Marsilio: Saggi. Cinema
L'occhio interminabile. Cinema e pittura
Jacques Aumont
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 204
Il movimento espressivo. Scritti sul teatro
Sergej M. Ejzenstejn
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 276
Tra il 1920 e il 1924 Ejzenstejn prese parte, come scenografo e regista, ad alcune tra le più radicali esperienze di ricerca teatrale dell'avanguardia sovietica. I testi qui presentati, tra i quali si segnala un cospicuo numero di inediti dei primi anni venti, consentono di seguire Ejzenstejn lungo l'intero percorso, creativo e teorico, che l'avrebbe portato, nel 1924, dal teatro al cinema.
L'occhio in vendita. Per una logica e un'etica della comunicazione audiovisiva
Gianfranco Bettetini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 144
Studi viscontiani
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 320
Il volume si avvale dei contributi di studiosi italiani, inglesi, americani, francesi e dell'Europa dell'Est, che coprono pressoché integralmente ogni aspetto della creatività viscontiana. Il volume raccoglie saggi di: Lino Micchiché, Gianni Rondolino, Mario Musumeci, Roy Armes, William Van Watson, Millicent Marcus, Siuzanne Liandrat-Guigues, Guido Aristarco, Gaetana Marrone Puglia, Luciano De Giusti, Henry Bacon, Youssef Ishaghpour, Geoffrey Nowell-Smith, Mira Liehm, Sam Rohdie, Laurence Schifano, Renzo Renzi, Michèle Lagny, Valery I. Bossenko, Caterina D'Amico, Peter Bondanella, Sandro Bernardi, Alessandro Bencivenni, Bruna Conti.
Jean Renoir. La vita, i film
Giorgio De Vincenti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 388
Luchino Visconti. Un profilo critico
Lino Miccichè
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 162
Questo sintetico profilo critico di Luchino Visconti intende rispondere a una triplice esigenza: innanzitutto ricordare il ventesimo anniversario della scomparsa di Visconti nel solo modo con cui bisognerebbe celebrare gli artisti scomparsi, cioè rievocandone l'opera; poi mettere a disposizione di giovani studiosi un promemoria dell'intesa attività viscontiana, fornito anche di un apparato che sia strumento di ulteriori approfondimenti; infine proporre anche ai semplici appassionati una ricostruzione a grandi linee del percorso viscontiano nel cinema ma anche nel teatro di prosa e in quello lirico.
Truffaut. Il piacere della finzione
Giorgio Tinazzi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 134
L'autore cerca un cammino che interpreti Truffaut non come una monografia, ma con un approccio per voci. Un lessico che riguarda sia alcuni temi, sia certi aspetti stilistici, sia taluni punti di vista. Una lettura trasversale dell'opera di Truffaut, "incursioni" precise nelle scene, nei dialoghi, nei film, come a farceli rivedere tutti e farne amare ancor di più l'arte, il mito, la bellezza, il sogno e il meraviglioso piacere della finzione.
I film nel cassetto
Michelangelo Antonioni
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 224
Dopo "Fare un film è per me vivere", questo secondo volume del "progetto Antonioni" comprende una scelta di soggetti di film mai realizzati. "Terra verde", "Stanotte hanno sparato", "Le allegre ragazze del '24", "Makaroni", "Scale", "Un documentario sulla donna", "Il colore della gelosia", "La ciurma", sono testi che rivelano la continua ricerca di Antonioni sui temi a lui più cari e la sua capacità di trasporre in scrittura le immagini. Si riesce dunque, attraverso la lettura di questi canovacci, a seguire alcune linee-guida della poetica di Antonioni.
Storia del cinema spagnolo
AA.VV
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: 360
Il volume è una storia del cinema spagnolo dall'avvento del sonoro. E' costruito cronologicamente in cinque parti e introdotto da un saggio di Gubern sulla precarietà e la originalità del modello cinematografico spagnolo durante la Repubblica e la Guerra Civile. Seguono i capitoli dedicati al cinema sonoro 1930-1950, la dissidenza dal 1951 al 1962, gli anni caratterizzati da un nuovo sviluppo economico dal 1962 al 1969, il passaggio dal franchismo alla monarchia 1969-1982 e l'ultimo decennio socialista.
Goya 1926. Il pittore e la duchessa
Luis Buñuel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 136
Il fantasma del bello. Iconologia del cinema italiano
Roberto Campari
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 176
Il saggio cerca di individuare come e quanto registi, scenografi, costumisti, direttori della fotografia si siano di volta in volta ispirati ora al grande patrimonio pittorico nazionale, ora a quello internazionale, ora a fenomeni diversi, come il fumetto, la fotografia e, ben inteso, il cinema stesso. L'indagine parte dalla fine degli anni trenta, quando diventa primario l'aspetto formale facendo parlare di quel "calligrafismo che resta componente ineliminabile del cinema italiano di quegli anni e degli anni a venire. Visconti, Fellini, Antonioni, Pasolini, Bertolucci e altri, sono indotti a confrontarsi con questo problema dandone risposte, a seconda delle diverse culture, molto diverse tra loro.