Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Musica

Giovanni Girolamo Kapsperger. «Ein ziemlich extravaganter Mann»

Giovanni Girolamo Kapsperger. «Ein ziemlich extravaganter Mann»

Anne Marie Dragosits

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2020

pagine: 516

32,00

La direzione d'orchestra italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2020

pagine: 160

25,00 23,75

Francesco De Gregori. I testi. La storia delle canzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 720

Francesco De Gregori aveva ventun anni nel 1972 quando con l'amico Antonello Venditti pubblicò il primo LP, "Theorius Campus". L'anno seguente debuttò come solista ("Alice non lo sa") e da allora sono venuti più di venti album in studio e pochi meno dal vivo, che hanno cambiato la scena della musica italiana grazie a una capacità di fascinazione forte e rara: canzoni uncinanti che amano attingere dal folk anglosassone, dal rock, dalla musica popolare, brani elusivi e sfuggenti, enigmatici, capaci però di aprirsi a tutti, come dev'essere per la grande canzone. In quasi cinquant'anni di attività De Gregori ha scritto più di duecento testi. Enrico Deregibus, stimato studioso e cultore della canzone d'autore italiana, annota e commenta i brani in una radiografia approfondita di come sono nati e si sono sviluppati, indagandone le numerosissime sfaccettature, con rivelazioni inedite.
28,00 26,60

Radiohead. This isn't happening. La storia di Kid A

Steven Hyden

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2020

pagine: 240

Quando, nel 1999, i Radiohead entrarono nello studio di registrazione sapevano di dover realizzare l'album della consacrazione. Ma ancora non potevano sapere che quel disco li avrebbe trasformati nella band più immaginifica del panorama rock del nuovo millennio. In quello studio di Parigi, i cinque ragazzi dell'Oxfordshire si preparavano a raccontare il futuro. Dopo un anno di lavoro tormentatissimo, ne venne fuori Kid A, un disco controverso e discusso, che arrivò come una bomba a sconvolgere il mercato discografico, lasciando storditi sia i fan che i critici. Tanto che a distanza di molti anni siamo ancora qui a interrogarci sulla portata di quel capolavoro musicale, che continua a parlarci di chi eravamo, di chi siamo e di come lo siamo diventati. Con l'amore di un fan e l'autorevolezza del giornalista musicale di lungo corso, Steven Hyden ci accompagna a ripercorrere la carriera della band che ha rivoluzionato la musica rock degli anni Novanta, attraverso la genesi dell'album che ha segnato la fine di un'era e ha aperto le porte al mondo in cui viviamo oggi. Una biografia vivissima dei Radiohead, ricca di storie dietro le quinte, di canzoni, delle contraddizioni e connessioni che legano soprattutto la sensibilità di Thom Yorke all'incertezza del nostro millennio. Sul crinale vertiginoso delle profezie e rivelazioni che Kid A riesce così magicamente a racchiudere.
13,00 12,35

David Gilmour & Roger Waters. Le origini, i Pink Floyd, le carriere soliste

Nino Gatti, Stefano Girolami

Libro: Copertina morbida

editore: Hoepli

anno edizione: 2020

pagine: 234

Il libro ripercorre tutti i lavori e gli snodi biografici dei due artisti attraverso un appassionante viaggio fra le pieghe di due esistenze straordinarie, i cui confini oggi valicano ampiamente la luminosa storia dei Pink Floyd. Una cravatta troppo stretta per Roger Waters, la cui carriera da decenni è salpata lungo approdi solitari; ma un abito demodé anche per David Gilmour, che nel tempo ha anche lui perseguito una personale carriera solista, fra dischi, tournée e infinite collaborazioni. Le pagine svelano, con medesima devozione, una doppia biografia, parallela o incrociata a seconda dei momenti: la storia comincia in calzoncini corti, ripercorre le tappe fondamentali dagli esordi ai tempi odierni e affronta tutto il mare magnum di progetti, concerti e cambiamenti epocali che hanno visto coinvolti, prima come band, poi separati, due dei più importanti interpreti della storia del rock. Un lavoro che di entrambe le vite affronta tre fasi: l'infanzia, l'adolescenza e i primi passi che attraverso tortuosi percorsi schiudono le porte all'epopea Pink Floyd; la parabola del gruppo e gli snodi fondamentali dal 1967 al 1995; tutti i dischi solisti, i concerti e le tournée individuali, i progetti "extra Floyd" e le numerose collaborazioni dagli anni '70 fino a oggi.
19,90 18,91

Flavio Giurato. Le gocce di sudore più duro

Flavio Giurato. Le gocce di sudore più duro

Giuliano Ciao

Libro: Copertina morbida

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 392

Per Flavio Giurato fare musica era una questione atletica oltre che estetica. Cioè qualcosa che aveva a che fare con il sudore, con la sofferenza, oltre che con il talento e l'ispirazione, qualcosa che coinvolgeva il corpo oltre alla mente. Fare musica per Giurato significava ingaggiare una dura competizione all'interno della quale l'atleta, l'artista e l'uomo venivano coinvolti senza scarti. Nell'incedere di questa sfida, mentre l'atleta combatteva senza tregua, l'artista affinava il suo stile e l'uomo alimentava la gara trasferendo in essa tutto il suo carico esistenziale e le sue inquietudini. La partita fu vissuta da Giurato in modo così intenso e personale che nessuna forma di compromesso, tantomeno se discografico, fu accettata: così dopo l'esordio di "Per futili motivi" del 1978 e l'incisione di un disco iconico come "Il tuffatore" del 1982, con la pubblicazione di "Marco Polo", la carriera di Giurato pareva interrotta per sempre. In pieni anni duemila, dopo quasi vent'anni di silenzio, rarissimi concerti e una vita a fare l'istruttore di baseball, Giurato ha rotto inaspettatamente il suo silenzio con la pubblicazione di tre album...
20,00

Arcipelago mod. Il mod revival in Italia 1979-1985

Stefano Spazzi

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 300

Gli anni di piombo erano alle spalle, iniziava il riflusso ed una nuova stagione stava per affacciarsi sul palcoscenico nazionale. Sarebbero stati i favolosi anni ’80, quelli di Craxi, del CAF, del rampantismo e degli illusori sogni di benessere che tornavano a portata di mano. Gli anni della italodance, di Claudio Cecchetto e DeejayTelevision, degli Azzurri che alzano la coppa del mondo nella magica notte di Madrid. Questa è la copertina patinata associata a quel decennio che tuttavia è stato molto di più e con molte altre chiavi di lettura. Una di queste, in ambito musicale, è stato proprio il Mod Revival. Four By Art, Statuto, Lager, Coys, F 104 e molti altri gruppi in tutta Italia, proprio in quegli anni, stavano disegnando un quadro sociale e culturale anni luce distante dalla vulgata che ha finito per accreditarsi. Il Modernismo, attraverso il “clean living under difficulT circumstances” avrebbe dato un’altra lente interpretativa per guardare alle trasformazioni di quel periodo.
18,00 17,10

Io è un altro

The Andre

Libro: Libro in brossura

editore: People

anno edizione: 2020

pagine: 126

In “Io è un altro” The Andre si racconta e ci racconta la storia di un progetto musicale che ha ottenuto un sensazionale successo sulla rete. Come nasce l’idea di fondere la musica di Fabrizio De André con la trap e l’indie, la genesi dei suoi successi, l’esordio in tour e su disco, il rapporto con i fan di Faber e l’incontro con Dori Ghezzi, infine il suo cambio di rotta, trampolino verso il futuro. Il tutto narrato in prima persona dalla penna leggera e profonda, arguta e immediata di questo autentico fenomeno contemporaneo della musica e del web. Prefazione di Dori Ghezzi.
14,00 13,30

The Clash 1977 R.I. Punk Joe Strummer

Alessandro Angeli

Libro: Copertina morbida

editore: Ortica Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 100

Zero empatia rabbia violenza odio velocità e veleno, era il Punk! Nel 1977 in Inghilterra stanno succedendo un sacco di cose, l'intero Paese sta bruciando e tutto sembra invecchiare all'istante, per essere buttato via. Il movimento punk è esploso e dopo l'uscita di "Never Mind the Bollocks" dei Pistols, arriva The Clash, il disco fulminante di quella che diventerà la miglior garage punk band del mondo. Attraverso questo romanzo epistolare, corredato dalle traduzioni dei testi originali della band, Joe Strummer, protagonista indiscusso della scena culturale inglese e leader dei Clash, si rivolge al fratello David, appassionato di occultismo, militante di estrema destra, morto suicida nel 1970, per raccontargli come la sua voce non sia più quella di un rocker da pub, ma la voce di decine di migliaia di individui, quella cioè di un intero popolo, un popolo senza radici.
10,00 9,50

Non è musica leggera

Franco Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2020

pagine: 328

Quella di definire una musica «al contrario» è una pratica più comune di quanto non sembri. Nell’Ottocento si dovette trovare un nome per la musica che non era d’arte né folk, e nacquero i concetti di popular music, di musica leggera, di musique de variétés. Ancora quarant’anni fa qualcuno la chiamava musica extracolta. E allora perché non definire la musica colta come quella musica «che non è leggera»? Spesso un cambiamento di prospettiva fa vedere le cose sotto un’altra luce. La prima parte di questo libro (con un’unica eccezione) contiene saggi su musiche nate fra l’inizio del Novecento e i primi anni Duemila, da Mahler a Donatoni, Sciarrino e Francesconi, passando per Ives, Bartók, Weill, Šostakovič, Schönberg, Bernstein, Glass, Zappa (lo Zappa «colto», naturalmente) e altri. La seconda parte contiene saggi teorici su musica e musicologia, che affrontano la musica eurocolta come una delle culture musicali del pianeta, non la sola. Non è musica leggera, appunto.
20,00 19,00

I 100 inossidabili EP metal

Antonio Zuccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tsunami Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 202

Volendone dare una descrizione spicciola, L’EP, o extended play, è un formato discografico che potremmo definire come “una via di mezzo tra un singolo e un LP”: con più tracce rispetto alle due o tre di un 45 giri, ma di meno rispetto a quelle di un 33. Ai giorni nostri è uno standard ormai quasi del tutto desueto, almeno per quanto riguarda le grandi produzioni rock o metal, ma per tantissimi anni è stato invece il viatico grazie a cui tantissimi gruppi si sono presentati sul mercato discografico, offrendo un pugno di canzoni in cui mostrarsi al meglio. Dati i bassi costi di produzione, gli EP venivano venduti a un prezzo contenuto agli acquirenti finali, che erano così più propensi a sperimentare l’ascolto di band sconosciute o emergenti. Nella sola scena metal, dal 1980 fino alla metà degli anni Novanta sono state pubblicate decine di EP fenomenali, in cui la musica che emerge dai solchi del vinile ha un valore da tramandare ai posteri; che fossero incisi da debuttanti o da musicisti navigati, gli EP di quell’epoca riversavano sull’ascoltatore composizioni immortali, a volte superiori a quelle poi presenti sugli album.
18,00 17,10

Biennale Musica 2020. Incontri. Ediz. italiana e inglese

Biennale Musica 2020. Incontri. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 248

A Venezia dal 25 settembre al 4 ottobre 2020, il 64º Festival Internazionale di Musica Contemporanea, presenta 18 appuntamenti che riservano 28 novità, di cui 15 in prima assoluta (7 commissionate dalle Biennale) e 13 in prima nazionale. Intitolato Incontri, il Festival ruota attorno a grandi personalità della musica del passato recente, al loro pensiero e alle loro pratiche musicali, in dialogo con autori della più stringente contemporaneità. Il catalogo della Biennale Musica 2020 approfondisce i concerti in cartellone con brani critici, testi delle composizioni vocali, biografie dei compositori e degli interpreti protagonisti del Festival. Il catalogo nasce dall'idea del Direttore della Biennale Musica, Ivan Fedele.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.