Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marvia: Soldati italiani

Studio bibliografico sulla milizia volontaria per la sicurezza nazionale. 735 voci bibliografiche su un esercito dimenticato

Filippo Lombardi, Alberto Galazzetti

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2009

pagine: 96

Chi si avvicina allo studio della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale si rende subito conto di quanto sia difficile reperire fonti e pubblicazioni relative a quella che fu una forza armata che, nel bene e nel male, attraversò da protagonista un ventennio della storia d'Italia rappresentando il concreto tentativo di dare forma a una nuova figura di cittadino/soldato. Per questo si è ritenuto che una bibliografia sulla Milizia che fosse, per quanto fattibile, il più possibile completa e sistematica, potesse essere di grande utilità allo studioso, al collezionista, all'appassionato e, perché no, anche a chi avesse semplicemente la voglia di saperne di più sull'argomento.
15,00 14,25

Forze armate della R.S.I. sul confine orientale (Settembre 1943-Maggio 1945)

Forze armate della R.S.I. sul confine orientale (Settembre 1943-Maggio 1945)

Carlo Cucut

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2009

pagine: 192

Questo non è un libro enciclopedico su quei reparti italiani che combatterono nel Friuli Venezia Giulia e nell'Istria dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 e fino al maggio 1945, è solamente un quadro sintetico di questi reparti, con le informazioni aggiornate e dettagliate che sono emerse sino ad ora, raccolte tutte in un unico libro. Non si troveranno, quindi, tutti gli scontri sostenuti da questo o quel Battaglione o Compagnia o Batteria, ma un quadro di insieme che riesce ad inquadrare nella sua interezza la vita di quei reparti dalla data di costituzione sino allo scioglimento, comprensivo, ove possibile, delle notizie riguardanti l'organigramma, l'organico, la zona di impiego, l'armamento, i mezzi di trasporto, i Caduti. Per alcuni reparti, dove le notizie e la documentazione lo hanno permesso, sono stati inseriti i principali fatti d'arma che lo hanno coinvolto, con le notizie relative.
20,00

25,00 23,75

I reparti controguerriglia della R.S.I.

I reparti controguerriglia della R.S.I.

Carlo Cucut, Paolo Crippa

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2020

pagine: 220

Dopo l'Armistizio il fenomeno partigiano si iniziò a manifestare in maniera significativa anche nel territorio della R.S.I., creando allarmismo e preoccupazione sia tra i vertici politici e militari della Repubblica, soprattutto a partire dalla primavera 1944. La Guardia Nazionale Repubblicana, di fatto la forza principale in campo contro i partigiani dimostrò di non essere in grado di risolvere da sola il problema; nel marzo 1944 il ministro della Difesa Graziani mise in evidenza alle autorità italo - tedesche questa deficienza della G.N.R., prospettando un intervento diretto dell'Esercito. La R.S.I. rispose con la creazione di reparti dell'Esercito specializzati nella sicurezza e nel contrasto alla Resistenza, dapprima il Centro Addestramento Reparti Speciali a Parma e tre Reggimenti da esso dipendenti di "Cacciatori degli Appennini". A fine luglio fu costituito il Comando CO - GU (Contro Guerriglia), che assunse la responsabilità sia dei "Cacciatori degli Appennini" sia del Raggruppamento Anti Partigiani, seconda unità destinata esclusivamente alla controguerriglia, al quale furono aggregati a fine agosto due Reparti Arditi Ufficiali.
20,00

I vigili del fuoco e l'invasione di Malta. Breve storia del Battaglione speciale «Santa Barbara»

I vigili del fuoco e l'invasione di Malta. Breve storia del Battaglione speciale «Santa Barbara»

Alessandro Mella

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2009

pagine: 224

Questo volume cerca di raccontare quel poco che in questi anni è stato possibile scoprire su questo reparto affascinante e misterioso. In più di duecento pagine vengono illustrate le fasi dell'invasione dell'isola secondo i piani delle forze armate, la creazione e mobilitazione del Battaglione di Vigili del Fuoco, la sua storia ed evoluzione, le caratteristiche dell'obbiettivo dell'azione, le uniformi e tenute del personale coinvolto, l'opera di soccorso durante i bombardamenti ed una gran quantità di notizie e curiosità.
22,00

I reparti corazzati della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.