Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marcianum Press: Studi Teologici ISSR

Una persona, due nature. Proposte e modelli di riflessione cristologica nel XXI secolo

Simone Billeci

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2021

pagine: 304

A fronte delle tante interpretazioni extra ecclesiali sviluppatesi in questi ultimi secoli, Billeci propone un ritorno ad una più equilibrata ma decisa interpretazione teologica, sorretta anche da una rinnovata ontologia, del mistero dell'unione ipostatica. L'Autore sottolinea come il passaggio da un'interpretazione ontologica a favore di quella biblica, con il prevalente uso del metodo storico-critico, ha sì portato importanti novità e arricchito le chiavi di lettura della figura di Gesù Cristo, con l'aiuto anche delle scienze umane, ma in diversi esiti si è tradotto nello sbilanciamento del mistero dell'Incarnazione a favore dell'uomo Gesù, non più inteso nel contesto della sua unione ipostatica con la divinità del Figlio di Dio Incarnato.
29,00 27,55

Gratia supponit naturam. Storia di un principio teologico

Johannes Beumer

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2020

pagine: 55

La traduzione in lingua italiana dell'articolo di Johannes Beumer, comparso nella Rivista Gregorianum nel 1939, prende in esame la storia dell'assioma gratia supponit naturam, spesso soltanto citato dai teologi moderni, ed offre la possibilità di approfondire le dinamiche teologico-filosofiche implicate nella comprensione dei due ordini: naturale e soprannaturale.
9,00 8,55

Lo «spazio-tempo» della Chiesa. Per un'ecclesiologia in prospettiva locale

Calogero Caltagirone

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2018

pagine: 232

Sulla spinta dell'impulso conciliare si è potuto assistere ad una crescente attenzione alla Chiesa locale, diventata chiave interpretativa dell'accadimento ecclesiale. Il problema teologico che sorge è quello di determinare come ogni Chiesa sia veramente Chiesa di Dio che si sperimenta, nella concretezza della dimensione «locale», come «spazio» di salvezza. Il testo, utilizzando come strumento euristico la nozione di «continuum spazio-temporale» elaborato dalla teoria della relatività, intende riproporre la questione della Chiesa che si realizza nel luogo per la ridefinizione di un'ecclesiologia in prospettiva locale e per offrire criteri utili ai processi di Riforma della Chiesa nell'oggi.
21,00 19,95

Il credente cyborg. Il cristianesimo alla prova del postumanesimo

Gaetano Lo Russo

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’Autore analizza il fenomeno del postumanesimo e la sua interazione con l’antropologia cristiana, osservando come le nuove tecnologie, in particolare l’Intelligenza Artificiale, si stiano sempre più imponendo, fino a provocare una mutazione neurologica con forti ricadute anche sul tema della fede. Nella seconda parte si esamina la possibilità di presentare i temi religiosi in modo nuovo all’homo calculans, ai seguaci del postumanesimo e a chiunque si dichiari indifferente. A fronte di questo scenario si pone la questione se una rinnovata antropologia fondata su un “umanesimo gesuano” possa arginare queste inquietanti derive. Si vaglia, infine, l’ipotesi se la riscoperta del Gesù terrestre possa stimolare i lontani e giovare ai credenti per rinverdire la loro fede nel Cristo.
23,00 21,85

Nutrire la speranza. Rilettura pragmatica di un testo di Isaia

Luigi D'Amato

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 152

L’esegesi della pericope di Is 8,23b–9,6, condotta in queste pagine secondo l’approccio pragmatico-comunicativo, ha come punto di partenza l’effetto che essa intende raggiungere a livello perlocutorio: da qui sgorga il focus sul tema della speranza, che, pur non presente nel suo contenuto semantico, appare come il fine ultimo verso cui l’intero brano è indirizzato. Muovendo da tale consapevolezza, il contributo si articola in tre capitoli, finalizzati a elaborare una “teologia pragmatica” della speranza isaiana: a partire dalla considerazione del contesto (cap. I), attraverso un’accurata analisi lessicale e sintattica (cap. II) e approdando, infine, a un approfondimento semantico e pragmatico-comunicativo (cap. III), lo studio coglie rispettivamente – sulla base del modello offerto da Isaia – alcune tracce per una teologia della speranza, la logica interna di un testo che la racconta e, in ultima istanza, la pragmatica di una pericope che intende nutrire tale speranza nel lettore.
16,00 15,20

«Una certa impronta della scienza divina». Sul senso della teologia in san Tommaso d’Aquino tra rivelazione, fede e ragione

Antonio Sabetta

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 192

Questo volume offre una ricognizione approfondita sul senso della teologia secondo san Tommaso d’Aquino. Partendo dall’analisi e dal commento della prima questione della Summa Theologiae, vengono esaminati i passi in cui Tommaso si riferisce alla teologia, il rapporto di quest'ultima con la sacra dottrina e la rivelazione, le caratteristiche che la definiscono come disciplina, il senso del suo darsi e il metodo del suo configurarsi. Sebbene radicata in un contesto storico e in un orizzonte categoriale molto distante dalla contemporaneità, la complessa e affascinante riflessione di Tommaso – considerata direttamente alla luce dei suoi testi più che attraverso le interpretazioni – si rivela sorprendentemente attuale. Essa offre strumenti preziosi per comprendere la realtà della teologia, affrontando temi centrali come il rapporto tra fede e ragione, la natura speculativa e argomentativa del sapere teologico, la dimensione soprattutto esistenziale e salvifica della rivelazione, e il valore di una teologia il cui contenuto è Dio stesso, a partire da ciò che Egli ha rivelato di sé.
19,00 18,05

Bioetica teologica. Manuale di sintesi globale

Bruno Fabio Pighin

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 328

Il volume affronta le questioni più scottanti sulla vita umana: dalla procreazione artificiale alla maternità “surrogata”, dall’ingegneria genetica alla piaga dell’aborto, dalla sterilizzazione al cambio di sesso, dal trapianto di organi all’uso delle cellule staminali, dall’eutanasia al suicidio “assistito”, dall’omicidio agli orrori delle guerre, dalla legittima difesa alla pena di morte. La trattazione è multidisciplinare. Tiene conto delle scienze biomediche, psicosociali e giuridiche offrendo una valutazione bioetica sui temi affrontati alla luce del Vangelo e del magistero della Chiesa. Il risultato è una sintesi globale nuova, illustrata con rigore scientifico, aggiornata ai progressi attuali e alle prospettive future.
26,00 24,70

La Morale: via alla felicità. Lineamenti di teologia morale per principianti

Antonio Bomenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 168

La ricerca della felicità, come compito e missione di ogni uomo, trova nell’esercizio della teologia morale cristiana una via privilegiata che permette all’uomo di ottenerla realizzando pienamente la sua umanità. Lungi dall’essere una serie di richieste e privazioni, per il credente la teologia morale fondamentale è percorso, stimolante e gioioso, verso una vita piena che nessuna realtà mondana potrà dare.
16,00 15,20

Spiritualità e teologia. Sapere critico della fede ed esistenza nello Spirito

Antonio Staglianò

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2025

pagine: 360

Spiritualità e teologia sono mondi mai del tutto separabili: ciò che li cementa e li unisce "indissolubilmente" è la fede cristiana. Spiritualità e teologia sono infatti dimensioni interiori del cristianesimo: meglio, sono la fede cristiana che mostra la potenza liberante della verità salvifica di Cristo secondo modi differenziati, manifestandola dentro registri comunicativi diversi, quello spirituale e quello teologico. Cosa è spiritualità, se non fede vissuta nella carità/agape? E la teologia? È la fede ("operante per mezzo della carità") portata a pensiero critico, ad espressione razionale.
26,00 24,70

Ecclesia semper reformanda. La riforma della Curia Romana a servizio dell’evangelizzazione

Antonio Bomenuto

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 344

«Se gli studi sulla recente riforma della Curia Romana, vuoi di indole teologica vuoi di indole canonistica, si concentrano di solito, come è del resto naturale che sia, sulla costituzione apostolica Praedicate Evangelium, promulgata il 19 marzo 2022, il nostro Autore sceglie di approcciare lo stesso tema a partire da un altro punto di osservazione, quello dei discorsi del Santo Padre alla Curia Romana, tradizionalmente svolti in occasione dello scambio degli auguri natalizi. Il suo è un punto di osservazione meno scontato, che a qualcuno potrebbe apparire di primo acchito minore o secondario. Si tratta, invece, di una prospettiva interessante, perché consente al lettore di ripercorrere il “filo rosso” della riforma voluta da Papa Francesco attraverso i suoi graduali sviluppi e, ancor più, alla luce dei suoi imprescindibili presupposti teologici, spirituali e pastorali». (dalla Presentazione del Card. Mario Grech). Introduzione di Ernesto Preziosi.
26,00 24,70

Il perché della Trinità. Dodici questioni scelte di teologia trinitaria

Dariusz Kowalczyk

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 344

Il cristianesimo si distingue dalle altre religioni per la sua fede nel Dio uno che esiste in tre persone: Dio Padre, Figlio e Spirito Santo. Nonostante il suo carattere fondamentale e centrale per il cristianesimo, ci sono stati periodi nei quali la dottrina della Trinità sembrava quasi lasciata nell’oblio. Il XX secolo ha portato nella teologia cristiana un risveglio trinitario. I grandi teologi come, tra gli altri, K. Rahner, H.U. von Balthasar, R. Panikkar, S. Bulgakov, J. Zizoulas, ma anche i grandi mistici come F. Kowalska, ci hanno offerto non soltanto uno sguardo rinnovato ed appassionato alla Trinità, ma anche una visione dell’impatto religioso, esistenziale, spirituale, culturale e sociale della fede trinitaria. Infatti, il mistero trinitario, anche se sorpassa la ragione umana, risponde alle questioni che pone la ragione, e non soltanto non offusca l’idea dell’Assoluto, ma la rende possibile e comprensibile.
26,00 24,70

Chiesa, vieni fuori! «Un ospedale da campo» che si ricompone Esdra, Neemia e Papa Francesco. Profezia antica e nuova

Hector Scerri

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2024

pagine: 104

I modelli ecclesiali sono uno stimolo per i fedeli. Prendendo come punto di partenza il neologismo di Papa Francesco, “una iglesia en salida” ossia “una chiesa che esce”, il libro riflette su come una comunità di discepoli-missionari, che si riconvoca dopo un esilio esistenziale, possa ritrovare se stessa. I testi biblici di Neemia e di Esdra saranno fonte d’ispirazione per questo modello. La Chiesa ritrova la sua vitalità tramite la sua esperienza di ospedale da campo, dove la comunità cerca di guarire le ferite dell’uomo odierno. Una Chiesa che va verso le periferie esistenziali della società contemporanea è davvero una comunità che, in ascolto della parola divina, sarà una Chiesa con un cuore che pulsa con amore, una Chiesa che contempla il samaritano misericordioso e che si impegna a imitarlo. Questi modelli di Chiesa, complementari rispetto ai sei modelli ecclesiali del teologo statunitense Avery Dulles, faranno eco all’impulso creato dal Sinodo (2021-2024). Prefazione del cardinale Mario Grech.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.