Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia dell'arte: stili artistici

«In nome di un buon pittore. Spinello e il suo tempo»

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 292

Vedono finalmente la luce gli atti del convegno "In nome di buon pittore". Spinello e il suo tempo, svoltosi per iniziativa della Società storica aretina alcuni anni fa e dedicato alla memoria di Luciano Bellosi, scomparso a Firenze il 26 aprile 2011 quando l'iniziativa era già in avanzata fase di organizzazione. Fra le diverse cause del ritardo, è da annoverare, non ultima, la crisi economica internazionale, dalla quale il nostro Paese fatica ad uscire e che ha pesanti riflessi anche nel mondo della cultura. Il tempo trascorso non ha comunque invalidato i risultati scientifici del convegno, che parvero fin dal primo momento importanti.
35,00 33,25

Alcune carte di varie maniere, di colori o d'altra fatta

Luca Fiorentino

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2017

pagine: 86

La collana editoriale “Avere disegno” nasce dalla curiosità di conoscere ed approfondire un argomento storico-artistico che merita serio interesse: il disegno. Si vuole infatti indagare, tramite volumi miscellanei o monografici, l'attività grafica di artisti di qualsiasi disciplina senza limitazioni temporali (dagli albori del disegno fino all'arte contemporanea). Il disegno e l'incisione hanno destato negli ultimi vent'anni un crescente interesse non soltanto tra gli specialisti del settore ed i collezionisti ma anche tra gli studiosi di differenti discipline ed un pubblico di non addetti ai lavori. Per questo motivo si rende necessario uno strumento di divulgazione di studi e ricerche ancora inedite. La collana si avvale di un prestigioso Comitato Scientifico che permette di assicurarsi nei volumi contributi di alto valore scientifico, mai pubblicati prima. L'intento di questa impresa editoriale è presentare saggi, se possibile di giovani studiosi, che indaghino i vari aspetti della grafica d'arte: tecniche, conservazione dei manufatti su carta, indagini storiche, stilistiche, iconografiche ed iconologiche, approfondimenti sulle carte e le filigrane. La collaborazione tra Istituzioni pubbliche e private, le Università e gli studiosi è il fondamento per la crescita scientifica di un campo di ricerca, come quello sul disegno e la grafica, ancora da approfondire. La collana Avere disegno vuole essere uno strumento utile e di valido supporto agli studiosi, intrecciando le consuete ricerche storico-artistiche con quelle più settoriali del restauro e della conservazione.
16,00 15,20

Un Lotto riscoperto

Un Lotto riscoperto

Libro: Copertina morbida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 120

A dispetto della sfortuna che ha colpito l'artista in vita e per molto tempo dopo la morte, durante il secondo dopoguerra la figura di Lorenzo Lotto (Venezia, 1480 circa - Loreto, 1556 o 1557) è stata oggetto di una radicale rivalutazione critica. Alla pionieristica esposizione tenuta a Venezia nel 1953 sono seguiti studi, monografie, convegni, campagne di restauro, nonché mostre di taglio monografico che hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico. L'esposizione "Un Lotto riscoperto" e il catalogo che l'accompagna intendono approfondire un momento ben preciso del percorso di Lotto, una fase che coincide con gli ultimi anni trascorsi dal pittore a Bergamo. La mostra è costruita intorno a un importante inedito dell'artista che si collega a una delle sue imprese più celebri, la realizzazione dei disegni per le tarsie eseguite da Gianfrancesco Capoferri per il coro ligneo della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo. Il Luogo Pio Colleoni di Bergamo custodisce una tarsia lignea, raffigurante la Creazione, creduta sinora una replica antica, ma successiva, di una delle tarsie degli stalli del coro di Santa Maria Maggiore. L'oggetto si è rivelato a un esame più attento di pregevole esecuzione ed è possibile riconoscervi una delle tarsie che, come attestano le fonti documentarie, furono realizzate a titolo di saggio e direttamente profilate da Lotto per essere sottoposte all'approvazione dei Consiglieri del Consorzio della Misericordia Maggiore di Bergamo, committente dell'opera. La mostra ruota intorno a questo capolavoro ritrovato, testimonianza significativa di una impresa come quella del coro che rappresenta, per tante ragioni, ma soprattutto per lo straordinario universo narrativo e simbolico dispiegatovi dall'artista, un apice della stagione bergamasca e dell'intera carriera di Lotto.
15,00

Korosu (io uccido)

Korosu (io uccido)

Yumi Karasumaru

Libro: Libro in brossura

editore: Kappalab

anno edizione: 2016

pagine: 139

Ci sono storie di cronaca nera che rimangono scritte nella memoria collettiva in maniera Indelebile. Vicende apparentemente comuni, che svelano relazioni familiari, crimini nascosti, violenze perpetrate. Dagli inizi degli anni Novanta, Yumi Karasumaru sovrappone alla propria Identità soggettiva e creativa la visione e il ricordo di traumi profondi e Insostenibili lacerazioni, che si riflettono in un numero sorprendentemente elevato di suicidi e di assassinii nel suo paese d'origine, il Giappone. I suoi quadri nascono da fotografie in cui si alternano visioni urbane di Tokyo e ritratti di famiglia o dl adolescenti Incontrate per le strade di quartieri come Shibuya, Harajuku e Ginza. L'utilizzo di colori tenui e artificiali, che simulano l'effetto delle Immagini digitali, crea un corto circuito in relazione alla drammaticità del soggetti rappresentati. In questo suo primo libro, che raccoglie I testi di vent'anni di performance, un sottile filo rosso collega la bomba atomica con la progressiva perdita di un'identità generazionale, colpita dal fuoco del consumo che sta distruggendo le tradizioni storiche e Individuali del Giappone. Korosu è un libro di storie che evocano immagini e di immagini che sottintendono storie. Uno sguardo lucido e contemporaneo sui crimini della nostra società: da Hiroshima e Nagasaki alla minaccia del gas nervino a Tokyo, fino all'omologazione globale che il Giappone e tutti i paesi a economia torte dell'Occidente stanno perseguendo.
15,00

Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia. Volume 4

Dall'ombra alla luce. Da Caravaggio a Tiepolo. Il tesoro d'Italia. Volume 4

Vittorio Sgarbi

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo

anno edizione: 2016

pagine: 574

Quarto appuntamento della storia e geografia dell'arte italiana condotta da Vittorio Sgarbi. Dopo il ciclone Caravaggio, tutti i grandi pittori giungono a Roma per vedere e toccare con mano la scia di fuoco che il pittore lombardo ha lasciato dietro di se'. Mattia Preti, Ribera, Bastianello, Rubens, Valentin de Boulogne tutti rimangono folgorati dal genio inventivo, dalla forza espressiva di Caravaggio. Ma, quasi contemporaneamente, come per reazione alla forza rivoluzionaria di Caravaggio, si assiste a un progressivo ritorno all'ordine: i Carracci, Guido Reni. Vittorio Sgarbi, con la sua prosa letteraria, ci conduce in un viaggio nei tesori inesauribili d'Italia, un viaggio nel tempo e nelle specificità di ogni città comune regione.
25,00

Artificia Siciliae. Arti decorative siciliane e collezionismo europeo nell'età degli Asburgo

Artificia Siciliae. Arti decorative siciliane e collezionismo europeo nell'età degli Asburgo

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 336

55,00

Mettere in scena l'arte contemporanea. Dallo spazio dell'opera allo spazio intorno all'opera

Francesco Poli, Francesco Bernardelli

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2016

pagine: 262

L'opera d'arte e lo spazio che la circonda vivono in un rapporto di stretta interdipendenza: questo saggio mette a fuoco tale relazione simbiotica, e lo fa attraverso una cospicua cronistoria delle principali sperimentazioni installative e ambientali dalle avanguardie fino ai giorni nostri. Un modo per ripercorrere l'evoluzione del sistema dell'arte e l'itinerario che ha condotto al paradosso postmoderno per cui collocare un qualsiasi artefatto in un particolare contesto è di per sé sufficiente affinché si compia la sua trasfigurazione in dispositivo artistico. È la cronaca di un rapporto in perenne tensione, quello fra testo e contesto, fra contenuto e contenitore. E a pungolarlo, provocando l'evoluzione non solo dell'arte ma anche delle caratteristiche degli spazi espositivi, sono sempre e soprattutto gli artisti più all'avanguardia. La loro ricerca si articola attraverso un fitto dialogo con lo spazio reale, che via via è coinvolto in maniera costitutiva nell'ideazione delle opere. Si comincia con il superamento dei limiti convenzionali del piedistallo e della cornice: il quadro, messo a nudo, esce nel mondo accogliendo nel suo recinto frammenti della realtà. Dal caso emblematico di Fontana, che nel secondo dopoguerra invade l'ambiente circostante per dare vita alle prime opere realizzate utilizzando solo lo spazio e la luce, si arriva alla creazione di installazioni di ampio impatto ambientale, spesso site-specific con gli artisti processuali, poveristi, concettuali e della Land Art tra gli altri; fino alla consapevolezza, oggi del tutto assunta, che l'opera d'arte trova la propria ragion d'essere in relazione all'ambiente e all'osmosi che con esso si instaura. Una trattazione allo stesso tempo chiara e sistematica, in cui vengono documentate anche le mostre e le rassegne internazionali più paradigmatiche fino alle esperienze più attuali; tutto questo senza ignorare l'importanza dei curatori, figure ormai onnipresenti per la loro capacità (vera o presunta) di mettere in scena eventi espositivi da considerare come produzioni creative in sé, subordinando lo spazio dell'opera allo spazio da loro gestito.
24,00 22,80

FuturBalla

FuturBalla

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 232

Un omaggio a Giacomo Balla (Torino 1871 - Roma 1958), figura straordinaria di pittore e fondamentale raccordo tra l'arte italiana e le avanguardie storiche, attraverso una selezione di opere appartenenti a prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali. Realizzata in collaborazione con la Fondazione Ferrero, la GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino e la Soprintendenza Belle Arti del Piemonte, la monografia ripercorre la vita e l'opera di Giacomo Balla, dall'apprendistato torinese al realismo sociale, alla sperimentazione della tecnica divisionista fino al grande momento futurista. Straordinari i capolavori presentati, tra i quali spiccano La mano del violinista dalla Estorick Collection di Londra, Bambina che corre sul balcone dal Museo del Novecento di Milano, Dinamismo di un cane al guinzaglio dalla Albright-Knox Art Gallery di Buffalo, Volo di rondini del Museum of Modern Art di New York, Velocità astratta + rumore dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, Velocità astratta. L'auto è passata della Tate Modern di Londra e Automobile in corsa proveniente dall'Israel Museum of Gerusalemme. Suddiviso in tre sezioni (Vita; Luce; Velocità) introdotte dai saggi della curatrice Ester Coen, "FuturBalla" comprende i contributi di Giorgio Muratore (La Roma di Balla: delle vigne, degli orti, dei giardini, delle ville e dei villini), Luca Francesco Ticini (La fisica della luce e la percezione del colore nell'opera di Giacomo Balla), Vincenzo Barone (Ricostruzioni dell'universo: Balla, Mercurio, Einstein). Seguono la sezione Balla comprendente la biografia illustrata dell'artista, l'elenco delle opere in ordine cronologico, l'elenco delle esposizioni scelte e la bibliografia scelta (a cura di Zelda De Lillo).
39,00

Simona Liberati. Opere recenti

Francesco Giulio Farachi, Massimo Rossi Ruben

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 79

[...] L'arte di Simona Liberati è in costante divenire. Le immagini sono energicamente delineate e fissate e tuttavia è molto accentuata, in quest'artista, l'idea della folgorazione visiva, una folgorazione che scaturisce da una mano e una mente ben organizzate e strutturate e non è del tutto un caso che ella venga da una formazione di architetto e abbia per la dimensione tecnica un'attenzione ben più capillare di quanto si possa credere alla prima, osservando i suoi lavori. Claudio Strinati
20,00 19,00

Rubens e la nascita del Barocco. Catalogo della mostra (Milano, 26 ottobre 2016-26 febbraio 2017)

Rubens e la nascita del Barocco. Catalogo della mostra (Milano, 26 ottobre 2016-26 febbraio 2017)

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 270

"Il soggiorno di Rubens in Italia lascia una traccia indelebile nel suo mondo di artista. Finalmente a contatto con l'arte antica e con il Rinascimento, oggetto dei suoi amati studi, l'artista sprigiona una vena creativa densa di energia drammatica che reinterpreta tutti gli stimoli del passato in invenzioni personalissime e ardite. Se l'Italia è stata così importante per Rubens, non possiamo altresì non riconoscere che Rubens è stato ugualmente determinante per l'Italia, per tutti quegli artisti di una generazione più giovane che hanno visto in lui un'energia creativa nuova e prorompente. Le opere di Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco, fino a Luca Giordano e Salvator Rosa testimoniano l'evidente debito nei confronti dell'artista fiammingo, interpretato poi da ognuno secondo la propria visione. Quanto ha contribuito Rubens alle vicende italiane del Barocco nascente? È una domanda che a questo punto ci si deve porre." (Anna Lo Bianco)
34,00

Hopper

Orietta Rossi Pinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 48

Un dossier dedicato a Edward Hopper (Nyack, 1882-New York, 1967). Nel sommario: La lunga strada del successo; Opere cinematografiche; Scene di vita americane; La difesa del realismo. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Warhol

Michele Dantini

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 48

Un dossier dedicato a Andy Warhol (Pittsburgh 1928 - New York 1987), il padrino della Pop Art. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.