Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

Volevo fare l'esploratrice-I wanted to be an explorer

Barbara Ceciliato

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

"A seguirne, con attenzione e partecipazione, volute e scansioni, il percorso artistico di Barbara Ceciliato si presenta fin dall'inizio come un 'work in progress', contrassegnato da momenti folgoranti e decantazioni, perché ogni varco rimane aperto e quanto si scarta viene messo da parte solo provvisoriamente. È un viaggio verso l'identità e la riscoperta di sé, che comporta rotture e certezze presto negate, tensioni e ritorni e il gusto di una sperimentazione che non è mai fine a se stessa, ma l'unica strada possibile, proprio perché il risultato non è certo e viene ogni volta rimesso in discussione. Una discussione fra sé e sé, che si volge però al confronto con i maestri e alla coscienza, sovente dolorosa, del proprio esistere."
38,00 36,10

40,00 38,00

Alchimisti di oggi. Per un futuro fatto a mano

Giuseppina Radice

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 180

Mi faccio una domanda mi do una risposta: un'offerta non speciale per tutti coloro i quali desiderino avvicinarsi all'arte contemporanea, considerando la medesima una produzione umana non ineffabile. Una sorta di "razione Kappa", necessaria ma - in questo caso - non indispensabile (...) Per poter accedere a qualsiasi disciplina è consigliabile: parlare lo stesso linguaggio: cioè comunicare ed esprimersi per mezzo di suoni articolati, organizzati in parole (secondo convenzioni implicite, varie nel tempo e nello spazio) per individuare immagini e rapporti; condividere un codice: avere cioè acquisito gli strumenti atti a decodificarlo e comprenderne il senso; condividerne il principio conoscitivo adeguato: avere cioè come parametro di riferimento lo stesso formulario che sia convenzionalmente di base o di orientamento all'esercizio di una qualsiasi attività; guardare, ri/guardare, vedere. Istruzioni per l'uso: essendo la cultura non innata (nisciuno nasce 'mparato...) né acquisibile gratuitamente per infusione e/o aspirazione e/o inalazione e/o assorbimento e/o assunzione e/o contagio e/o contatto più o meno ravvicinato di I, II, III, o altro tipo, sono consigliate dosi non eccessive. In caso di sindrome (Stendhal o altro) sospendere immediatamente il trattamento e tornare alle proprie certezze.
14,50 13,78

Nicola Carrino. Progetto CAMUSAC. Reconstructing city. Iron. Steinless steel 2016. Costruttivi. Decostruttivi. Ricostruttivi. 1959-2016

Libro: Libro rilegato

editore: Magonza

anno edizione: 2016

pagine: 53

Il catalogo, realizzato da un'idea di Nicola Carrino in occasione della mostra antologica curata da Bruno Corà al CAMUSAC di Cassino (15 maggio - 30 settembre 2016), risale il percorso artistico dell'autore, dal 1959-60 con alcune "Realtà", agli anni Sessanta e Settanta con i "Costruttivi", sino alla contemporaneità con nuovi "Costruttivi Trasformabili", "Decostruttivi" e "Ricostruttivi". L'artista, intervenendo nei volumi museali dell'ex area industriale, realizza un allestimento site specific, articolando una spazialità dialettica che relaziona l'oggetto, i moduli che lo compongono e la contingenza del luogo. "Carrino è un Maestro di cui è ormai nota l'opera che ha segnato e continua a segnare una delle linee qualificanti dell'articolata ricerca artistica italiana ed europea" (Corà), ripensando la scultura e la progettazione architettonica in chiave urbanistica, estetica ed etica, partecipativa e didattica, sempre processuale e in divenire. Insieme ad uno scritto appositamente composto da Nicola Carrino, completano il catalogo il testo critico di Bruno Corà, una ricca documentazione fotografica e una sezione dedicata agli apparati bio-bibliografici.
22,00 20,90

Burri e Signorelli. Giornata di studi e mostra storico-documentaria

Burri e Signorelli. Giornata di studi e mostra storico-documentaria

Libro: Libro rilegato

editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri

anno edizione: 2016

pagine: 141

Il catalogo, articolato in due sezioni, raccoglie gli Atti della Giornata di studi (30 maggio 2015) e documenta la Mostra storico-documentaria (30 maggio 18 ottobre 2015), organizzate dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri all'Oratorio di San Crescentino a Morra. Indagando il rapporto tra l'artista tifernate e Luca Signorelli, in occasione del Centenario della nascita di Alberto Burri (1915-2015), gli studiosi hanno affrontato problematiche inerenti il restauro del complesso e il dialogo tra arte rinascimentale e contemporanea. Nel 1973 Burri, vincitore del Premio Feltrinelli per la Grafica, devolve l'intero importo, assegnatogli dall'Accademia dei Lincei, al recupero e al restauro degli affreschi di Signorelli nell'Oratorio di San Crescentino. Il catalogo, insieme agli interventi di Giorgio Bonsanti, Sara Borsi, Catia Cecchetti, Bruno Corà, Franca Falletti, Tom F.K. Henry, Aldo Iori, Francesco Federico Mancini, Chiara Sarteanesi e alla riproduzione delle opere burriane in mostra - "Bianco Cretto", 1974 e "Nero Cellotex", (1978) - presenta un ricco apparato iconografico inedito degli affreschi signorelliani.
35,00

Au rendez-vous des amis. Convegno-Esposizione Internazionale

Au rendez-vous des amis. Convegno-Esposizione Internazionale

Libro: Libro rilegato

editore: Fond. Pal. Albizzini Col.Burri

anno edizione: 2016

pagine: 400

Il catalogo, articolato in due sezioni, raccoglie gli Atti del Convegno tenutosi agli Ex Seccatoi del Tabacco (26-27 giugno 2015) e documenta l'Esposizione allestita nel rinascimentale Palazzo Vitelli a Sant'Egidio a Città di Castello (27 giugno - 13 dicembre 2015), organizzati dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri in occasione delle celebrazioni del Centenario della nascita di Alberto Burri (1915 - 2015). Invitati da Bruno Corà, più di sessanta artisti e nove direttori di musei e istituzioni d'arte contemporanea sono stati chiamati a discutere di grandi temi (storia e memoria, natura, scienza e tecnologia, sacro, etica, comunicazione, economia, mercato e finanza, sviluppo nel contesto sociale, nuove culture e i nuovi paesi) ed esporre le proprie opere in dialogo le une con le altre. "Si è ritenuto [...] necessario riaffermare con tale azione l'opportunità del ripristino del costume di incontro e scambio di esperienze che individuino, nel pensiero artistico e nella sua azione in seno alla realtà, una risorsa da conoscere, considerare e apprezzare, per le imprevedibili aperture di cui l'arte è sempre stata ineguagliabile annunciatrice." (B. Corà)
50,00

Trasformazioni urbane a Napoli dal '500 all'Ottocento. tra ricordi di viaggio dipinti stampe e foto d'epoca

Trasformazioni urbane a Napoli dal '500 all'Ottocento. tra ricordi di viaggio dipinti stampe e foto d'epoca

Lucio Fino

Libro: Libro rilegato

editore: Grimaldi & C.

anno edizione: 2016

pagine: 215

Questa pubblicazione non ha alcuna pretesa di fornire nuovi contributi per la storia di Napoli, o per quella, in particolare, delle sue trasformazioni urbanistiche; sembra opportuno precisare subito, così come scrisse in passato Francesco Ceva Grimaldi, che "l'argomento di questo lavoro è stato trattato egregiamente da altri, nei tempi passati e presenti", e che il suo fine, dunque, è ben delineato e definito: limitando l'attenzione a quattro aree soltanto della città - il borgo di Chiaia, quello di Santa Lucia, il Largo di Palazzo con il teatro San Carlo e il quartiere di Santa Brigida, e il Largo del Castello con la contigua area portuale fino al Forte del Carmine -, ovvero a quei quartieri che tra il XVII e il XIX secolo più furono oggetto di attenzioni da parte di topografi, vedutisti e illustratori di souvenirs, si vuole soltanto offrire a un più largo pubblico un'ampia documentazione illustrativa, fatta di dipinti, disegni, stampe, rilievi topografici e fotografie, senza alcun intento di suscitare anacronistiche nostalgie, ma solo per favorire la conoscenza delle trasformazioni intervenute nel tessuto di quelle parti della città, prima durante il vicereame spagnolo e nell' età borbonica, poi con i lavori di risanamento e ampliamento promossi dalle amministrazioni locali e dal governo centrale dopo l' epidemia di peste del 1884. (Dalla Premessa)
77,50

Valerio Adami 1964-1999. Gli anni di Londra, Parigi, New York, Città del Messico. Ediz. italiana e inglese
59,00

Attraversamenti in luce. Premio Campigna 2016. Ediz. italiana e inglese

Giulio De Mitri

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 95

Il Premio Campigna 2016, evento di respiro nazionale e anche internazionale, nel corso degli anni è stato curato da autorevoli storici e critici d'arte (Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Luigi Carluccio, Francesco Arcangeli, Enrico Crispolti, Renato Barilli, Claudio Spadoni, Fabio Cavallucci, Adriano Baccilieri, ecc.) e nelle diverse edizioni ha invitato e premiato artisti del calibro di Giulio Turcato, Ennio Morlotti, Alberto Sughi, Sergio Vacchi, Giovanni Cappelli, Concetto Pozzati, Giosetta Fioroni, Mattia Moreni, Umberto Mariani, Hidetoshi Nagasawa, Anne e Patrick Poirier, Giuseppe Maraniello, Piero Manai. Quest'anno, la 57a edizione si rinnova nella forma e nei contenuti, assegnando questa edizione del Premio all'artista che, nella cosiddetta civiltà post-moderna, o meglio nell'era della globalizzazione, delle nanotecnologie e della rete, rifugge dalle regole del mercato e dagli imperativi di moda, perseguendo una strategia che premia il rigore, la chiarezza e una rinnovata esigenza spirituale. Su questi fondamentali presupposti il Premio 2016 viene assegnato a Giulio De Mitri, artista innovativo e sperimentale, la cui ricerca poetica e filosofica al tempo stesso, sancisce un percorso coerente e rigoroso, impegnato da anni tra identità, tecnologia sofisticata e mistica liricità, ma fedele al proprio tempo e alla propria storia.
20,00 19,00

GattoLavori. Un compendio di gatti acculturati

Susan Herbert

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ippocampo

anno edizione: 2016

pagine: 189

Che siate amanti dei gatti o patiti di arte, il volume riscopre i capolavori della pittura e del cinema attraverso gli acquerelli di Susan Herbert. Dai film culto di Hollywood alle più delicate tele impressioniste, passando per la "Felina dall'orecchino di perla", i gatti rubano la scena ai grandi classici.
15,90 15,11

Il mistero delle ninfee. Monet e la rivoluzione della pittura moderna

Ross King

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2016

pagine: 458

Per i viaggiatori che si fermavano sul bordo della strada a sbirciare i fiori o che allungavano il collo dai finestrini del treno per scorgere un angolo dello stagno, il giardino di Monet a Giverny era una visione paradisiaca. "Un Paradiso dove, all'ombra di alcuni alberi, i fiori variopinti giocano sul prato illuminati dal sole che filtra a chiazze tra le fronde mosse dalla brezza" scrisse un giornalista. Eppure quel luogo ameno era lo stesso in cui Monet, lottando con le sue tele, contemplava quello che il suo primo critico definì "il nulla insondabile": le ninfee - "silenti e misteriose più di ogni altro fiore" - ossessione decennale di un artista che inseguiva il sogno della forma e del colore fin quasi all'autodistruzione. "Ho intrapreso qualcosa di impossibile. Non dormo più per colpa loro", confessò Monet al suo amico Georges Clemenceau. Ma dietro ogni fiore c'è forse una donna? Una donna inaccessibile, proibita? Ross King ricostruisce lo scenario che fa da sfondo al "folle incantamento" di Monet e alla realizzazione di questi dipinti sfuggenti e misteriosi, in cui - forse più che in ogni altra opera dell'impressionismo - possiamo scorgere la scintilla della modernità.
24,00 22,80

La strada bianca. Storia di una passione

Edmund De Waal

Libro: Libro rilegato

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2016

pagine: 416

Una manciata di minuscole sculture giapponesi ha ispirato a Edmund de Waal "Un'eredità di avorio e ambra". E una manciata di candidi detriti raccolta sul monte Kao-Ling, in Cina, spinge l'autore a esclamare "Questo è il mio inizio". L'inizio di un viaggio sulle tracce dell'"oro bianco", per raccontare la storia della porcellana. Qui lo seguiamo da Jingdezhen a Venezia, a Versailles, a Dublino, a Dresda, fino alle colline della Cornovaglia e ai monti Appalachi del South Carolina, mentre racconta la storia di una vera e propria ossessione per "il bianco perfetto". Lungo la strada incontra i testimoni della creazione della porcellana: tutti quelli che da quel bianco sono stati ispirati, arricchiti o afflitti; e dei tanti che hanno avuto la vita, il corpo e la mente spezzati dall'affanno della ricerca. L'autore percorre un millennio per arrivare ad alcuni dei momenti più tragici della storia contemporanea. Eroi o vittime dell'invenzione e della produzione del prezioso materiale, i personaggi più disparati: dagli imperatori cinesi ai loro schiavi; dall'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto II al piccolo alchimista da lui imprigionato perché produca quel materiale "semitraslucido e latteo, come i petali di un narciso"; dal farmacista quacchero che esplora le colline della Cornovaglia distratto solo dalla morte della giovane moglie; a Lenin e al suo intervento al Congresso dei lavoratori del vetro e della porcellana.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.