Massari Editore: Storia e memoria
Se questi sono uomini… Dalla Ceka a Kronstadt al Gulag
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 298
Libro concepito per capire come si sia arrivati all'attuale dittatura (quasi totalitaria) in Russia. Alcune parti sono rielaborate dal volume del 2018 (Lenin e l'Antirivoluzione russa).
Il Gulag. Origini e storia
Jean-Jacques Marie
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 170
Lo si potrebbe definire una sorta di «manuale» del Gulag. In Francia, infatti, è apparso nella collana «Que sais-je?» delle edizioni PUF. Ma la verità è che l'autore (n. 1937) è uno dei massimi studiosi della ex Urss e della storia sovietica. Alcuni suoi libri sono stati tradotti in italiano. Ciò fa sì che questo «manuale» sia qualcosa di più, presentando esso dei precisi criteri d'interpretazione della vicenda staliniana, della repressione di massa e della funzione del Gulag all'interno del progetto dispotico e imperialistico di Stalin. Inutile sottolineare l'attualità di questi temi alla luce dell'attuale aggressione all'Ucraina. (Del resto ci ha pensato lo stesso Putin che, prima d'invadere, ha chiuso l'associazione Memorial che delle vittime del Gulag tentava di mantenere il ricordo nel quadro di impressionanti dati statistici.) Dopo un'introduzione volta a definire il concetto ormai universalmente noto e racchiuso nell'acronimo Gulag, si analizzano le origini, la struttura, il rapporto con la guerra e con l'economia. Si conclude con i capitoli sulla resistenza dei dannati racchiusi nel sistema concentrazionario sovietico e sullo smantellamento.
Paul Mattick. Un operaio teorico del marxismo
Antonio Pagliarone
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 366
Paul Mattick è sempre stato isolato dal milieu dell'ultrasinistra, etichettato come uno degli ultimi esponenti della cosiddetta corrente «consiliarista», vista la sua partecipazione al movimento dei Consigli in Germania. Giovanissimo, aveva aderito al Kapd, nato da una scissione di sinistra del Kpd, nell'ottobre 1919. Ma quando emigrò negli Stati Uniti, pur continuando a mantenere rapporti con i radical tedeschi in America e con i comunisti dei consigli olandesi che pubblicavano Riitekorrespondenz, st, rese conto di vivere nella nazione dove lo sviluppo del modo di produzione capitalistico era estremamente avanzato e di essere immerso in un laboratorio che permetteva di studiare in maniera più precisa le dinamiche stesse del capitalismo, anche grazie all'abbondanza di dati.
Durruti senza miti né labirinto e altre estampas
Augustin Guillamon
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 120
«Il titolo del libro può fuorviare il lettore e fargli credere che sia centrato interamente su Durruti; ma il vero obiettivo dell'autore è più ambizioso: approfondire l'analisi storica degli avvenimenti cruciali del luglio 1936, per definire le responsabilità riguardo alla polemica decisione da parte dell'anarchismo spagnolo di dare priorità alla sconfitta del fascismo più che alla rivoluzione.» (dal prologo di Octavio Alberola)
Karl Korsch. Dal consiliarismo al marxismo critico
Giorgio Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 264
«Giurista, filosofo, rivoluzionario di professione, ministro, cospiratore, soldato valoroso, pacifista coerente, Karl Korsch è stato tutto questo e molto di più. Amico personale di Amadeo Bordiga e di Bertold Brecht, ispiratore della Scuola di Francoforte, compagno di studi di Kurt Lewin, avversario di Stalin - Korsch ha segnato in molti modi la storia del Novecento. Dimenticato, come scrive H. Weber, quando la storia divenne un presente proiettato all'indietro e la teoria una giustificazione della politica, ha goduto di una fugace fortuna nei primi anni '70, come d'altronde gran parte dei marxisti non-ortodossi del Novecento. Eppure il suo marxismo critico sarebbe prezioso in un momento di grande confusione, come l'attuale, ad evitare che il vuoto lasciato dal crollo finalmente dello stalinismo venga riempito da mitizzazioni del passato in nome di un marxismo ridotto a ideologia buona per tutti gli usi». (Giorgio Amico)
Sacco & Vanzetti. Il processo ai due anarchici che sconvolse il mondo
Susan Tejada
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2023
pagine: 290
Sulla vicenda di Sacco & Vanzetti si è pubblicato molto. Il tema è entrato nel mito e nell'immaginario generale ma, soprattutto negli Usa, non cessa di essere oggetto di analisi e ricerche storiche. Ogni nuovo libro - se è di quelli seri - contribuisce con qualche nuovo materiale a chiarire aspetti che sono rimasti oscuri, nel quadro di una vicenda che ancora presenta più di un lato oscuro. Il libro della Tejada è il più recente. Uscito nel 2012 presso la Northeastern University Press di Boston, porta un imprimatur di garanzia per la serietà della ricerca. Vi si esaminano a fondo i materiali del processo, si videnziano le molte contraddizioni e si ricostruisce l'ambiente politico in cui il processo ebbe luogo. In particolare si descrive dettagliatamente il mondo degli anarchici italo-americani.
Invasioni russe. Polonia 1939-Ucraina 2022
Michele Nobile
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Nobile - una delle principali teste teoriche esistenti in Italia, ma non riconosciuto «ufficialmente» tale perché fuori dalle accademie, dalla televisione, dai partiti e dai giornali - lavorava da tempo alla ricostruzione storiografica ed economica delle conseguenze del Patto Hitler-Stalin siglato nell’agosto 1939, che permise la duplice invasione della Polonia e l'inizio della Seconda guerra mondiale. Ha poi scritto alcune analisi molto attuali sulle motivazioni dell’imperialismo russo nel reprimere i pochi Stati dell’ex Urss in cui può permetterselo, spiegando che la logica è sempre la stessa: il sogno dittatoriale di ricreare l’Impero euroasiatico dell’epoca zarista. Quelle analisi e altro sono confluite in questo libro. Un libro che attacca duramente la «sinistra reazionaria», cioè quella parte della ex sinistra che si è schierata contro la Resistenza ucraina. Quindi un libro polemico che affronta un tema d’attualità politica fornendo tutte le analisi indispensabili sul piano storico, economico, politico e anche militare. (di M. Nobile si veda il recente 'Un solo mondo, una sola salute. Capitalismo, pandemie ed ecosistemi', pp. 352 - € 20 (2021) 97888-457-0341-6). Fin dai primi giorni dell’invasione russa dell’Ucraina, Michele Nobile, il polacco Zbigniew Kowalewski, l’argentino Horacio Tarcus, il francese Michel Antony, Antonella Marazzi e Roberto Massari avviarono su Utopiarossa.blogspot.com una campagna d’informazione sui precedenti storici di tale invasione: come l’Ucraina avesse patito sotto lo zarismo, poi sotto il bolscevismo, sotto lo stalinismo (il genocidio noto come holodomor), il breznevismo e infine sotto l’imperialismo del regime putiniano, nonostante l’indipendenza conquistata nel 1991. Fu poi lanciata - sempre sullo stesso blog - una campagna internazionale a sostegno della Resistenza ucraina, riscuotendo un successo sbalorditivo: alcune migliaia di firme da 46 Paesi o nazionalità. Ebbene, alcun testi di M. Nobile che furono in gran parte alla base di quella campagna internazionale (tuttora in corso) sono confluiti in questo lavoro comparativo tra le invasioni del 1939 e le mire espansionistiche (imperialistiche e coloniali) del regime putiniano. In appendice, un testo polemico di Massari sul neutralismo pacifista che in realtà concede una copertura all’aggressione di Putin e una spiegazione del termine da lui coniato di «hitlero-comunismo» per coloro che sostengono tutte le aggressioni russe, comprese quelle sovietiche fatte in alleanza col nazismo.
Cronache italiane del primo dopoguerra (1920-1930)
José Carlos Mariátegui
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 466
Un libro «obbligatorio» per chi s’interessa alla storia italiana del secondo decennio del Novecento. In questo libro si parla della nascita del fascismo, della situazione del socialismo nei primi anni ‘20, della scissione comunista di Livorno, di Giolitti, di Nitti, di don Sturzo, di Fiume, di D’Annunzio ecc., ma soprattutto si parla di Mussolini, fotografato nella sua veste emergente di fascista ancora segnato dal tempestoso transito nel Partito socialista italiano. Il tutto con sereno rispetto dei protagonisti principali della vicenda, senza dogmatismi e toni di parte, pur provenendo da un rivoluzionario dell’epoca. In pratica, si tratta di una cronaca giornalistica di alto livello, redatta dal padre spirituale del marxismo peruviano e latinoamericano, residente in Italia in quegli anni. Questa casa editrice ha pubblicato fin dal 2006 il principale testo teorico di Mariátegui (Sette saggi d’interpretazione della realtà peruviana, 360 pp - € 14 - 9788845702297). Ma sugli stessi temi si raccomanda il libro (scritto dallo stesso Remo Mazzacurati): Gramsci e il «Biennio rosso» (584 pp. formato 17x24 - € 27 - 9788845703102). Oltre alla Storia del trotskismo in America latina di Osvaldo Coggiola (272 pp. formato 17x24, € 18 - 9788845702983), utile perché nell’ultima fase della sua vita Mariátegui maturò posizioni antistaliniste e proprio per questa il suo pensiero ha poi avuto poca accettazione nell’Italia di Togliatti. Infine c’è sempre il libro di Bernocchi-Massari, C’era una volta il Pci.., 192 pp., € 15 - 9788845703485.
Red spanish notebook. Taccuino della Guerra di Spagna
Mary Low, Juan Breá
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Si tratta di un’autentica chicca per appassionati: una vera storia d’amore, ambientata nella prima fase della Guerra civile in Spagna, raccontata come un diario politico da entrambi gli amanti. I due autori erano persone eccezionali: lei inglese cosmopolita e lui cubanissimo (formatosi nelle lotte a Cuba contro la dittatura di Machado). Entrambi trotskisti e volontari tra le file del Poum: la sinistra rivoluzionaria all’interno dell’antifranchismo, guidata da Andrés Nin, e attaccata dagli stalinisti nelle giornate di Barcellona raccontate da Orwell. Entrambi poeti e adepti del surrealismo. Entrambi pieni di una carica di vita che sprizza da ogni pagina. Testimoni preziosi della fase ascendente della Rivoluzione spagnola... sopravvissuti. Il libro ha una storia singolare (dopo il reprint che ne fece Ferlinghetti a San Francisco) che è ovviamente raccontata dal curatore. Ma non era mai arrivato in Italia. Ora ci arriva alla grande: con un notevole corredo iconografico, con l’introduzione di James (l’autore de I giacobini neri) - assente da tutte le successive edizioni - con la recensione di Orwell e altri materiali per i cultori della materia. Con testi in appendice di C.L.R. James, George Orwell, Eugenio Fernández Granell, Giorgio Amico, Roberto Massari. Per l’occasione si possono riproporre 4 titoli collegati: "Terra e libertà [scritti di Andrés Nin]" (1996, € 13,43 - 9788845702488); "Spagna libertaria" (2007, € 15 - 9788845702488); "Storia del trotskismo in america latina" (2013, € 18 - 9788885378841); "Wifredo Lam. Il grande surrealista cubano" (2006, € 8 - 9788845702396).
Urss, un’ambigua utopia. Cause e conseguenze del crollo dell'impero sovietico
Yurii Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 248
A dicembre 2021 sarà il 30° anniversario della fine dell’Urss. L’italo-russo Yurii Colombo - ormai da molti anni corrispondente da Mosca de il Manifesto - fornisce una ricostruzione storica di quel passaggio rivelatosi epocale nella storia dell’Urss. La sua familiarità con gli ambienti politici moscoviti lo colloca in una posizione privilegiata per mostrare luci e ombre dell’esperienza gorbacioviana.
La Comune di Parigi giorno per giorno (19 marzo-28 maggio 1871)
Élie Reclus
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 232
Tra marzo e maggio 2021 ricorre il 150° anniversario della Comune di Parigi. Non è detto che siano in molti ad accorgersene in Italia, ma sicuramente se ne parlerà sui giornali, anche come effetto indiretto dell’attenzione all’anniversario che invece si sta dedicando in Francia. L’autore è uno di quei personaggi straordinari di fine Ottocento e primo Novecento, cosmopoliti, dotati di grandi capacità teoriche e scientifiche, che posero le proprie qualità al servizio della causa «proletaria», meglio ancora se anarchica. Doveva essere un fatto di famiglia giacché il fratello di Élie, Élisée, è stato uno dei nomi più celebri nella storia dell’anarchia. Élie partecipò personalmente alla Comune di Parigi, ma avendo un difetto alla mano non fu assegnato ai combattimenti bensì alla direzione della Bibliohèque Nationale. Scampò alle fucilazioni e riparò all’estero, dove scrisse in forma di diario questa cronistoria dell’impresa dei comunardi. In Francia il testo è stato ripubblicato nel 2011 (ma la nostra traduzione è fatta sull’originale del 1908).
Bordiga, il fascismo e la guerra (1926-1944)
Giorgio Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Un tema in genere sfiorato dalla storiografia per non «infierire» sulla controversa figura di questo comunista napoletano, padre spirituale della scissione di Livorno da cui nacque il Pcd’I/Pci: scissione di cui ricorre quest’anno il 100° anniversario. Il personaggio Amadeo Bordiga è stato sempre protetto dalla nomea di grande ideologo marxista e anche dal fatto che alcuni suoi primi storici sostenitori si sono ritrovati alla direzione del Pci nel dopoguerra (basti pensare a Umberto Terracini). E invece egli è stato un grande esempio di una fatale illusione della sinistra italiana: e cioè che bastasse citare molto Marx o fare uso spropositato delle sue categorie analitiche per essere considerato un «marxista». Bordiga fu un concentrato di questa illusione elevata al cubo.