Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marietti 1820: Le madrèpore

Dipinti a voce. Sopravvivere con l'arte in un lager nazista

François Le Lionnais

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 72

Arrestato dalla Gestapo, François Le Lionnais viene deportato nel 1944 nel campo di concentramento di Mittelbau-Dora, destinato alla produzione delle “armi miracolose” che, secondo la propaganda tedesca, avrebbero cambiato il corso del secondo conflitto mondiale. Ingegnere e matematico, si prodiga per sabotare una di queste – il sistema di guida missilistica V2 – ma agli occhi dei suoi compagni svolge un’altra attività, non meno vitale. Parla di teoria dei numeri, di elettricità e di chimica, ma soprattutto – durante i lunghissimi appelli che durano ore – è in grado di descrivere, persino nei dettagli e nei colori, dipinti più o meno celebri che conosce a memoria. Resoconto di un originale tentativo di sopravvivenza, questo testo – uno dei più brevi e sorprendenti sui campi nazisti - è la testimonianza strabiliante del potere dell’astrazione, un atto di estrema resistenza che segna la vittoria della bellezza sull’orrore trasformandosi in un autentico inno alla vita.
10,00 9,50

Disobbedienza civile

Disobbedienza civile

Henry David Thoreau

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 80

Pubblicato nel 1849, questo breve saggio di Thoreau condanna le scelte del governo degli Stati Uniti in merito alla schiavitù nel Sud del Paese e alla guerra contro il Messico. Per questi motivi l'autore si rifiutò di pagare le tasse e venne incarcerato. Convinto che le leggi non vadano rispettate quando contraddicono la coscienza e i diritti dell'uomo, Thoreau fonda i primi movimenti di protesta e resistenza nonviolenta, in seguito rappresentati da Martin Luther King e Gandhi. Nota di lettura di Goffredo Fofi.
10,00

Una mappa delle arti nell’epoca digitale. Per un nuovo Laocoonte

Renato Barilli

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 93

La nascita del cinema e, alla fine degli anni Sessanta, del videoregistratore hanno segnato una svolta decisiva nel nostro modo di considerare le espressioni artistiche. La tradizionale divisione tra arti dello spazio (pittura, scultura, architettura) e arti del tempo (musica, letteratura, spettacolo), elaborata da Lessing nel Laocoonte, viene oggi messa in discussione perché tutto tende a confluire nel video: le mostre sono costellate di schermi, i libri sono accompagnati da cd e lo stesso accade a film e spettacoli teatrali. Caduto il discrimine dello spazio contro il tempo, l'epoca digitale  assiste al riemergere di una distinzione elementare: i video brevi che escludono il racconto, l'intrigo, la trama (e dunque puntano solo su aspetti cromatici, tattili, sonori, corporali) e i lungometraggi, le telenovelas e gli spettacoli che si giustificano solo se sorretti da una narrazione e da un'opportuna lunghezza. Questo saggio di Renato Barilli offre una nuova chiave di lettura per comprendere ciò che sta accadendo nel mondo in cui viviamo.
10,00 9,50

Sul racconto. Una conversazione inedita con Paolo Fabbri

Roland Barthes

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 88

Se il telefono suona, siamo di fronte a due possibilità: James Bond può alzare il ricevitore oppure no, e questo naturalmente può indirizzare il racconto in due direzioni completamente diverse. In questa conversazione inedita con Paolo Fabbri, registrata a Firenze nel dicembre del 1965, Roland Barthes affronta il tema dell’analisi strutturale dei racconti a partire dalle intuizioni di Vladimir Propp, che suscitarono un dissidio teorico tra Claude Lévi-Strauss e Algirdas J. Greimas. E così, dall’Odissea a Sherlock Holmes, da Don Chisciotte a Madame Bovary, il racconto viene esaminato come un’architettura e una stratigrafia di sequenze.
8,00 7,60

Brividi sul divano. I telefilm di Alfred Hitchcock

Beatrice Balsamo, Giorgio Simonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 116

La sera del 17 gennaio 1959 la Rai manda in onda per la prima volta Alfred Hitchcock presents, e precisamente il racconto sceneggiato Il falso indovino. La serie riassume tutti i caratteri del cinema e della televisione del grande regista: l’umorismo bizzarro, l’ironia, la suspense. I telefilm vanno in onda con una certa regolarità fino al 1967 e accrescono in maniera clamorosa la popolarità di Hitchcock. L’immagine del suo profilo stilizzato, che compare nella sigla, il prologo e il commento finale fissano infatti il suo nome e il suo aspetto nell’immaginario di un vastissimo pubblico. E danno un volto a temi e modalità narrative che ancora oggi aiutano a comprendere meglio qualcosa che riguarda tutti noi.
10,00 9,50

Charlot sotto inchiesta. Un interrogatorio dell'FBI a Charlie Chaplin

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 64

Quando nel 1941 la Germania nazista invade la Russia, molti americani chiedono agli alleati di aprire un secondo fronte in occidente contro le potenze dell'Asse. Anche Charlie Chaplin, già noto per capolavori cinematografici come "Il monello", "La febbre dell'oro" e "Luci della città", si impegna attivamente tenendo numerosi discorsi e realizzando una satira del nazismo, "Il grande dittatore". Ma, alla fine del conflitto, l'opinione generale cambia e agli occhi degli Stati Uniti la Russia si sostituisce ai nazisti nel ruolo di avversario principale nell'arena internazionale: il regista britannico diventa così il bersaglio di un'inchiesta dell'FBI sulla sicurezza interna. L'interrogatorio a cui fu sottoposto offre una vivace testimonianza della mentalità da guerra fredda che chiarisce anche gli orientamenti politici di Chaplin. Prefazione di Goffredo Fofi.
6,90 6,56

Poveri diavoli. Cristianesimo e socialismo

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2018

pagine: 72

Per la prima volta in volume una preziosa e poco nota riflessione del teologo protestante Karl Barth. Critico nei confronti della modernità, Barth cerca di restituire al protestantesimo una via di ritorno al cristianesimo originario. Ed è proprio in questo intervento che egli delinea la possibilità di un rapporto con Gesù al di fuori di ogni relazione con la Chiesa e con il cristianesimo. «Gesù non è l’ideologia cristiana - afferma il teologo - e l’ideologia cristiana non è Gesù».
7,50 7,13

Appunti su Hobbes. Un corso di Émile Durkheim nei quaderni di Marcel Mauss

Émile Durkheim

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 112

Questi appunti inediti sollevano domande centrali per la storia delle scienze sociali e costituiscono la testimonianza storica di un corso senza precedenti dell'anno 1895. Le questioni di filosofia morale e politica poste da Hobbes vengono attualizzate da Émile Durkheim e annotate dal nipote Marcel Mauss; riguardano la lacerazione del tessuto sociale, il ruolo dello Stato e della famiglia, la funzione pubblica della religione e un interrogativo centrale: come si fa a vivere insieme? Gli appunti di Mauss ci informano sul modo in cui Durkheim insegnava Filosofia, ma anche sul suo modo di pensare la società e sulle sue principali preoccupazioni nell'ultimo decennio del XIX secolo, compreso il desiderio di dotare la nascente disciplina sociologica  di un lignaggio teorico e filosofico riconoscibile.
9,00 8,55

Piccolo elogio della non appartenenza. Una storia istriana

Michele Zacchigna

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 58

Racconto di una storia istriana, questo memoir assume la prospettiva individuale di un cucciolo dell’esodo che si è visto consegnare il peso di una memoria affidata al rimpianto e al rancore. Le parole tracciano un percorso di emancipazione dalle tentazioni identitarie e dal loro carattere puramente accidentale. È, infatti, il corpo morto della madre, più che la terra perduta, a restituire nuova, e forse inattesa, consapevolezza al senso dell'appartenenza. E a rendere possibile, per la memoria e per la storia, «un approdo diverso». Postfazione di Paolo Cammarosano.
8,00 7,60

Breve storia della pioggia. Dalle invocazioni religiose alla previsioni meteo

Breve storia della pioggia. Dalle invocazioni religiose alla previsioni meteo

Alain Corbin

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 80

Stendhal la detesta, i diaristi la intrecciano con le lacrime, i sovrani e i capi di Stato ne fanno un uso politico, rinunciando all’ombrello nelle cerimonie ufficiali per condividere con il popolo le avversità atmosferiche. Invocata in tempi di siccità, la pioggia suscita la paura dell’eccesso, delle alluvioni e dei diluvi, ma è solo alla fine del Settecento che la sensibilità individuale nei suoi confronti si intensifica; lo sforzo di guardare in alto per cogliere i segni della collera divina o dell’intervento diabolico viene vanificato dalla «secolarizzazione del cielo» e poi dalle previsioni meteo. Una lunga storia che Alain Corbin riassume in questo libro, con l’avvertenza, sulla scia di Roland Barthes, che «niente è più ideologico del tempo che fa».
9,00

Un'ecologia delle relazioni. L'uomo e il suo ambiente

Philippe Descola

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 64

In questo breve saggio Philippe Descola, uno dei maggiori antropologi contemporanei, introduce in modo semplice e originale alla pratica dell’antropologia e a un’“ecologia delle relazioni”. La prima ricerca sul campo in Amazzonia gli ha consentito di vivere per anni con la tribù Jivaros Achuar, di osservare le relazioni degli amerindi con gli esseri della natura e di mostrare che l’opposizione occidentale tra natura e cultura tra gli Achuar non esiste. Descola definisce inoltre quattro modalità di relazione con il mondo - totemismo, animismo, naturalismo e analogismo - rendendo conto delle relazioni dell’uomo con il suo ambiente.
9,00 8,55

Appunti sulla soppressione dei partiti politici

Simone Weil

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 72

Nuova traduzione d'autore per un pamphlet divenuto un classico nella riflessione sui partiti politici. Macchine destinate a fabbricare passione collettiva, organizzazioni costituite in modo da esercitare un'oppressione sul pensiero dei membri, i partiti – afferma Simone Weil – hanno come unico scopo il loro potenziamento senza alcun limite. "Ogni partito è totalitario in germe e come aspirazione. Se non è tale di fatto, è solo perché quelli che lo circondano non lo sono meno di lui".
7,00 6,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.