Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sociologia e antropologia

La religione civile in America

Robert N. Bellah

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 108

La fortuna di questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1967, è dovuta ad almeno due motivi. Per un verso, coglie lucidamente la natura particolare dell'intreccio tra religione e politica negli Stati Uniti, legata certo al cristianesimo protestante e puritano dei padri fondatori, ma anche in grado - come dimostra l'analisi dei discorsi presidenziali - di trascendere il dato confessionale, rivelandosi un potente fattore inclusivo e di coesione morale. Per un altro verso, proprio questa peculiarità fa sorgere un problema più generale di confronto, per analogia ma anche per differenza, con la situazione europea. Il fatto che oggi si ritorni a parlare di "religione civile" a vari livelli - riguardo sia al generale processo di sacralizzazione della politica sia ai cambiamenti nel frattempo intervenuti negli Stati Uniti come in Europa - dimostra la classicità di queste pagine, che ci parlano ancora oggi e nel contempo riflettono problemi e situazioni profondamente diverse da quelle attuali.
11,00 10,45

Capitalismo virale. Pandemia e trasformazioni del lavoro

Ricardo Antunes

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 48

L’idea che il socialismo sia finito è una finzione che, sfortunatamente, trova molti adepti. Se il capitalismo ha avuto bisogno di almeno tre secoli per formarsi, perché pretendere che il socialismo si sarebbe dovuto costituire e affermare, nella sua pienezza, in un unico secolo? La pandemia del capitale ha fatto della reinvenzione di un nuovo modo di vivere il maggiore imperativo del nostro tempo.
6,00 5,70

La notte delle ninfee. Come si malgoverna un'epidemia

Luca Ricolfi

Libro: Copertina rigida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2021

pagine: 192

Luca Ricolfi, dal suo osservatorio della Fondazione Hume, fin dallo scorso febbraio sta studiando i dati relativi alla pandemia e alla sua gestione. Analisi non circoscritta alla sola Italia, bensì allargata sempre all'insieme delle società avanzate, a partire dai paesi europei. Sulla base dei dati - che sono il faro della sua attività - raccolti in questo libro in modo sintetico, ordinato e leggibilissimo, Ricolfi smaschera gli errori italiani nella gestione della pandemia e le conseguenti bugie, volte a nasconderli, di governanti, politici e amministratori. E giunge a conclusioni che in pochi hanno avuto finora l'attenzione di cogliere: la seconda ondata era evitabile, tanto è vero che più di un terzo delle società avanzate l'ha evitata; le omissioni, i ritardi e le incertezze dei governanti ci sono costati decine di migliaia di morti, e decine di miliardi di PIL; se non facciamo subito quel che avremmo dovuto fare da tempo, altre ondate saranno inevitabili, e il disastro economico completo e difficilmente reversibile. Luca Ricolfi, libero da ogni ideologia, non guarda in faccia nessuno, uscendo fuori dalla assurda e ideologica alternativa fra negazionisti e rigoristi, fra aperturisti e paladini dei lockdown. L'arrivo del virus e la tragedia che ci ha colpito avrebbero meritato ben altra gestione e Ricolfi, implacabilmente, dimostra che questo era possibile, e altrove è stato fatto. " Come andranno le cose? L'ottimismo della volontà mi fa sperare che, finalmente, si cambierà strada, e si guarderà con più attenzione al modello dei paesi che hanno avuto successo nella lotta al virus. Ma il pessimismo della ragione mi avverte: l'attesa messianica del vaccino avvolgerà tutto e tutti, quasi niente cambierà davvero, nessuno sarà chiamato a rispondere delle sue azioni. Né ora né mai".
17,00 16,15

Forza ragazze, al lavoro! La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico

Forza ragazze, al lavoro! La parola ai giovani, per un mondo equo, inclusivo e meritocratico

Paola Corna Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2021

pagine: 184

«Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell'economia, dell'etica e della meritocrazia nel nostro Paese». Questo è il tema del premio universitario dedicato alla memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan. Ricordare Valeria è riaffermare con forza il valore della vita e dei progetti che una giovane donna può coltivare. Partendo dagli studi universitari condotti in piena sintonia con quelli di Valeria, questo libro vuole dare la parola ai giovani che ne hanno raccolto così l'eredità, affinché diventino portavoce e protagonisti del cambiamento sulla parità di genere, per un mondo più equo, inclusivo e meritocratico.
24,00

Io sono la solitudine. Guida pratica per conoscerla e affrontarla

Diego De Leo, Marco Trabucchi

Libro: Copertina morbida

editore: Gribaudo

anno edizione: 2021

pagine: 200

La solitudine è una vera e propria malattia, che purtroppo non conosce età o confini. Non si parla di quella relativa a una condizione "sana", cioè del tempo che scegliamo di dedicare a noi stessi, ma dell'isolamento che alcune persone vivono come una costrizione. Questo libro è un viaggio dentro la solitudine: dalle case di riposo alle comunità multietniche, dal fenomeno del kodokushi, cioè il morire in modo completamente solitario e per lo più ignoto agli altri, fino alla condizione di isolamento delle fasce più deboli della società, come migranti, carcerati, poveri. In particolare, viene analizzato il fenomeno della solitudine negli anziani: come prendersi cura di loro? Come stare vicino ai propri cari? Grazie alla competenza degli autori, questo libro potrà essere un utile strumento per combattere l'isolamento e aiutare chi abbia familiari o amici che affrontano questa difficile esperienza.
14,90 14,16

Rapporto Lombardia 2020. Volume Vol. 1

Rapporto Lombardia 2020. Volume Vol. 1

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2021

pagine: 352

Il racconto delle politiche di sostenibilità in Lombardia, oggetto dal 2017 del presente Rapporto declinato nei suoi 16 Goal, è inevitabilmente condizionato quest'anno dall'emergenza sanitaria. Si è portati così a cogliere soprattutto gli aspetti intervenuti quali conseguenze della pandemia, quasi offuscando i dati oggettivi e il quadro di programmazione regionale che componevano la realtà prima del mese di febbraio. Resta però di fondamentale importanza studiare e valorizzare appieno gli elementi preesistenti, proposti dall'attenta e approfondita analisi statistica, che soli ci possono compiutamente indirizzare a valutare, sia in condizioni di normalità, sia in emergenza, i punti di forza e di criticità della nostra regione, anche nei riflessi derivanti dal quadro nazionale. Mentre il complementare lavoro «Studio per la ripartenza» ben indica strade ispirate da politiche di resilienza e di rilancio, il Rapporto 2020 aggiorna, tematica per tematica, percentuale per percentuale, l'analisi degli elementi di sostenibilità o non sostenibilità. Un percorso che illumina sia i segnali di disagio e di arretratezza, sia il quadro di qualità, programmi, investimenti e innovazioni che caratterizza la nostra regione.
35,00

La relazione come strumento didattico. Il lavoro con lo studente DSA

Alberto Bibo Martini

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 144

Questo è un libro che parla di "Relazione". Una relazione specifica tra l'operatore e lo studente, una relazione che si realizza attraverso l'incontro di due menti che lavorano assieme e che spesso sono sintonizzate sullo stesso vissuto e sulle stesse emozioni. Questo scritto ha la pretesa di riaffermare il ruolo della Relazione come vero e proprio strumento didattico, affiancandosi così a tutto ciò che già è posto in essere rispetto alle modalità di lavoro con lo studente DSA, mettendo in risalto la funzione fondamentale del rapporto alunno-operatore e di come questo sia il possibile motore del cambiamento verso il successo formativo e scolastico. L'autore parlerà allora di sostegno e affiancamento all'alunno DSA raccontando ciò che è emerso ed emerge nel lavoro quotidiano con studenti e studentesse. Per meglio comprendere e inquadrare gli aspetti relazionali presenti nei casi clinici citati, viene utilizzato lo strumento psicodinamico della Griglia Relazionale. La Griglia Relazionale ideata dall'autore è uno strumento di lavoro per poter focalizzare l'intervento dell'operatore con lo studente DSA; essa aiuta a valutare ciò che funziona e cosa no, quali elementi psicologici possano essere coinvolti, quali strumenti didattici compensativi usare e quando utilizzarli; per rimanere così sintonizzati sulla relazione piuttosto che sul mero uso dello strumento compensativo. Questa griglia nasce sul modello proposto da Wilfred R. Bion e tiene conto della sua teoria dello sviluppo dei pensieri e dei meccanismi di apprendimento dall'esperienza.
15,00 14,25

Lo sguardo inquieto. Etnografia tra scienza e narrazione

Berardino Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 216

Attraverso la scrittura gli etnografi descrivono i modi in cui le persone, in un qualche luogo e in un certo momento, percepiscono il mondo e vi interagiscono. Più che un metodo o la fase iniziale ed empirica di un procedimento conoscitivo teorico, l’etnografia si configura quindi come un viaggio nelle molteplici sfaccettature dell’esperienza. Dal moltiplicarsi e dal raffinarsi delle rappresentazioni etnografiche emergono anche nuove forme di riconfigurazione teorica del sapere antropologico, generose, aperte, comparative, critiche, ma soprattutto più sensibili alle dinamiche di potere, più attente alla storia e interessate a mettere in discussione le coordinate di fondo di quello stesso spazio pubblico nel quale l'antropologia dovrebbe tornare a coinvolgersi. Il volume offre alcuni modelli di ricerca etnografica nel Sannio, in Sicilia e in Ghana e si conclude con l’edizione critica di un testo poetico.
21,50 20,43

L'analisi quantitativa

L'analisi quantitativa

Mario Cardano, Fulvia Ortalda

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 190

La presentazione delle tecniche di ricerca quantitativa è preceduta da un capitolo introduttivo, concepito per offrire un quadro d'insieme delle tecniche di ricerca psicosociale. Verranno dapprima indicati i passi logici che scandiscono l'incedere di una ricerca psicosociale, si procederà poi alla distinzione cruciale fra metodo, tecniche e metodologia, per chiudere poi con la presentazione dei criteri che consentono una distinzione – ora netta, ora sfocata – fra la ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa. La seconda parte, la ricerca quantitativa, presenta le tecniche di ricerca di maggior rilievo in quest'ambito. Dopo aver illustrato alcuni aspetti su cui riflettere quando si usano i numeri per studiare i comportamenti e gli atteggiamenti in ambito psicosociale, viene dato spazio alla presentazione dell'inchiesta campionaria delle procedure di scaling e dell'esperimento. Il capitolo sull'analisi dei dati presenta le linee guida che orientano le procedure di analisi quantitativa.
20,00

L'analisi qualitativa

L'analisi qualitativa

Mario Cardano, Fulvia Ortalda

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 208

Con questo volume entriamo nel mondo della ricerca qualitativa. Il percorso si apre con una compatta definizione dei tratti pertinenti e distintivi della ricerca qualitativa, cui segue una mappa di questo variegato territorio. Vengono poi illustrate le specificità del disegno della ricerca qualitativa con il richiamo ad alcuni strumenti logici desunti dalla teoria dell'argomentazione. La parte centrale del volume è dedicata alla regina di questa ricerca: l'osservazione partecipante, la tecnica qualitativa più appropriata per lo studio dell'interazione sociale. I due capitoli che chiudono questo percorso sono dedicati rispettivamente all'intervista discorsiva e al focus group, tecniche di ricerca che vantano un largo impiego tanto nella ricerca accademica quanto in quella valutativa e di mercato. Il volume si chiude con un breve capitolo dedicato all'analisi dei dati qualitativi. Il capitolo offre una classificazione dei materiali empirici comunemente impiegati nella ricerca qualitativa: reperti, riproduzioni e rappresentazioni, cui segue una presentazione dei passi logici dell'analisi e della scrittura.
20,00

Intersezioni e nuovi spazi di ricerca

Intersezioni e nuovi spazi di ricerca

Mario Cardano, Fulvia Ortalda

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 170

Questo volume si concentra sulle tecniche di ricerca con una tradizione più recente, come quelle basate sulla combinazione dei due modi, quantitativo e qualitativo, sia sui metodi che si stanno sviluppando per lo studio dei dati disponibili sul web. Il capitolo introduttivo è concepito per offrire un quadro d'insieme delle tecniche di ricerca psicosociale. Verranno dapprima indicati i passi logici che scandiscono l'incedere di una ricerca psicosociale, si procederà poi alla distinzione cruciale fra metodo, tecniche e metodologia, per chiudere poi con la presentazione dei criteri che consentono una distinzione – ora netta, ora sfocata – fra la ricerca qualitativa e la ricerca quantitativa. Il secondo capitolo affronta i nodi teorici e metodologici che stanno alla base dell'impiego dei metodi misti. Seguono due capitoli dedicati, rispettivamente, ai big data e ai metodi digitali, che accompagnano all'analisi nel e del web. Il successivo capitolo affronta un argomento difficile quanto intrigante, che è quello di intercettare il tono, l'umore e i sentimenti che vanno oltre ai click su un determinato oggetto o argomento. Il capitolo che chiude il manuale è dedicato all'analisi delle tracce che – spesso inconsapevolmente – ciascuno di noi deposita nella rete attraverso la navigazione. Queste tracce contengono importanti informazioni che, se organizzate e analizzate, offrono vantaggi commerciali alle aziende e possono dare un importante contributo allo studio dei fenomeni sociali.
17,00

Studiare l'interazione. Metodi quantitativi, qualitativi e misti

Studiare l'interazione. Metodi quantitativi, qualitativi e misti

Mario Cardano, Fulvia Ortalda

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 435

Il manuale offre una compatta introduzione alla metodologia della ricerca psicosociale, legando fra loro la riflessione sugli aspetti epistemologici della ricerca con quelli più pratici che attengono all'applicazione delle più comuni tecniche di ricerca quantitativa, qualitativa e dei più recenti metodi misti, senza tralasciare quanto si sta sviluppando per lo studio dei dati disponibili sul web. Scritto con l'intento principale di mostrare le peculiarità delle due maggiori tradizioni di ricerca psicosociale, quella quantitativa e quella qualitativa, il volume si propone di indicare le condizioni che presiedono al loro dialogo. In questa chiave vengono proposte declinazioni equivalenti delle nozioni di rigore, obiettività e trasparenza delle procedure di ricerca, tutte iscritte nel registro dell'incertezza proprio della scienza contemporanea, espressa ora con il linguaggio della teoria della probabilità (per la ricerca quantitativa), ora con quello della teoria dell'argomentazione (per la ricerca qualitativa). Il manuale pone inoltre l'attenzione su nuovi temi e metodi, imposti dalla diffusione di Internet, da cui la metodologia più recente non può prescindere.
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.