Musica
Amore alzati che passa la cummedia di Cesare Basile
Raffaele M. Petrino
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 240
Come capita a certi cantastorie che si misurano con materiali, vicende e sentimenti senza tempo, anche Cesare Basile è diventato una figura sfumata di cui si dicono tante cose e a cui si attribuiscono molti pensieri. Questo libro prova a mettere un po’ di ordine in una carriera più che trentennale, caratterizzata dalla totale aderenza tra le idee che l’autore ha via via abbracciato e la musica che ne è venuta fuori. “Amore alzati che passa la cummeddia” è un’indagine che non rinuncia però a certi chiaroscuri, perché quando si tratta di folk e di blues, è sempre meglio far prevalere, alla realtà delle cose, il mito e la leggenda. Sfilano tutte le esperienze di Cesare Basile, dai primi gruppi – Candida Lilith, Kim Squad, Quartered Shadows – alle tante città – Catania, luogo natio, e poi Berlino, Roma, Milano – fino alle prestigiose collaborazioni con Nada, Manuel Agnelli e John Parish, tra gli altri, per ricostruire la vicenda artistica di uno dei nomi chiave dell’evoluzione della musica italiana dell’ultimo trentennio, tra rock e canzone d’autore.
Musica per cani. Canzoni per il migliore amico dell’uomo
Luca D'Ambrosio
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 112
Quante volte avete pensato di dedicare una canzone al vostro cane senza mai riuscire a trovare quella giusta? Ci ha provato con non poche difficoltà l’autore di questo agevole libro che, stimolato dall’amore incondizionato dei suoi due fedeli compagni di viaggio, Harry & Pallino, si è divertito a selezionarle e raccoglierle in ordine casuale in questo volume dal titolo inequivocabile: Musica per cani. Sono sedici brani di artisti e generi diversi che sicuramente non vi salveranno la vita. Tutti però hanno come leitmotiv l’affetto, l’ammirazione o la curiosità dell’artista verso l’animale da compagnia più comune e antropizzato del pianeta. Da Martha My Dear dei Beatles a The Day That Lassie Went to the Moon dei Camper Van Beethoven, passando per Old King di Neil Young, I Love My Dog di Cat Stevens e The Marvin Boogaloo di Giuliano Palma & the Bluebeaters, ogni canzone raccontata nel libro rivela con semplicità e immediatezza una vicenda o un ricordo incancellabile. Sono motivi tanto spassosi quanto malinconici che probabilmente apprezzerete ancora di più se, almeno una volta nella vita, avete avuto la fortuna di condividere un pezzo della vostra esistenza con un cane, o magari più cani. Da leggere (e ascoltare) preferibilmente in compagnia del vostro migliore amico. Prefazione di Antonio Bacciocchi e Rita “Lilith” Oberti.
Sesso, droga, calci in bocca. Storie del rock maledetto. L'integrale
Renzo Stefanel
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2020
pagine: 464
“Sesso, droga e rock&roll” è allo stesso tempo una semplificazione suggestiva e una indicazione veritiera. Nel corso della sua storia, il rock ha rubato al blues la nomea di “musica del diavolo”, con una serie infinita di storie torbide, vite spericolate, eccessi e impazzimenti dovuti ai suoi protagonisti. Il libro propone una selezione di settanta storie terribili e conturbanti: dalle follie di Elvis e Iggy Pop agli scazzi rovinosi degli Oasis, dal depravato Ozzy Osbourne allo psicotico Roky Erickson, dalle molte trasgressioni di Rolling Stones e Led Zeppelin, i maestri del genere, al lato oscuro di Bob Dylan, e Lou Reed. Un libro pieno di ragazze intraprendenti e maschi fragili e narcisisti, con molte storie boccaccesche. Come quando Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison si ritrovarono insieme, con intenzioni diverse. Jimi portò Janis a letto, Jim ci provò e fu preso a bottigliate.
Billie Eilish. La guida indispensabile
Malcolm Croft
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 64
Un libro che svela retroscena e curiosità della vita e della carriera di Billie Eilish, da quando a tredici anni presta la voce per una canzone del fratello all'incetta di premi ai Grammy Awards 2020. Attraverso numerose foto e citazioni di Billie e degli artisti con cui collabora, questa guida è un viaggio nel variegato mondo di un'artista che a diciott'anni è già tra le più celebri icone della musica. Dal rapporto con il fratello al suo modo unico di scrivere le canzoni, dagli scambi con i fan alla nascita del suo stile inconfondibile e irriverente, questo libro ci porta sul palco, in studio e dietro le quinte con una delle cantanti più controverse e convincenti della sua generazione.
Queen. Gli storici scatti di Neal Preston
Brian May, Roger Taylor, Neal Preston
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2020
pagine: 304
Nel cinquantesimo anniversario della band un libro ricco di immagini inedite, scelte con Brian May e Roger Taylor dall'archivio fotografico del "quinto Queen". "Come fotografo, non avrei potuto chiedere di meglio. L'attenzione ai dettagli della produzione dei tour dal '77 al '86 crebbe in modo esponenziale: più imponenti erano gli effetti visivi, meglio era. Anno dopo anno aggiunsero sempre più impianti di illuminazione, con palchi sempre più grandi. Era un tripudio di fulmini e saette. Mi sentivo un bambino nel suo negozio di caramelle preferito, come testimoniano molte delle fotografie presenti in questo libro." (Neal Preston)
Backstage di un compositore
Fabio Frizzi
Libro: Libro in brossura
editore: Graphofeel
anno edizione: 2020
pagine: 430
Dall’autore della colonna sonora di Fantozzi, una autobiografia musicale, appassionata e sincera, che ci conduce per mano nel magico mondo della moviola, raccontandoci come nascono i temi musicali dei film.Prefazione di Vincenzo Mollica:“Ogni musicista quando compone e quando suona ha una missione principale: regalare emozioni, fare battere il cuore in sintonia con un sentimento frutto autentico dell’avventura umana. Questo percorso non prevede trucchi o inganni ma ha bisogno solo di una limpida sincerità che è la vera essenza di ogni opera d’arte chemerita di essere vissuta”.
Fabrizio De André per chitarra classica/acustica. Spartito
Roberto Bettelli
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2020
pagine: 96
Con tablature e notazione standard. Arrangiamenti per chitarra di Roberto Bettelli,
Note per salvare il pianeta. Musica e ambiente
Matteo Ceschi
Libro: Libro in brossura
editore: Vololibero
anno edizione: 2020
pagine: 194
In "Note per salvare il pianeta", l’autore si è voluto confrontare con due tematiche a lui care: la canzone di protesta e i rapporti del mondo della musica con il movimento ambientalista. Nel 2008 sull’argomento aveva già scritto Green Rock. Musica ed ecologia negli Stati Uniti da Bob Dylan a Bruce Springsteen per un corso universitario.Per realizzare Note per salvare il pianeta, questa volta ha coinvolto amici, conoscenti e colleghi giornalisti chiedendo di inviargli delle domande sul tema. Così il libro si sviluppa in forma di dialogo a distanza che ripercorre più di settant’anni anni di relazioni tra musicisti e attivisti nel mondo, dal secondo dopoguerra fino alle più recenti battaglie di Extinction Rebellion. Una storia di artisti che, a partire dal 1947, hanno trasformato in musica la loro sensibilità nei confronti dell’ambiente. Prefazione di Ricky Gianco.
Trap Game. I sei comandamenti del nuovo hip hop
Andrea Bertolucci
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XII-132
Dalle anguste case diroccate nei sobborghi di Atlanta, la musica trap ha conquistato in meno di vent'anni tutto il mondo, influenzando molti aspetti della cultura giovanile quali il linguaggio, l'abbigliamento e i consumi. Con la partecipazione di alcuni fra i maggiori artisti sulla scena trap italiana - Lazza, Vegas Jones, Ketama126, Ernia, Beba e Maruego - il libro racconta gli argomenti prediletti (i soldi, il "blocco", le sostanze, lo stile, le donne e il linguaggio) sui quali questa musica ha edificato il proprio successo. Riccamente illustrato e aperto da un'introduzione storica utile a contestualizzarne le origini, il volume è corredato da diversi box che contengono citazioni, aneddoti, canzoni chiave e i "dissing", ovvero i più famosi litigi. La doppia prefazione di TM88 ed Emis Killa, il contributo di Filippo Agostinelli e la copertina di Moab, uno dei grafici italiani più noti nel "Trap Game", ne fanno un must per tutti gli appassionati del genere.
Elementi di teoria musicale
Tiziano Nizzia
Libro
editore: Musica Practica
anno edizione: 2020
pagine: 144
Il sorriso di Haydn. Viaggio nelle Sinfonie
Giovanni Bietti
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2020
pagine: 320
Le 106 sinfonie di Haydn rappresentano uno dei più affascinanti monumenti musicali della tradizione classica. Veri gioielli di intelligenza e inventiva, queste composizioni vivono oggi un po' ai margini del grande repertorio concertistico. Eppure è proprio a Haydn, nato diciotto anni prima della morte di Bach, dunque al culmine dell'epoca barocca, e morto diciotto anni dopo Mozart, nella Vienna delle Guerre napoleoniche, che si deve gran parte dell'enorme trasformazione che la musica conobbe e attraversò in questo lungo periodo. Addentrarsi nel vasto mondo delle sue sinfonie mette di fronte a un'idea sorprendente di musica che nasce dall'unione tra maestria tecnica, raffinato umorismo e una concezione illuminista dell'arte. In un libro che guarda all'essenziale, Giovanni Bietti ci guida in un viaggio di scoperta, fornendo al lettore tutti gli strumenti necessari per l'orientamento: una presentazione del contesto storico e delle caratteristiche formali che fanno da sfondo alla creazione, seguita da una puntuale trattazione delle singole composizioni che ne fa emergere le caratteristiche peculiari e i valori essenziali. La trattazione è accompagnata da un ricco glossario e da 46 tracce audio contenenti gli esempi musicali commentati al pianoforte dall'autore, facilmente raggiungibili on-line attraverso il meccanismo dei codici QR o direttamente dal sito della casa editrice.
Brunori Sas. La vita pensata e la vita vissuta
Ambrosia J.S. Imbornone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2020
pagine: 255
La vita pensata e la vita vissuta, i desideri e le insoddisfazioni, i progetti e le esitazioni sono alcune delle dicotomie principali presenti nelle canzoni di Dario Brunori, intorno a cui ne ruotano molte altre: istinto-ragione, tempi interiori lunghi-frenesia contemporanea, Sud-Nord, Lamezia-Milano, valori rocciosi senza tempo-modernità liquida, profondità-leggerezza, idealismo-realismo. I suoi dischi cantano la normalità e il quotidiano, così come uno slancio quasi utopico verso il cambiamento e il superamento di ciò che è dato: se non basta scrivere canzoni per «dare al mondo una sistemata», la musica può comunque combattere la tentazione di arrendersi passivamente al presente e raccontare di contro la possibilità di agire e intervenire nel mondo, operando un cambiamento, purché ognuno parta da sé stesso. Brunori non punta mai il dito contro i difetti degli altri, ma osserva in sé il rischio dell’indifferenza, della superficialità, della possessività o della disperazione. In una dialettica tra dentro e fuori, narra istantanee della sua vita vissuta, così come esce dalla rassicurante dimensione privata e casalinga per osservare la società. In questo libro si analizza il percorso musicale del cantautore calabrese tra suoni minimali e arrangiamenti più elaborati, dimensione acustica e orchestrale, tra il calore del suono di strumenti tradizionali e tocchi più algidi di sonorità elettroniche e metropolitane, tra una leggerezza divertita e argomenti importanti (lavoro, famiglia, fede, ecc.), i drammi giornalieri dei poveri cristi e la necessità di stemperare ogni tristezza con il sorriso bonario dell’ironia, o con la levità ora giocosa ora incantata della musica. Tutta la carriera del cantautore tra primi pezzi e collaborazioni, dischi e tour, racconti, articoli e spettacoli teatrali, cinema e tv, recensioni e riconoscimenti.

