Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lindau: Biblioteca

Il volo dell'anitra selvatica. Esplorazioni nella dimensione del mito

Joseph Campbell

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 320

Pochi studiosi hanno saputo ampliare la prospettiva di ricerca sull’universo mitologico come Joseph Campbell. Nei suoi saggi, il mito è un mosaico composto da tessere di molti colori, e necessita di altrettante discipline per essere decifrato e interpretato. I testi che compongono questa raccolta sono il frutto, come dice l’autore nell’introduzione, di ventiquattro anni di ricerca e riflessione: in essi Campbell spazia dalle fiabe dei fratelli Grimm quale esempio di racconti fantastici trascritti da una forma orale, alla funzione pedagogica dei miti e dei riti all’interno di una società; analizza l’elemento filosofico e metafisico ma anche storico e culturale della mitopoiesi, riprendendo una leggenda dei nativi americani; infine giunge alla definizione di «dimensione mitologica» e mette a confronto l’accento messo sull’individuo in Occidente con l’inclinazione orientale per l’anonimia. Il volo dell’anitra selvatica è ormai un classico degli studi sulla mitologia.
26,00 24,70

Scritti sospesi. Visioni estatiche

Fulvio Salvadori

Libro

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 192

Le pagine di questi "Scritti sospesi" ci invitano alla scoperta di una nuova nascita che prende le mosse dal compimento della Fontana della giovinezza di Lucas Cranach il Vecchio da parte del figlio, in una città tedesca nel 1546. Proprio a partire dai quesiti posti dall'immersione nella vasca, dove a essere rigenerate sembrano solo le donne, siamo presi per mano e condotti in un viaggio fra iconografie, mitologie e simbologie che attraversano - a volte in superficie, a volte nella dimensione carsica della coscienza - territori che vanno dalla Russia delle icone di Rublëv all'India dove Krishna discute con Arjuna sulla necessità di conquistare ciò che solitamente noi umani consideriamo estraneo e nemico e che altri non è se non quella parte che col suo resistere ci impedisce la rinascita. Un viaggio «eroico», per dirla alla Campbell, che attraverso ricostruzioni di senso ci suggerisce letture rinnovate di temi fondamentali della nostra cultura e del nostro tempo. La fontana della giovinezza di Cranach si trasforma così in un bagno di trasformazione alchemica, di immersione generativa capace di portarci a considerare l'umano senso di mancanza quale motore forte per risalire quella scala che, spezzata da un approccio incauto col divino, noi possiamo riparare grazie a un gesto rituale di simbolica resa del toro bianco. E mentre molte immagini svaniscono alla luce del sole e le parole stanno sospese, la nostra più intima essenza attende quieta un sacrum facere che riconduca all'unità.
24,00 22,80

Miti, sogni, misteri

Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 303

Il mito dell’Albero Sacro posto al centro dell’Eden risale ai primordi dell’umanità: è la suggestiva ipotesi di Mircea Eliade, il più grande studioso di storia delle religioni del XX secolo. L’Albero Sacro, scrive Eliade, consentiva all’uomo di ascendere al cielo, stabilire un colloquio diretto con Dio, arrivare alla comprensione metafisica della realtà. Poi, con la perdita dell’innocenza, venne il giorno dell’esilio dall’Eden. Le grandi mitologie del passato hanno una radice comune: la nostalgia per il paradiso primordiale, sede della felicità e dell’immortalità. Ma qual è oggi la funzione del Mito? Con la desacralizzazione della vita e del Creato, l’uomo contemporaneo ha «rimosso» il simbolo nelle zone oscure della psiche, cioè nel sogno, nelle fantasie, nelle memorie ancestrali. Con Miti, sogni, misteri Mircea Eliade procede a un illuminante raffronto tra il variegato, trasparente e interpersonale spazio delle religioni e l’opaca e limitativa sfera dell’inconscio individuale. In questo ormai classico studio, l’autore interpreta in modo nuovo e anticonvenzionale i riti della Madre Terra, i sacrifici umani, i misteri orfici, i poteri degli sciamani, la mistica indiana, le pratiche dei monaci buddhisti, i valori delle Scritture ebraiche e cristiane, per approdare alle odierne dinamiche dell’immaginario. Le sue conclusioni sono chiare: mimetizzato sotto varie forme il Mito vive ancora, la nostalgia del Paradiso resta presente in noi, e molte idee apparentemente nuove non sono altro che un prolungamento del pensiero arcaico.
28,00 26,60

In principio era il senso. Dalla psicoanalisi alla logoterapia

Viktor E. Frankl, Franz Kreuzer

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2020

pagine: 137

«Oggi l’uomo medio è sempre più preda di un generale sentimento di assenza di significato»: è questa la constatazione da cui prende le mosse la logoterapia, la corrente della psicoterapia fondata da Viktor E. Frankl (dove lógos, appunto, è da intendersi nell’accezione greca di «senso»). Negli scritti e nelle conversazioni col giornalista Franz Kreuzer qui raccolti, lo psichiatra austriaco, partendo dalle proprie esperienze di vita – comprese quelle nei lager nazisti –, ci parla della volontà di significato che anima l’essere umano e di come la logoterapia aspiri proprio a stimolare la nostra capacità di colmare quel vuoto esistenziale che è causa, spesso misconosciuta, di disagi e nevrosi. Con il progressivo sgretolarsi dei valori tradizionali, lo smarrimento e la frustrazione dovuti alla mancanza di senso possono colpire ciascuno di noi; secondo Frankl, la volontà di trovare un significato non solo in ciò che si fa (al lavoro o a casa), ma anche in ciò che si sperimenta (amore, arte) e in ciò che si soffre (malattie e conflitti) ci permette di realizzarci e migliorarci come persone. Solo così, di fronte alle innumerevoli domande che la vita ci pone, giungeremo «alla consapevolezza dell’essere-responsabile, che è appunto un tratto essenziale dell’esistenza umana». Prefazione di Eugenio Fizzotti.
16,00 15,20

Alchimia della fiaba

Giuseppe Sermonti

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 256

Giuseppe Sermenti da molti anni si dedica a una serrata riflessione intorno alla scienza e alla sua pretesa di elaborare la sola spiegazione valida della realtà. Denunciando la sua presenza sempre più invadente, compie una sorta di "percorso a ritroso", recuperando come termini di confronto i saperi che la scienza ha messo in disparte negli ultimi due secoli: la religione e la tradizione popolare, interpretazioni diverse ma coerenti della Natura e della sua sacralità. Affascinato dalla struttura simbolica della vita, dalle sue leggi eterne e ordinate, Sermonti mette in discussione il metodo scientifico quale unica via di accesso alla verità e rivitalizza il senso della fiaba, intesa come rappresentazione delle strutture profonde dell'Universo, come narrazione allegorica delle attività fondamentali dell'uomo, la caccia e l'agricoltura innanzitutto. In particolare, in quest'opera ormai classica edita per la prima volta da Rusconi nel 1989 - Sermonti propone un'esegesi chimica (alchemica) di alcune delle fiabe più famose, da Biancaneve a Cappuccetto Rosso, a Cenerentola, e ne svela i significati perduti collegati all'estrazione e lavorazione dei metalli. Come ha scritto Elémire Zolla, riunendo i fili di miti e simboli appartenenti a varie culture, Sermonti ricerca nelle fiabe "i sempre uguali archetipi della metamorfosi [che] si esprimono via via come luna nera, cava e piena; come pietra grezza, opera chimica e fulgore liberato; come seme, pianta crescente, fiore". Con una presentazione di Elémire Zolla e un commento di Giulio Giorello.
24,50 23,28

Il mito dell'eterno ritorno. Archetipi e ripetizioni

Mircea Eliade

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 184

Il mito dell’eterno ritorno è il frutto di uno studio che Mircea Eliade aveva compiuto sull’uomo delle società arcaiche, o «tradizionali», sia quelle che vengono comunemente definite «primitive», sia quelle che espressero le antiche culture dell’Asia, dell’Europa e dell’America. Concentrandosi sulla concezione che l’uomo aveva di sé stesso e del posto che occupava nel cosmo, ne mostra la sostanziale differenza rispetto a quella moderna, fortemente influenzata dal giudeo-cristianesimo. Nelle società arcaiche l’uomo era solidale con il cosmo e i suoi ritmi e aveva una concezione circolare del tempo. Attraverso il mito dell’eterno ritorno e le cerimonie e i riti che ripetono e riattualizzano gli avvenimenti dell’inizio del tempo, le civiltà tradizionali rigeneravano simbolicamente il cosmo e la società. Con questo saggio, che considerava «come il più significativo» dei suoi libri, raccomandando di leggerlo prima di tutti gli altri, il grande storico delle religioni propone quella che riteneva un’introduzione a una filosofia della storia. Dopo aver illustrato il modo in cui l’uomo tradizionale riusciva a «sopportare» la storia, Eliade affronta il problema degli storicismi attuali e fornisce all’uomo una guida rispetto a una questione che considera essenziale, l’individuazione di ciò che «permette anche all’uomo moderno di sopportare la pressione sempre più potente della storia contemporanea».
19,50 18,53

Occultismo, stregoneria e mode culturali. Saggi di religioni comparate

Mircea Eliade

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 212

I saggi che compongono questo volume sono stati raccolti da Eliade nella fase matura della sua vita, riprendendo una serie di conferenze e articoli scritti nel corso di dieci anni. Il celebre studioso romeno sentì infatti la necessità di tirare le fila delle sue ricerche per presentarle a un pubblico più vasto, soprattutto di non specialisti. Riteneva che le sue competenze di storico delle religioni potessero servire a mettere in luce i nessi fra molti fenomeni culturali contemporanei e gli universi di pensiero elaborati da comunità umane lontane nel tempo e nello spazio, permettendo così di capire meglio il presente, oltre che i meccanismi di funzionamento e l'evoluzione del pensiero. Le indagini compiute da Eliade vengono insomma poste al servizio di un'opera di decifrazione delle radici nascoste di movimenti letterari, filosofici o artistici contemporanei, e di credenze, miti e mode dell'uomo moderno, compresi l'interesse per l'occulto e la stregoneria o le mitologie della morte.
19,00 18,05

L'eroe dai mille volti

Joseph Campbell

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2016

pagine: 528

Il mito è da sempre oggetto di analisi da parte di storici, filosofi, antropologi, sociologi, che ne hanno proposte le interpretazioni più disparate, riconfermandone però sempre l'importanza nell'ambito della vita associata. Anche gli psicoanalisti si sono rivolti a esso: per loro il mito, come il sogno, rivela la struttura stessa della psiche. Secondo Jung, il mito sarebbe un sognare a occhi aperti, il sogno una continuazione del mito ed entrambi la manifestazione di motivi arcaici, che rivelano l'esistenza di elementi strutturali della psiche inconscia. Questi motivi o immagini, da lui chiamati archetipi, dimostrano che esiste un inconscio collettivo comune da sempre a tutti gli uomini. Nello scrivere questo saggio sul mito dell'eroe, Joseph Campbell si è rifatto alle concezioni psicoanalitiche, in particolare a quelle di Jung, ma ha tenuto conto anche delle altre interpretazioni. Perciò "L'eroe dai mille volti" è un fantasmagorico viaggio attraverso le culture di tutto il mondo e di tutte le epoche. Centinaia di miti, favole e leggende, una folla di uomini, eroi, mostri, spettri, fate e geni, un pantheon di dèi clementi e terribili, maestosi e beffardi, costituiscono la materia di un libro che dalla sua prima pubblicazione, nel 1949, si è imposto come un grande classico.
34,00 32,30

Vivere è imparare

Vivere è imparare

Konrad Lorenz, Franz Kreuzer

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 112

È attorno al quesito fondamentale «Che cos'è la vita?» che si svolge la conversazione — qui riportata per intero — tra Konrad Lorenz e Franz Kreuzer, avvenuta nell'estate del 1980 all'interno del programma televisivo Testimoni del tempo. Il premio Nobel risponde che «Vivere è imparare», laddove con «imparare» intende la capacità innata di apprendere e di acquisire sempre nuova conoscenza. Stimolato dalle domande di Kreuzer, lo scienziato austriaco affronta alcune questioni centrali nell'ambito dell'etologia e dello studio della vita, in relazione alla teoria della conoscenza, al rapporto fra innato e appreso e ai problemi legati allo sviluppo della tecnocrazia. Ma a emergere nel corso della conversazione è anche un ritratto molto vivido di Lorenz, ricco di dettagli biografici poco noti, in cui si delinea la figura di uno studioso che ha sempre affiancato alla ricerca scientifica una rigorosa riflessione filosofica.
12,50

La via del labirinto. Ricordi d'Oriente e d'Occidente

Alain Daniélou

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2024

pagine: 480

Pubblicate per la prima volta nel 1981 e in una nuova edizione ampliata nel 1993, queste memorie non smettono di affascinare per il loro carattere iconoclasta, anticonformista, «inattuale». Nato in una famiglia cattolica molto religiosa (suo fratello Jean diverrà un teologo di gran nome e un principe della Chiesa), Alain Daniélou si lega presto d’amicizia con alcuni dei protagonisti dell’avanguardia parigina degli anni ’20, come Cocteau, Max Jacob, Maurice Sachs. Presto però sente il desiderio di altri orizzonti. Viaggia così in Africa del Nord, in Medio Oriente, in Cina, in Giappone, negli Stati Uniti, e infine in India dove sentirà di aver trovato una nuova patria. Qui, dal 1937, si dedica allo studio del sanscrito, della filosofia e della musica tradizionale, di cui diventa un profondo conoscitore e un sensibile interprete. Rientrato in Europa all’inizio degli anni ’60 si dedica fino alla morte a divulgare l’arte e la cultura indiana, oltre che allo studio delle religioni arcaiche precristiane.
39,00 37,05

Il piacere del latino. Per ricordarlo, impararlo, insegnarlo

Il piacere del latino. Per ricordarlo, impararlo, insegnarlo

Enzo Mandruzzato

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2023

pagine: 384

In questo libro che fu già un best seller alla sua prima uscita nel 1989 (e fu poi genialmente ritoccato) Enzo Mandruzzato ci offre una «grammatica» da leggere e per leggere e che finisce con l’appassionare. Così il latino trova il suo spazio, lingua tra le lingue, e ci propone una sfida allettante: forse lo si può imparare senza sforzo, anzi con piacere.
21,00

Sanjiao. I tre pilastri della sapienza. Antichi insegnamenti cinesi per l'uomo moderno

Gianluca Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2023

pagine: 232

I cinesi sanno molto di noi, noi ben poco di loro. Mai come ora, però, la Cina è vicina, anzi incombente. Lo strabiliante sviluppo economico e tecnologico del Dragone impone una reale e urgente comprensione del suo modo di pensare. I presupposti del suo attuale successo planetario non vanno infatti ricercati in modo esclusivo nelle odierne determinazioni politico-economiche, bensì anche, e forse soprattutto, nella sua tradizionale visione del mondo da cui trasse quei valori, idee e strategie che ne fecero un poderoso impero di conquista. Oggi la Cina ha ripristinato la propria antica centralità internazionale nel sempre più serrato confronto con l’Occidente. "Sanjiao" si propone come bussola essenziale per orientarci in modo agile nel labirinto del colosso giallo, per decifrare le sue molteplici e complesse espressioni e poter interagire con esse in modo efficace.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.