostra vita. E il nostro futuro.				
									
