Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Meravigli: Scorci e memorie

Milano nasce celtica

Milano nasce celtica

Tito Livraghi

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il mondo celtico risulta talmente diversificato da rendere quasi impossibile il raggiungimento di una sua completa comprensione. Inoltre, la retorica nazionalista dei Romani “conquistatori e civilizzatori” ha a lungo preferito escludere l’interferenza di un passato preromano pur degno di nota. Questo libro riporta meticolosamente quanto è stato scritto sui Celti che hanno popolato l’Italia, facendo un riferimento particolare alla Lombardia e a Milano, sulla scorta delle fonti storiche, delle ricerche archeologiche e della saggistica di oggi. Provando, una volta di più, che la storia può essere davvero appassionante quando la si sa raccontare.
15,00

Così era Milano. I sestieri

Così era Milano. I sestieri

Bruno Pellegrino

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2019

pagine: 1056

In oltre 1000 pagine, il "meneghinologo" Bruno?Pellegrino racconta le sue sorprendenti passeggiate, sestiere per sestiere, via per via, cortile per cortile... alla riscoperta della Milano di ieri e di oggi. Sei volumi riccamente illustrati a colori, raccolti in un cofanetto, che contengono tutto (ma proprio tutto!) ciò che per vestigia d'arte o reminiscenze storiche meriti di essere segnalato, con particolare attenzione per quei monumenti "minori", i quali, per essere i meno importanti, sono anche i meno conosciuti.
125,00

Gerundo il grande lago scomparso

Gerundo il grande lago scomparso

Fabio Conti

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il giornalista Fabio Conti torna sulle tracce del grande lago scomparso, che nell’antichità occupava il cuore della Lombardia (a cavallo delle province di Milano, Bergamo, Lodi e Cremona), proponendoci un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio e facendoci ¬riscoprire un territorio straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche oltre che particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
22,00

Milano. 69 luoghi da scoprire

Bruno Pellegrino

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2018

pagine: 176

«A perdersi tra le pieghe delle vecchie contrade e dei pochi ¬vicoli superstiti si finisce spesso per scovare qualche brandello del passato sfuggito, forse per dimenticanza, all’assalto del piccone demolitore o all’ingiuria del tempo. Che se poi ci si mette un po’ d’attenzione, e un pizzico d’amore, c’è il caso di -cogliere qualche sorriso d’arte prossimo a spegnersi, giungendo a rilevare prospettive prima ignorate…». In questo libro l’autore si propone di condurre per mano il lettore alla (ri)scoperta di quelle testimonianze e di quelle memorie di ieri o di ierlaltro che spesso sfuggono all’attenzione del passante frettoloso. E così, pagina dopo pagina, legando il tutto col filo tenace della storia e delle tradizioni, ci parrà forse di ritrovare l’immagine della Milano dei nostri padri e dei nostri nonni: una Milano che non si è fatto in tempo a conoscere, ma si continua a vagheggiare.
17,00 16,15

A lezione di grammatica milanese

Claudio Beretta

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2016

pagine: 184

La "Grammatica milanese" del professor Claudio Beretta, è uno strumento di studio e consultazione indispensabile per chiunque necessiti di un punto di riferimento autorevole e completo su tutto ciò che riguarda il dialetto come lingua. La descrizione di una lingua, la funzione del dialetto, la storia della sua notazione grafica, Ie sue origini e Ie origini del nome stesso di Milano: questi gli obiettivi che Beretta si è proposto, nel 1998, quando ha dato alle stampe un volume che si prefiggeva di fare entrare degnamente la "lengua milanesa" nel terzo millennio.
19,00 18,05

Zona rossa. Testimonianze e storie dal cuore della pandemia

Zona rossa. Testimonianze e storie dal cuore della pandemia

Gabriele Moroni, Tiziano Troianello

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2020

pagine: 160

«Le strade di Codogno sono già semi-deserte. L’invito a restare il più possibile a casa è già stato diramato. Gli studenti sono già stati fatti tornare alle loro abitazioni velocemente (...). Sono le 14,15 di venerdì 21 febbraio e le auto della Polizia locale stanno passando per tutte le vie. In mano gli agenti hanno l’ordinanza con cui si dispone la chiusura di bar, locali, negozi, centri sportivi e ricreativi, oratori, banche e uffici postali (...). I volti sono tirati, la paura e lo smarrimento si toccano con mano. Qui, dopo che la sera prima in ospedale è stato identificato un caso di Coronavirus a un uomo di 38 anni, inizia una pagina che sui libri di storia rimarrà per sempre. Noi che lo stiamo vivendo non sappiamo ancora tutto quello che succederà dopo e quanto sarà sconvolgente...». Testimonianze e storie dal cuore della pandemia (la prima “zona rossa” nel Lodigiano e, poco dopo, il resto della Lombardia) raccolte sul campo da due giornalisti del quotidiano “Il Giorno”. Per non dimenticare. Prefazione di Sandro Neri, Direttore de “Il Giorno”.
15,00

Il giro di Milano in 80 misteri. Storie d'altri secoli nella città di domani

Il giro di Milano in 80 misteri. Storie d'altri secoli nella città di domani

Giuseppe Tesorio

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2019

pagine: 192

A Milano c’è una seducente dama velata che di sera gira intorno al Castello. Le streghe svolazzano davvero, in certe notti. Ci sono labirinti segreti e scheletri che prendono vita. E poi, il fantasma di Antonietta, grande amore del ¬Foscolo, i fossili in piazza del Duomo, il discepolo “inventato” di Leonardo, la maledizione di ¬Palazzo Marino, draghi, diavoli e mostri vari tra le guglie e il cielo… Misteri alla milanese, ottanta, tutti da scoprire. Quella che Giuseppe Tesorio ci propone è un’inso¬lita guida: otto passeggiate sulle tracce di ¬storie insolite, arcani, busillis, curiosità, dettagli, enigmi, ruderi nascosti e inspiegabili, leggende, segreti, fake news d’altri secoli e quel sottile piacere di credere a qualche bufala metropolitana, che fa tanto favola…
17,00

Milano capitale dello sport. Luoghi. Storie. Personaggi. Curiosità

Milano capitale dello sport. Luoghi. Storie. Personaggi. Curiosità

Federico Casotti

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2025

pagine: 160

«Sono luoghi della memoria e del cuore. - scrive Claudio Colombo nella prefazione al nuovo libro di Federico Casotti - Spesso raccontano le emozioni di un pubblico che ha visto una coppa sollevata verso il cielo, gioito per un gol del proprio idolo, sgranato gli occhi per un record mondiale o l'assegnazione di una medaglia d'oro…». Un libro che mancava e che arriva alla vigilia dei XXV Giochi Olimpici Invernali, che racconta - con competenza, dovizia di informazioni e aneddoti e un importante apparato iconografico - l'immensa ricchezza di un territorio in cui lo sport ha aperto le porte al mondo e all'inclusione, facendo di Milano un volano di progresso quasi sempre in anticipo sullo spirito del tempo. Prefazione di Claudio Colombo.
15,00

El pret de ratanà. La vera storia di don Giuseppe Gervasini

Valentino De Carlo

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2025

pagine: 192

A oltre 80 anni dalla sua morte (22 novembre 1941), sono ormai rimaste ben poche persone che possano vantarsi di aver conosciuto don Gervasini, prete-guaritore, almeno da bambini, eppure la sua figura è tuttora ben presente nella memoria collettiva dei Milanesi - e non solo - e la sua tomba, al cimitero Monumentale, continua a essere una delle più visitate («la macchia più colorata dell'intero camposanto» come ha scritto Gianni Santucci sul Corriere della Sera) . El pret de Ratanà ha chiaramente lasciato un segno tuttora ben vivo nella storia di Milano di un secolo fa e la fantasia popolare lo ha col tempo consegnato alla leggenda. Proprio per diradare i fumi della leggenda, Valentino De Carlo sceglie di descrivere don Giuseppe Gervasini nel suo tempo storico - tra Otto e Novecento - e nel suo ambiente reale, tra personaggi conosciuti e spesso da lui frequentati. E la sua storia non si impoverisce per questo, ma ne guadagna… Una biografia particolarmente documentata, corredata da un ricco apparato iconografico, che è anche e soprattutto il racconto di una Milano in gran parte scomparsa, che merita di essere riscoperta.
19,00 18,05

MilanoInCima. Sentiero urbano dal Duomo al Monte Stella

Alfredo Costa

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2025

pagine: 192

MilanoInCima 101, primo sentiero urbano milanese del CAI (e uno dei primi in Europa) - inaugurato nel 2021 - unisce il centro con la periferia, allacciando due tra i simboli più importanti della città: il Duomo e il Monte Stella (la "montagna" ambrosiana). Lungo poco più di 9 km (tracciato con GPS, con propria segnaletica, cartelli indicatori e quote altimetriche), si articola in 11 tappe in cui vengono evidenziati aspetti storici, artistici, geologici e botanici oltre a curiosità, che questa pubblicazione registra in modo chiaro e dettagliato, con l'obiettivo di fare riscoprire la città attraverso una singolare, poliedrica prospettiva. Il volume, arricchito da un corposo apparato iconografico, consta anche di preziosi contributi di associazioni, enti e società che, con funzioni e ruoli diversi, vivono la città e risultano coinvolti dal passaggio del Sentiero Urbano n.101: ANPI, SmartCityLife, GARIWO, Centro Ricerche dell'Alfa Romeo oltre all'Arcidiocesi di Milano (con don Massimo Pavanello, responsabile Turismo e Pellegrinaggi, e don Emilio Beretta).
19,00 18,05

A spasso nella vecchia Milano Luoghi, toponomastica, personaggi, avvenimenti, aneddoti

Rino Gualtieri

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2024

pagine: 160

«Tutto iniziò quando acquistai presso un antiquario di via Solferino una mappa originale della Milano del 1840: preda di una viva emozione, in essa presi a situare vicende e personaggi del passato, collocandoli come su una scacchiera, vedendo di non alterare mai gli eventi storici (…). In quel "gioco", giorno dopo giorno le contrade cittadine presero a brulicare di vita ed io ero diventato uno spettatore, che, come in una sorta di fenomeno medianico, aveva attraversato a ritroso le barriere del tempo, materializzandosi nella Milano del XIX secolo. Così, sono stato uno della "Teppa", che, con quei ragazzi appartenenti a famiglie di rango, sfuggiva alla noia provocando incidenti a bell'apposta e con loro andavo a bere vino nelle osterie fuori di Porta Vercellina e motteggiavo le ragazze che incrociavamo nella contrada del Monte, facendole sorridere. Ho frequentato il salotto di Claretta, osservando divertito gli sguardi languidi che Carlo Tenca indirizzava all'amata contessa. Ho visitato i padiglioni dell'Esposizione del 1881 ai Giardini Pubblici, inzaccherandomi le ghette perché avevo malauguratamente deciso di andarci in un giorno di pioggia…»
17,00 16,15

Porta Romana. Così era Milano

Bruno Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2024

pagine: 176

Bruno Pellegrino, "meneghinologo" appassionato - scomparso all'inizio del 2024 - racconta le sue passeggiate nel sestiere di Porta Romana, invitandoci a fare un sorprendente viaggio nel tempo. La Porta Romana - le cui estreme regioni meridionali vennero ribattezzate Porta Vigentina e Ludovica - prendeva nome dal varco che interrompeva la cerchia di Mediolanum nei pressi dell'odierna piazza Missori. Ne costituisce oggi l'estrema testimonianza il corso di Porta Romana, che ebbe la sua ultima stagione di splendore nei secoli XVII e XVIII, quando divenne passerella per le sfarzose carrozze dell'aristocrazia cittadina.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.