Massari Editore: Storia e memoria
Storia del surrealismo
Maurice Nadeau
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2020
pagine: 271
«Una storia del surrealismo! II surrealismo è dunque morto! Non è questo il nostro pensiero. Lo spirito del surrealismo, più precisamente: il comportamento surrealista, è eterno. Inteso come una certa disposizione, non solo a trascendere il reale, ma ad approfondirlo, a prendere una coscienza sempre più netta e al contempo sempre più appassionata del mondo sensibile, scopo di tutte le filosofie che non hanno come obiettivo solo la conservazione del mondo così com'è, sete eternamente inappagata nel cuore dell'uomo. In tal senso Breton ha potuto affermare che "Eraclito è surrealista nella dialettica... Lullo nella definizione... Baudelaire nella morale... Rimbaud nella pratica della vita, e altro ancora...". Tuttavia vi fu, propriamente parlando, un movimento surrealista, la cui nascita coincide all'incirca con la fine della Prima guerra mondiale, e la fine con lo scatenamento della Seconda. Vissuto da uomini che si esprimevano attraverso la poesia, la pittura, il saggio o il comportamento individuale nella loro vita, in quanto successione di fatti esso appartiene alla storia, è una successione di manifestazioni nel tempo. E la storia di questo movimento che abbiamo tentato di narrare...» (dall'Introduzione di Maurice Nadeau)
Io, Pierre Seel, deportato omosessuale
Pierre Seel
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2020
pagine: 175
«Avevo diciassette anni e sapevo quanto fosse rischioso frequentare quei giardinetti situati fra il liceo e casa mia. Io e alcuni compagni ci ritrovavamo lì dopo le lezioni, per chiacchierare tra noi. E per aspettare lo sconosciuto che ci avrebbe sedotto. Quel giorno, fra le braccia di un ladro, ho sentito l'orologio staccarsi dal polso. Ho gridato. Lui era già scappato via. Ignoravo che quel banale incidente avrebbe fatto precipitare la mia vita fino ad annientarla... L'episodio non ebbe effettivamente conseguenze famigliari e sociali immediate. Il ladro non fu mai trovato e io serbai di quella vicenda solo un ricordo che mi dava disagio. Non sapevo che il mio nome era appena stato inserito nello schedario degli omosessuali della città tenuto dalla polizia e che in tal modo, tre anni più tardi, i miei genitori avrebbero saputo della mia omosessualità. E soprattutto, come potevo immaginare che per questo sarei caduto nelle mani dei nazisti?»
Azione comunista. Da Seniga a Cervetto (1954-1966)
Giorgio Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2020
pagine: 350
"Questo volume di Giorgio Amico vede la luce a quasi quarant'anni di distanza dal breve ma denso lavoro pionieristico sulla storia complessiva di Azione comunista di Arturo Peregalli, che nel libro viene più volte ricordato. E ben fa Amico a metterne in evidenza talune inesattezze, sicuramente dovute alla carenza di documentazione d'archivio allora disponibile ma anche, e forse principalmente, alle testimonianze dei protagonisti su cui Peregalli poté basarsi: quella epistolare di Aldo Vinazza e, soprattutto, quella orale di Bruno Fortichiari, al quale lo stesso Peregalli fu legato da una lunga e indefettibile amicizia per circa un decennio, dall'inizio degli anni Settanta fino alla morte del «compagno Loris», avvenuta nel gennaio 1981." (Dall'Introduzione di Paolo Casciola)
Storia della Corte Costituzionale
Nicola Tranfaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
"Non c'è dubbio sul fatto che l'idea di scrivere un'analisi chiara e accessibile anche a chi non ha studiato diritto all'Università - ma dispone di una buona conoscenza del testo costituzionale approvato in Italia dopo la Seconda guerra mondiale e che trovò in Piero Calamandrei uno dei suoi migliori cantori e convinti sostenitori - sia venuta a chi scrive, molti anni fa (ora posso dire più di cinquant'anni fa, mentre terminavo i miei primi studi all'Università di Napoli, laureandomi in Giurisprudenza), avendo avuto la fortuna di compiere buoni studi in materia processuale sotto la guida, severa e intelligente, del professor Virgilio Andrioli." (Dalla Premessa)
Ritorno dal gulag. Memorie del Redivivo tiburtino. Scritti storico-politici di Dante Corneli. Volume Vol. 1
Dante Corneli
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2019
pagine: 256
"Questo volume e i due che lo accompagnano contengono i testi scritti da Dante Corneli dopo il suo ritorno dalla Russia e dal Gulag. Essi furono autoprodotti e stampati in tipografie della zona di Tivoli, per essere messi in vendita presso edicole locali di giornali e tramite invii postali. Gli originali da noi utilizzati (tranne i quattro volumetti fornitici dalla Biblioteca comunale di Vicovaro tramite la Biblioteca comunale di Bolsena - a entrambe le quali vanno i nostri più vivi ringraziamenti) furono donati personalmente da Dante ad Antonella Marazzi e a Roberto Massari negli anni '70, all'epoca della loro frequentazione a Roma e a Tivoli. II lettore dovrà tener presente che Dante ebbe origini operaie, che non poté proseguire gli studi, che la sua formazione avvenne in gran parte nelle scuole di partito e che trascorse la maggior parte della propria vita in Russia (dentro e fuori il Gulag): un vero e proprio autodidatta bilingue. Ciò si riflette nel ricorso a determinate formule linguistiche, nella discontinuità dei criteri grammaticali, nell'uso improprio di maiuscole e minuscole, nella traslitterazione approssimativa di nomi e termini russi (che invece divenne rigorosamente scientifica negli ultimi volumetti, ad opera evidentemente di altra persona). Tra noi redattori dei tre volumi in cui è raccolta l'opera storico-politica di Corneli (Andrea Furlan, Antonella Marazzi e Roberto Massari) abbiamo discusso su come procedere. Alla fine è prevalsa la decisione di lasciare il testo il più possibile intatto, limitando le correzioni ai più evidenti errori grammaticali, tipografici a di punteggiatura, e mantenendo in gran parte inalterato l'uso incoerente di virgolette e corsivi, di maiuscole e minuscole. In particolare sono stati lasciati come nell'originale (tranne per gli errori troppo evidenti) i nomi di persone, riviste, luoghi, vocaboli russi (questi usati spesso in versione dialettale). Ci è sembrato, infatti, che avrebbe avuto un sapore artificiale e anacronistico dar loro la forma esatta corrente o, per i nomi russi, ricorrere alla traslitterazione scientifica. Questa, invece, è stata da noi utilizzata nell'Indice dei nomi. Abbiamo fatto eccezione solo per la grafia del nome Trotsky che, come i nostri lettori sanno, dovrebbe essere scritto sempre in questo modo sia per criteri editoriali sia perché egli stesso chiese che così fosse. Le note senza altra indicazione sono dell'Autore e non sono state modificate."
Breton e Trotsky. Storia di un'amicizia
Arturo Schwarz
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 1997
pagine: 232
Lo sterminio degli ebrei d'Europa
Victor Serge
Libro
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 124
Gramsci e la Rivoluzione francese
Remo Mazzacurati
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 332
Il libro è suddiviso in tre parti. Nella prima l’autore analizza le posizioni di Gramsci sulla Rivoluzione francese e si sofferma in modo particolare sul confronto continuo che Gramsci operò tra la Rivoluzione russa e quella francese. Il tutto in- quadrato nel contesto dell’epoca. Nella seconda parte sono riportati tutti i testi in cui Gramsci ha fatto riferimento alla Rivoluzione francese o ai suoi interpreti (Robespierre, giacobini ecc.). Nella terza parte, sicuramente preziosa e originale, sono riportati gli articoli scritti da Albert Mathiez e pubblicati su L’Ordine Nuovo diretto da Gramsci. Essendo Mathiez considerato uno dei massimi storici della Rivoluzione francese, la cosa ha un grande valore teorico e documentale.
Si estos son hombres... De la Cheka a Kronstadt al Gulag
Roberto Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2025
pagine: 291
Sí lo fue y siempre lo ha sido del partido, en deferencia a una leyenda imperecedera que, surgida en los primeros arios del siglo XX y en una circunstancia histórica muy concreta (texto principal el tristemente célebre i,Qué hacer?), se transmitió luego a través de la literatura de y sobre el «comunismo». Toda o casi toda. Tan arraigado en el pasado en el inconsciente colectivo de masas -gracias al trabajo incansable de la intelectualidad mundial de izquierda- que también ha infectado a historiadores y exé-getas de varias orígenes (incluidos los intelectuales anti-comunistas en sus diferentes acepciones). Todos dispues-tos a defender o exorcizar una supuesta «teoria leninista del partido» (bolchevique, obviamente) que nunca existió. Sin embargo, no requeriría mucho esfuerzo intelec-tual para verificar 1) Que el j,Qué hacer? fue escrito en 1901-1902 para una discusión sobre tàcticas (iskristas), en el contexto de la controversia contra un pequerio grupo de economicistas (iTs o menos «obreristas» de la época, en el II Congreso del Posdr en 1903, que luego se disolvió ), como lo confirmó el propio Lenin en la carta a Ivh. Ivftiovich Radchenko (1874-1942) del 9(22) de julio de 1902. 2) Que Lenin lo tenia ya parcialmente
Tina Modotti da scoprire
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 200
«Dopo la grande mostra di Rovigo dedicata alla produzione fotografica di Tina Modotti, il personaggio di questa celebre comunista udinese è diventato un po' più noto anche in Italia. Nel passato c'erano state altre mostre, ma questa è stata la più grande e la meglio documentata. Il curatore ha potuto fotografare alcune delle fotografie (stampate su pelliciole originali) presenti alla mostra, a partire da quella celeberrima che qui si vede in copertina. Alcune di queste foto fanno da corredo al libro. Nel libro si affrontano gli aspetti meno noti e più scabrosi della vita politica di Tina».
La Jacquerie
Maurice Dommanget
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 172
Guernica di Picasso. Vita di un quadro nella storia
Remo Mazzacurati
Libro: Libro in brossura
editore: Massari Editore
anno edizione: 2024
pagine: 154
La storia del concepimento e della realizzazione di questo quadro cult, divenuto fin dal nascere un simbolo politico ed epocale.