Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale

Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato

Come accelerare e ampliare la digitalizzazione nel Servizio Idrico Integrato

Marco Carta, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 142

Partendo dalle esperienze nazionali ed interazionali, e dai risultati di un questionario e di una rassegna degli investimenti dei maggiori player italiani, il tema di questo Studio è la transizione digitale nel SII con riferimento ai seguenti aspetti: • l’applicazione di tecnologie e approcci digitali agli asset del settore idrico, per una gestione sostenibile e sempre più automatizzata dell’infrastruttura e della risorsa; • le tecnologie e gli approcci digitali ai processi aziendali, partendo dall’organizzazione aziendale e dal change management e focalizzandosi sul rapporto con i clienti e sulla cybersecurity; • le opportunità di finanziamento, europee e nazionali, per la digitalizzazione, partendo dall’analisi del contesto normativo e regolatorio in ambito idrico; • l’elaborazione di alcune prime proposte legislative/regolatorie, di governance e di promozione delle partnership per una accelerazione della transizione digitale.
2.000,00

Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee

Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2021

pagine: 451

50,00

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2021

pagine: 506

50,00

Analisi regionale delle precipitazioni intense in Umbria

Analisi regionale delle precipitazioni intense in Umbria

Carla Saltalippi, Renato Morbidelli, Alessia Flammini, Tommaso Moramarco, Stefania Camici, Marco Stelluti, Angelo Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 154

L’analisi regionale delle piogge di progetto pubblicata in questo volume vuol essere un punto di riferimento per coloro che, in ogni porzione del territorio racchiuso dai confini della Regione Umbria, si occupano della progettazione di opere idrauliche e di tutte le analisi idrologiche volte ad individuare le misure di mitigazione del rischio idraulico a seguito di eventi estremi.L’impegno coordinato di Università degli Studi di Perugia, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Regione Umbria ha consentito di ampliare la disponibilità delle informazioni idrologiche contenute nel volume Analisi delle precipitazioni intense in Umbria, costituite anche dalle curve di probabilità pluviometrica, per tempi di ritorno compresi tra 5 e 200 anni, riferite a 46 stazioni.Questo volume descrive infatti la procedura che, basandosi sulla suddivisione del territorio regionale in un reticolo di maglie quadrate di lato 1 km, permette di stimare lo spessore di pioggia, per durate comprese tra 1 ora e 48 ore e tempo di ritorno compreso tra 2 e 200 anni, per un qualsiasi punto ricadente all’interno dei confini regionali.
16,00

Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue

Calcolo e verifica degli impianti di depurazione delle acque reflue

Carlo Sigmund

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2020

pagine: 144

La giusta e corretta gestione delle acque di scarico civili che defluiscono attraverso i bacini urbani nell'impianto di depurazione, per finire poi nel corpo idrico ricettore, rappresenta uno dei punti cardine delle politiche di salvaguardia dell'ambiente. La stretta commistione fra fognature, impianti di depurazione e corpi idrici ricettori esige da sempre uno studio accurato del problema. Preceduto da un'ampia introduzione teorica, il software Depuracque 2.0 si rivolge a tutti coloro che devono operare a livello di progettazione e verifica degli impianti di depurazione. In particolare, consente di effettuare, con immediatezza ed estrema rapidità e semplicità, l'analisi completa delle principali tipologie di impianti a fanghi attivi e a biomassa adesa (filtri percolatori), nello specifico: a fanghi attivi di tipo classico (a medio o alto carico); a fanghi attivi ad aerazione prolungata; a schema classico ma senza la sedimentazione primaria (nuova implementazione); a fanghi attivi del tipo a contatto-stabilizzazione; a fanghi attivi con denitrificazione e nitrificazione; a biomassa adesa a filtri percolatori (a basso o alto carico).
63,44

Igiene in piscina. Acqua, ambiente, sicurezza, benessere, normative

Libro: Libro in brossura

editore: Il Campo

anno edizione: 2020

pagine: 180

Igiene in piscina, la cui prima edizione risale al 1982, è un vero e proprio punto di riferimento per il settore delle piscine e delle spa. Tenendo conto dell’evoluzione del concetto stesso di piscina, ormai parte di un universo plasmato dal benessere a contatto con l’acqua, un team di esperti ha completamente rivisto e aggiornato il contenuto del volume, approfondendo con rigore temi centrali: sviluppo ed evoluzione della normativa sulle piscine, prevenzione del rischio biologico, rischio chimico nell’acqua in vasca e nell’aria, elementi di analisi e valutazione del rischio fisico, prevenzione dei rischi strutturali e architettonici, aspetti di sicurezza occupazione. Tabelle riepilogative, schemi esplicativi ed esempi operativi completano la trattazione, fornendo ulteriori dettagli e chiarimenti. La nuova edizione, quindi, si conferma uno strumento fondamentale per chi si pone l’obiettivo di gestire correttamente e in modo proficuo un impianto acquatico, operazione che richiede una solida base di conoscenze di tematiche specifiche, tutte opportunamente trattate in questo volume.
28,00 26,60

Per una governance dell'acqua. Dal valore all'uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo

Per una governance dell'acqua. Dal valore all'uso sostenibile della risorsa. Esperienze e casi di successo

Andrea Gilardoni, Paolo Cutrone, Alessandra Garzarella, Simone Pasquini

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2020

pagine: 230

Il Rapporto annuale 2020 si pone l’obiettivo di contribuire alla discussione della governance del sistema e della correlata Strategia Idrica Nazionale, delineando, da un lato, un quadro delle sfide, degli obiettivi e dei principi di governance a livello internazionale; dall’altro analizzando la situazione italiana in termini di stato della risorsa e utilizzi nei vari settori economici. Particolare attenzione viene data alla dimensione loca-le/regionale e alle possibili soluzioni e sinergie presenti tra settori. Infine, si analizzano 100 casi studio significativi, sia in termini economici che tecnici, che fanno leva sui benefici multipli di una gestione efficiente della risorsa, da cui poter prender spunto per il disegno della Strategia.
2.000,00

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

Libro: Copertina rigida

editore: CSISA

anno edizione: 2020

pagine: 618

50,00

Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Elementi di progettazione e modalità di esercizio

Impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani. Elementi di progettazione e modalità di esercizio

Giuseppe D'Antonio, Massimiliano Fabbricino

Libro: Libro in brossura

editore: Rogiosi

anno edizione: 2019

pagine: 346

Il testo analizza le tecniche adoperate più di frequente per il trattamento dei rifiuti solidi urbani, fornendo indicazioni per le modalità di progettazione e di esercizio degli impianti in cui tale trattamento si sviluppa, e illustrando nel dettaglio i processi fisici, chimici e biologici che negli impianti hanno luogo. Come tale il testo si configura al contempo come un strumento didattico per gli allievi dei corsi di laurea in Ingegneria civile e ambientale, e come manuale di consultazione per gli operatori del settore. Dopo una rapida descrizione delle principali caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti vengono presi in considerazione innanzitutto gli impianti di selezione, ovvero quelle tipologie impiantistiche in cui si prevede una separazione di classi merceologiche omogenee di rifiuti, al fine di consentire il recupero di materie seconde, produrre Combustibile Solido Secondario, o facilitare le operazioni di stabilizzazione degli scarti organici. Si passa poi ad analizzare gli impianti basati su processi biologici aerobici ed anaerobici, dando particolare enfasi agli impianti di compostaggio, che consentono la valorizzazione dei rifiuti biodegradabili [...].
24,00

Rifiuti? Una risorsa
7,00

Blue book 2019. I dati sul Servizio Idrico Integrato in Italia

Blue book 2019. I dati sul Servizio Idrico Integrato in Italia

Libro

editore: Utilitatis

anno edizione: 2019

pagine: 222

120,00

Disastriambientali. Come affrontare l'inquinamento nei mari

Disastriambientali. Come affrontare l'inquinamento nei mari

Aniello Coppola

Libro: Copertina morbida

editore: Di Mauro Franco

anno edizione: 2019

pagine: 236

"Questa guida fornisce tutte le strategie per affrontare gli sversamenti di idrocarburi costieri. Essa dà informazioni su come affrontare gli eventi inquinanti dal momento in cui l'allarme viene dato al Team di intervento, fino al momento in cui le operazioni di decontaminazione e le vie di smaltimento siano state saldamente stabilite per ogni tipo di spandimento. Esistono diversi tipi di sversamenti di idrocarburi che, una volta versati sulla superficie dell'acqua, non si comportano allo stesso modo. Vi sono anche diverse attrezzature che possono essere adoperate per eseguire un'operazione di decontaminazione. Avendo partecipato, in prima persona, alle azioni intraprese durante enormi inquinamenti da petrolio greggio, che può essere considerato il più terribile di tutti gli agenti dannosi per l'ambiente, ho deciso di divulgare le mie esperienze per tutti coloro che si troveranno ad affrontare uno o più sversamenti petroliferi costieri di natura accidentale." (dalla Premessa dell'autore, Capitano di Lungo Corso, Avvocato Internazionale).
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.