Maggioli Editore: Professionisti & Imprese
Fonti rinnovabili: incentivi e tariffe. Dopo il Quarto conto energia
Stefania Schipani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 180
L'autrice affronta la tematica dello sviluppo delle energie rinnovabili illustrando la dimensione assunta dal settore. Nella prima parte del volume è fornita un'ampia rassegna di dati ed informazioni riguardanti lo sviluppo dei consumi, degli investimenti e della domanda di energia, tratti da studi e indagini dei principali organismi internazionali, comunitari e nazionali, quali l'Unep (United Nations Environment Program), l'IEA (International Energy Agency), l'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), l'Eurostat (Statistical Office of the European Commission), l'EEA (European Environment Agency), ecc. Sono quindi esposti i principali passaggi del processo normativo nel settore dell'energia che, a partire dagli accordi internazionali, è stato progressivamente sviluppato nell'Unione europea e ha trovato poi applicazione a livello nazionale. La seconda parte è interamente dedicata al recentissimo Quarto conto energia e al Decreto legislativo 28/2011 sulle energie rinnovabili. Sono illustrate le più importanti novità introdotte dai decreti in tema di semplificazione delle procedure, certificazione energetica, sanzioni, distribuzione degli impianti sul territorio, e vengono chiariti i principali aspetti riguardanti struttura, scadenze e vincoli previsti dal nuovo sistema di tariffe e incentivi per le diverse tipologie di impianto. Prefazione a cura della Dott.ssa Sara Romano, Direttore Generale per l'energia nucleare, le energie rinnovabili e l'efficienza energetica.
Compensazioni e rimborsi IVA. Gestione del credito e visto di conformità
Andrea Schiavinato, Serena Francesca Giubileo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 274
Una guida pratica per gli operatori del settore ed i professionisti alle prese con la gestione del credito IVA, per consentire la più corretta applicazione della normativa, evitare sanzioni e responsabilità e trovare le soluzioni più idonee alle esigenze aziendali. La trattazione è caratterizzata da una linea guida, utile per la scelta tra rimborso e compensazione sulla base dei vincoli e degli oneri previsti. L'esposizione presenta un taglio pratico, con continui riferimenti alla prassi e alla dottrina più accreditata. Questa terza edizione è stata aggiornata sulla base delle evoluzioni di normativa e di prassi susseguitesi nel corso del 2011, tra cui appare opportuno evidenziare la Manovra bis o Manovra di ferragosto (d.l. 13 agosto 2011, n. 138, convertito in L. 14 settembre 2011, n. 148), che ha modificato sensibilmente alcuni degli istituti trattati (variazione delle aliquote IVA, nuove limitazioni alle compensazioni, rimborso del credito IVA per soggetti esteri non residenti) e la Circolare 45/E del 12 ottobre 2011, che ha fornito i primi chiarimenti sull'applicazione pratica della nuova aliquota IVA e il c.d. Decreto Salva Italia (D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in Legge 22 dicembre 2011, n. 214) che ha previsto benefici fiscali e amministrativi nei confronti di soggetti che svolgono attività di impresa, a condizione che adempiano a determinati obblighi di trasparenza, allo scopo di promuovere l'emersione di base imponibile.
Dichiarazione di successione dei beni ereditari e voltura catastale degli immobili
Virginio Panecaldo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 334
Il volume - giunto alla sua trentesima edizione - è un'accurata guida di taglio pratico, che fornisce un approfondito commento ai vari adempimenti della dichiarazione di successione e della voltura catastale. La trattazione, che prende in esame anche questioni particolari e casistiche pratiche maggiormente frequenti, è corredata da numerosissimi richiami e riferimenti normativi e impreziosita da esempi, modelli, schemi e figure. Valore aggiunto all'opera è conferito dall'allegato Cd-Rom contenente un software operativo, semplice e di utilizzo intuitivo, in grado di gestire l'archivio delle pratiche successorie, provvedere al riparto di imposte e tasse, compilare e stampare.
Amministrazione del personale. Schedario operativo per argomenti dalla A alla Z
Alessandro Gaetani, Cristiano Marini, Giuseppe Marini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 665
Il volume esamina tutti gli aspetti fondamentali dell'amministrazione del personale e del rapporto di lavoro dipendente, con un approccio assolutamente nuovo: gli argomenti si susseguono in ordine alfabetico, grazie ad una pratica rubrica laterale che ne facilita la consultazione; ciascuno di essi riporta una serie di ulteriori sottoargomenti disposti in un preciso ordine logico: principi generali, trattazione delle singole tematiche, sezione finale con le ultime news. Uno strumento operativo utile per consulenti del lavoro, uffici HR, associazioni sindacali e giuslavoristi.
Irap 2011
Carlo Basili, Laura Cipriani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 340
È una guida operativa che agevola la compilazione del modello di dichiarazione, fornendo esempi pratici, schematizzazioni e riferimenti alla principale prassi di settore.
La risoluzione del rapporto di lavoro dipendente dopo il collegato lavoro
Mauro Marrucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 420
Una disamina ragionata e dettagliata su tutti gli aspetti di uno dei momenti più delicati tra le vicende del rapporto di lavoro, reso particolarmente complesso dalla continua evoluzione normativa e giurisprudenziale e dal susseguirsi delle interpretazioni dottrinarie. Il volume - che si avvale di un'esposizione estremamente accessibile, grazie anche all'ausilio di formule e schemi di sintesi - fornisce risposte immediate alle esigenze della pratica professionale e/o aziendale.Contribuisce poi al taglio pratico dell'opera un ricco formulario di schemi ed atti in materia, riportato anche sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa di ogni singolo modello. Questa seconda edizione, che esce all'indomani delle importantissime novità contenute nel c.d. Collegato Lavoro (Legge 4 novembre 2010, n. 183) tiene conto altresì delle disposizioni del decreto "Milleproroghe" (D.L. 29 dicembre 2010, n. 225 convertito in Legge 26 febbraio 2011, n. 10), il cui art. 2, comma 54, ha provveduto a rinviare al 2012 l'efficacia delle disposizioni modificative dell'art. 6, comma 1, della legge n. 604/1966, in materia di impugnazione dei licenziamenti.
Imprese e società immobiliari
Mario Cermignani, Nicola Fasano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 354
Un testo completo e dettagliato sugli aspetti manageriali e tributari delle imprese e società immobiliari. Vengono illustrati tutti gli adempimenti connessi alla forma societaria prescelta ed alle procedure relative al funzionamento delle società. La presente edizione è notevolmente ampliata con spunti di approfondimento su alcune tematiche civilistiche e tributarie di particolare interesse e con la ricognizione degli aspetti applicativi più rilevanti in materia di accertamento nei confronti delle società immobiliari (fra cui quelli relativi al ruolo del "valore normale", all'onere probatorio degli uffici e alla difesa del contribuente, alle operazioni immobiliari elusive) con un'analisi "trasversale" delle regole riguardanti le imposte dirette, l'Iva e le imposte di registro, ipotecaria e catastale. L'aggiornamento sulla continua e mutevole normativa di settore e i puntuali riferimenti alle novità di prassi e alla recente giurisprudenza sono gli ulteriori elementi che fanno di questo testo un utile strumento di lavoro per gli operatori del settore.
Cessione d'azienda
Roberto Moro Visconti
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 330
La cessione d'azienda o di suoi rami rappresenta una classica operazione straordinaria, in via alternativa rispetto al conferimento o all'affitto d'azienda, che salvaguarda il cessionario dalle revocatorie fallimentari. I profili di convenienza economica, rilevanti anche in ottica antielusiva, influenzano le delicate problematiche di corporate governance e i conflitti di interesse, sempre possibili, tra i diversi soggetti che ruotano intorno all'operazione. Frequenti sono le cessioni di aziende redditizie, per separarle dai rami in perdita. Gli aspetti civilistici sono particolarmente articolati e ruotano intorno alla cessione dei contratti e dei rapporti, anche di lavoro. Le valutazioni dell'azienda da cedere, con la stima dell'avviamento e l'accordo sulle modalità di pagamento rappresentano il perno delle negoziazioni. Particolarmente rilevante è la normativa fiscale, sia in tema di plusvalenze da cessione, sia con riferimento alle imposte indirette e, tra esse, all'imposta di registro tipicamente applicabile, con una determinazione dell'avviamento spesso fonte di contenzioso. Questa seconda edizione aggiornata con le più significative massime giurisprudenziali e notarili - è stata ampliata con la trattazione di nuove casistiche e tiene conto della più recente prassi amministrativa, fra cui si segnalano gli importanti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate in merito ai nuovi oneri documentali in tema di transfer price.
Agenzia di viaggi e tour operator
Salvatore Giordano
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 342
Il volume, aggiornato con le novità fiscali per il 2011, si rivolge, in particolare, agli amministrativi interni alle agenzie ed ai consulenti esterni delle stesse, i quali per primi devono rendersi conto delle problematiche esistenti e adoperarsi per risolverle al meglio. Il settore - che coinvolge una moltitudine di strutture, che vanno dai tour operator (organizzatori di viaggi e di convegni), alle agenzie di viaggi con biglietteria, a quelle senza biglietteria, agli alberghi, ristoranti, operatori dei trasporti (noleggiatori, compagnie aeree, Trenitalia) - è molto complesso sia dal punto di vista della gestione che da quello fiscale e pertanto necessariamente richiede, al fine di coordinare in modo efficace le maggiori transazioni internazionali, le numerose strutture ricettive ed i nuovi strumenti tecnologici di informatizzazione, una misura sempre maggiore di personale altamente qualificato, sia da un punto di vista tecnico-gestionale che amministrativo: aspetti entrambi accuratamente trattati dal volume, che rappresenta una vera e propria guida agli adempimenti organizzativi, contabili e fiscali del settore.
Conciliare col fisco. Formulario della conciliazione tributaria
Francesco Verini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il volume nasce dall'esigenza di riepilogare ed approfondire le principali possibilità che il contribuente italiano ha di fare pace con il Fisco: è infatti preferibile, prima di intraprendere un contenzioso, considerare le varie ipotesi previste dalla normativa, a seconda della fattispecie in cui ci si imbatte, al fine di valutare la possibilità di un componimento bonario della controversia. La trattazione riepiloga in maniera organica, per tipologia di istituto, gli strumenti utilizzabili appunto per la conciliazione, intesa in senso ampio, fornendo per ciascuno di essi le principali formule utilizzabili, replicate anche sull'allegato cd rom per la compilazione e la stampa. Anche in funzione di ciò, l'opera si rivela adatta non solo per il privato, ma anche per il professionista che lo assiste. L'autore non si limita all'analisi della varia casistica, ma suggerisce - a fine disamina - anche un'ipotesi di riforma dell'istituto della conciliazione. Questa seconda edizione tiene conto delle novità previste dal Decreto sviluppo (d.l. 13 maggio 2011, n. 70 convertito in L. 12 luglio 2011, n. 106) in tema di accertamento e soprattutto della mediazione e reclamo obbligatori in campo tributario, nonché del c.d. ravvedimento operoso "breve", nuovi istituti introdotti dalla Manovra finanziaria 2011 (d.l. 6 luglio 2011, n. 98 convertito in L. 15 luglio 2011, n. 111).
Affitto d'azienda
Michele Avesani, Fabio Balestra, Alessandro Mastromatteo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il contratto di affitto di azienda è una fattispecie contrattuale tanto diffusa quanto complessa e ricca di incertezze, poiché le disposizioni del codice civile sono particolarmente scarne e sintetiche e la stessa prassi ministeriale non risulta affatto copiosa, costringendo ad un notevole sforzo interpretativo al fine di predisporre correttamente gli adempimenti fiscali. Il testo si propone pertanto di partire da una disamina civilistica dell'affitto di azienda e di proseguire con l'analisi della normativa fiscale, analizzando sia l'imposizione diretta che quella indiretta, risolvendo molti dubbi e soprattutto proponendo soluzioni pratiche ai problemi di più comune riscontro, al fine di rendere l'opera non solo un'utile raccolta normativa ma anche un valido strumento di lavoro, grazie anche all'allegato CD Rom che riporta un formulario di 23 schemi di atti e contratti personalizzabili e stampabili. Questa terza edizione - aggiornata con le novità in materia di obbligo di comunicazione all'Amministrazione Finanziaria delle operazioni rilevanti ai fini Iva per il periodo d'imposta 2011 - tiene conto della più recente giurisprudenza di Cassazione (da ultimo, la sentenza n. 10340 dell'11 maggio 2011) ed è stata altresì ampliata con ulteriori quesiti e risposte e con la disamina del trattamento contabile dei debiti verso i dipendenti, qualora il contratto di affitto preveda il trasferimento di questi ultimi.
La notificazione degli atti tributari. Come evitare errori procedurali
Paola Iocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
Il testo è strutturato in una prima parte di commento alle norme del codice di procedura civile, una seconda relativa agli atti sostanziali dell'Amministrazione finanziaria ed una finale, esplicativa delle notificazioni e comunicazioni inerenti l'attività del processo tributario. La trattazione, arricchita da un vasta rassegna giurisprudenziale aggiornata al 2011, dedica particolare approfondimento alle seguenti tematiche: notificazioni nel litisconsorzio, sia facoltativo che necessario; esterovestizioni; soggettività fiscale dei trust, quale caso particolare in tema di domicilio fiscale; notificazioni tributarie all'estero; notificazioni dirette a mezzo posta degli atti dell'imposizione tributaria. Uno specifico capitolo dell'opera è destinato alle questioni sorte a seguito della sentenza n. 366/2007 della Corte costituzionale, relativa alla notificazione all'estero degli atti recettizi tributari. Questa quarta edizione - che tiene conto del D.M. 21 febbraio 2011, n. 44 (regole tecniche per l'adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione) e della più aggiornata giurisprudenza di Cassazione in materia - si conferma di sicuro interesse per consulenti tributari e assistenti del contribuente, enti di formazione dell'agenzia entrate, messi comunali, tributaristi e legali.