Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
Sviluppo di metodologie per il biomonitoraggio di inquinanti atmosferici in zone urbane
Paolo Cuomo
Libro: Libro in brossura
editore: Delta 3
anno edizione: 2019
pagine: 88
Trattamento rifiuti mediante torcia al plasma
Luigi Miranda
Libro: Libro in brossura
editore: Photocity.it
anno edizione: 2019
pagine: 81
Il mercato del settore rifiuti oramai richiede impianti sempre più flessibili circa i materiali da trattare, ma questa necessità ha come contraltare l’altrettanto necessaria riduzione degli impatti ambientali degli stessi. Durante gli anni ’90 in Europa la tecnologia della combustione ossidativa (la termovalorizzazione classica) è sembrata essere quella in grado di rispondere maggiormente alla necessità di flessibilità dei materiali in entrata, ma è risultata essere sicuramente, col crescere dell’attenzione alla tematica ambientale, quella meno efficiente in termini di emissioni in atmosfera e produzione di rifiuti a valle del processo (Downstream Waste). Il presente lavoro, quindi, affronta il tema degli impianti di gassificazione al plasma sotto un profilo spesso meno trattato in letteratura, cioè focalizzando l’attenzione sull’elettronica ed i software necessari al monitoraggio ed al controllo delle fasi di esercizio di un impianto.
Iscrizione all'albo nazionale gestori ambientali
Eugenio Onori, Benedetta Bracchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Egaf
anno edizione: 2019
pagine: 502
Requisiti e procedure per l'iscrizione all'Albo gestori ambientali alla luce del regolamento n. 120/2014.
Technologies for integrated river basin management-Tecniche per la difesa del suolo e dall'inquinamento. 40° corso
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2019
pagine: 813
Recupero di materia e di energia negli impianti di depurazione
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2018
pagine: 396
Nel settore degli impianti di depurazione, negli ultimi anni, si è verificato, a livello internazionale, un “paradigm shift”, ovvero un radicale cambio di visione: il depuratore non è più considerato solo come un processo “end of pipe”, cioè l’impianto che tratta le acque reflue al termine del collettore fognario al fine di rimuovere sostanza organica, nutrienti, solidi sospesi e patogeni, ma anche come un punto di origine di risorse valorizzabili, finora considerate mere sostanze di scarto. La spinta internazionale verso questo “paradigm shift” nasce dall’esigenza di contrastare i crescenti costi per l’energia e per lo smaltimento di rifiuti derivanti dal funzionamento degli impianti di depurazione: consumo energetico e smaltimento fanghi comportano infatti più del 60% dei costi gestionali di un impianto di depurazione. A ciò si aggiunge una generalizzata maggiore attenzione verso gli aspetti ambientali.
Air, fire, water and earth(quake). Perceived threats from and to the environment. Case studies between geography and history
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 96
Tecniche per la difesa del suolo e dall'inquinamento. 39° corso
Libro
editore: Edibios
anno edizione: 2018
pagine: 701
Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento
Libro: Copertina rigida
editore: CSISA
anno edizione: 2018
pagine: 406
La gestione e lo smaltimento dei rifiuti plastici in Europa. Principio di precauzione, politiche di prevenzione e modelli comparati di waste management
Antonio Di Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 180
La plastica, nonostante la sua utilità, ha dimostrato un'elevata capacità inquinante. Tuttavia, anche materiali alternativi, quali il cotone, la carta o le bioplastiche, hanno un significativo impatto ambientale, come è emerso da ultimo nel dibattito sulla riduzione dei prodotti monouso. Cosa fare, dunque? Il volume, attraverso l'analisi della recente strategia europea per i rifiuti di plastica e la comparazione dei diversi approcci al problema da parte degli ordinamenti giuridici nazionali, intende rispondere a tale domanda e fare luce su una materia che vede intrecciarsi e sovrapporsi interessi commerciali privati, interessi economici nazionali ed esigenze di tutela dell'ambiente.
Territorio e vulnerabilità. La localizzazione di attività ad elevato impatto territoriale
Romano Fistola, Rosa Anna La Rocca
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 148
La città e il territorio sono sempre esposti a rischi derivanti da eventi naturali o dall'insediamento non corretto di specifiche attività a elevata vulnerabilità. Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU) è stato individuato come uno dei principali nodi problematici. Il volume propone una procedura in grado di supportare il decisore pubblico nel processo di individuazione dei territori che presentino caratteristiche tali da renderli idonei per la localizzazione di una struttura.
Parliamo di rifiuti. Tipologie, classificazione e trattamenti
Meri Lolini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 40
Viene approfondito il processo di rottamazione di un'auto, la produzione di car-fluff, l'impianto di compostaggio di rifiuti vegetali e animali, l'impianto di termovalorizzazione con gli studi inerenti il suo funzionamento e le possibili ripercussioni sull'inquinamento ambientale, l'impianto di discarica e il sistema di raccolta differenziata.