Opere di consultazione
Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo)
Massimo Gatta
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2025
pagine: 162
L’interesse per la bibliofilia femminile, nella cultura di massa e fino al nostro secolo, è stato abbastanza carente e inadeguato. Eppure se si analizzano sia la narrazione che l’iconografia sul tema, dal Medioevo a oggi (come fa l’autore di questo volume), la presenza e la rilevanza di dame di libri si rivela notevole, al di là di quel pregiudizio maschile che ha spesso costretto all’invisibilità il contributo femminile alla vita culturale. Massimo Gatta, esperto conoscitore della storia del libro, colma questa dimenticanza ripercorrendo, tramite un vasto corpus di fonti documentarie, le figure femminili di spicco nel panorama del collezionismo librario ed editoriale internazionale. In oltre otto secoli, da Eleonora d’Aragona, collezionista con la passione per le rilegature raffinate, fino all’editrice Vittoria de Buzzaccarini scomparsa di recente, emerge un vero e proprio “esercito” sotterraneo composto da rilegatrici, libraie, stampatrici, bibliotecarie, calligrafe, copiste e, ovviamente, bibliofile e collezioniste, delle quali finora si è sentito parlare davvero troppo poco e ancor meno se ne è scritto. Il significativo apparato iconografico, seppur limitato, fornisce un contesto e un indirizzo per appassionati e collezionisti. Ad arricchire il testo, la prefazione del giallista e saggista Hans Tuzzi, un contributo della scrittrice Carmen Verde e l’appendice, con la ristampa anastatica del raro Donne bibliofile italiane di Giuseppe Fumagalli, pubblicato nel 1926 da Hoepli, un contributo destinato al “piacere” di chiunque sia contagiato dalla sottovalutata bibliofilia femminile.
Pace e interculturalità. Una riflessione filosofica
Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 144
La pace dell’umanità dipende dalla pace tra le culture. L’interculturalità quindi si pone come strumento irrinunciabile della pace mettendo in discussione i miti fondanti le diverse culture per realizzare il felice matrimonio tra conoscenza e amore. Un percorso sintetico per dialogare senza mettere tra parentesi la fiducia reciproca e senza cadere nel relativismo culturale. Uno dei più influenti saggi di Raimon Panikkar.
Ritratto d'un museo nel Novecento. Il museo nazionale
Andrea Milanese
Libro
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2025
pagine: 300
Gli anni che vanno dal 1900 al 1957 rappresentano l’ultima stagione nella lunga vita del celebre Museo Nazionale di Napoli (già real Museo Borbonico), una stagione poco nota, che pure vide storici dell’arte e archeologi impegnati in colossali riordini del museo napoletano, oltre che in accesi dibattiti sul senso e sul ruolo del museo, in sintonia con le più avanzate tendenze della museografia internazionale del tempo. Duecento vedute fotografiche degli interni delle sale – dalle più antiche del 1903 fino agli scatti di celebri fotografi come Herbert List o Henri Cartier Bresson, o a quelli realizzati sul set di "Viaggio in Italia" di Rossellini (1953) – ridanno un volto a questo museo che per molti versi non c’è più, diverso da com’era stato nell’Ottocento e ancor di più da come poi sarebbe diventato.
Le scuole grandi veneziane ricordano Maria Francesca Tiepolo
Libro
editore: Edizioni Musicali Edera
anno edizione: 2025
pagine: 372
Manuale introduttivo di archivistica
Paola Ciandrini
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2024
pagine: 200
Uno strumento dedicato agli insegnamenti di "Teorie e metodi per il records management e la conservazione digitale" e "Sistemi di archivi digitali" delle scuole di Archivista, Paleografia e Diplomatica degli archivi di Stato. Teoria, casi studio, esempi, bibliografia ragionata: una bussola transdisciplinare per gli studenti e per il loro percorso di studio. Un testo corredato di schede riassuntive e mappe concettuali per orientarsi nell'intreccio dell'offerta formativa delle scuole APD. Capitolo dopo capitolo, l'autrice intreccia trama e ordito di alcuni insegnamenti del rinnovato biennio post lauream rivolto agli archivisti del domani.
Pensare la pace
Luciano Russi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 232
La costruzione della pace, dentro e fuori lo Stato, dovrebbe diventare il tema portante della riflessione collettiva e occupare in modo stabile l’agenda politica dei decisori. Luciano Russi spiega come l’impegno per un mondo di pace debba consistere in ben altro che la semplice non belligeranza, ma nel dovere quotidiano di ciascuno, tanto nelle grandi decisioni politiche quanto nei piccoli gesti d’umana operosità. Ne è un esempio questo libro che la Fondazione Luciano Russi dedica a tutte le vittime di chi, alla pace, non pensa.
BECA Digital Source del patrimonio librario e documentario per l'architettura e le arti
Libro: Libro rilegato
editore: Editori Paparo
anno edizione: 2024
pagine: 142
In questo progetto sono state impegnate quindici studentesse e studenti dei corsi di laurea (triennale L-1, Scienze dei beni culturali, magistrale LM/89, Archeologia e storia dell’arte e magistrale a ciclo unico LMR/02, Conservazione e restauro dei beni culturali) del Dipartimento di Scienze Umanistiche. I tirocinanti sono stati selezionati (per merito e titoli) e hanno svolto nell’arco di oltre sei mesi attività di catalogazione, schedatura, inventario e digitalizzazione di collezioni archivistiche, bibliografiche e iconografiche, per un progetto che si è svolto tra le sedi istituzionali delle Università napoletane Suor Orsola Benincasa e Federico II.
Biblioteca popolare Ugo Fedeli. Catalogo
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Mompracem
anno edizione: 2024
Oltre 3000 titoli di editoria politica e di emancipazione sociale.
Attività e ricerche. Bollettino dei musei e degli istituti della cultura della Città di Treviso
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Treviso
anno edizione: 2023
pagine: 128
Communication and gender. Debates in English, Italian and Spanish
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2023
pagine: 660
Communication is a fundamental aspect of human interaction that is strongly influenced by social and cultural factors. Gender, on the other hand, is a socially constructed concept that significantly shapes communication patterns. This complex relationship between communication and gender is the focus of a multilingual volume (English, Italian, Spanish) that spans cultures from Mexico to Georgia. With her profound knowledge of the subject and her keen eye for detail, prof. Sonia Maria Melchiorre has masterfully curated a collection that not only showcases the latest research and groundbreaking insights, but is also a testament to her deep passion for scholarly exploration. Contributing scholars have explored the topic from a socio-economic, cultural and sexual orientation perspective to facilitate discussions on how individuals from different backgrounds express themselves. Highlighting the dynamic interplay between communication, gender and social contexts, this volume offers valuable insights into the complexities of human interaction, promoting intercultural dialogue