Listlab: Babel
Luoghi dell'imprinting. Intorno all'architettura per l'infanzia
Ivana Elmo
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 72
Una lettura essenziale dell'Asilo di Giuseppe Terragni a Como (1936-37) e dell'Asilo di Leonardo Ricci a Riesi (1962-63), slegata dalle coordinate storico-culturali delle epoche in cui tali edifici furono costruiti e angolata rispetto al principio educativo volto alla salvaguardia dello stupore del bambino, quindi alla costruzione di una sua consapevolezza civica e relazionale - urgenti nell'era digitale -, precede e struttura alcune riflessioni architetturali, che l'autrice traduce e investe nel progetto di tre scuole per l'infanzia.
Re-Cyclical Urbanism. Vision, paradigms and projects for the circular matamorphosis
Maurizio Carta, Barbara Lino, Daniele Ronsivalle
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 301
Riciclo, riuso e riattivazione sono le parole chiave della metamorfosi circolare che stiamo attraversando e che si traducono sempre più spesso in progetti ecologici, intelligenti e creativi per le città, le infrastrutture e i paesaggi. Dagli albori di un Neo-antropocene che tenda a ridurre la sua impronta ecologica e ad incrementare l'intelligenza collettiva della noosfera, emergono le visioni e i paradigmi di un Re-cyclical Urbanism, una urbanistica re-ciclica non dissipativa ma generativa, di cui il libro indaga pratiche già in atto per individuare protocolli di pianificazione e per forgiare dispositivi progettuali capaci di agire nella società circolare. Il volume contiene le ricerche e le sperimentazioni progettuali condotte a Palermo, sui Monti Sicani e a Roma applicando i paradigmi del riciclo alla rigenerazione di insediamenti urbani e rurali in contrazione o in transizione. Le proposte metodologiche e le sperimentazioni lavorano sui lacerti urbani, sugli scarti prodotti dalla dismissione funzionale e sui rottami dello sviluppo attraverso processi/progetti di riciclo incrementali e adattivi - il Cityforming - che attivino un metabolismo capace di generare nuovi cicli di vita autosufficienti per i territori urbani e rurali in una rinnovata alleanza tra uomo e natura. Il Re-cyclical Urbanism agisce a partire dalla riscrittura di "righe di codice" dismesse (le funzioni), dalla riattivazione di "banchi di memoria" non utilizzati (le aree) e dal recupero di "routine" urbane ancora efficienti (le infrastrutture) proponendosi come un nuovo sistema operativo dello sviluppo sostenibile.
Dentro i confini della grande guerra. Memorie e rimembranze. Tracce e assenze
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2017
pagine: 108
Nei territori del nostro tempo, il progetto di architettura entra in relazione con le tracce più o meno visibili ed immateriali di identità storiche che hanno stratificato le realtà che abitiamo ogni giorno. I saggi di questa pubblicazione rappresentano uno spaccato pluridentitario sul tema della riqualificazione di aree di confine e di conflitti dove memorie, tracce e assenze continuano a creare fenomeni di rimembranza raccontando di dense storie umane in attesa, forse, di nuove rinascite.
Camillo Zucchelli. Architettura tra cielo e terra
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 143
Camillo Zucchelli (1924 - 1998) è stato uno dei protagonisti dell'architettura e dell'urbanistica trentine del Secondo Novecento. Architetto geniale e urbanista rigoroso, Zucchelli è stato autore di una produzione d’immagini architettoniche e territoriali realizzate dentro ad un periodo di notevole fervore economico ed edilizio: opere capaci di attraversare varie tipologie edilizie ed in grado di connotare in modo significativo ampie porzioni del paesaggio dell'Alto Garda. Questo volume si propone di offrire un primo contributo allo studio, finora mai affrontato, dell'attività architettonica e urbanistica di Camillo Zucchelli. È frutto di un lavoro poliarchico in cui è confluita la collaborazione di chi ha creduto nel progetto di studio e valorizzazione dell'opera di questo architetto arcense, e raccoglie saggi inerenti l'indagine di archivio, la ricerca territoriale, la lettura critica, una raccolta di testimonianze e un reportage fotografico. Emergono da questi differenti approcci le molteplici sfaccettature di una personalità, quella di Camillo Zucchelli, che ha lasciato un'eredità fortemente connotata da un'endiadi in cui convergono impegno professionale e imperativi etici, in un anelito costante di spiritualismo e di profondo rispetto della terra in cui viviamo.
Nomad + design. Categorie. Volume Vol. 1
Lorenzo Imbesi
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 130
Questo libro è parte di un percorso di ricerca costruito sul rapporto tra nomadismo e design, come strumento di indagine teorico-conoscitivo di questo emergente fenomeno, e supporto di progetto. Con un approccio multidisciplinare, tre volumi indagano le categorie, i fenomeni e le pratiche. In particolare, in questo primo volume si delineano le categorie di base e i principi informatori attraverso i diversi piani tematici: la dinamica dei flussi e la città a rete globale, circuiti e forme inedite di produzione, la trans-nazionalizzazione dei mercati simbolici e le migrazioni multidirezionali, le tecnologie connettive e gli oggetti protesici.
Torino dopo le auto. Una mobilità nuova per la città comune
Giovanni Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 148
Sulla mobilità si gioca il presente e il futuro delle città e delle relazioni umane. Torino, che nell'immaginario collettivo resta la Città dell'automobile, si offre in questo libro come modello, concreto e praticabile, di una nuova bellezza "dopo le auto"; di un nuovo modo, possibile e conveniente, di vivere ogni qualsiasi Città, dal centro alle periferie.
Nord/Sud. L'architettura moderna e il Mediterraneo
Jean-François Lejeune, Michelangelo Sabatino
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 418
Quest'opera è frutto non solo della passione dei due autori, ma soprattutto dell'interesse scientifico e culturale verso il Mediterraneo, le cui città, paesaggi, architetture e produzione artistiche, hanno per secoli attratto e ispirato molti viaggiatori colti, studenti e studiosi, architetti e artisti. Fra i vari edifici e luoghi presenti in questo libro - tra Spagna e Algeria fino alla Grecia e Turchia - vi sono in particolare modo le isole greche, e quelle di Ibiza e Capri. In questa isola del golfo di Napoli dove la Casa Malaparte assume il valore di icona dell'architettura moderna e contemporanea, si concentra il simbolo del dialogo tra costruzione e paesaggio, tradizione e modernità, architettura e letteratura. Un libro denso tra storia, narrazione, ricerca e divulgazione che non può mancare nella biblioteca di ogni architetto e progettista, nonché di ogni studioso.
Local design network. Rete di economia sociale nelle terre di don Peppe Diana
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 160
Local Design Network. Rete di economia sociale nelle terre di don Peppe Diana, raccoglie un insieme integrato di contributi relativi alla sperimentazione del Modello di Rete di Economia Sociale, La Res, nei luoghi delle Terre di Don Peppe Diana, promossa e sostenuta da Fondazione Con il Sud. Un libro che si propone di leggere e diffondere le pratiche di rete elaborate in questi anni nel territorio, in coerenza con gli obiettivi previsti nel progetto La Res e in collaborazione con le diverse organizzazioni coinvolte. Raccogliere l'esperienza progettuale nata dalle imprese della rete di sviluppo locale al fine di raggiungere una serie di obiettivi, tra cui: la creazione di un incubatore di start-up d'imprese a vocazione sociale impegnate nel riutilizzo dei beni confiscati; la realizzazione di un marchio collettivo; la realizzazione di una piattaforma di e-commerce; la costituzione di una Fondazione di Comunità, per la gestione del Fondo di Solidarietà-Fondo patrimoniale comune; l'individuazione e il potenziamento di filiere settoriali, in particolare dell'agroalimentare sociale, del turismo responsabile, della comunicazione sociale, delle energie da fonti rinnovabili ed altre funzionali all'uso dei beni confiscati. L'esperienza realizzata nelle filiere dell'agroalimentare, del turismo sociale e della comunicazione, si anima attraverso il racconto delle persone che hanno lavorato e che hanno determinato le regole per realizzare la Rete.
Dialoghi sull'urbanistica
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 128
Questo volume raccoglie le interviste pubblicate sulla rivista "Sentieri Urbani" tra il 2011 e il 2015. Si tratta di dodici conversazioni con progettisti, pianificatori, sociologi ed economisti, miranti a fare il punto sullo stato dell'arte di una particolare questione disciplinare. A distanza di qualche anno da quelle prime interviste, che hanno mantenuto nel tempo forza e attualità, si è ritenuta utile la loro raccolta in un unico volume: non solo per raggiungere un pubblico più vasto dei lettori della rivista, ma soprattutto per l'interesse intrinseco di queste conversazioni, capaci di toccare e di approfondire gran parte dei temi all'ordine del giorno nell'agenda di chi si occupa di trasformazione del suolo. Una freschezza che emerge con evidenza anche nelle pagine di questo libro, che riesce a descrivere, pagina dopo pagina, personaggio dopo personaggio, un quadro articolato e multiforme della disciplina urbanistica, dei suoi aspetti problematici, delle sue potenzialità. Proprio per questi motivi le interviste raccolte nelle pagine di questo volume, se lette in una prospettiva unitaria, possono costituire le parti di un racconto corale, polifonico, capace di narrare con competenza ed efficacia le sfide che interessano oggi l'urbanistica contemporanea.
Geocittà? In che modo, oggi, si abita, nello stesso tempo, un «luogo» e il «mondo»?
Pepe Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2016
pagine: 211
Perché parliamo, con un interrogativo, di geocittà? Questo libro si propone di ragionare su parti di un ampio campo tematico con l'obiettivo di offrire una prospettiva tesa ad individuare i modi per attuare il passaggio dal progetto lineare, autoritativo - che a diverse scale prefigura un prodotto - ad una concezione del progetto quale supporto alla decisione attraverso un uso strategico della forma. Forme "tentative", programmaticamente aperte, per produrre immaginari che servono a scorgere ed attivare le qualità potenziali della stessa essenza ambigua della realtà contemporanea - discontinua, multiscalare e polimaterica - da spingere verso una visione d'insieme, da confrontare e condividere, in cui rispondere alla necessità di conciliazione tra cosmopolitismo e radicamento.
Weak city. Note on landscape urbanism
Elisa Cattaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 132
“Questa ricerca sull’urbanistica "debole" è sia tempestiva che appropriata. L’argomento ha informato lo sviluppo del landscape urbanism un decennio fa ed è ugualmente evidente nel discorso emergente dell’ecological urbanism. Il metodo di lavoro di Cattaneo e l’ampia ricerca illustrano come la "debolezza" sia arrivata ad occupare una posizione forte nei discorsi disciplinari e nelle pratiche progettuali delle arti urbane di oggi.” Charles Waldheim. “Elisa Cattaneo si colloca all’interno del ristretto gruppo di architetti internazionali capaci di affrontare la crisi del design contemporaneo come occasione di riflessione epistemologica, indagando le complessità della filosofia e della scienza ben oltre un semplice malessere disciplinare. Si tratta di un lavoro difficile ma prezioso perché può sciogliere quei vincoli accademici che bloccano non solo il progetto come pratica conoscitiva e operativa, ma limitano anche in senso più ampio la conoscenza dello stesso ventunesimo secolo. Senza paura di risalire alle radici delle più remote avanguardie né alle più avanzate proiezioni di oggi, Elisa Cattaneo ricostruisce uno scenario di conoscenza capace di evidenziare quei nodi che sotto la definizione di ‘pensiero debole’ nascondono nuclei di un ‘pensiero forte’ atto a sbloccare la conoscenza del presente e delle sue potenzialità tanto complesse quanto inesplorate.” Andrea Branzi.
In the city on the cities
Carlo Gasparrini
Libro: Libro in brossura
editore: Listlab
anno edizione: 2015
pagine: 391
Il libro presenta un’antologia di testi e progetti riguardanti gli urbanisti del paesaggio e la rigenerazione delle città contemporanee, la domanda di un nuovo metabolismo urbano e di reti del paesaggio, la visione della città pubblica del futuro modellata da infrastrutture verdi, blu e pedonali.