Lubrina Bramani Editore: Varia
Primo Concorso del disegno libero della Torno Internazionale Spa. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2002
pagine: 64
Notturni. Poesie e disegni
Giambattista Marchesi
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2001
pagine: 108
Della nobildonna
Rossana Di Rito
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il sigillo del tempio
Alberto Mazzocchi
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2000
pagine: 120
Pipe arancio in campo nero. Voci da Sauschwitz
Franco Abbatecola
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2000
pagine: 484
Il presagio o forse un pretesto
Rossana Di Rito
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1999
pagine: 152
Per vizio. Poesie, frammenti, disegni
Giambattista Marchesi
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1998
pagine: 108
Ombre che camminano. Shakespeare. Volume 1
Emanuela Martini
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1997
pagine: 175
Dall'altra parte della natura. Yoga e poesia in Rilke
Eric Minetto
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1996
pagine: 104
Poesia e yoga possono coincidere? Può la poesia, oltre che come strumento in grado di generare bellezza, essere interpretata come percorso di liberazione dalla sofferenza? E ancora: può il "sonno di nessuno sotto molte palpebre" descritto dal poeta Rainer Maria Rilke in un suo celebre verso, essere equiparato allo stato di meditazione profonda cui lo yoga dà il nome di samadhi? È questa l'originale chiave di lettura del libro che tenete tra le mani: ripercorrere le tappe del percorso esistenziale e artistico di un poeta alla luce dei principi filosofici dello yoga indiano.
Scribo ergo sum. I racconti degli studenti. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1996
pagine: 416
Questa seconda edizione prosegue il cammino letterario avviato con la pubblicazione del primo libro di raccolta di racconti presentati al concorso per gli anni scolastici 2010/11, 2011/12 e 2012/13. Esso raccoglie tutti i racconti, ricevuti nelle edizioni 2013/14 e 2014/15 del concorso letterario "Scribo ergo sum", ormai giunto alla sua settima edizione, da "Agorà Sarpi", spazio di incontri, cultura e relazioni, dell'Associazione dei Genitori degli Studenti del Liceo Classico Statale Paolo Sarpi di Bergamo. I temi: "Il Viaggio: da Casa all'Altrove e ritorno" per l'edizione 2013; "Io, tu, la Parola - Viaggio nella Babilonia contemporanea" per l'edizione 2014.
Sull'Antigone di Jean Anouilh
Andrea Grassi
Libro: Copertina morbida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1996
pagine: 206
Come meglio si comprenderà una volta analizzati gli argomenti dei due eroi anouilhiani, la lotta tragica, nella pièce del drammaturgo francese, non è più tra due sistemi di pensiero naturalmente antitetici, bensì tra due sventurati atteggiamenti la cui convenzionalità è chiara persino a coloro che dovrebbero difenderli. Se Albert Camus, riferendosi alla tragedia sofoclea, ritiene infatti che Antigone abbia sì ragione, ma che allo stesso tempo Creonte non abbia torto - "Antigone a raison, Créon n'a pas tort" -, per la pièce di Anouilh sembra valere piuttosto la seguente formula: "Antigone ha torto, ma Creonte non ha ragione": entrambi gli eroi anouilhiani, chi per un motivo, chi per un altro, sanno fin dal principio della tragedia di non essere affatto dalla parte della ragione; ciononostante, essi continuano cinicamente a rivendicare la propria tragicità, ad agire secondo convenzione.