Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili
Virginio Panecaldo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 330
Aggiornato con la Finanziaria 2010, questo manuale consente al professionista di svolgere agevolmente il suo lavoro grazie anche al supporto del software su Cd-Rom, che: provvede al riparto di imposte e tasse; stampa i modelli ministeriali per la dichiarazione di successione, per il versamento delle imposte e per le volture catastali; gestisce un archivio delle pratiche trattate.
Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili
Virginio Panecaldo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il volume - giunto alla sua ventinovesima edizione - è un'accurata guida di taglio pratico, che fornisce un approfondito commento ai vari adempimenti della dichiarazione di successione e della voltura catastale. La trattazione, che prende in esame anche questioni particolari e casistiche pratiche maggiormente frequenti, è corredata da numerosi richiami e riferimenti normativi e arricchita da esempi, modelli, schemi e figure. Valore aggiunto all'opera è conferito dall'allegato Cd-Rom contenente un software operativo, semplice e di utilizzo intuitivo, in grado di gestire l'archivio delle pratiche successorie, provvedere al riparto di imposte e tasse, compilare e stampare: Modello 4 per la Dichiarazione di successione, appena modificato dall'Agenzia delle entrate; Modello F23 per il versamento dei relativi tributi; Prospetto di liquidazione delle imposte, attualmente in uso sul sito dell'Agenzia delle entrate.
Operazioni straordinarie. Aspetti tributari ed economici, profili di elusione fiscale e valide ragioni economiche
Lino Matteucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 728
Il volume è rivolto principalmente a quei professionisti (Dottori Commercialisti, Ragionieri, Avvocati) che abitualmente assistono i contribuenti dinanzi alle Commissioni tributarie, ma può anche essere di ausilio al Management aziendale ed agli Organi tributari, a Ingegneri finanziari nonché agli studenti di scienze economiche, giurisprudenza, scienze politiche, quale compendio di taluni programmi comuni. I primi capitoli descrivono da un punto di vista tributario le fattispecie di operazioni straordinarie che possono dar vita a operazioni elusive, le operazioni elusive per l'Amministrazione e in generale gli aspetti giuridico-generali. Nei capitoli successivi vengono affrontate - in modo semi-accademico e con esempi concreti (con ricorso a modelli economici, matematici, probabilistici, statistici) - quelle che sono le ragioni economiche che possono essere considerate valide in senso stretto al fine di contrastare l'Amministrazione Finanziaria, qualora la stessa disconosca la validità di talune operazioni straordinarie. Il fenomeno dell'elusione fiscale coinvolge in maniera sempre più spiccata i responsabili di management e le loro scelte: uno degli obiettivi del testo è appunto quello di supportare i dirigenti aziendali nell'assunzione di decisioni economicamente ottimali, atte a non incorrere in ambito tributario - in una delle varie tipologie elusive, passibili di sanzione da parte dell'Amministrazione Finanziaria.
Le cooperative edilizie
Sebastiano Di Diego
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 252
Il settore delle cooperative edilizie opera in un ambiente caratterizzato da grande disomogeneità legislativa, con un continuo susseguirsi di provvedimenti raramente fra di loro coordinati e quasi sempre frutto di iniziative estemporanee o adottate sotto la pressione di eventi particolari (l'emergenza casa, l'emergenza sfratti ecc.): nasce così l'esigenza di affrontare il fenomeno analizzandone gli aspetti giuridici, contabili, fiscali e agevolativi, senza tralasciarne alcuno e garantendo - allo stesso tempo - un taglio operativo utile per rendere il "soggetto" cooperativa edilizia strumento di facile accesso. Particolare risalto si è voluto dare all'aspetto contabile, soffermandosi sulla predisposizione del piano dei conti, strumento indispensabile che spesso, proprio per la peculiarità del settore, costituisce un elemento difficile da predisporre. Completa ed arricchisce il testo un CD-ROM contenente una Check-list per la redazione/modifica degli statuti delle cooperative, nonché alcuni schemi di statuti e di regolamento interno. Questa seconda edizione tiene conto delle modifiche all'art. 2511 c.c. - introdotte dalla Legge n. 99/2009 (legge sullo sviluppo economico) - in tema di iscrizione all'Albo delle cooperative, nonché delle ultime novità sulla disciplina IVA per le cooperative. Requisiti minimi hardware e software: Sistema operativo Windows 98 o successivi; Browser Internet; Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word).
La distribuzione degli utili di esercizio. Tassazione e certificazione
Raffaele Pellino
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 310
Il testo illustra i tratti principali relativi all.imposizione diretta sui dividendi ed alla cessione di partecipazioni societarie, a seguito delle prime applicazioni pratiche delle modifiche apportate alla disciplina nel corso del 2009. In particolare, ci si sofferma sul regime previsto per i soggetti che adottano gli IAS/IFRS e sulla ritenuta dell'1,375% sugli utili corrisposti a società residenti in Stati o territori appartenenti all'Unione Europea. La trattazione è improntata alla praticità operativa, grazie anche all'ausilio di schemi, esempi e tabelle riepilogative, che conferiscono ulteriore chiarezza ed efficacia all'esposizione. Sull'allegato Cd-Rom è presente una raccolta della più significativa normativa, giurisprudenza e prassi di riferimento.
Formulario delle operazioni straordinarie
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 261
Il volume è una raccolta di oltre 60 formule, esempi e modelli - disposti in ordine alfabetico per argomento e agevolmente rintracciabili grazie alla rubrica laterale - dedicati alle più frequenti operazioni straordinarie a cui viene dato corso durante la vita di una società: Affitto d'azienda; Cessione d'azienda e di ramo d'azienda; Conferimenti; Fusione; Liquidazione; Scissione; Trasformazione. Le formule ed i modelli sono riportati anche sull'allegato Cd-Rom per consentirne la compilazione personalizzata e la stampa. Requisiti hardware e software: Sistema operativo Windows 98 o successivi; Browser Internet; Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word).
CCNL turismo coordinato e annotato
Matteo Amati
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 467
La pubblicazione riporta l'Accordo 20 febbraio 2010, in vigore dal 1 gennaio 2010 al 30 aprile 2013, sia per la parte normativa che per quella retributiva, coordinato redazionalmente con il CCNL del 19 luglio 2003 per i dipendenti da aziende del settore turismo (alberghi, pubblici esercizi, imprese di viaggi e turismo, complessi turistico ricettivi dell'aria aperta e vettori e servizi per la mobilità: porti ed approdi turistici e rifugi alpini) delle Associazioni datoriali Federalberghi - Fipe - Fiavet - Faita - Federreti). Le parti in corsivo e neretto sono quelle relative all'Accordo 20 febbraio 2010 coordinate ed innestate nel corpo del precedente CCNL del 19 luglio 2003 (aggiornato con il protocollo interconfederale del 22 gennaio 2009, con l'accordo 12 giugno 2008, nonché con l'accordo di rinnovo del CCNL del 27 luglio 2007), dal quale sono state eliminate e/o sostituite le parti ormai abolite. La pubblicazione è arricchita dalle annotazioni dell'autore ad alcuni articoli del CCNL, relative agli aspetti normativi, retributivi, amministrativi, giurisprudenziali, contributivi e fiscali che attengono a tale peculiare categoria di rapporti di lavoro e che sono state evidenziate con un riquadro di fondo. Sono state inoltre riportate le aliquote contributive dell'Inps che attengono al settore Turismo dal 1991 ad oggi (per impiegati, operai, dirigenti, viaggiatori e piazzisti e apprendisti), nonché le aliquote Irpef e le detrazioni vigenti.
Le assenze retribuite nel rapporto di lavoro
Libero Seghieri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 282
Il testo affronta con taglio pratico e operativo tutte le situazioni che possono comportare assenze dal luogo di lavoro, analizzate dal punto di vista delle problematiche che emergono nell'ambito del rapporto di lavoro e degli aspetti previdenziali ad esso connaturati. La trattazione offre una disamina puntuale e dettagliata di tutte le più varie casistiche che possono verificarsi, supportandole con numerosi riferimenti normativi e di prassi amministrativa, nonché con esempi, schemi e tabelle riepilogative che facilitano la consultazione, rendendo il volume uno strumento ideale non soltanto per i professionisti e gli addetti ai lavori, ma anche per chiunque fosse interessato ad approfondire la materia.
La trasparenza fiscale delle società e delle associazioni
Antonio Mastroberti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 498
L'autore illustra le diverse ipotesi in cui potrebbe trovare applicazione il meccanismo della tassazione per trasparenza, individuando un perimetro applicativo che si estende dall'ipotesi dell'impresa familiare ai casi più noti delle società di tipo personale o della trasparenza intersocietaria su base opzionale, sino ad assorbire ipotesi applicative abbastanza complesse, come quelle che caratterizzano la procedura di riattribuzione delle ritenute all'associazione professionale o i casi di trasparenza previsti dalla cd. Cfc rule o nell'ambito della disciplina del trust. Questo quadro d'insieme così delineato consente peraltro di porre a raffronto, il più delle volte, le diverse disposizioni che regolamentano il fenomeno, ponendo l'accento, al contempo, sulla fase di trasferimento dei dati necessari al socio per liquidare le imposte. Emerge, in definitiva, un percorso fiscale che ancora oggi si presenta abbastanza impegnativo per gli operatori del settore, che in qualche caso sono chiamati a porre in essere adempimenti di non immediata lettura pratica, vuoi per carenze di carattere normativo, vuoi per le obiettive complicazioni connesse allo spacchettamento tra i soci di operazioni che normalmente vengono ad essere realizzate dallo stesso soggetto che produce il reddito.
La protezione dei patrimoni. Dagli strumenti tradizionali ai nuovi modelli di segregazione patrimoniale
Marco Montefameglio
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 496
Il volume nasce con l'intento di offrire al lettore una panoramica sui diversi strumenti di protezione patrimoniale oggi previsti dal nostro ordinamento. Scopo di questo lavoro è la presentazione, in maniera sistematica, dei vari strumenti di protezione patrimoniale che oggi il nostro ordinamento ci mette a disposizione, soffermandosi spesso sulle peculiarità più significative di ognuno di essi, ed approfondendo maggiormente gli istituti di più recente acquisizione. Non è quindi un caso che molto spazio sia dedicato al Trust, la cui diffusione ha conseguito in Italia, negli ultimi anni, incrementi esponenziali, ed ai patrimoni destinati delle società per azioni, che rappresentano uno dei frutti più innovativi della riforma del diritto societario. L'opera è stata aggiornata con il nuovo D.Lgs. 13 agosto 2010, n. 141, in vigore dal 19 settembre 2010 (G.U. 4 settembre 2010, n. 207) che attua la direttiva comunitaria 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori e modifica il titolo VI del Testo Unico Bancario, in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.
Manuale pratico del commercio internazionale
Antonio Di Meo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 520
Il volume è rivolto alle imprese che hanno rapporti commerciali sui mercati esteri. La trattazione - corredata da tabelle, check lists, tavole riepilogative e schemi - esplica in modo chiaro ed esaustivo come esportare all'estero facendo fronte ai processi di internazionalizzazione economica e all'emergere di Paesi asiatici altamente competitivi. Capitolo dopo capitolo, la guida esamina i passaggi fondamentali che un'azienda deve compiere per operare su scala mondiale, come elaborare un "Piano di esportazione" o mettere a punto un "Piano di investimento". Vengono approfonditi i temi della contrattualistica internazionale, dei pagamenti internazionali, del trasporto e assicurazione delle merci, degli adempimenti doganali e fiscali richiesti nelle operazioni con l'estero. L'ultimo capitolo è dedicato alla normativa valutaria e alle operazioni in cambi. L'opera presenta infine un utile glossario, contenente la terminologia in uso nei rapporti economici internazionali. L'edizione è aggiornata con le ultime novità riguardanti le Norme Uniformi per le Garanzie a Domanda, le Norme ed Usi Uniformi relativi ai crediti documentari, gli Incoterms 2010 e le Agevolazioni finanziarie all'internazionalizzazione. Il Cd-Rom allegato contiene le Convenzioni internazionali sui contratti e sui trasporti e i Paesi aderenti, oltre ad una selezione di formule, modelli ed esempi.
La successione dell'imprenditore. Patto di famiglia tra conferme ed alternative
Giovanni Varchetta, Fabio Mazzali, Marco Fiandri
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 300
Il volume affronta le tematiche connesse alla successione d'impresa e ai patti di famiglia, ponendosi quale utile strumento per imprenditori, commercialisti, avvocati, notai, consulenti e chiunque curi la conservazione e la preservazione del patrimonio in capo all'imprenditore. L'opera si compone di tre parti. La prima parte offe un panorama generale della successione d'impresa e delle sue caratteristiche (governance, efficienza aziendale), soffermandosi sulla natura delle imprese di famiglia e sulle varie fasi del processo di passaggio generazionale, nonché una disamina degli strumenti, delle tecniche e delle strategie utilizzabili per gestire al meglio il passaggio generazionale. La seconda parte è dedicata più specificamente al patto di famiglia, alla sua struttura, al contenuto e alle finalità e attua un confronto con altri istituti che lo richiamano. La terza parte si concentra infine sui profili fiscali e contabili del patto di famiglia. Vengono inoltre esposti i diversi metodi di stima per stabilire il valore economico dell'impresa e redigere la perizia. Questa seconda edizione - arricchita dalla prefazione a cura del Prof. Marco Elefanti - è aggiornata con la Risoluzione Ministeriale n. 75 del 26 luglio 2010 che ha fornito ulteriori precisazioni circa l'applicabilità al trasferimento di quote di società di persone dell'imposta sulle successioni e donazioni.