Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Marc Chagall

Michele Dantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Un dossier dedicato a Marc Chagall. In sommario: Una studiata ingenuità; Tra Parigi e la Russia; Pittura e poesia; Androginie e sposalizi; Figura o astrazione? Chagall e la "tradizione dell'umanità". Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una bibliografia.
6,90 6,56

Surrealismo

Giuliano Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata al Surrealismo. In sommario: La ragione a morte; Dada è morto: viva il surrealismo!; Così parlò André; I protagonisti. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una bibliografia.
6,90 6,56

Bruegel

Marco Bussagli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a Peter Bruegel il Vecchio (Breda? 1528/1530-Bruxelles 1569). È attivo soprattutto ad Anversa, ma viaggia molto anche in Italia. Al contrario di quanto accade a molti altri artisti fiamminghi a contatto con la pittura italiana, la sua produzione sembra trascurare del tutto lo stile e il repertorio del Rinascimento per indirizzarsi lungo il solco della pittura fantastica e visionaria di Bosch, inquadrata però in un vivo senso del paesaggio e della prospettiva, con risultati di maggiore ancoraggio naturalistico e di straordinaria originalità creativa.
6,90 6,56

Cubismo

Jolanda Nigro Covre

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Un dossier dedicato al Cubismo. In sommario: Idoli ghignanti e bizzarrie cubiche; Le quattro tendenze del cubismo; Un purista fanatico, un ammasso di pneumatici e una Gioconda cubista; Dalla grande ruota alla ruota di bicicletta; Spirito nuovo e slancio moderno. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di ricca bibliografia.
6,90 6,56

Giuseppe Fiducia. «I am a pinter»-«Io sono un pittore»

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 128

Contributi di: Giovanbattista Benedicenti, Manuela Crescentini, Enrico Crispolti, Ottaviano Del Turco, Giorgio D'Orazio, Francesco Galluzzi, Hans Peter Kammerer, Tanino Liberatore, Renata Minore, Antonello Negri, Michele Reginaldi, Sergio Rendine, Mosè Ricci, Nerio Rosa, Giorgio Seveso, Marco Tonelli.
28,00 26,60

Museo Diocesano Hofburg di Bressanone

Johann Kronbichler

Libro: Copertina morbida

editore: Schnell & Steiner

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il Museo Diocesano, fondato nel 1901 nel palazzo Hofburg di Bressanone, appartiene ai più importanti musei sacrali nella regione alpina. Tale Museo ospita diverse collezioni, tra cui in primo luogo il Tesoro del Duomo con la Casula di Sant'Albuino. La vasta collezione di sculture e pitture medievali è di grande importanza per la storia dell'arte. Anche per quanto riguarda il periodo del Rinascimento, si trovano al Museo opere eccezionali da un punto di vista artistico. Ampia e variegata si presenta l'arte del barocco, con la pittura che rappresenta il fulcro della collezione. Con una vasta selezione dell'arte del XIX e del XX secolo, si chiude il grande arco di 1000 anni dell'arte sacra in Alto Adige. Come particolare attrazione, è da nominare la collezione di presepi del Museo, la quale si presenta vasta e di elevata qualità artistica.
12,95 12,30

Archivi impossibili. Un'ossessione dell'arte contemporanea

Cristina Baldacci

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2017

pagine: 222

Ben prima che la diffusione dei social network e dei mezzi di registrazione ci rendesse tutti potenziali archivisti, gli artisti contemporanei hanno ripensato le forme di catalogazione usando linguaggi e media a loro disposizione, spesso ispirandosi a compendi visivi e "musei portatili" di illustri antecedenti novecenteschi, come il Bilderatlas di Warburg e il museo immaginario di Malraux. Dall'atlante di Gerhard Richter, una collezione di migliaia di immagini utilizzate come fonti iconografiche per la pittura, all'album di Hanne Darboven, una monumentale cosmologia che condensa storia personale e memoria collettiva, al museo di Marcel Broodthaers, un sagace strumento di critica istituzionale, allo schedario di Hans Haacke, un mezzo di indagine e di impegno sociopolitico, il furore archivistico si è ormai impossessato della pratica artistica. Che dietro ogni slancio tassonomico ci sia desiderio di ordine, ricerca identitaria, insofferenza verso la tradizionale organizzazione della conoscenza e del potere o un mero horror vacui che spinge i disposofobici a realizzare dei veri santuari della banalità, alla base c'è sempre il bisogno di restituire una logica più profonda a relitti e tracce: prelevati, assemblati e reimmessi in un nuovo contesto, si caricano di un valore inatteso. Ecco allora che l'archivio non è più solo un cumulo inerte di documenti da cui scaturisce quel turbamento che Derrida associa al processo mnestico, ma diventa, in senso foucaultiano, un dispositivo critico capace di rigenerare le consuete logiche di salvaguardia, utilizzo e diffusione del sapere, di riattivare la memoria e la coscienza politica. In quest'ottica, l'artista diventa attore primario del cambiamento sociale e culturale. Cristina Baldacci ripercorre in questo volume la lunga e articolata storia dell'interesse per la pratica archivistica ricomponendo il ricco mosaico dei ruoli e dei significati che l'archivio ha assunto nel corso del tempo e la sua rilevanza come opera d'arte, quindi come sistema classificatorio atipico e, per certi versi, impossibile.
22,00 20,90

Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 80

Il patrimonio dell'Archivio della Scuola Romana comprende una ricca raccolta di materiali vari relativi ad uno dei movimenti artistici più interessanti e vitali dell'arte e della cultura italiana del Novecento, noto come Scuola Romana. Molti documenti inediti provengono dagli eredi dei protagonisti della vita culturale ed artistica romana negli anni tra le due guerre: lettere, fotografie, manoscritti, forniscono nuovi elementi di studio e approfondimento, e completano e arricchiscono l'annessa preziosa Biblioteca che dispone di una raccolta ampia ed articolata di pubblicazioni, cataloghi di mostre e riviste.
18,00 17,10

Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 48

Il patrimonio dell'Archivio della Scuola Romana comprende una ricca raccolta di materiali vari relativi ad uno dei movimenti artistici più interessanti e vitali dell'arte e della cultura italiana del Novecento, noto come Scuola Romana. Molti documenti inediti provengono dagli eredi dei protagonisti della vita culturale ed artistica romana negli anni tra le due guerre: lettere, fotografie, manoscritti, forniscono nuovi elementi di studio e approfondimento, e completano e arricchiscono l'annessa preziosa Biblioteca che dispone di una raccolta ampia ed articolata di pubblicazioni, cataloghi di mostre e riviste.
12,00 11,40

Percorsi di salvezza e strumenti di legittimazione. I cicli dei Sette Sacramenti nell'arte del Medioevo. Ediz. italiana e inglese

Paola Vitolo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 176

L'apparizione delle prime serie iconografiche dei Sette Sacramenti nell'arte monumentale italiana del Trecento rappresenta un episodio significativo, ma finora poco indagato, della grande vitalità artistica dei secoli del Basso Medioevo. In diversi contesti e con diverse finalità, i committenti dei cicli di Firenze, Napoli, Galatina (Lecce) e Priverno (Latina) si appropriarono del tema - ampiamente discusso dalla trattatistica filosofica e dottrinaria del XII e del XIII secolo, ma non ancora oggetto di sistematico insegnamento da parte della Chiesa - per farne uno strumento di autorappresentazione di alto valore simbolico. Il volume ricostruisce le occasioni e le circostanze in cui i quattro cicli furono ideati, le loro finalità e i rispettivi contesti, in relazione alla progressiva affermazione del tema sacramentario nella comune coscienza religiosa medievale.
28,00 26,60

Mediterraneo in chiaroscuro. Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 12 gennaio-21 maggio 2017)

Mediterraneo in chiaroscuro. Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 12 gennaio-21 maggio 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2017

pagine: 56

Alcuni dei principali capolavori della National Gallery di Valletta, Malta, sono messi a confronto con celebri opere della collezione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma: l'esposizione prende spunto dall'intensa relazione storica e artistica che coinvolse i due paesi fin dal Seicento, quando prima Caravaggio (1571-1610) e poi Mattia Preti (1613-1699) si trasferirono a Malta e l'isola si aprì progressivamente al gusto e alle novità del Barocco. È proprio dalla lezione pittorica di Caravaggio che la mostra prende avvio, dedicando una sezione ai pittori stranieri attivi a Roma all'inizio del Seicento che più ne subirono il fascino: Jusepe de Ribera (1591-1652) e Matthias Stomer (1600 circa-1650). Un'intera sezione della mostra è poi per Mattia Preti (1613-1699), il "cavaliere calabrese", che spenderà a Malta gli ultimi trent'anni della sua vita, contribuendo in maniera sostanziale alla trasformazione barocca dell'isola. Se le opere della collezione di Palazzo Barberini testimoniano la fase di affermazione del pittore, i dipinti provenienti da Malta restituiscono il volto dell'artista nella sua piena maturità.
10,00

Pipilotti. Rist pixel forest

Libro: Copertina rigida

editore: Phaidon

anno edizione: 2017

pagine: 205

69,95 66,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.