Meravigli: Scorci e memorie
Passeggiando per Milano
Raffaele Bagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nelle dense e godibili pagine di Raffaele Bagnoli, profondo e appassionato conoscitore della metropoli e delle sue tradizioni, lo “spazio del cuore” e la memoria sono protagonisti e guide di un viaggio emozionale per le strade di Milano, tra storia, aneddoti e folclore, di un itinerario che riesce a stupire a ogni tappa: personaggi, dialetto, architettura, fede, politica, luoghi noti o angoli misteriosi diven tano gli ingredienti di una vera e propria cavalcata nei ricordi della città.
Il grande libro dei proverbi milanesi
Eugenio Restelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2021
pagine: 208
"I proverbi fallen minga!" La piuù importante raccolta di proverbi milanesi (ben 2500! suddivisi in 74 capitoli a seconda dell'argomento) "ordinati e spiegati" da Eugenio Restelli - pubblicata per la prima volta, con grandissimo successo, nel 1885 - in un'edizione dal ricco apparato iconografico a colori, con le tavole dei "mestee de Milan" della Civica Raccolta Achille Bertarelli e riproduzioni di particolari del ciclo degli Arazzi Trivulzio disegnati dal Bramantino.
Brianza a tavola
Martino Vaona, Agostina Carnevale Maffè
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2021
pagine: 160
La cucina brianzola merita senz'altro un capitolo a parte nel panorama gastronomico italiano, sia in omaggio alle sue storiche e autorevoli origini sia in virtù dell'originalità delle sue innumerevoli ricette e della grande varietà di prodotti tipici che offre a piene mani il cosiddetto "giardino di Milano". In appendice, un gustosissimo dizionario gastronomico italiano-brianzolo.
Alda Merini la poetessa dei Navigli
Aldo Colonnello
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2020
pagine: 208
Per il 90° anniversario della nascita di Alda Merini (21 Marzo 1931), Aldo Colonnello, intellettuale che si occupa soprattutto d’arte, tratteggia la complessa figura della “Poetessa dei Navigli” attraverso i ricordi della loro profonda – seppur breve e tardiva – amicizia, che diede vita a un sodalizio, affettivo e culturale, destinato a durare per sempre. Ne esce un ritratto vero, lontano da molti luoghi comuni. Un tributo sincero. Un atto d’amore verso una delle voci più influenti della letteratura italiana contemporanea. Il volume è impreziosito da poesie (alcune finora inedite) e dalle fotografie di Giuliano Grittini, che della Poetessa è stato il fotografo ufficiale. Prefazione di Alessio Boni.
Canzoni popolari milanesi
Roberto Brivio, Luigi Inzaghi
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2019
pagine: 160
La canzone popolare si identifica quasi sempre con la cultura più semplice ma anche più generalmente accettata e riconosciuta come tale di una comunità. “Canta, che ti passa” dice un adagio molto diffuso nella lingua italiana colloquiale; e (anche) i milanesi, per non pensarci, hanno cercato di esorcizzare, con le canzoni, le situazioni più intense e drammatiche, a volte tragiche, ogni tanto grottesche, della storia e della loro vita privata. E così, questa antologia ci regala una galleria di sentimenti, di stati d’animo, di umori, quasi sempre colti in un particolare momento storico, dal Risorgimento agli anni Settanta del secolo scorso. A inframmezzare testi, musiche e commenti, curati dal musicologo Luigi Inzaghi, ci sono gustosissimi racconti di vita vissuta – che prendono man mano spunto dalle canzoni – del “Gufo” Roberto Brivio.
Milano. La città e la sua storia. I luoghi, i fatti, i personaggi
Tito Livraghi
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2019
pagine: 176
Milano ha un centro relativamente piccolo, ideale per passeggiare tra i ricordi della sua storia. I saccheggi, le guerre, le ricostruzioni e la compulsione al rinnovamento – che rappresenta l’anima dei suoi abitanti – hanno portato alla scomparsa e alla commistione di tante testimonianze: inglobata dentro un bistrot c’è una torre della Porta Ticinensis, di fianco a un McDonald’s ecco un fregio celtico, una villa Liberty si confronta con un grattacielo di 200 metri, una torre medievale svetta tra case di ringhiera ottocentesche... Questo volume unisce i luoghi dove la storia è passata ai personaggi che l’hanno costruita, raccontando fatti, aneddoti, curiosità, che si leggono come un romanzo.
Porta Vercellina. Così era Milano
Bruno Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2019
pagine: 176
Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato, racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Vercellina, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. Il sestiere di Porta Vercellina, che con l'Unità si chiamerà di Porta Magenta, prendeva nome dall'omonimo varco romano già campeggiante dove oggi le vie Santa Maria alla Porta e San Giovanni sul Muro convergono sul corso Magenta. Ne costituisce il cuore la piazza Sant'Ambrogio, che accoglie la basilica più bella della città, il campanile più antico e l'unica sopravvissuta di quella dozzina di pusterle che una volta scandivano la cerchia della mura comunali.
Porta Nuova. Così era Milano
Bruno Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2019
pagine: 176
La Porta Nuova è senza dubbio la più elegante e aristocratica fra le sei storiche circoscrizioni di Milano. Certo, non vanta imponenti vestigia paleocristiane e nemmeno - se si eccettua San Marco - chiese di eccezionale prestigio, eppure, presenta la più cospicua ed esauriente rassegna di edilizia neoclassica privata, nonché quel capolavoro dell'architettura residenziale cinquecentesca che è Palazzo Marino.
Quanta sapienza i noster vècc
Roberto Marelli
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2018
pagine: 160
«Che cosa ci può venire di più bello e prezioso da un lombardo e, specificamente milanese di sette generazioni, nato a “Porta Cica”? Niente di meno che un liofilizzato di memorie, notazioni inedite o dimenticate, tessere di un mosaico che soltanto un “artigiano della milanesità”, come è stato definito Roberto Marelli, poteva riuscire a mettere insieme con quell’amore e quella pazienza che da sempre contraddistinguono gli artigiani veri…».
Navigli del milanese ieri e oggi
Edo Bricchetti, Giuseppe Codara
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2017
pagine: 240
Questo volume, riccamente illustrato a colori, vuole essere un omaggio al patrimonio materiale, immateriale e paesaggistico rappresentato dal sistema dei navigli, attraversi i contributi di due grandi esperti, che della valorizzazione e salvaguardia dei canali del milanese hanno fatto la loro ragione di vita.
Milan l'è grand, l'è bell, l'è viv
Libro: Copertina morbida
editore: Meravigli
anno edizione: 2014
pagine: 96
Da molti lustri il Circolo Filologico Milanese, con i suoi validi docenti, persegue l'opera meritoria di valorizzare una lingua che vaticinanti Cassandre prevedono prossima a estinguersi e, con essa, il patrimonio storico, artistico e culturale della città di Milano. Lo scopo di questo piccolo ma prezioso libro - realizzato in collaborazione con il Filologico, la più antica associazione culturale milanese - è quello di fissare sulla carta fatti, aneddoti, esperienze, ricordi e tradizioni che ciascuno di noi possiede nel proprio DNA meneghino. In queste pagine, accanto a vecchi e nuovi partecipanti ai corsi del Filologico, anche "el sciroeu" dell'attuale milanesità: Pier Luigi Amietta, Tullio Barbato, Ada Lauzi, Roberto Marelli, tutti uniti da un autentico ideale: tramandare la memoria della bella lingua meneghina e promuovere la (ri)scoperta delle schegge del passato che spesso si nascondono tra le pieghe più intime e meno conosciute della città, per meglio interpretare le trasformazioni del presente e del futuro.
Porta Vercellina. Così era Milano
Bruno Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Meravigli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Uno dei 6 volumi dell'opera (Così era Milano) dedicata alle tradizionali 6 "Porte" o sestieri di Milano. Si tratta di una lunga passeggiata lungo le strade e stradine, vicoli e piazze del centro storico della città, alla ricerca di quei monumenti soprattutto minori, i quali per essere meno importanti sono anche i meno conosciuti e perciò esclusi di norma dalle guide ufficiali. Ecco lo scopo perseguito dall'autore (uno dei principali "meneghinologhi" viventi) nella sua paziente ricerca: penetrare tra le pieghe più intime di Milano, entrare nei cortili, insinuarsi fin dove fosse possibile su e giù per le scale, ricercando quel che per schegge d'arte o memorie meritasse di venire segnalato e descritto. Con la pretesa, certo un po' velleitaria, di ricomporre il volto della vecchia Milano, una Milano per così dire "feriale", che richiama l'andamento delle abitudini e delle occupazioni quotidiane dei suoi abitanti (più o meno illustri) di ieri e di ierlaltro. Il tutto legando col filo tenace della storia e delle tradizioni. Un volume riccamente illustrato, preciso come una guida, appassionante come un romanzo.